VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Sabato, 01 Marzo 2025 08:21

DOMANI A VILLA MONASTERO UN CARNEVALE ALL'INSEGNA DELLA NATURA E DELLA CREATIVITA'

in Cultura

La Provincia di Lecco propone a Villa Monastero di Varenna un Carnevale all’insegna della natura e della creatività. 

Domenica 2 marzo dalle 14.30 alle 16.30 i bambini vestiti in maschera potranno scoprire l’arte di creare le “bombe di semi”, piccole esplosioni di vita che cresceranno e fioriranno.

I bambini si divertiranno a preparare le loro bombe di semi, che potranno portare a casa e seminare nel proprio giardino, contribuendo così a rendere il mondo più verde e colorato, proprio come il Carnevale. 

Un’attività divertente, educativa ed eco-friendly, che porterà allegria e un po’ di magia.

Al termine dell’attività, è offerta una dolce merenda per ricaricare le energie.

L’iniziativa è gratuita e non è necessaria la prenotazione.

L’ingresso a Villa Monastero è gratuito fino ai 14 anni.

Per ulteriori informazioni su Villa Monastero:

  • Telefono: 0341 295450
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito internet: www.villamonastero.eu
  • Facebook: @villamonastero.lc
  • Instagram: @villamonastero_official
Leggi tutto...
Sabato, 01 Marzo 2025 08:13

A BALLABIO L'8 MARZO SI FESTEGGIA CON UN SEMINARIO DI AUTODIFESA FEMMINILE

In occasione della Giornata internazionale della donna il Comune di Ballabio, tra le varie iniziative, ha deciso di patrocinare un seminario di autodifesa e antiaggressione femminile. Il seminario sarà gratuito e tenuto dalla ballabiese Eleonora La Rosa, istruttrice e coordinatore provinciale di Federkravmaga Italia.
L'appuntamento è in programma per Sabato 8 Marzo 2025 dalle ore 15 alle ore 18 presso la palestra comunale di Ballabio.
"L'Amministrazione ha voluto sostenere questo progetto considerato estremamente meritevole e utile per le donne ballabiesi - dichiara il sindaco Giovanni Bruno Bussola - Questa iniziativa fa seguito a quelle degli scorsi anni e ad un vero e proprio corso annuale, in questo caso aperto anche agli uomini, che nel 2024 ha riscosso ampio successo.
 
autodif1
 
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne preferiamo azioni concrete a favore della tutela dei diritti delle donne rispetto a tante parole di circostanza. Voglio ringraziare l’istruttrice Eleonora La Rosa per l’impegno profuso e per la consueta disponibilità e sensibilità a questa tematica".
Leggi tutto...
Sabato, 01 Marzo 2025 07:57

INTROBIO: DALL'8 AL 14 GIUGNO AL PRA' BASTER IL CAMPO SCUOLA DEGLI ALPINI

Si sa, gli alpini sono notoriamente amati da tutti: giovani e meno giovani.

Ma perché? Cosa li rende così unici? Cosa rende ancora così attuale l’Associazione Nazionale Alpini, dopo quasi un secolo dalla sua fondazione?

La risposta è semplice: gli Alpini stessi, queste persone che, con i loro valori, hanno saputo “fare” per la collettività così tanto, da attirare diffusa simpatia. E oltre a fare per la collettività, gli Alpini non hanno mai smesso di amare la Patria che hanno servito in armi, contribuendo con umiltà a migliorarla continuamente, senza nulla chiedere in cambio.

É con questo spirito, animato dal forte desiderio di trasmettere alle nuove generazioni i valori sani dello spirito Alpino, che è nato il progetto.

Gli Alpini della Sezione di Milano hanno organizzato un percorso triennale per ragazzi dai 12 ai 15 anni durante questi 3 anni i partecipanti sono stati impegnati in attività a stretto contatto con gli Alpini: un vero campo avventura con momenti più riflessivi e opere di volontariato. Come i giovani durante la leva obbligatoria, imparano a conoscere altri coetanei condividendo momenti indimenticabili al suono dell’allegria, ma anche del dovere e della disciplina.

Nel programma, che si è svolto a Cesano Maderno (MB), presso la sede Logistica della Protezione Civile, sveglia all'alba, alzabandiera, rancio tutti insieme, notte in tenda dormendo sulle brandine, attività all'aperto e tanto altro ancora. La Protezione Civile dell’ANA ha prestato non solo gli spazi, ma anche un contributo attivo nella formazione dei ragazzi. Ogni partecipante è coperto da polizza assicurativa.

