VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

A LECCO APRE UN NUOVO “HOSPICE” ALL’OSPEDALE MANZONI

Giovedì, 21 Ottobre 2021 06:54 Scritto da  Giuseppe Mazzoleni

Aprirà entro la fine dell’anno e si chiamerà “RESEGONE” il nuovo HOSPICE, la struttura di degenza troverà collocazione al secondo piano del presidio ospedaliero di Lecco, l’arredamento delle 10 camere prevede il letto singolo, abbinato alla poltrona letto messa a disposizione del familiare.
A presentare la nuova struttura sono intervenuti, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Manzoni Paolo Favini Francesca Biorcio Mauri, Gianlorenzo Scaccabarozzi, Anna Cazzaniga e Giulia Torregrossa.

La tipologia strutturale adottata garantisce il rispetto della dignità del paziente e dei suoi familiari mediante una articolazione spaziale utile a creare condizioni di vita simili a quelle godute dal paziente presso il proprio domicilio, con possibilità di personalizzazione delle stanze, compatibilmente con lo spazio esistente. La qualità degli spazi progettati è finalizzata a facilitare il benessere ambientale, la fruibilità degli spazi e il benessere psicologico.

L’obiettivo primario è quello di mettere a disposizione della cittadinanza lecchese un numero adeguato di posti letto “hospice”, integrati nella Rete Locale di Cure Palliative (RLCP), riequilibrando l’indice di copertura per 10.000 abit.
In merito alla copertura del bisogno di cure palliative sul territorio in cui insiste l’ASST di Lecco, è possibile affermare che da anni è superiore al 75%, a fronte di uno standard ministeriale fissato a 65% (DM n.43, 22 Febbraio 2007).
Come evidenziato in premessa però, i decessi in ospedale rappresentano un evento imprescindibile.

Altro elemento facilmente riscontrabile è rappresentato dalla carenza nell’offerta di posti letto residenziali Hospice per Cure Palliative sul nostro territorio. Si può pertanto intuire che la copertura del bisogno è stata realizzata soprattutto grazie alle attività massimali delle Unità di Cure Palliative domiciliari.
Affrontare secondo il principio dell’appropriatezza e in un contesto adeguatamente predisposto, il tema del “morire in ospedale”. Favorire il decongestionamento dei posti letto da dedicare all’acuzie. Realizzare una progettualità mediante il coinvolgimento integrato-coordinato, tra istituzioni e realtà associative. È previsto il reclutamento di 10 OSS, 9 infermieri e 1 coordinatore, 1 medico palliativista.
Per il personale OSS e per gli infermieri, in applicazione del regolamento aziendale sulle mobilità interna, è stato attivato, prima del reclutamento del personale, un bando di interesse alla mobilità interna presso l’hospice.

Verrà individuata un’équipe multidisciplinare e multiprofessionale in possesso di adeguata formazione ed esperienza, composta da:
• medico palliativista
• infermiere
• OSS
• psicologo
• assistente sociale
• altre figure professionali individuate in base alle specifiche esigenze

Saranno inoltre assicurate le figure professionali del fisioterapista e del dietista, attivabili in funzione del Piano di Assistenza Individuale, disponibili anche nell’ambito della RLCP. Le suddette figure saranno integrate dall’assistente spirituale, nel rispetto della volontà e della libertà di coscienza del cittadino
L’attivazione di 10 nuovi posti letto hospice richiede l’attribuzione di un budget da parte di Regione Lombardia, riservate all’acquisizione e mantenimento delle figure professionali e OSS.
Le risorse destinate all’allestimento strutturale di camere e spazi comuni saranno reperite grazie alla preziosa e storica collaborazione con ACMT, associazione lecchese a sostegno della cura dei malati in trattamento palliativo, attraverso una donazione specifica. La stessa associazione, si farà promotrice di una campagna di “fundraising” al fine di reperire ulteriori risorse.

Ultima modifica il Giovedì, 21 Ottobre 2021 06:59
Letto 1369 volte