VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

AVVIAMENTI E CESSAZIONI RAPPORTI DI LAVORO IN PROVINCIA

Lunedì, 09 Agosto 2021 10:51 Scritto da  Provincia di Lecco

Secondo i dati sulle comunicazioni obbligatorie effettuate dai datori di lavoro, il primo semestre 2021 ha fatto segnare un considerevole aumento (+24%) degli avviamenti di lavoratori tra 15 e 64 anni rispetto al 1° semestre 2020. Nei primi sei mesi dell’anno si registra anche un significativo aumento delle cessazioni di rapporto di lavoro (+12%), tuttavia il saldo nel primo semestre dell’anno è ampiamente positivo (+994 unità), mentre nell’analogo periodo dell’anno scorso, segnato dallo scoppio della pandemia, il saldo era stato negativo (-615).

Nei primi mesi del 2021, sempre riguardo alle assunzioni di persone d’età compresa tra 15 e 64 anni, si osserva un andamento altalenante. Infatti, dopo i mesi invernali caratterizzati da una leggera flessione rispetto al dato di fine anno, si è verificata una consistente ripresa all’inizio della primavera, quando gli avviamenti sono balzati dai 2.394 di aprile ai 3.591 di maggio (+50%). Il mese di giugno ha mostrato invece un sorprendente rallentamento, poiché gli avviamenti sono calati del 17% rispetto al mese precedente. Considerato l’allentamento delle misure restrittive anti Covid che limitavano ancora alcune tipologie di attività economiche, si tratta di un segnale inaspettato.

Negli ultimi mesi si è assistito a un aumento costante delle cessazioni di rapporti di lavoro in provincia di Lecco, salite dalle 1.891 registrate a gennaio alle 2.785 di maggio. In particolare tra maggio e giugno c’è stato un forte aumento (+80%), essendosi verificate 5.006 cessazioni nel mese scorso. E’ prematuro fare considerazioni, perché fino al 30 giugno i licenziamenti per motivi economici erano possibili solamente in alcune fattispecie autorizzate dalla legge.

Nel dialogo che il Centro per l’impiego della Provincia di Lecco ha con i rappresentanti del sistema produttivo e i consulenti del lavoro lecchesi, non emergono dati di preoccupazione significativi rispetto alla fine del blocco dei licenziamenti nella realtà locale. Certamente ci sono alcune attività commerciali, del terziario e dell’artigianato che stanno facendo fatica, ma per la maggioranza delle imprese la situazione economica è in miglioramento.

Sebbene dal 1° luglio per alcuni settori dell’industria è terminato il blocco dei licenziamenti economici in vigore dal 17 marzo 2020, il Governo ha messo a disposizione di aziende e lavoratori altri ammortizzatori sociali che possono ritardare ulteriormente la necessità di licenziare da parte delle imprese.

Si pensi alla cassa integrazione straordinaria “in deroga” e alla cassa integrazione ordinaria cosiddetta “low cost” per le aziende industriali previste dagli ultimi decreti governativi. Inoltre il 15 luglio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto legge che introduce misure urgenti a tutela dei lavoratori di aziende in procedura fallimentare che richiedano la cassa integrazione straordinaria.

E’ ancora presto per azzardare qualsiasi analisi rispetto alle ripercussioni che il progressivo sblocco dei licenziamenti avrà sul mercato del lavoro. Bisognerà attendere la fine dell’anno, quando gli imprenditori dei settori più colpiti dalla crisi tireranno le somme sulla gestione delle loro attività e dovranno fare delle scelte anche sotto il profilo dell’organizzazione del lavoro.

La situazione dei giovani tra 15 e 29 anni

Nel primo semestre 2021 gli avviamenti dei giovani tra 15 e 29 anni hanno mostrato incoraggianti segnali di ripresa rispetto all’analogo periodo del 2020, perché è stata rilevata una crescita del 30%. Nel periodo in esame tutte le tipologie di contratto sono cresciute, sia tra i contratti flessibili (ad esempio i contratti a tempo determinato sono cresciuti del 43%), sia tra quelli a tempo indeterminato (+10%). E’ stata buona anche la performance dell’apprendistato, perché gli avviamenti con questa tipologia di contratto sono cresciuti del 22%, passando dai 513 avviamenti registrati nei primi sei mesi del 2020 ai 628 avviamenti del primo semestre di quest’anno.

Anche nel segmento giovanile, analogamente a quello degli adulti, si è assistito a una buona crescita degli avviamenti tra aprile e maggio (passati da 939 a 1.543 unità, con un incremento del 64%). Tuttavia il mese di giugno ha fatto registrare una battuta d’arresto, perché gli avviamenti sono calati dell’11% rispetto al mese precedente.

Al contempo, negli ultimi due mesi presi in considerazione, le cessazioni dei giovani tra 15 e 29 anni sono aumentate dalle 979 unità registrate nel mese di maggio alle 1.827 di giugno (+87%). L’auspicio è che si tratti di un aumento temporaneo a cui segua presto un’inversione di tendenza. Anche in questo caso è impossibile trarre conclusioni, tenuto conto che si sta avvicinando la pausa estiva ed è possibile che le aziende di alcuni settori produttivi comincino progressivamente a rallentare la loro attività per riprendere dopo le ferie.

Letto 292 volte