VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 28 Marzo 2025 19:02

DOMENICA 6 APRILE A COLICO UNA GIORNATA DEDICATA ALL'AUTISMO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE

in Eventi

“Luoghi che diventano Ambienti…di opportunità, di incontro, di promozione sociale, di vita”, è questo il titolo della giornata organizzata in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo organizzata a Colico per domenica prossima, 6 aprile, all'Agriturismo Open Cascina, per un pomeriggio di attività gratuite e aperte a tutti, con laboratori e momenti di socializzazione pensati per adulti e bambini.

Programma

  • Laboratorio di cucina
  • Laboratorio di letture animate
  • Laboratorio di teatro
  • Giochi in legno della tradizione
  • Trucca bimbi e travestimenti
  • Attività di pet therapy con gli asini
  • Passeggiata ad anello nei dintorni di Open Cascina
  • Personalizzazione di magliette per adulti

Al termine delle attività sarà offerto un aperitivo.

In caso di maltempo, l’evento sarà posticipato a domenica 13 aprile.Durante la giornata sarà presente la libreria Mascari5 con una selezione di libri dedicati al tema dell’autismo.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Cooperativa Le Grigne e sostenuta dal Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità (DGR 7504/2022, Legge 21/05/2021 n.69).

Leggi tutto...
Venerdì, 28 Marzo 2025 13:20

SOTTOPASSO DI BELLANO: FINALMENTE IL VIA AI LAVORI. IL SINDACO RUSCONI: "SARANNO MESI DI PASSIONE, MA PER BELLANO SI PROSPETTA UNA SVOLTA EPOCALE"

Ci sono opere attese da decenni che non decollano o fanno fatica a decollare. Due esempi eclatanti? la "nuova" Lecco-Ballabio, attesa per cinquant'anni o giù di lì, e, in tempi più recenti, la "tangenziale" di Primaluna, opera il cui progetto doveva essere quantomeno avviato dopo l'inaugurazione della variante di Introbio (di cui costituisce il naturale proseguimento verso il centro Valle) e che, per quanto ne sappiamo, potrà (forse e chissamai) vedere la luce fra sette o otto anni.
 
Ma il record di attesa, sicuramente, appartiene al sottopassaggio ferroviario di Bellano, la cui realizzazione probabilmente era auspicata, come ha avuto modo di affermare il primo cittadino Antonio Rusconi, dallo stesso giorno in cui venne inaugurata nell'anno 1894.
 
E finalmente lunedì prossimo, 31 marzo 2025, prenderanno il via i lavori che permetteranno di eliminare un passaggio a livello entrato a buon diritto nella storia del nostro territorio.
 
"Lunedi 31 marzo - dice il Sindaco - inizia il cantiere di demolizione della stazione di servizio Agip/ENI. A seguire nel mese di aprile il cantiere di RFI. Sono momenti di grande emozione: nel 2016 appena insediati abbiamo messo al centro delle priorità sui tavoli di sviluppo territoriale questo imponente lavoro. Quante riunioni, quante telefonate, quanti scritti: tanto è stato l'impegno. Un lavoro complesso per la sua progettazione e realizzazione, oltre che costoso visto che stiamo parlando di oltre 12 milioni di euro".
 
"Naturalmente l'iter è stato problematico tra variazioni urbanistiche, conferenze di servizi, gestione delle convenzioni tra vari enti e proprietà, ma la caparbietà di molti soggetti, la collaborazione con tanti enti sovraccomunali tra tutti Regione Lombardia - un grazie particolare al sottosegretario Mauro Piazza - la volontà di Amministratori pubblici e staff tecnici sta portando ad una svolta epocale per Bellano e il territorio circostante. Saranno mesi di passione, di disagi, di polvere... ma una pagina sta per essere scritta!"
 
"Peccato - chiosa Rusconi togliendosi qualche grossa pietra dalla scarpa - per alcuni detrattori che in questi anni hanno ironizzato e magari non ci hanno creduto: ora vedranno il risultato di tanti sforzi, anche se comunque troveranno altro su cui ironizzare".
 
 
Leggi tutto...
Venerdì, 28 Marzo 2025 13:12

PREMANA: PROSSIMAMENTE TAGLIO ALBERI SULLA PROVINCIALE DAL PONTE ALL'ABITATO

L'Associazione A-Green comunica (vedi sotto) che prossimamente inizieranno i lavori di intervento di pulizia dalla vegetazione nel tratto della strada provinciale che dal ponte sale verso l'abitato di Premana.
L'intervento, per il quale l'Associazione si è proposta, fa seguito all'ordinanza comunale di taglio valevole entro il termine del 15/03.
Il comune chiede ai privati coinvolti di contattare l'associazione per definire eventuali richieste entro il 10 aprile.
"I lavori - spiegano dall'amministrazione - sono necessari, oltre che per il decoro, soprattutto per la SICUREZZA. Lo stesso discorso vale per qualsiasi proprietà: avere un territorio bello è un impegno di molti, avere un territorio sicuro è un dovere di tutti".
 
pulprem
Leggi tutto...
Venerdì, 28 Marzo 2025 13:02

"I LUOGHI DEL CINEMA": PASSEGGIATE D'AUTORE A LIERNA, OGGIONO E PREMANA

in Cultura

La Provincia di Lecco promuove, per il terzo anno, un ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage – Sistema Museale della provincia di Lecco e del contesto paesaggistico e culturale dei borghi in cui sono immerse.

