VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

PENSIONI, LE FINESTRE PREVISTE NEL 2022

Domenica, 23 Gennaio 2022 07:43 Scritto da  INCA CGIL

La Legge di Bilancio 2022, ha apportato scarne novità in materia di accesso a pensione. La discussione per una radicale riforma del sistema previdenziale è stata rinviata alla valutazione dei tavoli di lavoro che a breve si dovranno riunire per sviluppare le indicazioni sortite dopo l’accordo intervenuto tra Governo e parti sociali. In attesa di novità più corpose, ripercorriamo le principali possibilità di accesso a pensione previste nel 2022.

Pensione di vecchiaia e anticipata ordinaria: nessuna novità è intervenuta rispetto al 2021. Restano confermati i previgenti requisiti di età e contribuzione per la vecchiaia pari a 67 anni d’età e 20 di contribuzione. Immutato anche il requisito di contribuzione richiesto per la pensione anticipata, pari a 42 anni e 10 mesi se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna con l’aggiunta dei 3 mesi di finestra. Da ricordare che i lavoratori dipendenti addetti a mansioni gravose previste dal decreto del MLPS del 5 febbraio 2018, con almeno 30 anni di contribuzione, non titolari dell’ape sociale al momento del pensionamento, potranno conseguire la pensione di vecchiaia a 66 anni e 7 mesi con decorrenza, di regola, il primo giorno del mese successivo alla maturazione dei requisiti.

Quota 102: la prima novità di rilievo è la nuova possibilità di accesso prevista con almeno 38 anni di contribuzione e 64 anni di età da far valere entro il 31/12/2022. Viene confermata la finestra mobile di tre mesi per i lavoratori del settore privato e di sei mesi per il settore pubblico. Per i lavoratori del settore scolastico che raggiungono i requisiti entro il 31.12.2022 si riaprono sino al 28 febbraio
2022 i termini per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio con decorrenza della pensione dal 1° settembre 2022.

Quota 100: rimane sempre aperta la possibilità di accesso a pensione per coloro che hanno maturato i requisiti di 38 anni di contribuzione con almeno 62 anni d’età entro il 31/12/2021.

Precoci: nessuna novità per questa tipologia di accesso anticipato a pensione che, ricordiamo, ha un carattere strutturale nel nostro ordinamento previdenziale. Il requisito contributivo è sempre di 41 anni di contribuzione associato a quello di far valere almeno 12 mesi di contribuzione da lavoro prima del 19° anno di età. Le condizioni che permettono tale accesso restano invariate: a) disoccupati con esaurimento integrale dell’indennità di disoccupazione; b) invalidi civili con grado d’invalidità almeno al 74%; c) caregivers; d) addetti ad attività particolarmente “difficoltose e rischiose” inclusi nel predetto decreto del ministero del lavoro del 5 febbraio 2018; e) addetti a mansioni usuranti e notturni di cui al D.Lgs. n. 67/2011.

Opzione Donna: la proroga della prestazione offre la possibilità di accesso alle donne che hanno raggiunto i 58 anni (59 se autonome) d’età unitamente a 35 anni di contributi entro il 31.12.2021; in pratica apre l’accesso alle lavoratrici dipendenti nate nel 1963. Ricordiamo che per valutare il requisito contributivo deve esser esclusa la contribuzione per disoccupazione e malattia a copertura. La pensione è erogata con il metodo contributivo di calcolo, di norma meno favorevole rispetto al misto. Per le lavoratrici del settore scolastico interessate dalla proroga si riaprono sino al 28 febbraio 2022 i termini per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio con decorrenza della pensione dal 1° settembre 2022.

Lavori usuranti e notturni: nessuna novità per gli addetti alle mansioni usuranti e ai lavori notturni. Restano in vigore i requisiti ridotti di accesso a pensione anticipata previsti dal D.Lgs. n. 67/2011: nel 2022 l’uscita è prevista con 61 anni e 7 mesi di età, 35 anni di contributi ed il perfezionamento di quota 97,6.

Ricordiamo anche che dal 1° febbraio arrivano nuove regole anche per i pensionati.  Si potrà ritirare la pensione in Posta o in Banca soltanto se muniti di green pass.

Ultima modifica il Domenica, 23 Gennaio 2022 07:47
Letto 1264 volte