VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 24 Marzo 2025 11:22

APERTE LE ISCRIZIONI AL CALCIO LECCO CITY CAMP 2025 CHE SI TERRA' A CORTENOVA

in Sport
Sono aperte ufficialmente le iscrizioni per il Camp Estivo 2025 targato Calcio Lecco 1912 nella location di Cortenova (LC) in collaborazione con la nostra Academy CSC Cortenova - Sez. Calcio!
Il Camp si svolgerà dal 23 al 27 giugno e dal 30 giugno al 4 luglio presso il Centro Sportivo "Todeschini" - Loc. Campiano - Cortenova (LC) ed è riservato ai nati dal 2011 al 2018.
Gli iscritti avranno la possibilità di allenarsi con lo Staff Tecnico del Settore Giovanile della Calcio Lecco indossando il kit ufficiale Calcio Lecco City Camp 2025.
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📞 Francesco 334 117 1845
📞 Andrea 339 608 9883
Leggi tutto...
Lunedì, 24 Marzo 2025 10:18

CORTENOVA CORSARO A LOMAGNA: CONTINUA LA RINCORSA AI PLAYOFF

in Sport

Un Cortenova in forma che ha dimostrato di essere prima di tutto "squadra" è andata ieri a prendersi tre punti importantissimi sul campo del Lomagna secondo in classifica, alimentando così le speranze di poter accedere ai playoff.

E' bastato un gol di Garagnani ad inizio partita per indirizzare un incontro che potrebbe aver costituito la svolta decisiva nel campionato dei gialloblù guidati da Mister Andrea Tantardini.

"Oggi - ha dichiarato Tantardini - abbiamo fornito un'altra prestazione di carattere: avevamo un solo obiettivo, quello di vincere e con il cuore, il sudore e la voglia lo abbiamo ottenuto. Non era facile contro una buonissima squadra e pure in fiducia ma abbiamo messo in campo tutto quello che avevamo e ci siamo riusciti. Adesso dobbiamo proseguire nella striscia positiva e vedremo dove riusciremo ad arrivare".

garagol

Garagnani-gol

Una buona mano alla classifica del Cortenova l'ha data l'Aurora Olgiate Molgora che ha sconfitto 3 - 1 il Montevecchia, formazione che ora è dietro di due punti rispetto alla squadra valsassinese; altro risultato molto importante la vittoria del Mandello (probabilmente la formazione attualmente più in forma assieme al Verderio capolista) sul campo dell'Osnago: oggi con 45 punti il Cortenova sarebbe qualificato alla post season (sono infatti nove le lunghezze di distacco dalla seconda classificata), ma c'è da tener conto che gli osnaghesi devono ancora recuperare la partita contro l'Olgiate.

Il calendario, in ogni caso, sembra favorevole ai gialloblù che nelle prossime due giornate dovranno vedersela in casa con il Barzanò (penultimo in classifica) e poi in trasferta con l'FCD Merate (quart'ultimo): sarà fondamentale fare bottino pieno perchè poi ci sarà il gran finale pirotecnico con Osnago (in casa) e Mandello (sul lago).

Resta il rammarico di un girone d'andata sottotono al termine del quale il Cortenova aveva incamerato solo 19 punti, mentre nel ritorno a ieri il computo è già a 26 e mancano ancora quattro giornate al termine.

garagol1

Il Cortenova continua nella sua rincorsa ai playoff

 

Leggi tutto...
Lunedì, 24 Marzo 2025 09:21

BARZIO: APERTO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DELLA "CONCA ROSSA"

Pubblicato il bando per la concessione del centro sportivo comunale di Barzio in località Conca Rossa. L’area comprende quattro campi da tennis, spazio verde da destinare ad altre attività ed un locale bar/ristorante. Si trova in via Provinciale, in prossimità del palazzetto dello sport e dei parcheggi serviti dal bus navetta per i Piani di Bobbio, e in breve verrà raggiunta dalla pista ciclopedonale della Valsassina.
 
