VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA  PROMUOVE UN CORSO
La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A LAGO TRA VARENNA E PERLEDO RIAPERTA IERI
La Provincia di Lecco ha disposto la revoca della chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como a Varenna e Perledo, dalle 13.30 di ieri, giovedì…
Leggi tutto...
REGIONE: PRESENTATO A VARENNA L'AVVISO UNICO CULTURA 2025. PRESENTE L'ASSESSORE FRANCESCA CARUSO
Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha presentato…
Leggi tutto...
DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

MATTINATA DI RICORDI A VENT'ANNI DALLA FRANA

Giovedì, 01 Dicembre 2022 14:52 Scritto da  Redazione

Giornata dedicata al ricordo quella odierna a Cortenova e in tutta la valle.

Sono trascorsi vent'anni dalla frana che distrusse con la sua furia parte dell'abitato di Bindo al termine di un novembre che fece registrare un record di precipitazioni, ben 855 millimetri (ad oggi nel 2022 siamo poco sopra i 900): un torrente d'acqua incessante che il cielo ha scaricato sulla Valle e che, alla fine, la montagna non è più riuscita a sopportare esplodendo definitivamente alle 3 del mattino del 1° dicembre 2002.

Due i momenti a nostro avviso caratterizzanti queste ore.

Il primo è stato il racconto del sindaco di allora, Luigi Melesi, che ha ripercorso quanto accaduto in quell'ultima settimana novembrina con i primi allarmi in Rossiga, l'evacuazione di Galera e poi, una volta compreso che la situazione era al limite, di tutto l'abitato di Bindo.

Un racconto difficile da spiegare a chi non ha vissuto quelle cronache, ma che Melesi ha descritto con grande forza combattendo contro la commozione che a un certo punto ha anche preso il sopravvento: lo sa bene Luigi Melesi che lui, i suoi collaboratori, gli uffici del Governo e tutti i tecnici che lo hanno aiutato, hanno evitato una tragedia che poteva essere di immani proporzioni.

Invece, il bilancio parla di zero vittime e le case e le aziende negli anni sono riuscite poi a riemergere, tanto che oggi esiste una "Nuova Bindo" costruita grazie anche a fondi pubblici, a lotterie, a donazioni, ed all'impegno di un comitato appositamente costituitosi chiamato "Cortenova Oltre la Frana".

Il secondo momento della mattinata si è svolto in quello che una volta era il giardino della Villa Martina di proprietà Ciresa ed oggi diventata una aiuola dove campeggia un cartello che ricorda quei giorni.

Protagonisti gli alunni delle scuole elementari, giunti sul posto assieme ai loro insegnanti per imparare quella storia attraverso le parole dell'Ing. Invernizzi e del Geom. Maglia.

"Aver cura della natura" è stato il messaggio più volte trasmesso al giovanissimo pubblico che ascoltava in silenzio e con grande attenzione questa straordinaria "lezione" fuori aula, proprio ai piedi della frana.

Già, la frana.

Oggi la ferita è in parte rimarginata: dopo vent'anni il bosco si sta riprendendo i suoi spazi, ma i grossi macigni sono ancora ben visibili e se ne staranno lì in eterno a ricordare anche alle generazioni future quel dramma.

Negli uomini, invece, molte ferite, pur lenite dal trascorrere del tempo, oggi hanno ripreso a far male nella memoria degli eventi, delle case che non ci sono più, delle fabbriche distrutte, di quanti sono stati costretti ad abbandonare tutto quel che avevano nella speranza di poterlo ritrovare il giorno dopo.

Invece, per molti, quella notte stellata tra il 30 novembre e il 1° dicembre 2002 è stata la fine di un'epoca e l'inizio di un'altra nella quale dimostrare ancora una volta, se ce ne fosse stato bisogno, che nascere sotto la Grigna regala una tenacia e una perseveranza fuori dal comune che nessuna frana potrà mai cancellare. 

CM1

 CM2

 Frana oggiElementari2

Ultima modifica il Giovedì, 01 Dicembre 2022 16:16
Letto 696 volte