I ragazzi vivono quindi da vicino l’Associazione Nazionale Alpini, la sua storia, organizzazione e attività. Insieme agli alpini imparano, nel divertimento e nella fatica, i valori fondamentali del vivere civile, così cari agli Alpini.

Questa iniziativa è stata ispirata da due eventi di grande successo organizzati dal Gruppo di Paderno Dugnano: le edizioni del 2014 e 2015 della Notte Bianca degli Alpini con bambini delle scuole elementari e medie del territorio, le cui foto sono visibili ai seguenti link:

Notte Bianca degli Alpini edizione 2015

Notte Bianca degli Alpini edizione 2014

I 3 anni di Campo Scuola hanno fatto crescere i ragazzi e anche gli Alpini, da qui un'idea ancora più grande, nata ancora una volta da un momento di collaborazione tra le Sezioni di Milano e Lecco. Realizzare qualcosa insieme, qualcosa che possa essere un'esperienza indimenticabile per i ragazzi e che possa essere creata in un ambiente verde, lontano dalle luci di una città, ma che possa anche durare qualche giorno in più, solo la collaborazione tra le due Sezioni ha reso possibile tutto questo.

E' il 1° settembre al Pian delle Betulle che tutto questo prende ufficialmente vita, il Presidente Magni e il Presidente Boffi insieme al Team Campo Scuola decidono che il progetto si realizzerà, siamo tutti pronti a credere in questa nuova avventura.

Si tratta sicuramente di un progetto ambizioso, ma questo non spaventa gli Alpini, che sono abituati alle sfide e sono convinti che al termine di questo Campo Scuola avranno lasciato un segno positivo in questi ragazzi e nelle loro famiglie.

A giugno 2019 finalmente, dopo tanti sforzi, il Campo Scuola Intersezionale prende forma, sono giorni bellissimi, pieni di entusiasmo e ricchi di nuove avventure. I ragazzi entrano in contatto con gli Alpini e si crea un'alchimia unica. Gli Allievi, divisi per Brigate, entrano in contatto con il mondo Alpino.

Dopo questi giorni insieme nessuno a più dubbi, l'esperienza è stata di sicuro positiva per i ragazzi ma anche per gli Alpini, nel 2020 si rifarà!

Nel 2020 la pandemia ferma ogni attività e anche nel 2021 per motivi precauzionali dovuti alla pandemia il Campo non si realizza.

Nel 2022 i progetti legati al Campo Scuola sono ben due:

- Ragazzi 4°-5° elementare, 1°-2° media dal 15 al 19 giugno presso Villa Grugana, Calco (LC).

- Ragazzi 3° media, 1°-2° superiore 23-26 giugno presso Rifugio Cazzaniga-Merlini, Piani di Artavaggio (LC).

Nel 2023 i Campi scuola si sono tenuti con la stessa formula del 2022.

Nel 2024 i Campi scuola saranno due con lo stesso format del 2022 e 2023, cambierà solo la location del primo Campo Scuola che sarà  presso Casa "Sacra Famiglia" Contra di Missaglia (LC).

Nel 2025 il Campo scuola cambia formula, sarà di una settimana intera in tenda, dall'8 al 14 giugno 2025 in Località Praa Basteer - Introbio (LC).

Clicca qui per conoscere la storia del manifesto.

Le fasi

Linfa vitale dell'Associazione nazionale Alpini sono i Gruppi locali, dove sono iscritti i Soci Alpini e Amici. In questi Gruppi è iscritto il partecipante e viene seguito da un referente che lo segue coinvolgendolo nelle varie attività che di volta in volta vengono programmate.

Le attività possono essere di due tipi:

  • Intersezionali”, dove gli iscritti partecipano a manifestazioni in comune, come il Campo Scuola e la S. Messa in Duomo a dicembre.
  • nei Gruppi”, dove gli iscritti partecipano a manifestazioni locali, come giornate di volontariato (es. colletta alimentare), manifestazioni del 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre ecc.

In ogni momento, i partecipanti sono seguiti e affiancati dagli Alpini del Campo Scuola e dal loro referente, e sempre sotto costante supervisione. Una copertura assicurativa è inoltre prevista per le attività indicate più avanti in questa pagina.

Clicca qui per vedere i prossimi appuntamenti.