La concessione avrà durata di 15 anni e il gestore realizzerà investimenti strutturali atti a migliorare l’attrattività del centro sportivo - spiega il sindaco Andrea Ferrari -. A fronte di un canone annuo di cento euro (oggetto di rialzo in sede di gara) il gestore dovrà convertire i due campi da tennis sintetici in campi da padel e pickleball e realizzare la relativa copertura per rendere praticabile lo sport tutto l’anno, investimenti del valore di circa 200 mila euro. Inoltre si impegna a manutenere i restanti campi in terra rossa e a garantire l’attività del bar/ristorante per almeno dieci mesi all’anno. 
 
Centro sportivo Conca Rossa 2
 
Altre proposte migliorative sono a discrezione del candidato gestore del centro sportivo e saranno valutate con punteggio dalla commissione di gara. A titolo esemplificativo si valuteranno positivamente proposte ricreative per giovani e famiglie, la creazione di un’area giochi per bambini e/o di un’area ludico-sportiva, la posa di una struttura informativa turistica e di un pit-stop per biciclette ed e-bike, etc.
 
La gara, affidata alla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Lecco, chiuderà il 17 aprile 2025. Il disciplinare di gara è consultabile all’Albo pretorio della Provincia di Lecco (https://www.provincia.lecco.it/; la procedura aperta è interamente svolta tramite la piattaforma telematica Sintel accessibile all’indirizzo http://www.ariaspa.it".
 
Leggi tutto...
Domenica, 23 Marzo 2025 16:17

LA VOCE (CREMENO) ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE: "FINO A PROVA CONTRARIA DOVREMMO ESSERE ANCORA IN UN REGIME DEMOCRATICO"

Il 27 febbraio si è riunito il Consiglio Comunale. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati sull'albo pretorio del sito istituzionale del Comune i relativi verbali, che ovviamente non rendono appieno l'idea.
Ci riferiamo al primo punto dell'ordine del giorno, dove il Sindaco ha espresso e letto alcune comunicazioni. Due delle tre comunicazioni riguardavano l'azione della minoranza, con specifico riferimento ai nostri post del 7 e del 30 gennaio.
Il post del 7 gennaio riguardava l'evento giornalisticamente definito "Polenta e Couscous", tenuto a dicembre 2024 presso il C.A.S. di località Casere, mentre quello del 30 gennaio riguardava le verifiche strutturali al Ponte della Vittoria, cui era preceduta una missiva da parte nostra.
Nei post facevamo rilevare:
- l'assurdità dell'intervento dell'Amministrazione ad eventi come quello menzionato, poiché, a nostro parere, chi si oppone a un sistema non dovrebbe, con un'ottica di sudditanza istituzionale, lanciare il sasso e nascondere la mano, atteggiamento che non ha portato alcun beneficio al nostro paese;
- per quanto riguarda il Ponte della Vittoria, esponevamo informazioni ricevute circa le verifiche strutturali eseguite, chiedendo notizie sulla temporaneità della limitazione di transito per i mezzi pesanti, che andrebbe nel frattempo controllata.
Premesso che un riscontro da parte del Sindaco è legittimo, sebbene a nostro parere povero di contenuti di interesse comunitario, in quanto incentrato sulla modalità espositiva dei post della minoranza, riteniamo che la modalità del riscontro sia stata completamente fuori luogo, nell'essenza del concetto di democrazia. Il Sindaco ha accusato la minoranza di parlare senza motivo, con la sola volontà di screditare l'azione dell'amministrazione comunale, pronunciando delle assurdità.
Nel merito, è stato sostenuto che l'intervento al C.A.S. è stato per il Sindaco un obbligo istituzionale, finalizzato a discutere del tema con il Comitato Territoriale per l’Immigrazione. Bene, cosa ha portato di concreto questo tavolo istituzionale dopo tre mesi, o meglio, dopo oltre dieci anni di esistenza di questa struttura sul nostro territorio? Perché il Sindaco, anziché criticare la minoranza, non ha collaborato con noi nell'azione estiva promossa per fronteggiare le criticità della struttura? L'unione fa la forza, ma noi siamo la minoranza e, come avvenuto dall'inizio della consiliatura, il Sindaco/l’Amministrazione non hanno mai voluto cooperare!
I toni espressi in sede istituzionale, dove il pubblico è pressoché assente e la questione non ha un risalto mediatico né giunge ai cittadini, appaiono una minaccia/intimazione a non proseguire nel nostro ruolo di comunicazione. Peccato che la minoranza ha il dovere di controllare, proporre e informare i cittadini. Dopo aver limitato la possibilità di presentare interpellanze, interrogazioni e mozioni, aver negato l'accesso al protocollo, essersi lamentato delle richieste di accesso agli atti e/o chiarimenti rivolte agli uffici e non aver risposto a svariate proposte e segnalazioni formali presenti in molti post dello scorso anno, cosa dobbiamo aspettarci? Ribadiamo che, fino a prova contraria, dovremmo ancora essere in un sistema formalmente democratico.
Forse è ora che il Sindaco, anziché prestare attenzione alla nostra pagina Facebook, si occupi delle reali problematiche del paese, quali, ad esempio: la variante generale al PGT promessa in tre consiliature e mai concretizzata; il recupero dell'immobile nell'area Corti (per il quale sono stati spesi i soldi dei cittadini); il problema del C.A.S., già esposto; i costi dei vari immobili e beni comunali che nulla fruttano ai cittadini; ed il contenimento della pressione fiscale (con particolare riferimento all'addizionale comunale IRPEF introdotta dalla sua amministrazione).
Leggi tutto...
Domenica, 23 Marzo 2025 14:08

