VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 21 Febbraio 2025 16:25

INTROBIO: L'OPPOSIZIONE RASSICURA "LA CASERMA DEI CARABINIERI NON E' IN PERICOLO"

Nei giorni scorsi la stampa locale ha dato risalto al bando emesso dall'Arma dei Carabinieri relativo alla "ricerca" di una "nuova caserma" in quel di Introbio, una notizia che non poteva passare inosservata e così è stato da parte del capogruppo dell'opposizione in consiglio comunale, Adriano Airoldi.

"Dopo aver visto gli articoli sono rimasto in attesa di precisazioni da parte dell'amministrazione. Non vedendo nulla mi sono interessato e posso quindi rassicurare gli introbiesi e tutti i cittadini della Valle interessati: la caserma non corre alcun pericolo di essere chiusa o spostata in altro luogo".

"Infatti - spiega Airoldi - fonti attendibilissime mi hanno confermato che il bando in questione è un passaggio obbligatorio vista la prossima scadenza del contratto di affitto in essere con il comune".

"Colgo l'occasione - conclude l'ex Sindaco - per ricordare che la passata amministrazione da me guidata ha avuto accesso ad un finanziamento di 200.000 euro con il quale l'edificio che ospita la stazione dei Carabinieri è stato oggetto di ristrutturazione, in accordo ovviamente con il Comando di Lecco".

 

Leggi tutto...
Venerdì, 21 Febbraio 2025 09:49

"SEMINIAMO IL CARNEVALE": A VILLA MONASTERO DOMENICA 2 MARZO

in Cultura

La Provincia di Lecco propone a Villa Monastero un Carnevale all’insegna della natura e della creatività. 

Domenica 2 marzo, dalle 14.30 alle 16.30, i bambini vestiti in maschera potranno scoprire l’arte di creare le “bombe di semi”, piccole esplosioni di vita che cresceranno e fioriranno. I bambini si divertiranno a preparare le loro bombe di semi, che potranno portare a casa e seminare nel proprio giardino, contribuendo così a rendere il mondo più verde e colorato, proprio come il Carnevale. 

Un’attività divertente, educativa ed eco-friendly, che porterà allegria e un po’ di magia.

Al termine dell’attività, è offerta una dolce merenda per ricaricare le energie.

L’iniziativa è gratuita e non è necessaria la prenotazione. L’ingresso a Villa Monastero è gratuito fino ai 14 anni.

Per consultare le tariffe www.villamonastero.eu

Per ulteriori informazioni su Villa Monastero:

  • Telefono: 0341 295450
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito internet: www.villamonastero.eu
  • Facebook: @villamonastero.lc
  • Instagram: @villamonastero_official

 

 

 
Leggi tutto...
Venerdì, 21 Febbraio 2025 09:46

PROSEGUONO I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PROVINCIALE A LAGO

Proseguono i lavori di protezione delle pareti rocciose lungo la strada provinciale 72 nel tratto tra Bellano e Dervio.

Questo intervento, finanziato con fondi statali per un importo di 150.000 euro, rientra nel più ampio progetto della Provincia di Lecco di riqualificazione della Sp 72 in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Al momento la circolazione sulla strada provinciale è regolata a senso unico alternato, gestito da un impianto semaforico, per garantire la transitabilità della rete viaria e la sicurezza degli utenti durante i lavori.

sp 72 bellano dervio 1 1920x1440

Leggi tutto...
Giovedì, 20 Febbraio 2025 17:30

LA FONDAZIONE DON GNOCCHI APRE UN NUOVO POLIAMBULATORIO A LECCO

La Fondazione Don Gnocchi apre un nuovo ambulatorio polispecialistico nella città di Lecco, che garantirà visite specialistiche, prestazioni riabilitative, terapie fisiche e altri servizi rispondendo in modo concreto alle esigenze di una comunità sempre più attenta ai temi della salute e della prevenzione. In ambienti nuovi e confortevoli, situati nel cuore della città, in via Aspromonte 30 (tra piazza Manzoni e il ponte Vecchio), un’équipe multidisciplinare altamente qualificata, guidata dalla direttrice sanitaria dottoressa Elena Santoro, costruirà un percorso di cura integrato e personalizzato sui bisogni specifici di pazienti di ogni età.

Accessibile in regime privato e in convenzione con i principali fondi ed enti assicurativi, l’ambulatorio polispecialistico “Don Gnocchi” di Lecco è aperto dal lunedì al venerdì (il sabato solo la mattina), previo appuntamento. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare lo 0341 1550820, oppure scrivere all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La Fondazione Don Gnocchi – realtà di primo piano nel panorama sanitario-riabilitativo del Paese - è oggi sinonimo di eccellenza nella cura e nella presa in carico di pazienti fragili, con un approccio innovativo che integra professionalità e tecnologie all'avanguardia. La nuova struttura di Lecco è progettata per rispondere alle esigenze di un ampio bacino di utenti e la presenza di specialisti altamente qualificati permetterà di trattare una vasta gamma di patologie in modo completo, integrato ed efficace.