Iscrizioni

Le iscrizioni per il 2025 iniziano il 29 MARZO 2025 ore 9.30

Viene confermata dalla Segreteria del Campo Scuola dopo aver fornito i dati necessari attraverso il form disponibile alla pagina iscrizioni di questo sito.

La conferma viene inviata via email al genitore e conterrà:

  • Modulo di iscrizione precompilato, da stampare, firmare e anticipare via mail alla segreteria del Campo Scuola (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), gli originali cartaceii andranno comunque consegnati.
  • Richiesta di una fotocopia del tesserino sanitario/codice fiscale del partecipante e del documento di identità di un genitore, da anticipare via mail e, poi, consegnare unitamente al modulo di iscrizione.
  • Modalità di versamento della quota di iscrizione

Quota di iscrizione

La quota di iscrizione per le attività del 2025 è di 200 euro e comprende:

  • Materiale identificativo dei partecipanti (cappellino, maglietta, badge)
  • Vitto e pernottamento in tenda per il Campo Alpino 8-14 giugno 2025
  • Attestato finale
  • Copertura assicurativa per i seguenti momenti:
    • Campo Alpino
    • dicembre 2025  (data da definire) - S. Messa in Duomo a Milano a ricordo di tutti i caduti

N.B. Dopo l’accreditamento della domenica, in caso di ritiro del ragazzo/a, NON è previsto alcun rimborso della quota.

Team organizzatore

Clicca qui per conoscere il Team organizzatore.

Regole di comportamento

Il regolamento si applica a tutte le attività previste dal Campo Scuola e comprende indicazioni e dotazioni per le attività di più giorni con pernotto.

Regole di comportamento

La partecipazione al Campo Scuola ANA MILANO LECCO è libera e prevede l’accettazione da parte dei partecipanti, e dei loro genitori del seguente regolamento, che stabilisce la civile convivenza e disciplina le norme comportamentali durante le attività educative e ludiche.

I principi che animano il "Campo Scuola" sono quelli di infondere ai partecipanti (allieve/i) uno spirito di appartenenza, disciplina e senso del dovere, fratellanza e amicizia, senso civico e di Protezione Civile.

Il corretto comportamento, ed il rispetto di queste regole generali sono il fondamento per il giusto svolgimento delle attività programmate.

I minori partecipanti al "Campo Scuola", chiamati "Allievi", durante le varie attività saranno sotto la tutela e la vigilanza delle Sezioni ANA di Milano e Lecco. I referenti responsabili delle attività sono:

  • Raffaele Tavola (Responsabile Sezione di Lecco)
  • Daniela Barindelli (Responsabile Sezione di Milano)

Regole di comportamento durante il Campo  Alpino:

  • Gli allievi rispetteranno con attenzione le direttive impartite dagli Alpini del Team Organizzatore (riconoscibili per la divisa e il badge di riconoscimento).
  • Gli allievi si comporteranno sempre in modo consono all’attività effettuata, rispettando le regole e la disciplina, tutelando i più piccoli con spirito di amicizia e fratellanza.
  • Gli allievi rispetteranno gli orari dell’organizzazione e non si allontaneranno mai dal proprio plotone di appartenenza, senza prima avvertire i membri del Team Campo Scuola.
  • I telefoni cellulari NON potranno essere utilizzati.
  • Non si potrà mangiare o portare cibo all’interno delle tende.
  • È vietato fumare, bere alcolici e l’uso di sostanze illegali.
  • Non è possibile permanere nella tenda non assegnata.
  • Non è possibile permanere nelle tende senza motivo.
  • Dopo il segnale del Silenzio, nelle ore notturne, è vietato alzare la voce, in modo da permettere il riposo di tutti gli allievi.
  • In caso di gravi mancanze e comportamenti irrispettosi e maleducati, nei confronti di adulti o di altri allievi, su decisione irrevocabile del Team Campo Scuola, i soggetti saranno immediatamente allontanati, previa comunicazione ai genitori.