MEETING DI CORTENOVA: UNA CAMPESTRE SPETTACOLO IN VALSASSINA PREMIA L'IMPEGNO DEL CENTRO SPORTIVO. MILANO DI IMPONE PER L'OTTAVA VOLTA CONSECUTIVA

in Sport

La rappresentativa giovanile del Comitato Provinciale FIDAL Milano (comprendente a livello territoriale la Città Metropolitana di Milano e le province di Monza Brianza e Lodi) vince la 27esima edizione del Trofeo Centro Sportivo Cortenova, il tradizionale meeting di corsa campestre riservato alle formazioni provinciali e zonali sui prati di Cortenova (Lecco): per le “furie rosse” milanesi è l’ottavo successo di fila dal 2017 (edizione 2020 non disputata per la pandemia), il 14esimo in assoluto dal 1998 quando venne istituita la manifestazione (vittorie milanesi nel 2000, dal 2002 al 2005, nel 2008, dal 2017 al 2019 e dal 2021 al 2025). Milano totalizza 955 punti precedendo Bergamo (889) e Torino, che sale per la prima volta sul podio del trofeo con 860 punti, nove in più dei padroni di casa di Como/Lecco quarti a 851. Mai così tante rappresentative prendono parte al Trofeo Centro Sportivo Cortenova: quinta è Sondrio a 825, sesta Varese a 731, settima Brescia a 687, ottava Genova a 673, poi seguono TrentinoTicinoCremonaValsassina, Pavia Savona (14 squadre in gara).

MEEMIL

Lo "squadrone" di Milano che comprende la Città Metropolitana di Milano e le provincie di Monza Brianza e Lodi (Foto Sandro Marongiu)

CADETTE – L’unico successo individuale di una compattissima squadra milanese, sotto la pioggia battente ma sul terreno compatto del percorso come sempre ben preparato dal Centro Sportivo Cortenova di Gianni Selva, porta la firma di Maddalena Ravà: la portacolori dell’Atletica Meneghina, campionessa italiana Under 16 in carica sui 2000m e quarta ai tricolori 2025 di cross nella categoria solo sette giorni prima a Cassino, risolve vittoriosamente la contesa nella prova Cadette anno di nascita 2010. Ravà si impone precedendo di cinque secondi Maria Letizia Anzini (Varese-Pro Patria ARC Busto Arsizio) che a Cassino l’aveva superata per il bronzo tricolore: in terza e in quarta posizione altre due ragazze reduci dai campionati nazionali come Lavinia Mentasti (Varese-Atl. Gavirate) e la campionessa regionale di cross Cadette Chiara Terrani (Milano-Atl. Desio); quinta la vincitrice delle Cadette primo anno a Cortenova 2024 Dafne Iacono (Brescia-Atl. Rebo Gussago), sesta Sofia Piazza (Como/Lecco-Atl. Lecco Colombo Costruzioni), ottava la tricolore 2024 di corsa in montagna Anita Pelissero (Torino-Atl. Susa Adriano Aschieris). La gara Cadette 2011 è invece affare tutto torinese: Viola Dematteis (Safatletica) anticipa di due secondi sul traguardo Stella Aimo Boot (Balangero Atletica); Milano resta comunque sul podio con Sara Mottadelli (Pol. Besanese), già seconda l’anno passato a Cortenova tra le Ragazze secondo anno e oggi terza davanti a Elisa Oddone (Genova-Trionfo Ligure) e Martina Ragni (Como/Lecco-Atl. Alto Lario).

