VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 19 Febbraio 2025 09:30

BELLANO OSPITERA' IL FESTIVAL DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA: APPUNTAMENTO DAL 26 AL 28 SETTEMBRE

Come annunciato lo scorso autunno, nel 2025 la Lombardia sarà protagonista di uno degli eventi più importanti dedicati ai piccoli gioielli italiani: il Festival Nazionale dei Borghi più Belli d’Italia.

E ad accogliere questa straordinaria manifestazione sarà quello che è stato eletto come più bel borgo di Lombardia (regione che ne conta 26 su 362 sparsi lungo lo Stivale) e cioè Bellano: l'imperdibile appuntamento è fissato dal 26 al 28 settembre e fa seguito a quello del 2024 che si svolse in Calabria. 

Leggi tutto...
Martedì, 18 Febbraio 2025 17:21

LA STREET ART SBARCA A PREMANA

Simpatica e artistica iniziativa a Premana dvoe ragazze e ragazzi della terza media potranno partecipare ad un laboratorio di Murales, proposto dall'artista e writer Pierluigi Pintori, che si svolgerà presso gli spazi dell'oratorio e all'esterno.
Nello specifico i ragazzi dovranno progettare e realizzare un murales, che racconti lo sguardo dei giovani su Premana.
L'attività è gratuita, in quanto il comune di Premana ha aderito al bando "Benessere in comune" promosso da Dipartimento per le Politiche della famiglia.
Leggi tutto...
Martedì, 18 Febbraio 2025 11:19

VENERDI' TORNA LA CRONOSCALATA GIUMELLO CROCE DI MUGGIO

E' arrivata solo alla quinta edizione ma è già un classico: stiamo parlando della cronoscalata scialpinistica in notturna Giumello - Monte Muggio in programma venerdì prossimo.
 
Il programma prevede il ritrovo alle 19 e la partenza alle 20, dopodiché, com'è giusto che sia, oltre alle premiazioni è previsto un "terzo tempo" organizzato dall'Associazione Amici di Giumello.
 
Supportano la manifestazione l'A.S. Premana, il Ristoro Genio e il Rifugio Shambalà.
 
cronoscalatagiu
 
 
 
 
Leggi tutto...
Lunedì, 17 Febbraio 2025 18:21

PRIMALUNA: DAL 7 APRILE ATTIVO IL SACCO ROSSO. IL 4 MARZO INCONTRO INFORMATIVO

Si informa la cittadinanza che, a partire da Lunedì 7 aprile 2025, verrà attivato il nuovo modello di raccolta differenziata basato sulla "misurazione puntuale" dei rifiuti non riciclabili (quelli attualmente conferiti attraverso il sacco trasparente) prodotti da ciascuna famiglia e da ciascuna attività.

Con il nuovo sistema il rifiuto indifferenziato residuo dovrà essere conferito negli appositi sacchi rossi dotati di codice identificativo associato alla singola utenza.

Accanto all’uso dei sacchi rossi saranno introdotti anche i sacchi azzurri, anch’essi dotati di codice identificativo, per il solo conferimento di pannolini e pannoloni. Per il ritiro dei sacchi azzurri dovrà essere presentato l’apposito modulo di richiesta direttamente agli operatori di Silea il giorno del ritiro del sacco rosso.

CALENDARIO PER LA DISTRIBUZIONE DEI SACCHI ROSSI

Punto di ritiro: Sala Consiliare – piano terra Municipio

  • martedì 18 marzo 2025               9.00-13:00
  • mercoledì 19 marzo 2025           15.00-19.00
  • giovedì 20 marzo 2025                9.00-13.00
  • venerdì 21 marzo 2025               15.00-19.00
  • sabato 22 marzo 2025                 9.00-13.00
  • lunedì 24 marzo 2025                  9.00-13.00/15.00-19.00

L'incontro informativo dove verrà illustrato ai cittadini il progetto di misurazione puntuale tramite "sacco rosso" con QR Code è in programma per la serata di:

