VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 03 Marzo 2025 17:56

60^ SAGRA DELLE SAGRE: DALLA REGIONE ARRIVA IL CONTRIBUTO DI 20.000 EURO

È solo l’inizio di marzo ma la macchina organizzativa della 60^ edizione della Sagra delle Sagre sta già lavorando a pieno ritmo.

Dalla scorsa settimana, infatti, i potenziali espositori possono inoltrare la loro domanda: tutta la documentazione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito sagradellesagre.it.

Nei giorni scorsi, inoltre, Regione Lombardia ha diffuso l’elenco delle Fiere destinatarie di contributo tra le quali figura anche la Sagra cui sono stati destinati 20.000 euro a testimonianza della considerazione in cui è tenuta.

L’edizione 2025 andrà in scena dal 9 al 17 agosto prossimi quando si festeggerà anche il sessantesimo compleanno della kermesse inventata da Renato Corbetta come “semplice” contorno ad una importante manifestazione ciclistica (allora la nazionale azzurra svolgeva la preparazione premondiale alle Terme di Tartavalle) e diventata subito appuntamento fisso dell’estate valsassinese, dapprima sul Prato Pigazzi e poi nell’attuale sede di Prato Buscante.

Per onorare questo straordinario traguardo l’organizzazione sta lavorando su alcune iniziative e su un programma che consenta di celebrare degnamente un traguardo così storico.

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Marzo 2025 17:25

IL CORTENOVA RALLENTA IN CASA MENTRE LE PRIME DELLA CLASSE VOLANO

in Sport

Una domenica finita senza lo squillo dei tre punti per il Cortenova che resta ancora aggrappato alla speranza dei playoff. Una speranza, però, che deve fare i conti con il ruolino di marcia delle prime della classe ma, soprattutto, con i risultati del Montevecchia, vero riferimento per i gialloblù, oggi avanti di un punto ma con una partita da recuperare.

La giornata ha visto l'Osnago sbarazzarsi 2 - 0 del Barzanò, il Verderio capolista rifilare un 4 - 1 a domicilio dell'FCD Merate e il Montevecchia vincere con il Foppenico. Un bel passo avanti lo compie il Mandello che nella sfida di alta classifica supera 3 - 2 il Lomagna.

Morale: guida il Verderio con 54 punti davanti all'Osnago che ne ha 48 (ma deve recuperare una partita) come il Lomagna, mentre il Mandello è a 45.

"Onestamente - dice Mister Andrea Tantardini - non è stata una bella partita. Mi aspettavo di più dal primo tempo, soprattutto dopo averla sbloccata alla prima occasione e aver colto una traversa. Invece l'intensità è calata e loro hanno pareggiato".

"Nel secondo tempo abbiamo fatto decisamente meglio passando in vantaggio e prendendo l'ennesimo legno a portiere battuto: peccato per la deviazione sfortunata che ha originato l'autogol del pari mentre ci eravamo illusi di portare a casa un'altra vittoria".

Domenica prossima ci sarà già un'occasione per rifarsi: i gialloblù scendono a Pagnano per incontrare l'ultima in classifica che sin qui ha collezionato solo una vittoria, otto pareggi e quattordici sconfitte.

La strada per continuare a sperare inizierà da lì anche perchè il Montevecchia se la dovrà vedere fuori casa con la corazzata Verderio.

 

Leggi tutto...
Lunedì, 03 Marzo 2025 11:29

QUALE FUTURO PER L'ALBERGHIERA DI CASARGO? PASQUINI: SERVONO SINERGIE CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEL SETTORE

Il futuro della scuola alberghiera di Casargo è in bilico. E' ciò che è emerso a chiare lettere nel corso della presentazione di RistorExpo (manifestazione in corso a Lariofiere) per bocca del presidente Silverij il quale ha dichiarato, in sintesi, che di questo passo in tre anni la chiusura potrà costituire un'ipotesi molto concreta.

Del resto i numeri parlano chiaro: nel 2015 gli iscritti erano 247 (e nessuna camera libera), l'anno scolastico 2024-2025 vede la presenza di 145 iscritti (e un centinaio di camere libere), cioè il 40 e rotti meno per cento. 

Se aggiungiamo che il "corso di addetto turistico con profilo marketing" non partirà per totale assenza di iscrizioni e che per quello di casaro non ci sarà un' altra prima classe, si capisce benissimo che l'orlo del baratro è vicino nonostante le iniezioni di contributi da parte della Regione e della Provincia.

Ma quali contromisure si possono adottare per evitare che un'istituzione così storica e legata al territorio possa continuare a svolgere il suo ruolo (tenendo conto anche dei 35 dipendenti a libro paga)?