«Con questo nuovo impegno in un territorio da sempre vicino all’Opera voluta e fondata oltre settant’anni fa dal beato don Carlo Gnocchi – spiega il presidente della Fondazione, don Vincenzo Barbante - vogliamo estendere anche nel lecchese la nostra rete di assistenza a supporto dei più fragili, consolidando la rete dei servizi riabilitativi regionali per anziani e persone con disabilità al fine di prevenire o ridurre al minimo la necessità di ricorso alla residenzialità o al ricovero ospedaliero, migliorare la qualità di vita di adulti e persone con disabilità, favorire l’integrazione sociale e sostenere per quanto possibile le famiglie nel percorso di trattamento e riabilitazione del paziente».

Nello specifico, il nuovo ambulatorio polispecialistico “Don Gnocchi” di Lecco garantisce al momento visite specialistiche (fisiatria, neurologia, geriatria, ortopedia, dermatologia, valutazione nutrizionale…); prestazioni di fisioterapia e riabilitazione (logopedia, osteopatia, massoterapia, riabilitazione individuale o di gruppo); terapie fisiche strumentali (onde d’urto, tecarterapia…); servizi di psicologia, neuropsicologia e psicoterapia (colloquio e supporto psicologico, valutazione e trattamenti neuropsicologici, riabilitazione cognitiva); corsi di memory training per migliorare le capacità cognitive, mantenere la mente attiva e contrastare eventuali difficoltà di memoria legate all'età.

Maggiori informazioni sulle singole prestazioni sono disponibili sul sito www.dongnocchi.it

--------------------------------------

La Fondazione Don Carlo Gnocchi, realtà non profit, è leader in Italia in ambito sanitario-riabilitativo e socio-sanitario. È presente in 9 regioni italiane, con una rete integrata di oltre 50 strutture tra Centri residenziali e ambulatori territoriali, con 3.700 posti-letto e circa 6 mila operatori.

Forte di un modello distintivo finalizzato alla presa in carico globale del paziente, accoglie, cura e assiste bambini, ragazzi e adulti con ogni forma di disabilità, affetti da complesse patologie congenite o acquisite. Nelle proprie strutture o a domicilio offre assistenza a pazienti di ogni età che necessitano di interventi riabilitativi in ambito neuromotorio e cardiorespiratorio; persone con gravi cerebrolesioni acquisite a seguito di traumi o ictus; persone affette da sclerosi multipla, SLA, morbo di Parkinson, malattia di Alzheimer o altre patologie invalidanti; anziani non autosufficienti, malati oncologici o soggetti a cure palliative, o in stato vegetativo prolungato. L’impegno sanitario e assistenziale è sostenuto da un’intensa attività di ricerca scientifica e innovazione tecnologica, in collegamento con università ed enti di ricerca nazionali e internazionali. Riconosciuta, inoltre, come Organizzazione Non Governativa (ONG), la Fondazione è impegnata in progetti di solidarietà nei Paesi in via di sviluppo. 

Leggi tutto...
Giovedì, 20 Febbraio 2025 17:27

LA GIUNTA DI BARZIO IN VISITA A MAGLAND. SUL TAVOLO IL RILANCIO DEL GEMELLAGGIO

Sabato 15 febbraio la Giunta comunale ha fatto visita agli amministratori di Magland, paese francese gemellato con Barzio. Da entrambe le parti c'è la volontà di dare nuovo slancio a questa amicizia ventennale e l'occasione è stata propizia per stringere accordi preliminari in vista dell'importante ricorrenza.
Ad accompagnare la delegazione anche il presidente del Corpo Musicale 'Santa Cecilia' che si è confrontato con il presidente dell'Harmonie Municipale: le due bande hanno stretto amicizia nel lontano 1999.
Leggi tutto...
Giovedì, 20 Febbraio 2025 17:11

FORZA ITALIA RILANCIA L'AZIONE POLITICA IN VALSASSINA CON UNA CENA  A INTROBIO FRA DIRIGENTI, ISCRITTI E SIMPATIZZANTI

In un noto ed elegante ristorante di Introbio gli storici rappresentanti di Forza Italia ed i nuovi aderenti al partito voluto da Silvio Berlusconi si ritroveranno mercoledì 26 febbraio per confrontarsi sulla situazione politica locale esaminando al contempo le ancora irrisolte problematiche territoriali che interagiscono negativamente con la situazione socioeconomica della Valsassina.