MARTEDÌ 4 MARZO 2025 ALLE ORE 20:30
PRESSO IL TEATRO PARROCCHIALE DI PRIMALUNA

 

Per informazioniwww.sileaspa.it/misurazionepuntuale  (cliccare misurazione puntuale)

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Febbraio 2025 15:13

11 MILIONI DALLA REGIONE PER LE COMUNITA' MONTANE. ALLA "NOSTRA" 391.000 EURO

Per garantire il funzionamento per l’anno 2025 delle Comunità montane lombarde, Regione Lombardia ha previsto lo stanziamento complessivo di 11 milioni di euro. A darne notizia è Massimo Sertori, l’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, a seguito dell’approvazione, in giunta regionale, del riparto del contributo.

“Regione Lombardia – spiega Sertori – come ogni anno stanzia risorse importanti per finanziare le 23 Comunità montane della Lombardia”. “Il provvedimento – continua – opera, sulla base delle proporzioni spettanti a ciascuna Comunità Montana, il riparto del contributo di funzionamento previsto per le stesse relativamente all’annualità 2025, che si procederà all’erogazione in un’unica quota. Tale riparto è stato condiviso nella seduta della Conferenza dei Presidenti delle Comunità montane lombarde, presieduta dall’assessore Massimo Sertori e tenutasi lo scorso 30 gennaio”.

“Passo dopo passo – conclude l’assessore Sertori – stiamo dimostrando continuità e concretezza nell’aiutare i territori montani, costituiti da piccoli comuni situati spesso in zone svantaggiate, e nel garantire servizi ai cittadini che li abitano. Grazie alle risorse messe a disposizione proseguiamo l’importante lavoro di valorizzazione delle comunità montane”. 

Su questo tema si è espresso anche il consigliere regionale Giacomo Zamperini, Presidente della Commissione Montagna in Regione.

“Sostenere concretamente le Comunità Montane lombarde nelle loro funzioni - ha commentato - è un passo nella giusta direzione. Solo con risorse adeguate e politiche mirate potremo garantire un futuro per le nostre terre alte. I territori montani hanno bisogno di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni nel riconoscere l’importanza di un adeguato sostegno, necessario per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche in corso. Dobbiamo scongiurare lo spopolamento dei comuni montani partendo dal contrasto alla povertà energetica ed alla mancanza di infrastrutture.”

“Serve un deciso cambio di passo per affrontare i problemi dell'oggi e trasformare le criticità in opportunità, come abbiamo fatto con le Olimpiadi invernali del 2026. - prosegue Zamperini, Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia - In un contesto così delicato, è evidente che quello che è stato fatto di buono fino ad oggi, non sia più sufficiente a garantire un'inversione di rotta. Per questo motivo, lavoreremo assieme ad Uncem ed agli stakeholders nel capire come anche Regione Lombardia possa essere più incisiva, ad esempio sarà necessario interrogarsi anche sull’utilizzo delle risorse provenienti dal Fondo Nazionale per la Montagna (FOSMIT), che quest’anno ammontano a 195 milioni di euro, con quasi 26 milioni di euro destinati a Regione Lombardia.”

“Le risorse, - conclude Zamperini - vanno destinate oltre alle infrastrutture di vario genere, anche ad interventi chiave come le Green Community, la prevenzione del dissesto idrogeologico e le energie rinnovabili, con particolare focus sugli impianti a biomassa, il sostegno alle eccellenze agroalimentari prodotte in montagna. Inoltre, bisogna favorire lo sviluppo economico e sociale, migliorare la qualità della vita con politiche di mobilità sostenibile e garantire accesso a servizi essenziali come sanità e istruzione. Infine, è fondamentale contrastare lo spopolamento, incentivando il ritorno delle nuove generazioni nei territori montani. Un vero e proprio controesodo, partendo con il garantire una qualità di vita soddisfacente a chi oggi vive e lavora in montagna.”

Di seguito l'elenco delle Comunità Montane con le risorse asegnate.

