VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA  PROMUOVE UN CORSO
La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A LAGO TRA VARENNA E PERLEDO RIAPERTA IERI
La Provincia di Lecco ha disposto la revoca della chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como a Varenna e Perledo, dalle 13.30 di ieri, giovedì…
Leggi tutto...
REGIONE: PRESENTATO A VARENNA L'AVVISO UNICO CULTURA 2025. PRESENTE L'ASSESSORE FRANCESCA CARUSO
Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha presentato…
Leggi tutto...
DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

COME STANNO ANDANDO LE VACCINAZIONI A PRATOBUSCANTE? LA PAROLA ALLA DOTT.SSA SILVIA ARTUSI

Domenica, 09 Maggio 2021 17:43 Scritto da  Redazione

Il polo vaccinale di Pratobuscante, come abbiamo detto più volte, sta funzionando a pieno ritmo (oltre 400 dosi giornaliere con punte di 600), e così sarà sino al 30 giugno prossimo, visto che poi la struttura sarà lasciata libera in quanto l'intera area, come ogni anno, dovrà essere delimitata per l'avvio del cantiere della Sagra delle Sagre, condizione ben specificata dalla Comunità Montana nel momento in cui si è accordata con l'ATS.

In attesa di sapere dove dovranno recarsi a ricevere la seconda dose (o la prima) i cittadini della valle (e non solo, visto che si è capito che l'area di competenza della Fornace è molto vasta), abbiamo chiesto a Silvia Artusi, che con i suoi eccezionali colleghi medici di base della medicina di rete della Valsassina si è messa a disposizione per la campagna vaccinale, un breve punto sulla situazione. 

"A mio parere - dice la dott.ssa Artusi che anche sabato ha lasciato lo Spazio Valsassina alle otto di sera - sta andando tutto molto bene. Le attese sono tutto sommato brevi e la gente sembra soddisfatta".

E il rapporto con AstraZeneca?

"Stiamo incontrando davvero tanti timori - spiega - peraltro infondati se solo si applicassero la logica e la semplice matematica. Spesso,dopo un colloquio più approfondito, le persone si sentono rassicurate e ,'accettazione verso questo vaccino".

Ma non sempre è così, però.

"Già, perchè a volte, rare per fortuna, iniziano lunghe conversazioni prive di senso e di timore anche verso medici, ed è un peccato perché si sta cercando di dare tutto e anche di più, ma abbiamo indicazioni precise e davvero non possiamo derogare. E poi, accettare di non prescrivere AstraZeneca senza che sussistano validi motivi sbilancia molto le scorte residue e ci metterebbe in forte difficoltà tra poche settimane!"

E adesso arriva anche Johnson & Johnson.

"Lo Janssen, sviluppato dalla Johnson & Johnson è un vaccino a vettore virale, come AstraZeneca, per intenderci. Come tutti gli altri vaccini, fornisce al nostro corpo le istruzioni per riconoscere la proteina spike di SARS-cov-2. La grande novità è che si tratta di un vaccino a somministrazione unica per il quale non serve richiamo: la protezione la si raggiunge dopo 2 settimane dalla somministrazione del vaccino".

Ed è efficace come gli altri?

"L’efficacia è buona. Parliamo nel 67% dei casi di prevenzione dell'infezione. Ed è in grado di prevenire la grave malattia da covid nel 76% dei casi dopo 14 giorni e del 85% dopo 28 giorni. Insomma: un’altra ottima arma nel nostro arsenale per raggiungere il prima possibile l’immunità si gregge!"

E da quando e a chi verrà somministrato?

"Dovremmo iniziare domani (lunedì 10 maggio n.d.r.) e la popolazione target per questo vaccino sono gli over60, come per AstraZeneca".

Il messaggio dei nostri medici è dunque molto chiaro. Non importa il nome del vaccino, l'importante è vaccinarsi, solo così saremo in grado, come ci ha spiegato Silvia Artusi, di raggiungere il prima possibile l'immunità di gregge, che sarà anche un paragone poco simpatico ma è l'obiettivo a cui dobbiamo, tutti insieme, tendere.

Ultima modifica il Lunedì, 10 Maggio 2021 06:32
Letto 1271 volte