 DOTAZIONE PERSONALE CAMPO SCUOLA

N.B. LA LISTA E' IN FASE DI AGGIORNAMENTO, VERRA' POI INVIATA VIA MAIL A TUTTI I PARTECIPANTI

  • 1 borsone o una valigia/zaino che contenga tutta la dotazione
  • Abiti pratici e comodi
  • Almeno tre magliette (T-Shirt) di colore bianco
  • Due pantaloncini corti e uno lungo
  • Una giacca a vento o K-Way
  • Due pile
  • Scarponcini adatti per un'escrsione in montagna
  • Necessario per la toilette (sapone, asciugamano e accappatoio, dentifricio e spazzolino)
  • 7 ricambi completi (maglietta intima, calze, mutande, un paio di pantaloni)
  • Sacco a pelo e coperta
  • 1 zainetto piccolo da escursione
  • 1 tuta per la notte
  • 1 paio di ciabatte da piscina o da esterno
  • 1 torcia
  • 1 borraccia
  • Crema solare
Leggi tutto...
Sabato, 01 Marzo 2025 07:54

INCONTRO IN COMUNITÀ MONTANA: ZAMPERINI E BONAZZOLA (FDI) AL LAVORO PER SUPPORTARE L’AGRICOLTURA EROICA DELLA VALSASSINA

Si è svolto ieri, ai margini dell’Assemblea di Coldiretti, un incontro decisivo presso la sede della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, con la partecipazione degli agricoltori e allevatori locali. L’obiettivo era fare il punto sulle criticità del settore agricolo della Valsassina, fondamentale per l’economia e l’identità del territorio.

“La Valsassina, - ha commentato Giacomo Zamperini, Consigliere Regionale lecchese - si distingue non solo per la sua morfologia unica, ma anche per la qualità dei suoi prodotti, come i formaggi, l’olio, il miele e il vino. La qualità è il nostro punto di forza. Non si tratta di quantità, ma di un valore che rende il nostro territorio un faro per chi cerca eccellenza. Inoltre, va riconosciuta la funzione che queste imprese agricole hanno nella protezione del territorio, oltre che il valore della loro produzione".

Il Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia ha inoltre ribadito l’impegno costante con l’Assessore all'Agricoltura Alessandro Beduschi e il Vicepresidente della Comunità Montana, Michael Bonazzola, per individuare misure ad hoc a sostegno degli agricoltori. "L’obiettivo è quello di rendere il nostro territorio sempre più competitivo, sostenibile e orgogliosamente ancorato alla tradizione di qualità che lo contraddistingue, riconoscendo ai nostri agricoltori il ruolo che gli spetta, quello di custodi della terra".

“Un tema centrale emerso durante l’incontro è stato quello dell’istituzione di un tavolo di lavoro dedicato alla ‘filiera del recupero degli scarti’, come la biomassa legnosa e le deiezioni animali. Questo nuovo progetto ha l’obiettivo di trasformare le difficoltà in opportunità, valorizzando le specificità delle terre alte della Valsassina e contribuendo a una gestione sostenibile delle risorse naturali."

Michael Bonazzola, Vicepresidente della Comunità Montana, ha dichiarato: "L'incontro di oggi è un passo fondamentale nel nostro impegno a supportare le realtà agricole locali. Abbiamo ascoltato direttamente chi, con impegno e passione, valorizza le risorse uniche del nostro territorio. Il nostro obiettivo è consolidare una sinergia tra agricoltura, Comunità Montana e Regione Lombardia, per affrontare insieme le sfide future."

Leggi tutto...
Giovedì, 27 Febbraio 2025 20:21

IL 30 MARZO ALLE TROTE BLU DI CORTABBIO UN CORSO DI PRIMO SOCCORSO VETERINARIO

Corso di primo soccorso veterinario: cosa fare in attesa dell'arrivo del veterinario e come mettere in sicurezza l'animale in caso di ferite, contusioni, fratture, coliche,
punture di insetti, colpi di calore e tanto altro!
Per info e prenotazioni:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell.: 333 693 9490
Leggi tutto...
Giovedì, 27 Febbraio 2025 18:57

ANGELONE: EMESSA DAL COMUNE DI BARZIO ORDINANZA DI CHIUSURA SENTIERO

Dopo il distacco del masso avvenuto questa mattina, e che ha interessato un'area delle placche sull'Angelone nel comune di Barzio (per la precisione la falesia denominata Muro del Pianto), era attesa una decisione da parte dell'amministrazione barziese che puntualmente è arrivata.

Qui sotto potete leggere l'ordinanza con cui il Sindaco Ferrari chiude di fatto il sentiero dell'Angelone che parte dalla Località La Piazza (sotto la partenza della cabinovia per Bobbio).

