VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

FORZA ITALIA PLAUDE AL CAMBIAMENTO E ALLA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI TECNICI PROFESSIONALI: "LA RIFORMA CHE ATTENDEVAMO"

Lunedì, 22 Gennaio 2024 10:46 Scritto da  Patrizia Milani - Responsabile del Dipartimento Istruzione di Forza Italia a Lecco

Dal 18 gennaio al 10 febbraio sono aperte le iscrizioni a tutte le scuole. È in questa occasione che il Ministro Valditara rende noto l’auspicata riforma che riguarda gli Istituti Tecnici Professionali. Prende così il via la filiera tecnologico-professionale del 4+2. Il percorso di studi degli istituti tecnici si riduce da 5 a 4 anni e consente l’accesso agli ITS (2 anni), all’università o direttamente al mondo del lavoro con chance ben maggiori. Il Ministro precisa che: “l’alleanza scuola, territorio e impresa, garantirà ai nostri giovani una formazione di alto profilo e consentirà di ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, offrendo maggiori opportunità di impiego e rendendo più competitivo il sistema produttivo“.

Il nuovo percorso di studi rafforza le competenze di base, offrendo una formazione specialistica. Il percorso di 4 anni prevede programmi nuovi specifici (non una compressione di quelli pensati per il quinquennio), garantendo una solida preparazione di base, utilizzando una grande flessibilità didattica. Nessuna riduzione dell’offerta formativa! Ci sarà più spazio per l’alternanza scuola-lavoro per essere rapidamente inseriti in settori altamente qualificati. Nessuna riduzione per il personale docente e saranno messi in cattedra docenti provenienti dal mondo produttivo, professionale e dagli enti sul territorio.

Dal 2025 sarà possibile iscriversi ai Licei made in Italy. Il percorso di studi avrà l’obiettivo di promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al made in Italy. Il nuovo percorso liceale tratterà argomenti di tipo giuridico-economico e tutte le materie Stem. Anche al liceo saranno avviati tirocini con le imprese per fare esperienze economico-produttive. A questo progetto ha già aderito l’Istituto Galilei di Mantova, raddoppiando così il numero degli iscritti. "Riteniamo che questa “riforma” - precisa Patrizia Milani - sia importante per molti studenti che vedono concretizzarsi un inserimento nella realtà non solo lavorativa con le necessarie competenze e che da tempo auspicavamo".

Letto 304 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)