VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 07 Marzo 2025 08:17

BOBBIO CHIUDE IL 6 APRILE. NUOVA CABINOVIA RIMANDATA AL 2026?

C'è dunque un termine per il finale di stagione ai Piani di Bobbio: tempo (e temperature) permettendo gli impianti continueranno a funzionare sino a domenica 6 aprile (toh, il giorno del mio compleanno!), completando in pratica un lungo, proficuo e sicuramente impegnativo quadrimestre di "lavoro" che ha visto affluire nella stazione sciistica centinaia di migliaia di persone.

Il dubbio, visti i programmi in corso, era se poi sarebbero iniziati i lavori per la sostituzione della cabinovia, ma l'interrogativo ha subito trovato una risposta: il 31 maggio le cabine torneranno a girare e così faranno per tutta la stagione estiva, per cui del nuovo impianto (finanziato, oltre che con ingenti fondi propri, anche con 10 milioni pubblici) se ne parlerà nel 2026.

Ovviamente, a beneficio nostro come giornale ma soprattutto dei nostri lettori, abbiamo cercato di capirne di più, ma dall'I.T.B., che ho interpellato, è giunta nelle scorse settimane solo una laconica frase di "non risposta", sintetizzabile, suppergiù, così: "non abbiamo risposte alle vostre domande".

Siccome, a differenza di altri che magari sono tenuti più in considerazione per motivi di accondiscendenza, Bobbio la frequento e, guarda caso, lì ho anche tanti amici impegnati in attività varie, da quanto sono riuscito a raccogliere posso dire di aver trovato una certa qual consolazione: la "poca" informazione - infatti - non investiva solo il nostro modesto giornale ma anche chi, su ai Piani, ha un lavoro e fino a l'altro ieri non sapeva di che morte avrebbe dovuto morire (in senso figurato, ovviamente) nei prossimi mesi.

Ora, invece, il quadro è chiaro, o almeno così sembra, perchè le vie dell'I.T.B. a volte sembrano imperscrutabili e l'unico dato certo ed inequivocabile è che la società con sede a Valtorta che ha in mano tutto il volano del turismo in quota della Valle (Bobbio, Betulle, Artavaggio e financo Erna) è maledettamente brava a fare il suo lavoro e di questo bisogna rendergliene atto e levarsi il cappello.

Bobbio1

A me, tanto per non gettare benzina sul fuoco, piacerebbe, a distanza di decenni, capire perchè un'azienda così strategica per il territorio sia finita in mani "brianzole" (senza nessun riferimento razzista, neh?) anzichè essere posseduta da "noi" valsasnatt. La mia personalissima opinione è che non si è stati per nulla lungimiranti e non si sia voluto investire preferendo accumulare rendite di capitale (vedi, tanto per fare un esempio, gli affitti degli appartamenti) o accontentarsi di restare alla finestra o sulla porta del negozio, piuttosto che compiere una scelta imprenditoriale (cioè fare quello che tutti gli imprenditori fanno: rischiare).

Che il nostro sport preferito sia poi quello di imitare Tafazzi per non dar soddisfazione all'altro devo averlo già scritto altre volte per cui non mi sembra il caso di star qui a contarla su un'altra volta.

E un'altra volta, invece, ribadisco che una delle prove più lampanti della scarsissima lungimiranza è sempre la stessa: lo sciagurato referendum che impedì la realizzazione della stazione a valle della funivia in quel di Cantaliberti le cui conseguenze su Barzio (e l'Altipiano nel suo complesso) sono facilmente visibili ogni fine settimana d'inverno e, da qualche anno in qua, anche in alcuni giorni infrasettimanali dove l'equazione vincente è sempre più spesso parcheggi pieni = negozi vuoti.

E siccome, stando a quanto siamo riusciti a capire, la nuova cabinovia sarà in grado di raddoppiare i passaggi, capite benissimo, cari lettori, che qualcosa a livello logistico dovrà essere sistemato.

Ci penserà l'I.T.B.? Ci penseranno le amministrazioni comunali? 

Come disse il Gran Lombardo "ai posteri...", sempre sperando che non siano troppo ... posteri.

 

 

 

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Marzo 2025 18:16

DOMANI A CORTABBIO I FUNERALI DI DIANA INVERNIZZI, EX SINDACO DI PRIMALUNA

Si svolgeranno domani, 6 marzo, alle 14.30 i funerali di Diana Invernizzi, scomparsa all'età di 94 anni.