I tre percorsi, curati dall’associazione Sentiero dei Sogni, sono inseriti anche nel più ampio contesto del Lake Como Walking Festival.

Il titolo scelto come filo conduttore dei diversi itinerari, I luoghi del cinema, vuole celebrare il 130° anniversario della settima arte, che fin dalle origini ha avuto un legame molto forte con il Lario: è ambientato nel Lecchese il primo kolossal italiano, L’Inferno del 1911 ispirato alla “Commedia” di Dante Alighieri, e nel 1913 Eleuterio Rodolfi girò la prima, e paesaggisticamente più fedele, trasposizione cinematografica de I promessi sposi. Nella scelta delle mete si è ritenuto importante affiancare ai set di film famosi realtà che hanno deciso di raccontarsi attraverso piccole produzioni, attivamente partecipate dalla cittadinanza.

“Le passeggiate d’autore – commenta la Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali Silvia Bosio – sono una grande occasione per conoscere il territorio della Provincia di Lecco e i siti del Sistema Museale, dalla Brianza alla Valsassina, fino al lago. L’eterogeneità del patrimonio ambientale, storico e culturale è certamente una grande risorsa da valorizzare ed esaltare; l’iniziativa Lake Como Walking Festival è un progetto vincente perché permette di approfondire gli aspetti culturali e identitari del luogo e allo stesso tempo di godere della sua bellezza”.

Programma

Domenica 30 marzo alle 14.30 il primo appuntamento Il cinema incontra la scultura a Lierna, con la collaborazione del Comune di Lierna e dell’associazione Giannino Castiglioni.

Il ritrovo è alla Casa delle Associazioni, in via Giovanni XIII 34. Si camminerà per circa 2,5 km, in gran parte su strade urbane pavimentate in asfalto, pietra e acciottolato, e per un breve tratto su spiaggia. Il percorso collegherà i luoghi legati alla vita e alle opere dello scultore Giannino Castiglioni (1884-1971), che ha realizzato uno dei portali del Duomo di Milano e che scelse Lierna come luogo d’elezione, ad alcune location cinematografiche: in particolare Villa Aurelia, set principale del film Come due coccodrilli (1994) di Giacomo Campiotti, e la località Castello con la famosa Riva Bianca, dove sono state girate scene de I promessi sposi, per il film di Camerini del 1941 e per lo sceneggiato televisivo del 1967. Saranno aperti per l’occasione alcuni spazi dove sono conservati ed esposti i gessi delle opere di Castiglioni, che la famiglia dello scultore ha donato al Comune, a partire dal Municipio e dalla futura gipsoteca in fase di catalogazione e restauro. Si conclude con la lettura dell’Addio ai monti di Alessandro Manzoni, sulla spiaggia dove la scena clou de I Promessi Sposi fu ambientata nella versione cinematografica e in quella televisiva.

Narrazione in cammino di Pietro Berra, giornalista e presidente dell’associazione Sentiero dei Sogni. Letture di Ramona Rossi. Interventi dei responsabili dell’Associazione culturale Giannino Castiglioni. Ospite speciale Gaetano Orazio, artista e poeta, che dai paesaggi di Lierna ha tratto ispirazione per una serie di opere.

Domenica 27 aprile alle 14.30 il secondo appuntamento Da Marco d’Oggiono a La Merica a Oggiono, con la collaborazione del Comune di Oggiono.

Ritrovo al parcheggio del Centro Sportivo Stendhal, in via Garbagnola 1. Il percorso si svilupperà tra letteratura, arte e cinema, intrecciando i luoghi di Stendhal in riva al lago di Annone, con il Museo diffuso nel centro storico dedicato a Marco d’Oggiono, allievo prediletto di Leonardo da Vinci, e i set di alcuni film famosi. Nella tappa finale della passeggiata, in Municipio, verrà proiettato il cortometraggio Te la do me la Merica, girato a Oggiono nel 2015 da Mattia Conti. Il film ricostruisce la tragedia di sei operaie di una filanda locale morte nel 1898.

Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore. Mattia Conti, scrittore e regista, presenterà il suo film e leggerà un racconto su Stendhal.

