VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CONSIGLIO "NATALIZIO" A INTROBIO, TRA COMUNICAZIONI, VARIAZIONI, ALPINI E PIEDIBUS

Venerdì, 24 Dicembre 2021 10:59 Scritto da  Redazione

Consiglio comunale in clima "natalizio" quello di ieri sera a Introbio.

Innanzitutto le comunicazioni (davvero importanti) del Sindaco Adriano Airoldi, la prima relativa alla delibera regionale che prevede la realizzazione in paese dell'Ospedale di Comuntà e della Casa di Comunità che saranno costruiti su un'area attigua al Presst su terreno che il comune cederà in diritto di superficie all'ATS della Brianza.

"Un onore per Introbio e una grande opportunità per tutto il territorio della Valsassina" ha sottolineato Airoldi, ricordando che "gli ospedali di comunità dovrebbero raccogliere un bacino di utenza di minimo 150.000 abitanti, ma per la nostra zona, che conta 26.000 persone, è stata fatta un'eccezione viste le peculiarità orografiche e le distanze".

"Saremo il progetto pilota - ha aggiunto la consigliera e medico di base Silvia Artusi - e dobbiamo esserne orgogliosi e sfruttare al meglio questa occasione unica che ci viene offerta".

La seconda riguardante lo stato di avanzamento del progetto della nuova scuola: il bando è stato aperto e tutto è pronto per accedervi con l'augurio che si possano ricevere i fondi necessari (circa 4 milioni di euro) per la realizzazione del complesso che servirà gli studenti di Taceno, Parlasco, Cortenova, Primaluna oltre, naturalmente, Introbio.

Terza comunicazione sul bando "Illumina": il comune ha riscattato a costo zero tutta la rete e presto si procederà alla sostituzione con relativa implementazione dei punti luce.

Il Consiglio si è poi occupato delle variazioni di bilancio di fine anno, della convenzione con Pasturo per l'area della discarica dello Sprizzottolo, dell'accordo per il SUAP con la Comunità Montana e della stazione unica appaltante con la Provincia.

Chiusi i lavori "ufficiali", due momenti particolari e simpatici.

Approfittando della presenza in paese del presidente del Gruppo Autonomo Alpini della Slovacchia, Alessandro Zazzeron, è stato organizzato uno scambio di gagliardetti con il presidente del Gruppo Alpini di Introbio, Piero Selva, e la promessa di una visita, non appena le condizioni lo consentiranno, in Slovacchia, dove sono stati contati ben 74 cimiteri risalenti alla 1^ guerra mondiale con soldati italiani.

Per la cronaca, "Gruppo Autonomo" significa che non dipende da altre Sezioni (il gruppo di Introbio, come noto, dipende dalla Sezione di Lecco). Nel mondo ne esistono 7: quello slovacco, quello russo e cinque in Canada.

Prettamente "locale" il secondo momento. Il comune ha infatti ricevuto in omaggio dalla VAM di Moggio le pettorine per equipaggiare i volontari del Piedibus ed è stata colta un'occasione ufficiale per la consegna alle responsabili delle linee Pioverna e Biandino,  Nicole Paoletti Susanna Magni. Sono circa 50 i bambini che utilizzano il Piedibus a Introbio per cui si è sempre alla ricerca di ulteriori volontari che possano affiancare gli attuali nell'importante compito sociale che si sono assunti.

pied2pied1 

alp1alp2

Ultima modifica il Venerdì, 24 Dicembre 2021 11:37
Letto 996 volte