Screenshot 27 2 2025 185647

Leggi tutto...
Giovedì, 27 Febbraio 2025 17:19

IPERAL DI PASTURO, PROSEGUONO I LAVORI DI SMANTELLAMENTO DEI CAPANNONI EX PIGAZZI

Proseguono celermente a Pasturo i lavori di smantellamento dei capannoni ex Pigazzi dove entro l'anno sorgerà il nuovo supermercato della catena valtellinese Iperal. Gli addetti stanno anche provvedendo, adottando tutti gli accorgimenti del caso, alla bonifica dell'area.

Una volta completate queste operazioni preparatorie, si stima che nel giro di sei/sette mesi il negozio potrebbe essere ultimato e inaugurato.

ipe1

 

Leggi tutto...
Giovedì, 27 Febbraio 2025 11:04

LA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI LECCO INTERVIENE SULLE PROPOSTE DI RIUNIFICAZIONE COMO-LECCO ED IL PASSAGGIO DI COLICO A SONDRIO

In apertura del Consiglio provinciale di mercoledì 26 febbraio la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann ha fatto la seguente comunicazione:

“Cari Consiglieri,

prima di iniziare i lavori del Consiglio provinciale, ritengo doveroso esprimere alcune considerazioni, che vorrei condividere con voi, prendendo spunto da alcune recenti vicende accadute proprio in un anno particolare per il nostro ente:

  • la mozione del Sindaco di Como di riunire le Province di Como e di Lecco
  • la proposta, presentata da un Comitato, di distacco del Comune di Colico dalla Provincia di Lecco per unirsi a Sondrio

I 30 anni della Provincia di Lecco

Come voi ben sapete, nel 2025 ricorre il 30° anniversario della Provincia di Lecco, istituita con decreto del Presidente della Repubblica del 6 marzo 1992 e operativa dal maggio 1995 con l’elezione del primo Presidente e del primo Consiglio provinciale.

Un traguardo raggiunto dopo un lungo e faticoso percorso nato dal basso, grazie alla tenacia di tutti gli attori del territorio lecchese protagonisti in vari ambiti.

Durante quest’anno abbiamo in programma diverse iniziative volte a valorizzare la Provincia come ente e come territorio nel suo insieme. Vogliamo raccontare la storia della Provincia di Lecco e dei suoi protagonisti, non solo l’istituzione, ma anche tutti gli stakeholder del cosiddetto Sistema Lecco, che in questi 30 anni hanno contribuito a far crescere la Provincia.

Ottenere l’attestazione come Provincia 30 anni fa è stata un’azione fortemente sostenuta e di sistema i cui benefici si vedono ancora oggi; siamo capaci di fare squadra e il Sistema Lecco, che tante risposte in molteplici settori ha dato e continua a dare, ne è la prova.

Come ho già sottolineato in altre occasioni la Provincia di Lecco è una giovane adulta consapevole, un territorio molto dinamico che vorrei davvero lavori per sentirsi parte e rappresentato nella sua interezza della nostra Provincia.

Abbiamo la fortuna di avere il lago, le montagne, le colline; questa particolare morfologia territoriale ci dà una significativa dinamicità economica con un tessuto di imprese che rappresentano una ricchezza per tutto il territorio.

La mozione Sindaco di Como

Il Sindaco di Como, nel suo ruolo di Consigliere provinciale, ha presentato al suo Consiglio provinciale una mozione per riunire le Province di Como e di Lecco.

Una proposta spuntata senza una minima e doverosa informazione agli attori coinvolti, uno sgarbo istituzionale nei confronti degli amministratori provinciali che lavorano con serietà e responsabilità per i propri territori.

La mozione ha raccolto consensi da parte di rappresentanti comaschi, che hanno sottolineato la necessità di porre al centro un bene comune, il Lago.

Ma la Provincia di Lecco non è solo il Lago: noi abbiamo un territorio morfologicamente diversificato e variegato, con la Valsassina, la Valle San Martino, la Brianza; ogni zona ha la sua peculiarità, economica, sociale, territoriale.

Confiniamo non solo con la Provincia di Como, ma anche con quelle di Monza e Brianza, di Sondrio e di Bergamo, Province con cui collaboriamo in maniera proficua su varie tematiche; con ogni territorio e con i rispettivi amministratori c’è collaborazione a seconda di ciò che ci unisce, nel pieno rispetto delle proprie autonomie e peculiarità.

