VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

Lettera Familiare e appuntamenti di Maggio

Sabato, 01 Maggio 2021 07:57 Scritto da  Padre Angelo Cupini

Lettera familiare della Casa sul Pozzo 74
30 aprile 2021

Care amiche ed amici
Ci salutiamo in questo fine mese aprile con il colore giallo e con una temperatura non primaverile.
La sigla di questo mese sul cambiamento colore è stata notevolmente mossa. Abbiamo vissuto un mese abbastanza faticoso; definirlo “devastante” forse è troppo pesante, vorrei però sottolineare la prova dura che abbiamo attraversato e, usando una parola di papa Francesco, ne usciamo provati.
Qualche situazione ha raggiunto la tensione psichica. Scosso il ritmo organizzativo tra scuola a distanza, conflitto in famiglia, mancanza di amici, casa/rifugio dalla quale aver paura ad uscire, in più appesantita dal Ramadan con uno sbilanciamento sul ritmo nutrimento.

Abbiamo preso parola e siamo stati attraversati da questo clima. Le educatrici hanno mantenuto vivo il rapporto personale, sempre con il dialogo. E’ interessante dire come ha funzionato la rete che si è andata rivelando e costruendo tra alcuni docenti, il servizio psichiatrico attento agli adolescenti, gli operatori di Crossing.
Una presenza di giovani volontari ha sostenuto con una logica più sciolta quello che gli adulti, costretti a casa per la loro tutela e quelle delle loro famiglie.
Sottolineo il valore di questa rete che non ha solo funzione di sostegno ma anche di messa in comune di pensieri, di sguardi, di competenze. Sottolineiamo anche il servizio reso dalla cooperativa Sineresi con la quale abbiamo condiviso e studiato le possibilità per mantenere aperte e funzionali le accoglienze.
Gli adolescenti stanno ora riversando nei Laboratori sulle emozioni, nel dialogo sui vissuti lo sforzo di dare un senso e un orientamento ai giorni.

Voglio anche dare rilievo a una iniziativa nata sul tema della condivisione dei generi alimentari. Nello stile della casa abbiamo continuato a condividere quanto abbiamo. A volte riceviamo in omaggio molto materiale che va convertito. Ne è nato, in collaborazione della Caritas dei due quartieri di Chiuso e Maggianico, una distribuzione di cibo a famiglie in difficoltà. Noi curiamo la realizzazione e la confezione del cibo e la Caritas cura la distribuzione. Siamo arrivati a un quarto invio. Tutto è fatto con molto gusto, dedicando tempo alla preparazione da parte di volontari adulti.
Anche noi siamo oggetto di questa attenzione. Un panificio ci fa avere molto spesso il pane in esubero; altri amici ci riforniscono di carne e generi alimentari. È stato bello mettere in circuito i beni della terra.

Un altro impegno è stato vissuto, quasi a fine aprile, con l’Assemblea dei Soci con la riscrittura dello Statuto della Comunità di via Gaggio per ordinarlo secondo le nuove normative sul Terzo Settore. È un primo passo che segnerà il cammino associativo in una proiezione di futuro, pensato e immaginato collettivamente. Di questo ne riparleremo nei prossimi mesi.
Può fare da sottofondo a questo evento la lettura dell’articolo di Raniero La Valle del 22 aprile che avevo messo a disposizione dove parla della prospettiva di arrivare ad una Costituzione della terra. La riscrittura che i soci stiamo facendo non è solo per una giustificazione giuridica ma vogliamo esprimere la volontà di diventare costituenti di un ordine di vicinanza di vite e di messa a disposizione di quello che siamo per la vita della gente, in modo particolare degli adolescenti e dei giovani. Affido tutto questo alla collaborazione e al dialogo di quanti decidono di vivere in questa logica, per sostenere la vita dell’altro.
Questo richiede un crescere nella compassione per tutti e nell’intelligenza di alleviare le difficoltà.

 

 

Annoto come momenti importanti vissuti:
• Nel Venerdì Santo la preghiera di intercessione con l’Imam Usama e adolescenti e giovani nella “Moschea” di fronte alla nostra casa. Potete leggere il testo commento di Renata Menaballi sul sito: www.comunitagaggio.it ed anche sul numero di MC gennaio/aprile 2021 attualmente in spedizione.
• Il collegamento con Europa me genuit di Mantova sui Balcani per il riconoscimento della cittadinanza di Sarajevo ad Alexander Langer con una partecipazione molto ampia.
• La partecipazione alla costruzione di una rete sul tema dell’immigrazione per la Terza Zona Pastorale nella Diocesi di Milano. Il riferimento è don Marco Bassani.
• La cura del verde alla casa e degli orti.
• Nel mese di marzo è morta Anna Camagna, storica insegnante e amica della Casa. Con la figlia sr Maria Laura, monaca carmelitana a Tolentino, abbiamo vissuto una bella fraternità.
• Francesco Gala, lo storico fotografo di Mandello del Lario, al quale sono stato legato con amicizia e collaborazione dalla fine degli anni 60, e che ho potuto salutare prima della morte e fare l’omelia alla celebrazione del congedo nella chiesa. Un affettuoso profilo lo ha scritto Doriana Pachera e l’abbiamo pubblicato su MC gennaio-aprile 2021.
Ci sono molti altri fatti che sono legati al quotidiano della vita e che vanno custoditi come semi.

Entriamo nel mese di maggio con un desiderio pieno di crescita. Elenco alcuni fatti:

• Il 3 maggio alle 21 serata su Custodire una memoria/Ripartire da fratelli (on line)
• I 4 mercoledì di maggio in collaborazione con il Cpia di Maggianico. È stato sempre un progetto realizzato con passione e intelligenza: una mattinata in dialogo educativo con i giovani che stanno frequentando corsi per la lingua italiana. Quest’anno il COVID non ci ha permesso di farlo. Facciamo almeno un recupero nei quattro mercoledì di maggio.
• Partecipazione al Tavolo dei senza fissa dimora del territorio lecchese.
• Il 9 mattino partecipazione all’evento Lecco ricorda Livatino.
• Nella sera alle 20, nella “Moschea” preghiera per i morti nel Mediterraneo e alle 21 preghiera insieme alla comunità musulmana durante il Ramadan.
• Il 24 sera, alle 21, Con lo sguardo di Magellano Papa Francesco, l’Europa e il Mediterraneo (on line) promuoviamo la serata assieme a Europa me genuit (Massimo Campedelli).
Ricorderò, come sempre, all’avvicinarsi delle singole iniziative la data e l’ora.

Spero che la maggior parte di voi abbiate avuto la possibilità del vaccino.
Stiamo lavorando perché i due mesi giugno/luglio possano accogliere le iniziative del Cambioarmadio e l’attenzione particolare per gli adolescenti e giovani.

Un ricordo reciproco intenso e forte.

 

 

Ultima modifica il Sabato, 01 Maggio 2021 08:01
Letto 586 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)