VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
SICUREZZA A LECCO, ZAMPERINI (FDI): LECCO OSTAGGIO DEI MARANZA
La città di Lecco sta vivendo una situazione di emergenza sicurezza senza precedenti: risse, aggressioni e guerriglie urbane con coltelli…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CENTRO VACCINALE E SAGRA: LA VERITA’ CHE NON VI RACCONTANO E UNA NOTIZIA CHE NESSUNO VI HA ANCORA DATO

Sabato, 29 Maggio 2021 20:12 Scritto da  Riccardo Benedetti

Premessa: chi scrive organizza o collabora nell'organizzazione della Sagra da 30 anni, per cui è sicuramente di parte. Tengo anche a precisare di non avere legami con la mafia, per cui ci sono dei legali al lavoro per valutare eventuali querele.

E adesso, invece, vi racconto la vera storia dell’hub vaccinale di Prato Buscante e della Sagra delle Sagre, così, tanto per chiarire una situazione che altri “informatori” omettono di spiegare per dare in pasto ai leoni da tastiera argomenti su cui dibattere senza cognizione di causa.

Faccio un esempio cercando di essere il più semplice possibile per raggiungere tutti, ma proprio tutti, compresi i più duri di comprendonio o i facinorosi anti Sagra per principio(quale non so, ma forse è meglio non chiederlo per non metterli in difficoltà).

Mettiamo che ci sia un imprenditore che ha un’attività stagionale (né più, ne meno di uno cha ha, chessò, una spiaggia, un albergo estivo, un comprensorio sciistico, una scuola di surf); diciamo che quell’attività si svolge tra i mesi di luglio e agosto. L’attività imprenditoriale si chiama Sagra delle Sagre, dura da cinquantasei anni e da sempre porta in valle migliaia di visitatori.

Tralasciamo il fatto che la Sagra darà lavoro a una settantina di espositori, molti dei quali hanno dovuto tenere chiuse a lungo le attività; che in totale saranno circa 200 gli addetti che in Sagra troveranno un’occupazione; che se si farà la lotteria un’associazione del territorio potrà ricavarne decine di migliaia di euro; che molti espositori andranno a dormire in bed&breakfast, alberghi o affitteranno appartamenti in Valle; che si parlerà della Valsassina sui mezzi di comunicazione locale e nazionale; che è stata il trampolino di lancio per molte attività commerciali e artigianali locali.

Torniamo al nostro imprenditore. Già, perché per svolgere questa attività lui (non i commentatori dei social) paga un canone annuale di locazione al titolare del terreno, ivi compreso lo Spazio Valsassina (per i meno informati, la palazzina dove siete stati o andrete, magari, a farvi vaccinare).

A seguito dell’inizio della campagna vaccinale il locatore (in questo caso la Comunità Montana) chiede al locatario (il nostro imprenditore) se è disponibile a concedere in uso lo Spazio Valsassina. Il locatario senza pensarci nemmeno un momento dice di sì, e gratis. Ora sarebbe bene aprire un discorso su altri poli vaccinali i cui proprietari fanno pagare affitti salati, ma la cosa in questo momento non ci interessa, anche se dovrebbe essere tenuta in debito conto.

Ovviamente l’imprenditore fa presente al locatore che per poter svolgere la sua attività stagionale ha necessità di avere l’area disponibile per il mese di luglio e poter iniziare le opere di cantiere.

Locatore e imprenditore si accordano (siamo all’incirca al mese di marzo) per cui l’area e la palazzina verranno liberate il primo luglio.

Tutto chiaro?

Ma c’è di più. Ed è una notizia che vi diamo in anteprima perché, guarda caso, chi scrive è informato e vuole informare, altri non so.

Sapete, ad esempio, che oggi solo circa il 50% dei vaccinati a Prato Buscante sono valsassinesi? Probabilmente non ve lo aveva detto nessuno.

Ma non solo.

Siccome entro il 10 luglio si prevede sia vaccinato almeno il 90% dei valligiani, la Comunità Montana ha chiesto all’imprenditore se poteva allungare i tempi di messa a disposizione dell’area. L’imprenditore, la Ceresa srl, anche in questo caso ha risposto di sì, anche questa volta senza pensarci su un momento.

Quindi la notizia che nessuno vi ha ancora dato è questa: il centro vaccinale dovrebbe chiudere il 10 luglio quando praticamente tutti i valsassinesi che avranno voluto o potuto vaccinarsi lo avranno fatto. Chi viene da via sarà dirottato da un’altra parte, ma questo credo che a loro vada sicuramente bene.

Per il momento è tutto. E adesso, mi raccomando, votate i sondaggi.

Riccardo Benedetti

Letto 1639 volte