Antonio Pasquini, sindaco di Casargo e consigliere provinciale con delega all'istruzione, non ha ricette miracolose.

"La scuola alberghiera di Casargo - ci ha detto - sta affrontando delle difficoltà legate al calo demografico e alla ridotta scelta da parte dei giovani di intraprendere un percorso impegnativo come quello della ristorazione. Tuttavia, il voto unanime del bilancio del consiglio provinciale ha dimostrato una chiara volontà di mantenere attiva questa istituzione sul territorio. L’istituto non è solo una risorsa importante per Casargo, ma rappresenta anche un valore significativo per tutta la Valsassina. In futuro, saranno valutate le strategie più appropriate per garantire la sostenibilità e l’attrattività dell’istituto, per continuare a offrire formazione di qualità nel settore".

"In quest'ottica - è il suo auspicio - è necessario intensificare le sinergie con le associazioni di categoria del settore per far comprendere appieno l'alto potenziale educativo e formativo del Cfpa di Casargo".

 

Leggi tutto...
Domenica, 02 Marzo 2025 20:12

BARZIO: “PRIMO DONO” E “NATI PER LEGGERE”, IL REGALO DI BENVENUTO AL MONDO

Mamma Clara e papà Marco, che il 27 dicembre hanno festeggiato la nascita di Elia, hanno ricevuto il regalo che l'Amministrazione riserva a tutti i nuovi nati di Barzio e Concenedo.
Si tratta del kit "Primo dono", iniziativa dell'associazione Tinnamoraraidime a favore dei progetti del reparto di Terapia Intensiva e Patologia Neonatale dell'ospedale Manzoni di Lecco.
Vi invitiamo a conoscere il loro impegno sul sito www.tinnamoreraidime.com.
 
481251610 1561791434761674 8828910751574055985 n 1
 
Inoltre, l'Amministrazione e la Biblioteca Comunale hanno fortemente voluto riattivare il dono di un libro ai neogenitori come suggerito dalle indicazioni di "Nati per leggere", programma nazionale di promozione della lettura in età precoce sviluppato dall'Associazione Culturale Pediatri, dall'Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino, e a cui la Biblioteca Comunale di Barzio ha aderito sin dagli albori.
Nella shopper prodotta in occasione del 50° della nostra Biblioteca, mamma e papà troveranno opuscoli informativi e spunti di lettura per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei figli. Si può approfondire il progetto sul sito www.natiperleggere.it.
Leggi tutto...
Domenica, 02 Marzo 2025 20:03

MAISSARA IWENA (C.S.C. CORTENOVA) MEDAGLIA D'ARGENTO AI REGIONALI CADETTE SUI 60 PIANI. E IL 9 MARZO APPUNTAMENTO NAZIONALE AD ANCONA

in Sport

Distanze brevissime di scena a Saronno (Varese) ai Campionati Regionali Cadetti/e indoor di Lombardia. Nei 60m ostacoli Livia Angoscini sfonda il muro dei nove secondi: la portacolori dell’Atletica Brescia 1950, seconda nella finale B tricolore 2024 degli 80m ostacoli outdoor, apre con 9.19 in batteria superando di un solo centesimo Anita Colombari (Atl. Estrada), lo scorso anno in finale A tricolore, e poi piazza l’exploit in finale scendendo a 8.91 per vincere con margine sulle avversarie e con oltre due decimi sul precedente personale. L’argento è di Colombari in 9.13 (PB), ma si migliorano anche Sofia Sguera (SAO Cornaredo) bronzo a 9.14 e la multiplista Grace Zefi (Atl. Desio) quarta a 9.18, con l’altra pentatleta Maia Giannetti (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) quinta (9.49). Serratissimo l’epilogo della finale maschile (nella foto di Davide Vaninetti l'arrivo): Lorenzo Perego (Riccardi Academy) coglie l’oro in 8.56 precedendo di due soli centesimi l’8.58 di Fabrizio Lanzini (GSA Brugherio), miglioratosi in modo nettissimo nella giornata odierna; terza piazza per Enrico Fulgione (Atl. Vignate) in 8.73 precedendo l’8.78 di Lorenzo Cazzaniga (Euroatletica 2002).