Già Sindaco del paese, viene ricordata ovviamente anche dall'Amministrazione Comunale che "a nome di tutta la cittadinanza esprime il più profondo cordoglio per la sua scomparsa", ricordandola come "donna di notevoli capacità e cultura, sempre vicina alla nostra comunità, alla sua storia e alle sue tradizioni".

"Ho avuto modo di conoscere molto bene Diana - dice il nostro editore Riccardo Benedetti - e la ricorderò sempre con grande affetto per  la sua grande intelligenza, il suo attaccamento al territorio ed alla sua storia ed anche come stimata ex collega della Banca Popolare di Lecco. Alla famiglia giungano le condoglianze mie e di Valbiandino.net".

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Marzo 2025 17:34

LINEA MILANO-LECCO-SONDRIO-TIRANO: "SERVIZIO IN NETTO MIGLIORAMENTO". LO AFFERMA L'ASSESSORE REGIONALE LUCENTE

"I numeri rilevati nel 2025 dimostrano come il servizio ferroviario sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano sia in evidente miglioramento". È quanto afferma l'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, commentando i dati di Trenord riguardanti l'andamento del servizio ferroviario sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano.

"L'indice di puntualità ai 5 minuti - afferma Lucente – a febbraio è aumentato all’87,4%, oltre 6 punti in più rispetto allo stesso mese del 2024. Una puntualità che sale al 91% entro i 7 minuti e al 95% ai 10 minuti. Sempre a febbraio, i treni totali circolati sulla linea sono stati 1846 e delle 20 soppressioni totali, ben 13 sono state causate dagli scioperi del settore trasporti".

"Si tratta di numeri molto positivi - prosegue - raggiunti grazie al continuo monitoraggio della linea da parte dei tecnici di Trenord e RFI e alla soluzione di alcuni rallentamenti sulla linea. Troppo spesso, infatti, problemi infrastrutturali come guasti tecnici e ai passaggi a livello, hanno influito negativamente sul servizio offerto e sulle performance del materiale rotabile".

"Sono abituato a lavorare duramente per il bene dei cittadini - aggiunge l'assessore regionale - confrontandomi quotidianamente con tecnici e dirigenti per risolvere le difficoltà. Alla luce di questi dati, non credo proprio che la Milano-Lecco-Sondrio-Tirano si possa definire tra le peggiori della Lombardia in tema di puntualità, ma sono comunque consapevole che occorra impegnarsi ancora di più per rendere la tratta sempre più competitiva. Sono queste le sfide più stimolanti e i numeri dimostrano che siamo sulla strada giusta".

"Da parte di Regione Lombardia, Trenord e RFI - continua - l'impegno è continuo e quotidiano per fornire un’offerta ferroviaria adeguata alle esigenze dei pendolari. Solo un confronto costruttivo e oggettivo su dati e cifre relative all’andamento del servizio ferroviario, permette di fornire un reale contributo all’ottimizzazione e alla razionalizzazione del sistema trasportistico lombardo".

"Il resto è solo mera propaganda - conclude Lucente - dannosa e pericolosa, utile solo a diffondere messaggi fuorvianti". 

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Marzo 2025 14:09

DOMENICA 23 MARZO LA 27^ EDIZIONE DEL MEETING DI CAMPESTRE A CORTENOVA

in Sport

La ventisettesima edizione del Meeting di corsa campestre di Cortenova - organizzato dalla sezione atletica del Centro Sportivo - riservato alle rappresentative provinciali ed alle categorie giovanili andrà in scena il prossimo 23 marzo.

Come ogni anno sono annunciate le presenze anche di formazioni provenienti da altre Regioni.

Qui sotto il programma della manifestazione che si avvale del Patronato della Regione Lombardia, del patrocinio del Comune e del supporto di diversi sostenitori.

Screenshot 5 3 2025 14753

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Marzo 2025 09:54

CORTENOVA: PROSEGUIMENTO DELLA RACCOLTA CON SACCO ROSSO

Il Comune di Cortenova ringrazia tutti i cittadini per l’impegno e la collaborazione dimostrati nell’avvio del nuovo sistema di misurazione puntuale dei rifiuti con il sacco rosso. L’attenzione e la partecipazione della comunità hanno permesso un passaggio efficace a questa nuova modalità di raccolta, favorendo una gestione più equa e sostenibile dei rifiuti.

