VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 19 Marzo 2025 09:30

DOTE SPORT: DA OGGI SI PUO' FARE DOMANDA

A partire da oggi si possono inoltrare alla Regione le domande per accedere ai contributi di "Dote Sport".

La Dote Sport è un contributo a fondo perduto a rimborso, totale o parziale, delle spese sostenute per le attività sportive dei minori figli minori di età compresa fra i 6 e i 17 anni.

Requisiti generali di ammissibilità (famiglia e minori):

a) residenza continuativa da almeno 5 anni in Lombardia, alla data di chiusura del bando, di almeno uno dei genitori del minore o del tutore/genitore affidatario convivente;

b) valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ordinario o minorenni, non superiore a euro 20.000,00 limite elevato a euro 30.000,00 se nel nucleo familiare è presente un minore (nato dopo 1° gennaio 2008) con disabilità; l’attestazione ISEE deve essere richiesta a partire dal 1° gennaio 2025 e deve essere in corso di validità al momento della presentazione della domanda;

c) figli minori di età compresa fra i 6 e i 17 anni (nati tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2019).

Requisiti del soggetto erogante il corso sportivo:

Sono ammissibili al contributo solo i corsi tenuti da:

- associazioni o società sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche oppure

- società in house di Enti Locali lombardi che gestiscono impianti sportivi.

Possono essere oggetto del contributo solo i corsi ammissibili tenuti nell’anno sportivo 2024/2025 sul territorio lombardo con:

▪ costo compreso tra 100,00 e 600,00 euro;

▪ durata continuativa di almeno sei mesi

La dotazione finanziaria complessiva prevista è pari a euro 2.000.000,00.

La richiesta può essere presentata dalle famiglie interessate attraverso la piattaforma Bandi Online disponibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it fino alle ore 16.00 del 16 aprile 2025.

Per tutte le informazioni clicca qui.

Leggi tutto...
Martedì, 18 Marzo 2025 17:48

TRASPORTO A FUNE NORD OVEST LOMBARDIA: APPALTO AGGIUDICATO ALLA NUOVA SOCIETA' COMPARTECIPATA DA A.T.M. E I.T.B.

Assegnato dall'Agenzia pe ril Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese l'appalto per il servizio di trasporto a fune del territorio di sua competenza.

Ad aggiudicarselo la società costituitasi lo scorso autunno che vede soci A.T.M. (75%) e I.T.B. (25%): il contratto ha una durata di sette anni e cuba 11 milioni di euro.

Gli impianti interessati sono la funivia di Ponte di Piero-Monteviasco con gli impianti di Como-Brunate, Sacro Monte di Varese e Argegno-Pigra che saranno gestiti da AT.M. mentre l'I.T.B. continuerà, invece, a occuparsi dei tre sistemi a fune di Malnago-Piani d’Erna, Margno-Pian delle Betulle e Moggio-Piani di Artavaggio. 

 

Leggi tutto...
Martedì, 18 Marzo 2025 17:40

SOCCORSO ALPINO: AL TONALE LE PROVE PER GLI ASPIRANTI SOCCORRITORI

Nei giorni scorsi al Passo del Tonale, in Alta Valle Camonica, si sono svolte le prove per le selezioni degli aspiranti soccorritori, provenienti da tutta la Lombardia: una settantina i partecipanti, tra i quali una quindicina di donne, e anche una decina di sanitari, tra medici e infermieri, con la supervisione di otto istruttori regionali del CNSAS - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico lombardo. 

ton2

Sono stati due giorni impegnativi, a tratti caratterizzati anche da condizioni meteorologiche non ottimali ma questo non ha impedito di completare tutte le attività previste, come prove di sci in pista e fuori pista, prove di salita a tempo con gli sci, prove tecniche di sci d’alpinismo e prove di ghiaccio e roccia. Gli aspiranti soccorritori che supereranno tutte le prove cominceranno l’attività addestrativa specifica prevista dal CNSAS per diventare OSA (operatore di soccorso alpino) oppure OTS (operatore tecnico sanitario), il primo livello di formazione.  

Quella del Passo del Tonale è stata la prima attività di verifica del livello tecnico e alpinistico dei presenti; la prossima sarà tra un paio di settimane, in Valmalenco,  per testare soprattutto la capacità di movimentazione su roccia.