Laura Talfani (Atl. Meneghina) e Riccardo Ghidotti (Atl. Estrada) sono invece i campioni regionali dei 60m piani nella rassegna allestita al PalaDozio dall’OSA Saronno. Talfani vince il duello con la classe 2011 Maissara Iwena (CS Cortenova): entrambe chiudono in batteria a 7.94 con la lecchese davanti per millesimi, poi in finale la milanese piazza lo sprint da 7.80 (PB pareggiato) per l’oro con Iwena (ancora 13enne e partita non al meglio) argento in 7.92; appena sopra gli otto secondi le inseguitrici: Laura Caresana (CUS Pavia) è bronzo in 8.01, poi terminano Martina Morello (Atl. Meneghina) e Luna Remassi (Atl. Estrada) rispettivamente a 8.09 e 8.10 (8.08 e 8.06 in batteria). Ghidotti, al primo anno di categoria (è nato il 23 aprile 2011) e con i colori dell’Atletica Estrada, risolve vittoriosamente un “enigmatico” 60m maschile: arrivato con 7.40 di PB, si migliora a 7.39 in batteria (due centesimi peggio del miglior crono a 7.37 di Fabio Giudice/Atl. Riccardi Milano 1946 e stesso tempo di Guido Testa/AG Comense), poi scende fino a 7.32 per vincere la finale davanti a Guido Testa, portatosi a 7.34, e a Christian Limonta (Atl. Triangolo Lariano), bronzo in 7.39; Fabio Giudice è quarto in 7.41, in quinta piazza Gabriele Saia (Atl. Desio) a 7.44.

Tutti i risultati ottenuti in questo fine settimana sono indicati per la composizione della rappresentativa lombarda che gareggerà il 9 marzo ad Ancona nella competizione nazionale indoor Under 16 “Trofeo Sportissimo-Ai confini delle Marche.

maissa136

L'arrivo dei 60 m. Cadette

Leggi tutto...
Domenica, 02 Marzo 2025 09:13

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELL’ULTIMA DOMENICA DOPO L’EPIFANIA

in Cultura

Mi permetto, anche con una certa vergogna a dir la verità, di commentare questo brano di vangelo con le parole di un canto che anni fa ho composto proprio partendo dalla preghiera su questo brano di Vangelo. Il protagonista è Zaccheo, un pubblicano. Un uomo che lavorava per coloro che occupavano Israele e per loro riscuoteva le tasse. Non gli bastava quello che i romani gli retribuivano, probabilmente “faceva la cresta” sul dovuto. Certamente era cercato da qualcuno che contava sulla sua amicizia per particolari favori o raccomandazioni come sicuramente era tenuto alla larga da coloro che lo consideravano un venduto e un ostinato peccatore. Il suo nome era “curioso” e “paradossale” rispetto quello che di fatto era. Zaccheo poteva avere due significati: “puro” e “Dio ricorda”. Nel canto cerco di descrivere il suo l’incontro inaspettato e incredibile con Gesù.

Io mi tuffo nei tuoi occhi, mi ritrovo in fondo al cuore, come è pieno di emozioni, come è pieno di persone. Chissà com’è che porti tutto e tutti dentro te e c’è persino un posto anche per me che giro a vuoto intorno.

Zaccheo voleva vedere Gesù. Non dice il Vangelo che voleva incontrare Gesù. Ma mentre è sulla pianta per vederlo invece incrocia il suo sguardo. E’ Gesù che lo cerca, così come faceva sempre, come aveva fatto tante volte. E dal suo sguardo inizia tutto. I suoi occhi sono una finestra sul suo cuore e Zaccheo lo riconosce pieno di emozioni, di incontri, di ospitalità di condivisione, di amore donato, perdono e stima offerti a tutti in modo esagerato. Uno sguardo disarmante, buono. Capisce dallo sguardo e dall’essere chiamato per nome che già abitava in quel cuore. Uno sguardo che promette una pienezza di vita, una verità, una libertà fino a quel momento mai provate.

Non c’è tempo per capire come hai fatto a indovinare che cercavo vie di uscita al mio triste naufragare. Chissà com’è che mi ritrovo a casa insieme a te che coraggiosa, nuova, pazza idea: amare un peccatore.

Finalmente istantaneamente e improvvisamente ha piena consapevolezza di ciò che da tempo stava vivendo. Riconosce la sua povertà, la sua insoddisfazione, il suo bisogno di vita vera. Ha bisogno di sapere dove andare, cosa fare per vivere davvero.

Si sente amato anche se non meritava nulla, anche se avrebbe dovuto ricevere rimproveri da Gesù. In Gesù, nel suo sguardo e nelle sue parole c’era un Vangelo incredibile: Zaccheo sei amato anche se peccatore!