Con la Provincia di Como stiamo collaborando molto bene e abbiamo in cantiere tanti progetti comuni; solo per citare l’ultimo esempio in ordine di tempo, abbiamo aderito all’iniziativa nazionale Game Upi 2.0 e presentato all’Unione delle Province italiane il progetto Tutti al traguardo, non uno di meno, nell’ambito Orientamento personale e professionale, che si è classificato al secondo posto in Italia e primo in Lombardia.

Più che avanzare proposte estemporanee sarebbe meglio unire le forze e le energie per arrivare finalmente a una seria riforma delle Province in grado di ridare ai nostri enti dignità istituzionale e forza operativa.

La Provincia di Lecco ha dimostrato in questi anni di essere assolutamente pronta a presentare progettualità interessanti su tantissimi settori: turismo, lavoro, istruzione, formazione, trasporti e viabilità.

In questi anni la Provincia di Lecco, grazie al lavoro di tutti i Presidenti, gli Assessori e i Consiglieri che l’hanno rappresentata, si è consolidata come Casa dei Comuni, potenziando numerosi servizi: concorsi, stazione unica appaltante per le gare di lavori, servizi e forniture, centro servizi territoriale per la gestione del sistema informatico sovracomunale, difesa civica territoriale, stazione di progettazione, assistenza e consulenza tecnica in materia di personale, formazione, servizi finanziari, servizio europeo di area vasta.

Sono orgogliosa che la nostra Provincia abbia saputo svilupparsi e consolidarsi in questo modo: credo sia necessario mantenere la nostra autonomia e autorità, continuando a lavorare in sinergia con tutti i nostri vicini, collaborando e rispettando le differenze che caratterizzano le varie Province e che producono sempre ricchezza e valore aggiunto per tutti.

La lecchesità è un patrimonio identitario da difendere dai tentativi estemporanei di ridurre il nostro peso specifico nel contesto istituzionale.

Il Sistema Lecco è la dimostrazione della capacità dei piccoli territori di essere attivi e competitivi, unendo gli ingredienti di una economia dinamica, infrastrutture non solo materiali, capacità istituzionale di fare sintesi; penso ai distretti industriali, commerciali, turistici che non pagano dazio per i confini amministrativi ristretti, ma al contrario traggono la forza per reggere una sana competizione e proporre prodotti e servizi migliori.

Colico

Un Comitato promotore ha avanzato la proposta di distacco del Comune di Colico dalla Provincia di Lecco per unirsi a Sondrio.

Una proposta avanzata in autonomia dal Comitato, senza alcun coinvolgimento e alcun confronto con i soggetti interessati, istituzioni, associazioni di categoria, cittadini.

Il distacco da Lecco potrebbe togliere ai colichesi opportunità già collaudate a partire dalla sanità, dalla formazione, dalla ricerca, da un sistema economico multidisciplinare con una presenza manifatturiera di qualità.

In questi 30 anni la Provincia di Lecco mai ha abbandonato Colico al suo destino, ma lo ha sempre considerato una tessera significativa del mosaico provinciale, come dimostrano alcuni esempi concreti di questi ultimi anni: l’attenzione e gli investimenti all’Istituto scolastico superiore Marco Polo con nuovi indirizzi di studio, nuove aule e nuovi laboratori, il Forte di Fuentes, la riqualificazione degli svincoli al Fuentes e il raddoppio dello svincolo di Piona, interventi sui quali la Provincia di Lecco ha lavorato insieme agli altri attori interessati, la manutenzione ordinaria e straordinaria della strada provinciale 72.

Conclusione

Alla luce di queste considerazioni, ritengo che il modo migliore per festeggiare al meglio l’anniversario dei 30 anni sia quello di continuare sulla strada tracciata a suo tempo da coloro che hanno voluto fortemente l’istituzione della Provincia di Lecco, non soltanto per avere una nuova targa, ma per affermare e vedere riconosciuta una identità ben precisa.

Per il futuro il compito di noi amministratori sarà quello di continuare a lavorare quotidianamente a favore del nostro territorio, affinché tutti si sentano rappresentati e fieri di appartenere alla Provincia di Lecco.

Sono certa di trovare in questo mio intervento l’appoggio di tutto il Consiglio provinciale; auspico pertanto che a rafforzarlo saranno tutte le parti politiche qui presenti attraverso la presentazione di un atto formale congiunto durante la prossima seduta.

Grazie per la vostra attenzione”.

Alessandra Hofmann
Presidente della Provincia di Lecco

Leggi tutto...
Pagina 14 di 767