Domenica 22 giugno alle 14.30 il terzo e ultimo appuntamento Il sole sorge a Premana, con la collaborazione del Museo Etnografico di Premana.

Ritrovo al Teatro San Rocco in via San Rocco 3. L’appuntamento inizia con la proiezione delle scene clou del film Il mattino sorge ad Est (2014) di Stefano Tagliaferri. Interpretato da attori non professionisti locali, è ispirato a un delitto avvenuto a Premana nel 1895. La passeggiata toccherà alcuni set del film e altri luoghi caratteristici del paese, che vanta un eccezionale legame con Venezia. Tappa finale al Museo Etnografico, dedicato a costumi e tradizioni del borgo montano, famoso per la lavorazione del ferro.

Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore. Interventi di Paola Pomoni e di altri volontari dell’associazione Il Corno che gestisce il Museo, nonché di alcuni protagonisti del film Il mattino sorge ad Est.

Modalità di partecipazione

Le passeggiate sono gratuite, con l’eccezione di un contributo di 4 euro per quella di Premana, a copertura del costo del biglietto del Museo Etnografico con visita guidata e della proiezione al Teatro San Rocco. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito http://sentierodeisogni.it/eventi.

Screenshot 28 3 2025 13325 www.provincia.lecco.it

Leggi tutto...
Venerdì, 28 Marzo 2025 12:58

ISPEZIONI IN GALLERIE: ATTENZIONE ALLE CHIUSURE SULLA PROVINCIALE A LAGO

La Provincia di Lecco ha disposto la chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como, tra l’ingresso abitato di Varenna lato Fiumelatte e la galleria Riva di Gittana, a Varenna Perledo per esecuzione di ispezioni su 4 gallerie come segue:

- Fasce orarie: dalle ore 08.30 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 della Sp 72.

- Nelle giornate di martedì 01 aprile 2025 e mercoledì 02 aprile 2025 , chiusura dalla pk 72+600 (ingresso abitato di Varenna lato Fiumelatte) alla pk 74+150 (rotatoria Malpensata in Perledo);

- Nelle giornate di giovedì 03 aprile 2025 e venerdì 04 aprile 2025 , chiusura dalla pk 74+150 (rotatoria Malpensata in Perledo) alla pk 75+600 (galleria Riva di Gittana);

- Al di fuori dei suddetti orari verrà ripristinato il normale transito veicolare.

Leggi tutto...
Giovedì, 27 Marzo 2025 20:04

CNSAS LOMBARDO: NEL 2024 1.254 INTERVENTI IN SOCCORSO DI 1.634 PERSONE

Sono in lieve calo ma restano comunque elevati gli interventi compiuti dai soccorritori del Cnsas Lombardo nel corso del 2024: il totale è di 1254 interventi, 83 con persone decedute, 1634 le persone soccorse; 83 le ricerche di persone disperse. 
 
Impegnati complessivamente 6.951 soccorritori, per un totale di 4.482 giornate (27.000 ore di attività). Oltre agli interventi in ambito alpino, la IX Delegazione speleologica del Cnsas Lombardo ha compiuto due interventi, in ambiente ipogeo e in forra: il primo a Varese, nella grotta Schiaparelli, l'ultimo a Fonteno (BG), durato ben cinque giorni.
 
Nel 2023 erano stati 1390 (di cui 92 mortali, per 1715 persone soccorse); l'anno precedente, il 2022, gli interventi sono stati 1314 (78 mortali e 1584 persone soccorse). 
Soccorso alpino pasturo grignone canale ovest
 
Principali cause per numero di persone soccorse: caduta 546; medico acuto 238; perdita orientamento 171; scivolata 124; incapacità 106; precipitazione 45; ritardo 35; sfinimento 34; scivolata su neve 25; maltempo 21; a seguire con numeri inferiori altre cause. 
 
Principali attività coinvolte per numero di persone di soccorso: escursionismo 752; alpinismo 122; mountain bike 76; residenza in alpeggi 73; scialpinismo 43; funghi 42; arrampicata sportiva 33; ferrata 29; a seguire con numeri inferiori altre attività. Le persone soccorse sono in prevalenza di nazionalità italiana (87,3%) e maschi (75%).
 