Si ricorda che, a partire dalla prossima settimana, i sacchi non conformi (di colore diverso dal rosso) non verranno più ritirati dalla società Silea. Si invitano pertanto i cittadini a utilizzare esclusivamente i sacchi rossi per la raccolta del secco residuo.

Per eventuali informazioni o chiarimenti, è possibile consultare il sito istituzionale del Comune, contattare gli uffici comunali o il servizio clienti di Silea.

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Marzo 2025 09:49

AZIONE LECCO PROMUOVE UN INCONTRO SULL'ENERGIA DEL FUTURO

La crisi climatica, la sicurezza energetica e la necessità di soluzioni sostenibili per l'ambiente e per le tasche di cittadini, Comuni e imprese pongono sfide urgenti per il futuro.

Per approfondire questi temi e stimolare un dibattito aperto, l’11 marzo, alle 18:30,  a Lecco, in via Seminario, Azione Lecco organizza l'evento “Energia del Futuro: Nucleare, Ambiente e Sostenibilità”.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali dell’Onorevole Fabrizio Benzoni di Azione, partito che nei giorni scorsi ha depositato in Parlamento un disegno di legge di iniziativa popolare sull'inserimento dell'energia nucleare nel mix energetico italiano.

A seguire, prenderanno parte al dibattito il Professor Giuseppe Zollino, Responsabile Nazionale energia e ambiente di Azione, docente di Tecnica ed Economia dell'Energia e di Impianti Nucleari all'Università di Padova.

Accanto a lui interverranno Stefano Cappello, CEO e Co-founder di LIMENET, realtà lecchese che ha brevettato una tecnologia innovativa per lo stoccaggio di anidride carbonica sotto forma di bicarbonati di calcio in acqua di mare, e Claudia Pavarini, manager del settore energetico.

L’evento sarà un’occasione per approfondire, con voci autorevoli, le principali sfide legate alla transizione energetica: dall’uso del nucleare alle energie rinnovabili, alla direttiva green e alle politiche di sostenibilità.

 

Leggi tutto...
Martedì, 04 Marzo 2025 17:14

TACENO: PROVINCIALE CHIUSA DAL 10 AL 28 MARZO

La Provincia di Lecco ha disposto la chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto compreso tra l’innesto sulla Sp 62 e l’intersezione con via alla Chiesa, dalle 8.00 di lunedì 10 alle 18.00 di venerdì 28 marzo, per interventi di consolidamento del corpo stradale (è necessario intervenire al consolidamento di un tratto di ciglio stradale che presenta un evidente ammaloramento).

 

Leggi tutto...
Martedì, 04 Marzo 2025 09:44

IL 21 MARZO A PASTURO L'ASD SPORT VALSASSINA CELEBRA I SUOI PRIMI VENT'ANNI

in Sport

L'ASD Sport Valsassina è pronta a spegnere venti candeline e lo farà con una serata speciale in programma venerdì 21 marzo 2025 presso il Cinema Teatro Colombo di Pasturo. L'evento, che inizierà alle ore 20.00, sarà un'occasione per ripercorrere la storia della società, festeggiare i traguardi raggiunti e guardare con entusiasmo ai progetti futuri.

Il programma della serata

La serata di gala si aprirà con un'accoglienza musicale e un caloroso benvenuto ai partecipanti. A seguire, verrà proiettato un emozionante video che ripercorrerà le tappe più significative della nostra associazione, dal giorno della sua fondazione fino ad oggi.

Uno dei momenti clou sarà la consegna delle targhe ai soci fondatori, un gesto simbolico per ringraziare coloro che hanno dato vita a questo bellissimo progetto sportivo. Non mancherà un momento dedicato ai soci che purtroppo non sono più con noi, ma che hanno lasciato un'impronta indelebile nella nostra storia.

La serata proseguirà con un coinvolgente gioco-quiz che vedrà protagonisti bambini, ragazzi e genitori, seguito dalla premiazione dei nostri giovani atleti, con la consegna di medaglie e qualche sorpresa.

A chiudere la festa, un momento di leggerezza e divertimento: il karaoke, con la partecipazione dell'animatore Nunzio, per un finale di serata all'insegna della musica e del sorriso.

