VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

IERI SERA TERMINATO IL RAMADAN

Giovedì, 13 Maggio 2021 06:41 Scritto da  Padre Angelo Cupini

Questa sera 12 Maggio termina il Ramadan e domani la grande festa. La casa sul Pozzo ha anticipato un tempo di preghiera e di rottura del digiuno la scorsa domenica sera (nota di Renata) e abbiamo chiamato questo appuntamento con le parole della Bibbia: Io, il Signore, sto con gli ultimi (Isaia 41,4) e con un particolare dell’affresco di Mino su Le onde della vita. Ci ha guidato il testo di Papa Francesco scritto per la giornata delle migrazioni del 2020, intervallato da canti meditativi. Abbiamo partecipato alla preghiera musulmana della rottura del digiuno e siamo stati accolti dall’Imam Usama e dalla famiglia che ha cura del luogo e da altri fedeli con i quali abbiamo condiviso la cena. Lo comunico come segno costante di stima e di affetto che lo Spirito ci sta regalando. angelo

 

Al di là dell’emozione
Domenica 9 maggio 2021 un altro importante appuntamento del cammino condiviso tra moschea e casa sul pozzo: si avvicina la chiusura del Ramadan e siamo invitati a vivere con gli amici del centro Assalam il momento della rottura del digiuno, verso le 20:30.
Il gesto si arricchisce di significato perché preceduto da un’intensa preghiera dei cristiani che si svolge in moschea con la presenza di Usama, per la tragedia dei migranti. Le parole che facciamo nostre sono quelle di papa Francesco. Come sempre il luogo che ci accoglie, così diverso dagli ambienti che ci sono consueti, ci aiuta a riscoprire lo spessore e il valore di verità delle parole che pronunciamo.
Al termine Usama ringrazia per questa preghiera, che cerca di essere pensiero di vicinanza e solidarietà con la fatica spesso drammatica di tanti fratelli, fatica che ha coinvolto e coinvolge in prima persona uomini e donne di fede mussulmana che frequentano la moschea.
È l’ora della preghiera di rottura del digiuno, vissuta con intensità da un gruppo di fedeli e guidata da Usama. La nostra presenza silenziosa è accolta con semplicità e cordialità.

Infine, la festa e il rendere grazie: tutti insieme godiamo dell’ottimo cibo, preparato con generosità e perizia dalle famiglie mussulmane, in un momento di convivialità semplice (le norme anticovid...), ma gioioso. Ci sentiamo accolti e le parole scorrono allegre, specie tra i più giovani presenti nel gruppo.
Innegabili la sobria emozione di tutti i presenti, il clima di accoglienza reciproca, il desiderio di fraternità.
Dico “desiderio di fraternità” e non “fraternità” perché, al di là dell’emozione, credo che tutti, in un modo o nell’altro, percepiamo che si tratta “solo” di un inizio, di uno spiraglio aperto che ci consente uno sguardo su una possibilità di comunicazione reale e profonda, di ascolto limpido, di arricchimento reciproco.

La fraternità comincia dalla condivisione di esperienze, dall’incontro faccia a faccia, dalla scoperta dell’altro in quanto essere umano come noi, ma va oltre, è qualcosa di molto più “tosto”.
Non sono così certa che il mondo che abbiamo intuito attraverso questo spiraglio sia quello che noi abbiamo in mente, anzi credo sia molto più inedito di quanto possiamo immaginare.
Ogni adulto ha fatto esperienza di quanto la relazione e la conoscenza dell’altro non abbia mai termine, di quanto profonde siano le radici affettive e culturali di ognuno.
Al di là dell’emozione di una serata, nasce una nuova, trepida emozione che guarda avanti, con in mano le chiavi dell’amicizia e dell’ascolto dell’altro e con la consapevolezza che aprire porte è una cosa seria.

Renata Menaballi

 

Ultima modifica il Giovedì, 13 Maggio 2021 06:44
Letto 501 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)