VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

I dati 2020 del Patronato Inca Cgil Lecco

Giovedì, 11 Febbraio 2021 06:35 Scritto da  CGIL LECCO

Sono oltre 27mila le pratiche svolte dal Patronato Inca Cgil Lecco in tutto il 2020. Un dato importante che dimostra come gli uffici abbiano sempre lavorato, anche durante i momenti più duri della pandemia. Nelle 17 sedi in provincia il patronato ha evaso 27.213 pratiche. Di queste, 10.027 hanno riguardato il sostegno al reddito, di cui 3.350 disoccupazioni, 5.048 assegni familiari e 824 altri bonus. Non solo, sono state eseguite anche 3.242 pratiche di pensioni, 805 di congedi parentali, 180 di congedi parentali per Covid, 883 di pratiche per migranti, 390 di bonus Covid e 540 di reddito di emergenza. Inoltre, da ottobre a dicembre, sono state evase 213 domande di reddito di cittadinanza.

“Si tratta di numeri molto importanti, perché dietro ogni pratica c’è una persona con un bisogno – afferma il direttore del Patronato lecchese Antonio Galli –. Noi abbiamo continuato a dare assistenza a chiunque e non ci fermiamo”. Un punto centrale riguarda le pensioni. “La legge di Bilancio 2021 ha prorogato due misure importanti per anticipare il pensionamento – prosegue –: Ape Sociale e Opzione donna. Chiunque fosse interessato può venire nei nostri uffici per la verifica della posizione contributiva”.

Diego Riva, segretario generale della Cgil Lecco sottolinea che “nel periodo di emergenza sanitaria, l’Inca è stato un punto di riferimento per le persone che avevano bisogno”. E parlando di pensioni spiega come non ci sia solo il tema di Quota 100, “che è stata solo una piccola modifica alla riforma Fornero del 2011, ma serve modificarla proprio nel suo cuore, perché non ha dato risposte a nessuno, ne ai giovani, ne alle donne ne ai precari. A livello nazionale, insieme a Cisl e Uil, abbiamo presentato dei percorsi di revisione complessiva del sistema pensionistico”.

Riva parla anche della complicata situazione politica attuale: “Nei prossimi mesi ci sarà una situazione complicata e non ci stancheremo mai di dimenticare che serve una riforma degli ammortizzatori sociali. Il nuovo governo dovrà affrontare fin da subito questi argomenti perché il 31 marzo termina il blocco dei licenziamenti e c’è la necessità oggettiva di prorogarlo fino a quando il nostro Paese non sarà in grado di avere uno strumento universale per tutelare le persone in difficoltà. È necessario creare lavoro, bisogna riformare le politiche attive, potenziando la formazione per restare al passo con i tempi. Inoltre è necessario fin da subito mettere risorse importanti a sostegno dei percorsi di riqualificazione. In futuro cambieranno i processi e i prodotti e quindi sarà necessario investire sulla formazione continua e soggettiva. Questo ci viene imposto anche dalla scienza che dice che il pianeta non regge più e quindi entro il 2030 dovremmo ridurre del 55% l’anidride carbonica”.

Ultima modifica il Giovedì, 11 Febbraio 2021 06:37
Letto 574 volte