VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
SICUREZZA A LECCO, ZAMPERINI (FDI): LECCO OSTAGGIO DEI MARANZA
La città di Lecco sta vivendo una situazione di emergenza sicurezza senza precedenti: risse, aggressioni e guerriglie urbane con coltelli…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

VIABILITA' E OLIMPIADI: FORZA ITALIA CHIEDE UN TAVOLO DI CONCERTAZIONE

Lunedì, 14 Ottobre 2024 09:56 Scritto da  Forza Italia

La data d’inizio delle attesissime Olimpiadi della neve si avvicina a grandi passi ma il maltempo dell’ultimo periodo e le conseguenti interruzioni della viabilità avvenute anche in provincia di Lecco e legate a frane e ai ricorrenti allagamenti delle gallerie sulla Superstrada 36 sconsigliano un facile ottimismo per quanto riguarda analoghe ripercussioni sul traffico veicolare durante il periodo delle gare che convoglieranno sulle nostre fragili strade una moltitudine di turisti, vacanzieri e sportivi appassionati che tutto si aspettano tranne che di dover restare intrappolati in mega ingorghi stradali ad ogni pioggia un po’ più abbondante del solito nel tragitto tra Lecco e Bormio.

Ci si può anche augurare e pure sperare che in quel periodo non capiti nulla ma purtroppo a bloccare sine die la viabilità fra le due province basterà anche solo una modesta scarica di sassi sulla Superstrada 36 subito dopo Lecco come è più volte già accaduto: a quel punto il traffico veicolare proveniente da Bergamo e Milano viene dirottato sulla Valsassina che nella fervida fantasia di qualcuno dovrebbe rappresentare una valida alternativa per raggiungere Bellano e dunque la Valtellina, con il risultato di ingolfare anche quell’area geografica che attualmente non è attrezzata viabilisticamente per sopportare un tale volume di traffico. Se a questo si aggiunge che la nuova Lecco- Ballabio di recente costruzione da alcuni anni è spesso chiusa per continue manutenzioni e a causa dei “postumi” di una grossa frana e ancora per allagamenti delle moderne gallerie c’è poco da stare allegri perché indipendentemente dal numero dei veicoli coinvolti, in caso di incidenti e criticità vecchie e nuove, nessuno potrà muoversi in tempo reale.

In Valsassina dicono che ormai la nuova Lecco-Ballabio, lungi dall’aver risolto i problemi viabilistici attorno al massiccio delle Grigne e poter rappresentare una valida alternativa verso la Valtellina, è diventata meno confortevole di una Via Crucis anche perché sembra che in casa ANAS poco importi quanto valgano i disagi sopportati da quei cittadini e quanto costi il tempo perso dagli utenti e dagli operatori socioeconomici di quei territori la cui economia continua a soffrire ad ogni temporale o scarica di sassi. In più. In corrispondenza della grossa frana che nel dicembre 2022 ha visto l’arteria stradale bloccata per lunghe settimane, il cantiere che doveva ripristinare in tempi brevi una viabilità scorrevole e soprattutto in sicurezza verso la Valsassina è ancora in alto mare e non passa giorno che non si registrino critiche e arrabbiature degli utenti per i dilatati tempi di percorrenza verso il capoluogo di provincia e rientro in Valle. Quando si blocca la nuova strada la viabilità locale viene deviata verso l’imbuto della vecchia strada provinciale nello stretto budello viario nei rioni alti di Laorca e Malavedo sopra Lecco che anche molti valtellinesi obtorto collo hanno in passato conosciuto e dovuto qualche volta percorrere durante il blocco della Superstrada 36.

Tutto ciò premesso Forza Italia Lecco-Sondrio, ritengono indispensabile che si debba aprire un tavolo bipartisan per individuare soluzioni che prevedano la progettazione di opere che garantiscano concrete possibilità alternative e consentano di decongestionare l’attraversamento di Lecco ma anche contribuisca a rafforzare il rapporto turistico fra lago e montagna. Questo grazie a una viabilità alternativa che alleggerisca l’impatto del traffico veicolare sul territorio delle due province soprattutto in considerazione del fatto che i problemi della Superstrada 36 non potranno essere risolti definitivamente se non si pensa a una soluzione praticabile mentre si realizzano i lavori di adeguamento della attuale rete viaria che inevitabilmente richiederà anni fra progettazione ed esecuzione dei lavori e pertanto è necessario partire subito e non perdere altro tempo prezioso. Tutto ciò tenendo presente che Forza Italia si è già attivata per fare un tavolo congiunto fra Sondrio e Lecco con la finalità di individuare la possibile risoluzione a questi annosi problemi che assillano i territori montani di Lecco e Sondrio.

Roberto Gagliardi – Segretario Provinciale di Forza Italia a Lecco e Elio Della Patrona – Segretario Provinciale di Forza Italia a Sondrio

Letto 317 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)