meecoppe

Foto Valbiandino.net

CADETTI – Dopo il bronzo di Cassino, Riccardo Lucini (Nuova Virtus Crema) trionfa sui prati di Cortenova nella prova riservata ai Cadetti 2010: netta l’affermazione del portacolori della selezione di Cremona, primo con sette secondi su un drappello di cinque atleti tutti presenti ai Campionati Italiani. A risolvere il match per il secondo posto è Gabriele Vanini (Sondrio-Pol. Albosaggia), già quinto ai Campionati Italiani Cadetti di corsa in montagna 2024 e secondo a Cortenova pure l’anno passato, con Matyas Groppelli (Cremona-Nuova Virtus Crema), ottavo a Cassino 2025, a portare a due i cremonesi sul podio con la propria terza posizione: seguono a stretto giro di posta Leonardo Favini (Varese-Pro Patria ARC Busto Arsizio), Giovanni Chicco (Torino-Atletica Team Carignano) e Leonardo Maselli (Milano-ASPES). Due atleti già sul podio tra i Ragazzi primo anno nel 2024 si giocano il successo tra i Cadetti 2011: svetta allo sprint Lorenzo Ponti (Atl. Dalmine Educando) per Bergamo, ma Milano è lì con Edoardo Tricarico (Atl. Meneghina) secondo (e arriverà pure la quarta piazza con Gregory Colombo/Atl. Riccardi Milano 1946), mentre Fabio Nicora (Varese-Atl. La Fornace) completa il podio con la terza piazza.

MEEGIU

Una "squadra" spesso dimenticata: quella dei giudici di gara (Foto Marongiu)

RAGAZZE – Lisa Aimo Boot continua la striscia vincente e dopo aver centrato la vittoria al primo anno nel 2024 svetta tra le Ragazze secondo anno in questa stagione: la portacolori di Torino, tesserata per la Balangero Atletica Leggera, domina la scena tra le 2012 vincendo con 15 secondi sulle più immediate inseguitrici, la compagna di rappresentativa Giorgia Esu (Atl. Rivoli) e Rebecca Lo Cicero (Brescia-Atl. Rodengo Saiano Mico), seconda e terza subito davanti a Emma Maria Ciortan (Milano-GSA Brugherio) e Khadija Oukhadjou (Bergamo/GA Vertovese). Tra le Ragazze 2013 vince ancora Torino con Serena Pecchio (Atl. Rivoli): sul podio Bergamo con Selene Valli (Atl. Valle Brembana) seconda e Varese con Vittoria De Wolf (CUS Insubria Varese Como) terza; a completare la top five Sofia Nani (Sondrio-AS Lanzada) quarta e Zoe Beccaria (Varese-CUS Insubria Varese Como) quinta.

meepar

RAGAZZI – Ancora un urrà per Torino (ben quattro vittorie “di tappa” su otto per la squadra piemontese), che si impone con Ernesto Cubello (Atl. Venaria Reale) tra i classe 2012: Milano ne piazza comunque due in top five con Alessandro Stirrup (Atl. Meneghina) secondo (dopo aver vinto nel 2024 al primo anno) e Giovanni Colombari (ASPES) quinto; in mezzo Mattia Borghesi (Brescia-Athletic Academy) terzo ed Elia Rapisardi (Varese-Sesto 76 Lisanza) quarto. La gara dei Ragazzi 2013 viene invece vinta per distacco da Pietro Gosatti (CSI Tirano) per Sondrio con sette secondi di margine su Teodor Prilipceanu (Como/Lecco-AG Comense) e dieci su Mattia Martinoli (Varese-CUS Insubria Varese Como); Matteo Torre (Genova/Gruppo Città di Genova) e Samuele Mouloud (Como/Lecco-AG Comense) completano le prime cinque posizioni.