Vent'anni di impegno e passione

Nata nel 2005, l'ASD Sport Valsassina ha sempre avuto come obiettivo principale quello di promuovere lo sport come strumento di crescita, condivisione e inclusione. Partita con un piccolo gruppo di appassionati, oggi la società conta numerosi iscritti e segue con impegno e dedizione le squadre di minibasket, accogliendo bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.

"Il nostro lavoro - affermano - non si limita solo all'attività sportiva: negli anni abbiamo costruito una comunità, un luogo dove i giovani possono crescere non solo come atleti, ma soprattutto come persone. Collaboriamo con le scuole del territorio, organizziamo eventi formativi e partecipiamo attivamente alla vita sociale della Valsassina".

"Sarà una serata molto speciale - concludono - e contiamo con la partecipazione non solo di atleti e soci ma di tutta la popolazione valsassinese che potrà cosi apprezzare il lavoro di volontariato che facciamo per far crescere i giovani in un ambiente sano e cordiale".

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Marzo 2025 18:27

VILLA MONASTERO: L'8 MARZO "PERCORSI AL FEMMINILE"

in Cultura

Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, la Provincia di Lecco offrirà l’opportunità di partecipare gratuitamente a un percorso guidato “al femminile” alla Casa Museo di Villa Monastero di Varenna.

La visita si concentrerà sulle figure femminili che hanno abitato la storica dimora lariana nel corso dei secoli, dalle monache dell’antico monastero cistercense all’ultima proprietaria, Rosa Curioni De Marchi.

Il primo percorso è programmato dalle 14.00 alle 15.00, il secondo dalle 15.30 alle 16.30.

La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti (massimo 25 persone per percorso) tramite i seguenti link: 

Villa Monastero – percorsi ‘al femminile’ 2025 – ore 14.00 

Villa Monastero – percorsi ‘al femminile’ 2025 – ore 15.30 

All’ingresso, il giorno dell’iniziativa, sarà necessario presentare la ricevuta di prenotazione presso la biglietteria.

Il ritrovo con il gruppo sarà davanti alla fontana del Tritone. 

Ingresso al Giardino botanico e alla Casa Museo di Villa Monastero a pagamento.  

Per ulteriori informazioni su Villa Monastero:

  • Telefono: 0341 295450
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito internet: www.villamonastero.eu
  • Facebook: @villamonastero.lc
  • Instagram: @villamonastero_official

 

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Marzo 2025 18:03

AL VIA OGGI AL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE DI VALMADRERA LA "DOGANA DEL RIUSO"

Un presidio per “intercettare” oggetti ancora riutilizzabili e dare loro una seconda vita prima che diventino rifiuti: è questo lo scopo della “Dogana del Riuso” che ha preso il via quest’oggi, lunedì 3 marzo, all’ingresso del centro di raccolta intercomunale di Valmadrera.     
L’iniziativa è promossa dal Centro Farmaceutico Missionario in collaborazione con Silea e i Comuni di Valmadrera, Civate, Malgrate e Mandello del Lario.

Ogni primo e terzo lunedì del mese dalle 14.00 alle 16.00 gli operatori del Centro del Riuso di Valmadrera saranno presenti all’ingresso del centro di raccolta così che gli utenti possano liberamente scegliere di donare piccoli elettrodomestici, arredi di dimensioni ridotte, oggettistica e giocattoli.

La Dogana del Riuso serve dunque ad intercettare e dare una seconda vita agli oggetti che verrebbero altrimenti conferiti nei cassoni del centro di raccolta perché considerati non più di moda o tecnologicamente superati, nonostante ancora in buono stato e funzionanti.

Dopo la verifica delle condizioni, che viene svolta sul posto dagli operatori, i beni recuperati sono portati presso il Centro del Riuso e rivenduti ad un prezzo calmierato.

La Dogana del Riuso rappresenta dunque un’ulteriore formula per potenziare la rete dei centri del riuso del territorio, coniugando sostenibilità economica e sociale: oltre a generare un sistema virtuoso di economia circolare prevenendo la produzione dei rifiuti, rappresenta anche un’occasione per garantire la possibilità di acquisto di beni d’uso a persone in difficoltà e per promuovere percorsi di inserimento lavorativo.

In netto contrasto con le numerose e sempre più popolari piattaforme online ad oggi in uso, che promuovono il commercio degli oggetti di seconda mano, la Dogana del Riuso offre, infatti, l’opportunità di proporre un’alternativa con un risvolto sociale e comunitario.

Leggi tutto...
Pagina 12 di 767