Leggi tutto...
Martedì, 18 Marzo 2025 09:05

"METTIAMOCI IN SCENA": DAL CENTRO PER LA FAMIGLIA MERAVIGLIA UN LABORATORIO DI DRAMMATERAPIA PER LE SCUOLE PRIMARIE DI PRIMO GRADO

in Eventi
È in partenza il nuovo percorso laboratoriale con la "Drammaterapia" dedicato alle bambine e bambini della scuola primaria di primo grado, alla scoperta del mondo delle emozioni attraverso la creazione di un burattino e la sua storia.
Giochi espressivi e corporei, conoscenza delle emozioni base, creazione di un burattino con materiale riciclabile e della sua storia... dieci incontri che permetteranno ai vostri piccoli di vivere un'esperienza unica!
Martedì 25 marzo; 1, 8, 15, 22 aprile; 6, 13, 20, 27 maggio; 3 giugno 2025
Dalle 16:30 alle 18:00
Gli incontri si terranno con Sonia Bernardi, pedagogista e drammaterapeuta
Centro per la Famiglia Meraviglia in P.zza Santa Maria, 18/19 – Cremeno (Fraz. Maggio).
Iscriviti al percorso, i posti sono limitati!
La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TEL. 351 493 7679
Il laboratorio partirà con un minimo di 4 iscritti
Leggi tutto...
Martedì, 18 Marzo 2025 08:48

"TUTTA LA VITA CHE RESTA". IL 29 MARZO A PASTURO, ORGANIZZA IL GRINZONE

in Cultura

Il GRINZONE, in collaborazione con Leggermente, organizza sabato 29 marzo a Pasturo, la presentazione del libro "Tutta la vita che resta", il romanzo d’esordio di Roberta Recchia, pubblicato lo scorso anno e già tradotto in 15 Paesi. Un romanzo dolcissimo, doloroso, accogliente, intimo e corale, che affronta il tema del lutto e della sua elaborazione ma insieme presenta una storia piena di luce, pervasa dall’amore, dalla cura e dalla forza dei legami che riescono a ridare speranza anche quando questa sembrava essere persa per sempre.

Sarà presente l'autrice, Roberta Recchia.

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Marzo 2025 15:57

"OL LUSTRO", LA PIRAMIDE DI CHEOPE E LA ... TANGENZIALE DI PRIMALUNA

Di quanto ci hanno riferito le cronache relativamente all'incontro "leghista" (opportunamente virgolettato in quanto la Lega "vera" era tutta un'altra cosa rispetto alla sbiadita edizione odierna) svoltosi sabato mattina in Comunità Montana e dedicato alle cosiddette "Aree Interne", una dichiarazione in particolare mi ha colpito.

Premesso che la strategia Aree Interne è cosa buona e giusta anche se presenta molti aspetti (e soprattutto investimenti) sui quali si potrebbe discutere, la parola fatta circolare che mi ha decisamente impressionato è stata "lustro".

Ora, come noto, da noi per "ol lustro" si intende il lucido per le scarpe ed esiste anche la simpatica locuzione "varda come te se bel lustro" a significare che se vai all'appuntamento con una potenziale morosa hai qualche chance di poterla ingolosire visto che ti sei sbarbato, vestito come si deve e magari anche sparso un flacone di Intesa Essence Power un po' dappertutto.

Ma non è questo il significato del "lustro" emerso sabato scorso sotto le volte della Sala Pensa, dove il "think tank" neo leghista (che l'Ing. Pensa avrebbe fatto arrossire se solo avesse potuto prendere la parola) si era dato appuntamento un po' per autoincensarsi, un po' per far parlare di sè e un po' anche per marcare un territorio dove recentemente i Fratelli d'Italia hanno trovato ampi spazi e assoldato nuove truppe.

Il "lustro" di cui si è parlato è quello definito come "periodo di tempo equivalente a cinque anni. In un lustro pertanto possono esserci tra 1 825 e 1 827 giorni, a seconda del numero di anni bisestili presenti nel quinquennio considerato": facendolo decorrere da oggi - senza star qui a fare calcoli troppo precisi - il lustro terminerebbe quindi all'incirca nel marzo del 2030.

Converrete con me che, vista le velocità con cui negli ultimi mesi si è messa in moto la storia, da qui al marzo del 2030 di cose potrebbero succederne veramente tante.

Potremmo, ad esempio, essere invasi dai Russi ed avere una Duma anzichè due camere; oppure diventare come Europa, il 52° o 53° (chissà!) stato degli U.S.A., ed avere un comico, un miliardario o un attore di Hollywood come governatore; oppure ancora essere annessi (solo come Italia stavolta) al Nord Africa.

