VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

ZAMPERINI INTERVIENE SULLA NECESSITA' DI GESTIRE L'OVERTOURISM

Mercoledì, 09 Ottobre 2024 18:35 Scritto da  Giacomo Zamperini

“I dati sulle presenze e arrivi di turisti nella provincia di Lecco nel 2023, praticamente raddoppiati, se da un lato riscuotono la nostra soddisfazione devono farci riflettere sull’urgenza di mettere a sistema maggiormente attrattive, servizi e investimenti ricorrendo sempre di più alle prenotazioni online”: è il commento del Consigliere Regionale lecchese di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini sui numeri legati all’analisi sui flussi turistici del 2023 nell’area lariana diffusi dalla Camera di Commercio Como-Lecco.

“Dal documento – spiega Zamperini - emerge come gli arrivi e le presenze turistici sono caratterizzati da un andamento stagionale, con un picco nel periodo estivo e differenze accentuate tra i vari mesi dell’anno. I turisti stranieri (la maggior parte arriva da Germania, Francia e Stati Uniti) rappresentano l’80% di quelli complessivi e la forte stagionalità dei loro flussi accentua il rischio di overtourism. Infatti, nell’alta stagione, tra aprile e ottobre, si concentra quasi il 90% degli arrivi, stabilmente oltre quota 182.000, e delle presenze totali, superiori a 447.000. Nell’altissima stagione, luglio e agosto, gli arrivi mensili superano quota 309.000 (sfiorando le 336.000 unità a luglio), e le presenze mensili oltrepassano la soglia di 957.000 giorni (quasi 986.000 ad agosto, a fronte dei 5,6 milioni complessivi)”. 

“Riprendendo anche un’analisi di Polis Lombardia, - continua Zamperini - si osserva che Lecco è passata dai 199.000 arrivi del 2021 ai 439.000 del 2023. Dalle 683.000 presenze del 2021 a quasi 1,2 milioni del 2023. Si tratta di un raddoppio secco. Le inevitabili conseguenze sono state sotto gli occhi di tutti noi durante l’estate: stazioni affollate, turisti sui binari, locali invivibili e, quindi, insicurezza, disagi e perdita di bellezza dei luoghi. Dovrebbero parlare da soli, per esempio, i numeri di Varenna e Perledo: due paesi con meno di 1000 abitanti che insieme superano per presenze annue il capoluogo, che di abitanti ne ha 50.000”.

“L’overtourism va comunque gestito – conclude Zamperini -. Per questo è essenziale favorire la destagionalizzazione e distribuire meglio le presenze sul territorio rafforzando l’attrattiva di zone altrettanto interessanti ma meno battute. Oltre a questo, occorre creare un rapporto sinergico e collaborativo con gli stakeholder e con i privati che fanno impresa, a partire dai tour operator e da chi fa servizi di trasporto sul territorio, sia su acqua che su gomma.

Per esempio, dobbiamo spingere di più sulle prenotazioni per servizi come parcheggi, mezzi di trasporto, musei. Le nuove tecnologie ci offrono la possibilità di migliorare notevolmente il servizio di booking e di prenotazione, limitando il più possibile i disagi a partire dalle code infinite davanti alle biglietterie. Non vogliamo più vedere immagini come quella delle centinaia di persone in fila sotto il sole o accalcati alla fermata del battello o del treno”.

“Circa un mese fa – aggiunge Giacomo Zamperini - il vescovo di Como, Oscar Cantoni durante l’omelia rivolta alla città di Como, ci ha offerto uno spunto di riflessione che condivido in pieno, come immagino condividano tanti cittadini e amministratori che vivono e operano nelle località più iconiche del nostro lago e per questo lo ringrazio. In un’epoca in cui, come sottolineato da Cantoni, tutto è di fretta e ciò che ci circonda è utile solo come sfondo di una fotografia, il nostro obiettivo è, invece, quello di promuovere un turismo più lento e consapevole, rispettoso delle persone e dei luoghi, che vada di pari passo con la valorizzazione delle identità locali, affinché i momenti di visita portino arricchimento personale”.

Letto 261 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)