VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

QUANDO USCITE TENETE IL CANE AL GUINZAGLIO !

Mercoledì, 12 Maggio 2021 06:59 Scritto da  COLDIRETTI

Zona gialla: “liberi tutti” in campagna “ma attenzione ai comportamenti corretti!”

Appello di Coldiretti Como Lecco dopo l’aggressione di un cane a una capra nel Lecchese: “Episodi che si ripetono con frequenza, importante tenere al guinzaglio gli animali. E occhio ai rifiuti”.

COMO-LECCO – Una capra ferita a morsi e tanta paura nell’aia. Una storia per fortuna a lieto fine (l’animale è in osservazione ma in via di ripresa) ma altre volte il finale volge al peggio. Colpa, purtroppo, dell’incuria nel custodire i cani durante le passeggiate domenicali che, quando privi di guinzaglio, talvolta non resistono all’istinto di misurarsi con gli animali di fattoria, specie quelli di bassa corte che, immancabilmente, hanno la peggio.

L’ultimo episodio, avvenuto domenica a Galbiate, ha convinto Coldiretti Como Lecco a lanciare un appello “a quanti portano i loro animali domestici nei campi, per una pur comprensibile sgambata domenicale, a prendersene cura e a tenerli costantemente sotto controllo e rigorosamente al guinzaglio, soprattutto quando si è in presenza di altri animali o persone”.

L’allarme è condiviso da Coldiretti Donne Impresa, che – attraverso la responsabile provinciale Francesca Biffi - sottolinea come “sia importante garantire, in primis, la sicurezza dei bambini che nel fine settimana arrivano in fattoria: i nostri e quelli dei nostri ospiti, che giustamente vogliono poter vivere un’esperienza in serenità e tranquillità. Le “porte” delle nostre imprese agricole e dei nostri campi sono aperte a tutti ma, come prima cosa, servono rispetto e responsabilità”.

Si tratta, innanzitutto, “di un principio di tutela dei nostri animali, in quanto tali, al netto dei costi e degli aggravi che comportano le successive cure veterinarie che, pure, risultano gravose. Il più delle volte non si arriva all’aggressione fisica, ma anche se solo minacciati da un cane che irrompe nell’area senza controllo, gli animali di fattoria subiscono uno stress che può essere molto dannoso. L’appello, quindi, è a rispettare le regole, ricordandosi che si è, comunque, in una proprietà altrui. E’ fondamentale che gli adulti che si trovano nei pressi di aree coltivate a passeggiare con la famiglia, si accertino che non siano in atto lavorazioni o altre operazioni sul terreno o sulle strade vicinali a garanzia della tutela di tutti i presenti”.

Altro grave problema è quello relativo all'abbandono di rifiuti e deiezioni canine nei campi. “Bisogna sempre considerare il campo agricolo come uno strumento di lavoro e una proprietà dell'agricoltore, quindi è buona norma accertarsi di avere il permesso di recarvisi” aggiunge il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi. Inoltre, le deiezioni canine vanno sempre raccolte: “Non si tratta, come molti sono portati a credere, di “concime organico”, bensì di un possibile focolaio di malattie infettive anche molto pericolose per i bovini. Un esempio è la Neosporosi, causata da Neospora caninum, un protozoo parassita che riconosce il cane (e i canidi in genere quindi anche le volpi) come ospite e che, attraverso le feci nei campi, può essere trasmessa ai bovini: si tratta di una grave malattia per la quale non esiste una terapia efficace, e che risulta essere la principale causa di aborti nei bovini, e talora, qualora il feto arrivi alla nascita, può causare seri problemi neurologici nei vitelli. Con notevoli conseguenze sanitarie e perdite economiche per le imprese zootecniche”.

Per evitare questa patologia e il suo diffondersi quindi, gli esperti del settore consigliano di limitare l'accesso dei cani ai pascoli, ai campi e agli allevamenti bovini, o quantomeno, di far capire ai proprietari l'importanza della raccolta delle feci anche in campagna.

“Assolutamente intollerabile è invece l'abbandono di rifiuti, cartacce, pezzi di vetro o di plastica e quant'altro: in questo caso, anche la sospetta buona fede vien meno e ci si trova a che fare con un comportamento deliberatamente incivile, che merita di essere sanzionato quanto più duramente: campagna e ambiente sono un patrimonio comune, ma anche e soprattutto il mezzo con cui un'impresa agricola lavora e vive. Non da ultimo, è importante ricordare che nei parchi (regionali e non) per le aree coltivate valgono le stesse regole di tutti gli altri luoghi; è invece opinione diffusa che nelle aree dei parchi sia consentito l'accesso ovunque e indipendentemente alla condizione del terreno”.

 

Ultima modifica il Mercoledì, 12 Maggio 2021 07:02
Letto 1590 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)