L'ipotesi che ritengo meno probabile è quella che prevede una colonizzazione aliena, e non perchè abbiamo dei Transformers nascosti pronti a saltar fuori in caso di pericolo, ma perchè non credo che chiunque abiti aldilà della Cintura di Orione abbia voglia e tempo di prendersi carico di un pianeta destinato - visto come viene trattato - ad autoestinguersi.

Ma, direte voi, perchè sto parlando del lustro, dei russi, degli americani, dell'Africa, di Blade Runner e del marzo del 2030? 

Perchè il vice presidente della nostra Provincia ha dichiarato, a proposito della nuova tangenziale di Primaluna e come raccontano le cronache, che il "progetto esecutivo" della stessa sarà pronto in "un lustro", cioè in quel famoso "periodo di tempo equivalente a cinque anni in cui possono esserci tra 1 825 e 1 827 giorni, a seconda del numero di anni bisestili presenti nel quinquennio considerato" di cui sopra.

Sì, avete capito bene: non è - stando a quello che è stato detto mica da un pirla qualunque ma dal vice presidente della Provincia - l'opera che sarà pronta nel 2030, ma il suo "progetto esecutivo".

Ora, francamente, non so a voi, ma a me sembra una presa per i fondelli e non vado oltre, anche se mi piacerebbe entrare nel discorso delle tasse che come valsassinesi paghiamo e di quanto, in termini di servizi, ci viene restituito. 

Faccio solo notare che gli egiziani per costruire la piramide di Cheope (d'accordo, approfittando della totale assenza di tutele e di qualsivoglia anelito di umanità) impiegarono dai dieci ai vent'anni.

Per il resto, fate voi le vostre considerazioni.

 

 

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Marzo 2025 10:17

IL LIONS CLUB CONTRO L'AMBLIOPIA. IN VALSASSINA SCREENING SU 356 BAMBINI DA PREMANA A BALLABIO

Uno dei service più importanti e di lunga data (risale al 1990) del Lions Club International è sicuramente quello che concerne la "vista", un impegno ampio e ben documentato riassunto in un programma denominato "SightFirst".

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo vive un 1 miliardo di persone con menomazioni alla vista che avrebbero potuto essere state evitate o corrette, e l'enorme cifra di 14,3 miliardi di dollari rappresenta quanto necessario per curare i casi esistenti di errore refrattivo e cataratta in tutto il mondo (nel volantino che pubblichiamo qui sotto troverete altre cifre relative ai traguardi raggiunti).

Inoltre, le menomazioni visive a distanza che non vengono curate in molte regioni a basso e medio reddito sono 4 volte superiori rispetto a quelle nelle regioni ad alto reddito.

"SightFirst" - come si legge sul sito del Lions International - "ha rivestito un ruolo chiave nel ridurre la cecità globale, creando dei sistemi per la cura degli occhi onnicomprensivi e sostenibili, che includono dei progetti che permettono di svolgere dei servizi per la cura degli occhi, costruire o ampliare delle strutture per la cura degli occhi, formare del personale specializzato e aumentare la sensibilizzazione sull’importanza della salute degli occhi nelle comunità in zone remote".

"Da luglio 2024 ad agosto 2024 - viene spiegato - la LCIF (la fondazione del Lions Club International) ha assegnato 21 contributi relativi alla vista per un totale di 3.242.886 dollari".

Anche da noi abbiamo esempi di sostegno a questo progetto: la "Passeggiata Gastronomica" di Varenna, ad esempio, ha consentito negli anni di raccogliere fondi per i cani guida, ma anche le raccolte di occhiali usati che spesso notiamo nelle farmacie e in altri luoghi hanno contribuito e contribuiscono a questa lodevole iniziativa.

A Limbiate, poi,  i Lions hanno creato un centro di addestramento all'avanguardia che occupa una superficie di 25.000 metri quadri dotata di nuovi canili, alloggi per il soggiorno dei ciechi e dei loro accompagnatori, auditorium, campi di addestramento e ambulatorio veterinario.

Ma le iniziative lionistiche nel campo della vista non conoscono soste: si chiama "Sight4Kids" - infatti - il nuovo service nazionale che consiste nel garantire uno screening gratuito dell’ambliopia (occhio pigro) nei bambini fra i 0 ed i 6 anni.