Qui i link ai risultati: 

fidal.it/risultati/2025/REG38226/RESULTSBYEVENT1.htm

fidal.it/risultati/2025/REG38226/Soc001.htm

Leggi tutto...
Domenica, 23 Marzo 2025 10:34

CONTRIBUTI PER LE FAMIGLIE DI BALLABIO CON FIGLI FINO A 3 ANNI

Si è aperto nei giorni scorsi il Bando pubblico della Comunità Montana Valsassina, Ambito Sociale di Bellano, un aiuto concreto per le famiglie i cui figli frequentano nidi, micronidi, spazi gioco.
Il bando prevedere contributi per il sostegno delle rette che possono arrivare fino a € 600 euro al mese per bambino, in funzione dell’Isee e delle spese sostenute da settembre 2024 a luglio 2025.
Per poter accedere ai contributi è indispensabile essere residenti nel Comune di Ballabio, o degli altri comuni aderenti, e presentare un’attestazione ISEE in corso di validità, in forma ordinaria o minorenni.
E’ possibile richiedere questo voucher anche se beneficiari di altre forme di contributi quali Inps, Nidi Gratis o altro.
“Siamo molto soddisfatti - dichiarano il sindaco Giovanni Bruno Bussola e l’assessore alle Politiche Sociali Paola Crotta - di poter offrire alle famiglie di Ballabio, grazie alla collaborazione con l’Ambito Territoriale di Bellano, un Bando atto a distribuire le risorse direttamente alle famiglie favorendo così un maggior accesso alle strutture per la prima infanzia”.
Le domande vanno presentate entro il 24/04/2025 utilizzando la modulistica presente nel sito comunale.
Leggi tutto...
Domenica, 23 Marzo 2025 08:36

DON STEFANO COLOMBO COMMENTA IL VANGELO DELLA TERZA DOMENICA DI QUARESIMA

in Cultura

“Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”. Quest’anno questa frase di Gesù è per me non solo vera e bellissima ma consolante, incoraggiante, contiene, come un dono inatteso, una grande speranza. Avere a che fare con Gesù, la possibilità di ascoltarlo, seguirlo, amarlo, imitarlo è vivere la verità che ci rende liberi. IN, CON E PER Gesù siamo liberati da tutto ciò che tiene lontana la gioia, impossibile la pace, irraggiungibile la fraternità. Gesù ci rende capaci di giustizia, di solidarietà e comunione. Gesù è acqua che disseta, pane che sfama, luce che illumina, riposo nella fatica, medico e medicina di ogni male e dolore. Gesù rende la morte, e tutto ciò che le assomiglia, penultima parola sulla vita. Gesù vivo, vincitore, risorto ci regala l’ultima vera parola sulla vita: risurrezione.

È una frase di grande speranza perché i verbi usati da Gesù sono al futuro. Conosceremo la verità. Piano piano, in un continuo crescendo conosceremo la Verità perché la verità è Gesù. In un rapporto sempre più coinvolgente, più ricco di amore, di umiltà e mitezza da parte nostra, di pazienza, magnanimità e misericordia da parte sua ci apriremo alla verità. Sarà una continua sorpresa, e ogni passo ne farà pregustare altri nuovi e importanti.

La verità vi farà liberi. Pian piano, un passo dopo l’altro vivremo un cammino di libertà perché noi, proprio noi, saremo liberati dalla verità su Dio, sull’uomo, sulla vita che è Gesù. Non si parla di conquista faticosa e superiore alle nostre forze, ma di docilità progressiva alla sua azione.

Oggi parlando con un mio carissimo amico sacerdote, tanto saggio e umile, ci siamo detti che con la sua Pasqua in realtà Gesù ci ha già liberati in tutto e per tutto vincendo la morte. Ha affrontato la sua Pasqua nella speranza che avremmo piano piano capito e ci saremmo lasciati liberare.

Questo è veramente rasserenante e consolante. La sua libertà si è già messa tutta in gioco…ora tocca a noi camminare in una libera accoglienza di questa stupenda Verità.