All'inizio del 2025 il Cnsas Lombardo ha rinnovato i propri vertici: al lecchese Luca Vitali, che ha concluso il proprio mandato, succede come nuovo presidente del Soccorso Alpino Lombardo Marco Astori, di Bergamo, che ha ricoperto la carica di delegato responsabile per la VI Orobica durante gli ultimi due mandati triennali. Il ruolo di vice presidente, svolto in precedenza da Gianpiero Scherini, di Sondrio, è affidato ora a Gianluca Crotta, appartenente alla Stazione Triangolo Lariano, coordinatore regionale delle operazioni di ricerca (CoR). 
 
soccorso alpino content 2
 
“Rappresentiamo, a livello regionale, oltre 900 soccorritori - sottolinea Marco Astori - e quindi sarà nostro compito ripagare la loro fiducia, con la determinazione necessaria per affrontare le sfide e gli impegni futuri che il Soccorso Alpino e Speleologico Lombardo ha di fronte”. Il Cnsas Lombardo conta cinque delegazioni, quattro alpine, con 31 Stazioni, e una speleologica, con una propria Stazione. I delegati responsabili di zona sono Marco Anemoli (XIX Lariana), Valerio Rebai (VII Valtellina - Valchiavenna), Damiano Carrara (VI Orobica), Gregorio Mondini (IX Speleologica), Luca Ruggeri (V  Bresciana). 
Leggi tutto...
Giovedì, 27 Marzo 2025 09:27

LIONS CLUB VALSASSINA: TORNA IL "PROGETTO PORCOSPINO WEB" CON L'I.C.S. DI PREMANA

Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in collaborazione con la dirigenza dell’Istituto Comprensivo Statale di Premana ”Giovanni XXIII” che andrà ad interessare le classi della Scuola secondaria di 1° grado.

I Lions Club Valsassina si impegnano a sostenere con un contributo l’attuazione del progetto che vedrà quale referente per la scuola la Professoressa Elisa Vitali e il coinvolgimento della cooperativa sociale Specchio Magico.

Giuseppe Malugani Lions

Giuseppe Malugani, presidente del Lions Club Valsassina

E' il presidente del sodalizio, Giuseppe Malugani. a spiegarne modalità e finalità.

"Il periodo in cui è stato programmato sarà da marzo a maggio 2025. Saranno coinvolti nel corso della programmazione i ragazzi, i genitori e il corpo insegnante. Al termine del percorso è previsto un incontro conclusivo fra tutte le parti coinvolte per valutare il risultato del progetto, il cui scopo prevede di offrire ai ragazzi che frequentano la scuola di primo grado un percorso in classe su step puntuali che lavorano specificamente sulle life skills e quindi su autostima, consapevolezza, empatia e reciprocità, pensiero critico, problem solving e comunicazione efficace. L’obiettivo è insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e della community online senza correre i rischi connessi ad adescamento, cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri. Penso che la scuola sia vincente quando è capace di lavorare insieme, con le famiglie e il territorio”

Leggi tutto...
Giovedì, 27 Marzo 2025 09:23

"GLI ULTIMI DEI": UN NUOVO SHORT FILM PER VALORIZZARE IL TERRITORIO LECCHESE E LANCIARE UN FORTE MESSAGGIO AMBIENTALE

in Cultura

Un'opera cinematografica intensa e visionaria sta per prendere vita nella provincia di Lecco. Con un'ambientazione unica e una narrazione potente, ora in fase di pre-produzione il nuovo short film scritto e ideato da Paolo Sandionigi e diretto da Frank Dell'Oro promette di lasciare un segno profondo nel panorama cinematografico.

Attualmente, la trama resta avvolta nel mistero per motivi di copyright, ma il cuore del progetto è chiaro: un viaggio in un futuro remoto, in cui l'umanità è estinta e ciò che rimane della Terra sono rovine e tracce delle vite passate. Un racconto che, attraverso un'estetica suggestiva e un forte impatto visivo, porta sul grande schermo un'importante denuncia ambientale. Il film affronta con coraggio il tema del consumo indiscriminato del suolo e dell'abbandono del patrimonio naturale, mettendo in luce l'urgenza di un cambiamento etico e sociale.

Un omaggio al territorio e alla cultura locale

Le riprese previste tra aprile e maggio nella provincia di Lecco, il film intende valorizzare le straordinarie location del territorio, sottolineandone la bellezza e il potenziale culturale spesso trascurato. E non stiamo parlando di luoghi conosciuti ma di ciò che rimane nascosto. L'opera si fa portavoce di una necessità impellente: preservare il patrimonio storico-culturale e ambientale, spesso minacciato dalla disattenzione e dalla mancanza di interesse.

Un team artistico promettente

Il film vedrà interpreti Santa Borga e Paolo Sandionigi, attori pronti a dare vita a un'opera dal forte impatto emotivo. Frank Dell'Oro con Paolo S., un duo consolidato nel panorama cinematografico indipendente dal 2019, anno del loro primo cortometraggio "HE", vincitore di alcuni riconoscenze nazionali e internazionali, e molti altri progetti. Con questa nuova produzione, i due audaci artisti continuano a esplorare storie atipiche, offrendo al pubblico un'esperienza cinematografica innovativa e coinvolgente.

Leggi tutto...
Pagina 4 di 768