VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
SICUREZZA A LECCO, ZAMPERINI (FDI): LECCO OSTAGGIO DEI MARANZA
La città di Lecco sta vivendo una situazione di emergenza sicurezza senza precedenti: risse, aggressioni e guerriglie urbane con coltelli…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LA MEDICINA DOPO L`ANNO DEL COVID

Sabato, 29 Maggio 2021 18:30 Scritto da  Ospedale Manzoni

Emergency Medicine Day, riflessioni dal convegno Emergenza-Urgenza dopo il Covid: “cosa cambierà?”

We are always there for you” è lo slogan di quest’anno per l’Emergency Medicine Day che ha celebrato ieri, 27 maggio, la ricorrenza della nascita della Medicina di Emergenza e Urgenza in Europa.

La giornata ha avuto l’obiettivo di supportare e ringraziare tutti gli operatori sanitari che ogni giorno lavorano in Pronto Soccorso, sempre aperto per tutti i cittadini, e promuovere conoscenza rispetto all’importanza di avere servizi di Emergenza e Urgenza competenti e ben organizzati, del loro utilizzo consapevole e del grande valore che essi hanno in sé in termini di riduzione della morbilità e mortalità in situazioni sanitarie di emergenza. 

Soprattutto in questo ultimo anno, con l’emergenza Covid19, è risultato chiaro quanto l’attività di prima linea, rispetto gli ospedali, operata in tutti i Pronto Soccorso d’Italia, abbia fatto da argine a un fiume in piena.

Dati Pronto Soccorso dell’ASST di Lecco

   

Accessi

Accessi

2020

2019

OSPEDALE “ALESSANDRO MANZONI” LECCO

   
 

Prestazioni erogate da PS su richiesta dei reparti

1.747

1.272

 

Bianco - Non critico

2.389

3.279

 

Verde - Poco critico

30.268

47.267

 

Giallo - Mediamente critico

8.913

13.007

 

Rosso - Molto critico

1.478

1.715

Totale

44.795

66.540

       

OSPEDALE “SAN LEOPOLDO MANDIC” MERATE

   
 

Prestazioni erogate da PS su richiesta dei reparti

409

798

 

Bianco - Non critico

592

942

 

Verde - Poco critico

14.793

22.886

 

Giallo - Mediamente critico

5.154

7.524

 

Rosso - Molto critico

676

1.237

Totale

21.624

33.387

 

Paolo Favini, Direttore Generale dell’ASST di Lecco
“Gli operatori sanitari dei Pronto Soccorso dell’Azienda da me diretta da sempre, ed in particolare durante la durissima prova dell’emergenza Covid-19, svolgono con passione e dedizione un lavoro impegnativo e difficile che hanno scelto con convinzione e determinazione. La pandemia ha sottoposto tutti loro a livelli di stress psicofisico davvero ineguagliabile nella storia della medicina moderna. Per questo un grazie di cuore da parte mia e della Direzione Strategica”.

Luciano D’Angelo, Direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale “A. Manzoni” di Lecco e Presidente di SIMEU (Società Italiana della Medicina di Emergenza-Urgenza) Lombardia
“Durante il convegno sull’Emergency Medicine Day si è discusso dei valori che accomunano chi sceglie di lavorare nell’emergenza-urgenza (inteso come ogni figura professionale): spirito di servizio, rispetto dell’uomo e del suo dolore, una certa dose di follia di fondo coniugata con una resistenza da fondista e la fantasia dell’improvvisatore. Questo ha permesso al sistema di assorbire la forza dell’urto creato dalla pandemia, permette al sistema di resistere alle richieste dei cittadini che trovano la porta “sempre” aperta. Sono 300/1000 abitanti in Italia coloro che si rivolgono ai Pronto Soccorso (in Europa mediamente sono 80-90/1000 abitanti), ogni 90 secondi vi è una richiesta di soccorso, 20.000.000 sono le persone che ogni anno transitano in un Pronto Soccorso; durante il 2020 sono calati gli accessi del 25% su scala nazionale e, probabilmente, questo numero potrebbe indicare il livello medio di bassa appropriatezza nell’uso del sistema emergenza-urgenza. Quali sono i temi che sfidano il prossimo futuro? L’attenzione al patrimonio professionale umano, la stretta collaborazione con i Cittadini, le scelte operate dai decisori pubblici.”

Giovanni Buonocore, Direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale “S. L. Mandic” di Merate
“Essere operatore di Pronto Soccorso oggi significa imparare a gestire le molteplici esigenze della nostra popolazione e non solo di ordine puramente sanitario, ma cercando di dare una risposta ai bisogni di accoglienza anche per problematiche che l’organizzazione sanitaria generale a volte fatica a soddisfare. La pandemia ha richiesto di concentrare improvvisamente queste capacità e risorse e ha obbligato tutto il personale sanitario ad uno sforzo mai così intenso e prolungato, nella direzione comune di cura dalla nostra gente e dei nostri cari. Concordo con Luciano D’Angelo riguardo i temi e le sfide. La valorizzazione di competenze così particolari sarà il tema predominante nel prossimo futuro, se vogliamo poter rispondere adeguatamente a bisogni così complessi della popolazione”.

 

Ultima modifica il Sabato, 29 Maggio 2021 18:32
Letto 1455 volte