Leggi tutto...
Sabato, 22 Marzo 2025 15:47

IL RUGBY LECCO COMPIE CINQUANT'ANNI E PRODUCE UN PICCOLO FILM

in Sport

L’ASD Rugby Lecco compie 50 anni. Nata nel 1975 da un gruppo di amici appassionati di questo sport meraviglioso e misterioso, diverso da tutti gli altri, oggi si mette al centro dell’offerta sportiva educativa del suo territorio, punto di aggregazione importante, ma sempre con umiltà e rispetto, inclusione, ascolto e consapevole delle proprie forze. Sempre con l’orgoglio di rappresentare qualcosa. Come è nei valori del rugby, universalmente noti.

Nasce, così, un piccolo film, un atto d’amore per il Club e per il rugby, ispirato da un famosissimo commercial con protagonisti gli All Blacks e che vuole essere un omaggio a quello che per tutti gli appassionati quell’eredità rappresenta, propria di tutto il rugby. Essere un rugbista significa sapersi assumere delle responsabilità e farsi carico di certi valori. Indossare una maglia significa incarnare, a nome di tutti, quei valori condivisi.

Così, negli spogliatoi del Bione, la casa del Rugby Lecco, 14 Capitani in 50 anni – sarebbero 15 ma il leggendario Eugenio Scarpellini, tra i fondatori del Club, ha passato la palla tempo fa – si scambiano la maglia, che cambia, muta, evolve, ma che è sempre bluceleste; blu come il nostro lago e celeste come il cielo delle nostre montagne. Maglia che è uno scudo, che rende forti e temperanti, orgogliosi ambasciatori di un progetto sportivo ed educativo che in una piccola comunità di provincia continua nel tempo ad essere un punto di riferimento per i ragazzi e non solo, per tutta la comunità.

Del resto la frase con la quale l’ASD Rugby Lecco aveva conseguito il riconoscimento del CONI nel 2001 era e resta la missione e la visione con la quale il Club si è sempre approcciato allo sport: “Cresciamo persone e atleti eticamente ispirati”; e lo facciamo da 50 anni. È questo il senso di “Hic Sunt Leones”, il motto del Rugby Lecco. Crescere leoni nel senso di imparare lo spirito competitivo, forti, orgogliosi, ma sempre nel rispetto, nel sacrificio, nel lavoro e, in definitiva, nel “sostegno”.

I capitani che si sono succeduti negli anni protagonisti del video:

Fabrizio Mainetti: capitano 1975 – 1985 e 1992 – 1994

Ivano Bonacina: capitano 1985 - 1986

Roberto Riva: capitano 1986 – 1987

Alberto Stefanoni: capitano 1987 – 1989

Alessandro Malzanni: capitano 1989 – 1990

Massimo Bonaiti: capitano 1990 – 1991

Gianni Martignano: capitano 1991 – 1992

Paolo Pavano: capitano 1994 – 1996

Giuseppe Dell’Oro: capitano 1996 – 1998

Danilo Molinari: capitano 1998 – 2000

Giancarlo Locatelli: capitano 2000 – 2012

Nicola Rossi: capitano 2012 – 2014

Thomas Colombo: capitano 2014 – 2023

Paolo Pandiani: capitano 2023 - 2025

I numeri del Rugby Lecco:

SCUOLA RUGBY

U6 8 allievi

U8 20 allievi

U10 18 allievi

U12 28 allievi

GIOVANILI

U14 21 allievi

U16 34 allievi

U18 31 allievi

SENIORES (Serie C ed A)

61 giocatori

OLD

31 giocatori

TOUCH

12 giocatori

DIRIGENTI E PERSONALE

28 addetti

ALLENATORI

20 allenatori

VOLONTARI

Più di 70 volontari

 

https://www.asdrugbylecco.com/50-anni-del-rugby-lecco

 

Leggi tutto...
Sabato, 22 Marzo 2025 11:17

FESTA GRANDE A PASTURO PER IL VENTESIMO COMPLEANNO DELL'ASD SPORT VALSASSINA

in Sport

Venerdì 21 marzo, il Teatro Colombo di Pasturo si è riempito di entusiasmo e sorrisi in occasione della festa per l’anniversario dell’ASD Sport Valsassina. Un evento speciale, all’insegna dell’allegria e della condivisione, che ha visto la partecipazione di atleti, collaboratori, sponsor e tante famiglie unite dalla passione per il basket.