L’ambliopia consiste nel mancato sviluppo di una normale capacità visiva in uno dei due occhi ed è provocata dalla presenza di uno strabismo, più o meno evidente, o dalla presenza di un difetto visivo che rende l’acquisizione delle immagini differente tra un occhio e l’altro.

Da noi in Valle "Sight4Kids" è stato promosso dal Lions Club Valsassina ed ha visto l'effettuazione di ben 356 screening su altrettanti bambini da Premana a Ballabio allo scopo di diagnosticare il più precocemente possibile questo disturbo visivo (che non ha particolari sintomi) per permettere di correggerlo.

La procedura di screening non è invasiva né dolorosa: si tratta di un esame effettuato con uno strumento che dura meno di un minuto e grande, come confermano i numeri, è stata l'adesione dei bambini interessati.

Lo screening è stato eseguito grazie alla collaborazione di medici ben conosciuti in Valle, come il Dott. Menga (che pure in pensione mantiene ben vivo il giuramento di Ippocrate) e le dottoresse Martina Fazzini ed Eleonora Arrigoni che fanno parte del gruppo della Medicina di Rete Valsassina.

siughtsirst

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Marzo 2025 09:21

UN CORTENOVA DA COMBATTIMENTO VINCE IN DIECI E CONTINUA A SPERARE NEI PLAYOFF

in Sport

Gettando il cuore oltre l'ostacolo e indossando l'elmetto da combattimento il Cortenova ha avuto ieri ragione, giocando gran parte dell'incontro in inferiorità numerica, della Polisportiva 2001, squadra non di poco conto visto che era reduce, tra altro, dalle vittorie contro Mandello e Lomagna.

corte

Tre punti voluti, tre punti inseguiti e, alla fine, tre punti conquistati con un gran tiro da fuori del subentrato Ripamonti che permettono ai gialloblù di restare in corsa per il sogno playoff, nonostante "quelle davanti" continuino a non perdere colpi.

"Devo ringraziare pubblicamente i ragazzi - afferma Mister Tantardini all'indomani della partita - e non solo chi ha giocato ma anche chi non ha giocato perché ha incitato i compagni a non arrendersi".

"Sapevamo - conntinua - di dover affrontare una squadra in salute che arrivava da ottimi risultati come le vittorie contro Mandello e Lomagna, ma oggi contro un Cortenova veramente tosto non sarebbe stato facile giocare per nessuno. Rimasti in dieci i ragazzi hanno lottato su ogni pallone e potevamo sbloccare il risultato anche prima dell'eurogol di Ripamonti che ha nelle sue corde giocate di questo tipo".

ripamonti

Ripamonti, autore del gol partita

"Adesso - conclude il Mister - ci aspetta una settimana di duro lavoro perché domenica andiamo a Lomagna a giocarci un vero e proprio dentro o fuori".

Ma vediamo, prima di tornare ai gialloblù, cosa è successo alle prime della classe.

Innanzitutto c'è da registrare il pareggio tra l'Osnago e la capolista Verderio, il che ha lasciato immutato il distacco i tre punti con gli osnaghesi che devono recuperare una partita. Lomagna e Mandello hanno disposto con lo stesso risultato (3 - 1) dell'Aurora San Francesco e dell'FCD Merate, mentre il Montevecchia (vero antagonista del Cortenova nella corsa ai playoff) si è imposto sull'OSGB Merate.

ripamontigol

I giocatori del Cortenova festeggiano dopo il gol che ha permesso loro di battere la Polisportiva 2001

La qualificazione della quinta squadra alla post season dipende dal distacco dalla seconda classificata che deve essere al massimo di nove punti. Attualmente il Montevecchia è a 11 e Cortenova a 12, un solco che parrebbe incolmabile senonché proprio i gialloblù avranno ben tre scontri diretti da qui a fine campionato.

Si comincia domenica a Lomagna, poi, dopo aver ospitato il Barzanò ed essere andati a far visita all'FCD Merate, il gran finale con l'Osnago in casa e il Mandello in trasferta. 

Ma domenica, ad esempio, ci sarà anche uno scontro particolarmente interessante tra Osnago e Mandello, con i mandellesi (in ottima forma) che il turno successivo ospiteranno il Verderio mentre alla penultima giornata il Lomagna andrà a Montevecchia.

Insomma, continuare a crederci può essere davvero la via giusta per raggiungere un traguardo che alla fine del girone di andata sembrava ormai troppo lontano.

 

Leggi tutto...
Pagina 8 di 768