L'invito è rivolto anche a quegli amministratori che dopo la tornata elettorale del giugno 2024 sono stati eletti in formazioni civiche in diversi comuni della Valle ma si sentono idealmente e politicamente vicini a Forza Italia: questo con buon auspicio verso i futuri appuntamenti elettorali sul territorio della Comunità Montana. Anche nelle Terre alte e nelle urne il vento è infatti cambiato! La volontà è di recuperare il più ampio consenso dell'elettorato fedele o comunque vicino al nostro partito, certamente ben presente anche in questo territorio.

Per discutere gli argomenti non mancano, partendo dagli attualissimi temi dell'energia rinnovabile per giungere alla sempre problematica viabilità locale visto che, ad esempio, la tanto attesa bretella stradale che dovrebbe superare tutti i nuclei abitati del comune di Primaluna è ancora alla ricerca dei finanziamenti mancanti rischiando, in caso di insuccesso, di creare un'opera che sarebbe gravemente incompleta ancora prima di vederla inaugurata. Questo con grave pregiudizio della qualità della vita dei cittadini che, in località intermedia, chissà per quanto tempo sarebbero ostaggio e dovrebbero convivere con crescente inquinamento atmosferico e acustico oltre a un eccessivo rallentamento e appesantimento del traffico veicolare. 

Esemplificando, anche dal punto di vista turistico e ambientale non mancano le criticità: il riferimento è chiaramente rivolto al Parco della Grigna Settentrionale che esiste solo sulla carta e con l'attuale gestione e nonostante le grandi potenzialità non consente di incrementare politiche di sviluppo degne di questo nome. Il parco è vicinissimo alla popolosa area metropolitana milanese e scelte politiche turistiche diverse e più performanti porterebbero certamente notevoli benefici agli attuali operatori del settore ma anche ai giovani che potrebbero investire sulle opportunità che un parco regionale davvero funzionante si porta in dote. Parliamone!

Politicamente parlando non si devono inoltre trascurare anche i segnali di malessere che arrivano dal mondo del commercio che nelle zone di montagna fatica più che altrove a garantire importanti servizi alla popolazione residente soprattutto nei paesi meno abitati e non a caso nella sola Valsassina negli ultimi anni hanno chiuso i battenti una ventina di esercizi commerciali e dunque come partito politico non si può stare solo a guardare. Vi attendiamo numerosi.

La cena si svolgerà alle ore 20,00 mercoledì 26 febbraio al ristorante "La cascata" di Introbio - costo cena €40 - per prenotazioni telefona o scrivi al 331 1333612.

Leggi tutto...
Giovedì, 20 Febbraio 2025 13:37

TURISMO IN NUMERI: I PRIMI DATI DEL 2024

Anche il 2024 ha confermato la tendenza al progressivo ampliamento dell’offerta turistico-ricettiva del territorio lecchese: 3.360 le strutture alberghiere e non alberghiere registrate a dicembre, con ben 735 attività ricettive in più da inizio anno.

Caratteristica della provincia di Lecco è la prevalenza di una ricettività di tipo non alberghiero: le case e gli appartamenti per vacanze (Cav) e le locazioni turistiche (Lt) non imprenditoriali sono le tipologie più ricorrenti, con circa 2.300 unità attive. Entrambe le tipologie sono diffuse in modo capillare su tutto il territorio lecchese, con particolare concentrazione nell’area lago e nel capoluogo.

Le rilevazioni statistiche sulla capacità ricettiva e sui flussi turistici sono attualmente nella fase conclusiva di controllo e consolidamento dei dati raccolti nel 2024 dalle Province per conto di Regione Lombardia e Istat: i dati risulteranno definitivi solo ad avvenuta pubblicazione da parte di Istat, titolare della rilevazione, ma i macro-dati disponibili consentono già le prime analisi.

Anche per quanto riguarda i flussi turistici si confermano, con i primi dati diffusi dall’Osservatorio regionale per il Turismo e l’Attrattività sui primi otto mesi del 2024, valori in crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, con oltre 13 milioni di arrivi sul territorio lombardo e 37 milioni di presenze.

I primi dati provvisori su arrivi e presenze registrati sul territorio lecchese confermerebbero l’andamento positivo rilevato su scala regionale, con valori in crescita, soprattutto per le presenze straniere rispetto al 2023 e agli anni precedenti.

Il 2024 è stato anche l’anno di introduzione del Codice identificativo nazionale (Cin), per effetto della legge 191/2023 “Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale”.

I dati pubblicati sul sito del Ministero del Turismo riportano oltre 500 mila Cin rilasciati sul territorio nazionale, corrispondenti a oltre l’83% delle strutture presenti nella Banca dati strutture ricettive (Bdsr); in Lombardia la percentuale va oltre la media nazionale con più di 52 mila Cin rilasciati, pari all’84% circa delle strutture, mentre la provincia di Lecco conferma percentuali ancora più performanti, che si attestano attorno all’86% per oltre 2.900 Cin ottenuti dalle strutture.

Leggi tutto...
Pagina 17 di 767