La serata è stata un’occasione per ricordare il percorso dell’ASD Sport Valsassina, rendere omaggio a chi ha contribuito alla sua crescita e guardare con entusiasmo al futuro. Sul palco si sono alternati momenti di gioco con i bambini, che hanno regalato sorrisi e spensieratezza al pubblico presente. Un pensiero speciale è stato rivolto alle mamme e alle donne del basket, che hanno ricevuto un fiore come segno di riconoscenza e affetto.

Uno dei momenti più toccanti della serata è stato il ricordo di Herbert Galli e Antonello Gianola, figure fondamentali per la nascita di questa realtà sportiva, letto con emozione da Giuseppe Malugani.

asd2

Il presidente Colombo ha rivolto un sentito ringraziamento agli sponsor e ai soci fondatori - Riccardo Tofani, Davide Artusi, Giuseppe Ruberto, Gianpaolo Ferrari, Giuseppe Bonalumi, Elisabetta Schena, Gianbattista Spreafico, Loredana Caccia, Matteo Colombo - che con il loro impegno hanno reso possibile questa grande esperienza di basket valsassinese.

Un grazie speciale è andato anche allo staff che contribuisce con dedizione agli allenamenti e alle partite, tra cui Andreas, Chiara, Renzo, i refertisti Stefano e Bruna, e i consiglieri Sara, Francesca, Matteo, Davide, Giuseppe e Fernando.

Durante l’evento, il presidente ha lanciato un appello a continuare a crescere e a regalare momenti di sport e gioia ai bambini e ai ragazzi, sottolineando l’importanza dello sport come strumento educativo e di aggregazione sociale.

asd3

La serata è stata arricchita da tante sorprese, tra cui la presenza della mascotte Leoncino - interpretata con grande entusiasmo da Besnik - e un simpatico momento in cui i più piccoli hanno scoperto che Ferdy, figura ormai familiare nell’ambiente, non si chiama Ferdinando ma Fernando.

Conclusa la festa, lo staff è già al lavoro per la chiusura della stagione e la programmazione del futuro.

A settembre ripartirà il nuovo anno sportivo con importanti novità: l’ampliamento dello staff tecnico e l’apertura di spazi per tre categorie giovanili (Under 10, Under 12 e Under 14), oltre al Microbasket.

Un evento che ha confermato la vitalità e l’importanza dell’ASD Sport Valsassina, punto di riferimento per tanti giovani atleti e famiglie del territorio.

Leggi tutto...
Sabato, 22 Marzo 2025 10:39

"UN ALBERO PER IL FUTURO": LA PRIMARIA DI CASSINA PER L'AMBIENTE E LA LEGALITA'

Durante la mattinata di venerdì 21 marzo i Sindaci dell’Altopiano e i loro rappresentanti, accogliendo l’invito della Regione Carabinieri Forestale “Lombardia” – Nucleo di Barzio, e coinvolgendo i docenti e gli alunni della scuola primaria di Cassina, hanno proceduto alla piantumazione di due alberi per la sensibilizzazione alla cura e al rispetto dell’ambiente e della legalità.
 
Per l’occasione i bambini di ciascuna classe hanno elaborato alcune frasi rappresentative dei valori dell’Attenzione, della Libertà, del Bene, dell’Empatia, del Rispetto e dell’Onestà, le cui iniziali formano insieme la parola ALBERO.
 
Il ciliegio ed il prugno selvatici sono stati messi a disposizione dal Vivaio Forestale Nazionale e sono stati piantumati accanto all’albero che il 18 marzo del 2022 i bambini della scuola avevano piantato in ricordo della piccola compagna Margherita. Sarà sufficiente inquadrare il QR-Code apposto sulle piante per leggere il loro nome.
 
La piccola manifestazione ha coniugato sia l’iniziativa “Un albero per il futuro” del Progetto Nazionale di Educazione all’Ambiente che la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia.
Leggi tutto...
Pagina 6 di 768