Gesù alza lo sguardo per vedere Zaccheo. E’ in basso. Gesù ama l’abbassamento, la kenosi. E’ un cammino che compie diverso da quello che compiamo noi, da quello che fino a quel giorno ha compiuto Zaccheo. L’uomo vuole salire, andare in alto e vorrebbe guardare sempre tutti dall’alto in basso. Gesù ama il contrario per raggiungere tutti, per donarsi a tutti e tutti salvare. Chissà se Zaccheo, da lontano, avrà alzato lo sguardo verso il crocifisso,,,l’avrebbe trovato ancora più in basso per esagerato amore verso di noi.

Dove siete derubati presto non ne posso più. Ciò che è tolto torna a voi. Tutto e quattro volte tanto. Chissà com’è che sono più felice adesso che possiedo solamente te che canti il mio nome: Zaccheo finalmente puro, Zaccheo Dio ricorderà, Zaccheo.

Capisce qual’è la vera ricchezza, quella che rende davvero felici, quella che ti fa stare bene, quella che attesta la nostra grande dignità. L’amore di Dio è per noi, proprio e tutto per noi e ci rende finalmente capaci di amare. Ha fretta Zaccheo, come se da tantissimo tempo il suo cuore aspettasse il dono di quell’inestimabile tesoro. L’amore di Dio ci è offerto nonostante il nostro peccato, “mentre” siamo persi nel peccato.

Ha capito la sua verità, racchiusa nel suo nome: “Zaccheo” cioè “puro” perché da un amore infinito e meritato reso finalmente puro. “Zaccheo” Dio gli ricorderà sempre che è figlio amato e reso capace di amare.

Benedetto sicomoro dono della provvidenza benedetti i tuoi rami porta della mia salvezza. Chissà com’è che sono un altro proprio grazie a te. Che mi hai alzato fino al punto che ho visto il paradiso.

Immagino Zaccheo che con il cuore gonfio di gratitudine custodisce il ricordo dell’incontro con Gesù reso possibile da una pianta che a suo tempo offre frutti abbondanti e che quel giorno ha reso possibile per lui gustare il sapore della salvezza, il sapore del paradiso. Sarà sempre lì ad ogni suo passaggio, ad ogni sua sosta sotto le sue fronde a ricordagli che un giorno proprio grazie a lui e alla sua semplice curiosità ha iniziato a vivere davvero.

Leggi tutto...
Domenica, 02 Marzo 2025 07:11

MERCOLEDI' ALL'UNITRE VALSASSINA SI PARLERA' DI TRUMP

Uno shock anafilattico alle consumate abitudini delle diplomazie occidentali, uno schiaffo continuo in faccia all'Europa ("siete nati per fregare l'America !") , una visione di politica estera come puro business che non rispetta nulla e nessuno tranne il guadagno, sintomatico lo spot con Elon Musk a Gaza su cui piovono soldi.
Una provocazione continua che in soli 40 giorni (ma ne rimangono più di 1400 !) ha ribaltato usi e consuetudini che erano consolidati in 80 anni dalla fine della II Guerra Mondiale: gli amici diventano nemici, a cui applicare dazi del 25%, i confinanti (Messico e Canada) fastidiosi disturbi ma insignificanti, ai nemici di un tempo (Putin) si strizza l'occhio per un nuovo ordine mondiale, in cui l'America non sia relegata all'angolo.
UN ombrello (come quello di Charlie Chaplin) ben piazzato negli oliati ingranaggi di un sistema, quello della politica americana, da sempre funzionante, così avevo già definito l'azione di Trump, che ogni giorno che passa ci sorprende e ci fa chiedere :"Ma com'è possibile che accada davvero questo ?"

Ne parleremo mercoledì prossimo 5 Marzo in un incontro della Università della Terza Età della Valsassina, in Comunità Montana a Barzio, alle ore 16: relatore iniziale, a cui seguirà un dibattito tra gli studenti-soci, il Presidente della Unitre Valsassina Enrico Baroncelli.

Leggi tutto...
Sabato, 01 Marzo 2025 12:36

BELLANO: IL BANDO DELLA PRIMA EDIZIONE DEL "PREMIO STOPPANI"

in Cultura

Il Comune di Bellano, con il supporto della Commissione consultiva Istruzione, indice e organizza Concorso per la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale del territorio di Bellano “Antonio Stoppani” - prima edizione.
Il Concorso ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza del patrimonio naturalistico e ambientale del territorio di Bellano e della Muggiasca, della Valsassina, della Val d’Esino, della Valvarrone e dell’Alto Lario orientale e di valorizzare lo studio della natura come elemento educativo.

In allegato il bando completo.

 

Leggi tutto...
Pagina 13 di 767