Screenshot 17 2 2025 151411 www.lombardianotizie.online

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Febbraio 2025 11:23

ALPINI DI CORTENOVA: CASIRAGHI CONFERMATO PRESIDENTE

Rinnovo delle cariche per il Gruppo Alpini di Cortenova: venerdì, presso la sede, le Penne Nere si sono riunite in assemblea ed hanno eletto il direttivo che li guiderà nel triennio 2025 - 2027.

Pietro Casiraghi è stato confermato Capo Gruppo, mentre suo vice sarà Luciano Busi; Ivan Manzoni ricoprirà la carica di segretario, Mario Grigi quella di tesoriere e Tranquillo Acquistapace quella di alfiere.

Nel consiglio siederanno anche Piero Manzoni, Angelo Castelli e Gabriele Mastalli.

Al nuovo direttivo anche l'onore e l'onere di organizzare il centenario del Gruppo che sarà celebrato nel 2026.

Come da tradizione, dopo l'assemblea del venerdì ieri, domenica, le Penne Nere hanno affollato la parrocchiale di Cortenova per la S. Messa a loro dedicata e celebrata dal Prevosto Don William che nell'omelia ha sottolineato i grandi valori che gli Alpini sanno trasmettere con il loro impegno e dedizione.

gruppoalpini3

Foto ricordo per gli Alpini cortenovesi dopo la S. Messa con Don William, il Sindaco cortenovese Sergio Galperti e quello di Parlasco Dino Pomi

La festa non poteva che concludersi con un pranzo in compagnia in Alta Valsassina nel segno dell'amicizia, della condivisione e dello spirito di gruppo che si è manifestato anche con l'omaggio floreale (molto gradito ed applaudito) alle signore presenti.

 

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Febbraio 2025 09:51

GRANDE PRESTAZIONE DI MAISSARA IWENA (CORTENOVA) AL TROFEO COSTA DEGLI ETRUSCHI

in Sport

È la selezione provinciale FIDAL Milano a vincere il Trofeo Litorale Costa degli Etruschi indoor per la categoria Cadetti/e. A Venturina Terme (Livorno) la formazione che racchiude i club di Milano, Monza Brianza e Lodi si impone con 171 punti complessivi vincendo cinque specialità su dieci: spiccano le due nuove Migliori Prestazioni Italiane Under 16 sulla distanza brevissima dei 50 metri piani, siglate da Fabio Giudice (Atl. Riccardi Milano 1946) prima con il 6.32 della batteria e poi con il 6.30 della finale in campo maschile (era 6.35 di Nicola Gullo nel 2024) e da Laura Talfani (Atl. Meneghina) che in ambito femminile in batteria toglie 4/100 al 6.80 di Gaia Cardullo (Atl. Cascina) del 2022 portandolo a 6.76 e in finale quasi si ripete con 6.77; gli altri successi sono della campionessa regionale Greta Troise (Atl. Vignate) nell’alto con 1,56 e dei lunghisti Maia Giannetti (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) con il PB a 5,30 e Matteo Restelli (SAO Cornaredo) con 6,17; a podio anche Riccardo Bosser (Atletica Meneghina) con 1,72 nell’alto (secondo) e Riccardo Mattia (Aspes) nel triplo con 12,29 (terzo).

Dietro a Pordenone seconda a 159 punti ecco le altre due squadre lombarde. Terza posizione per Brescia con 156 punti e l’acuto di Livia Angoscini (Atl. Brescia 1950), che con 7.60 pareggia la MPI Cadette dei 50m ostacoli di Anna Simonini del 2023: secondo posto di valore per Stefano Medaglia (Atletica di Lumezzane), con 6.36 in finale anch’egli al di sotto del limite italiano Cadetti in vigore fino a stamane; in seconda piazza chiude anche Marianna Merico (Pol. Vighenzi) con 10,26 nel triplo, mentre Doukoure Carla Miria Assane (Atl. Lonato) è terza con 6.86 nei 50m piani.

Il quarto posto nella classifica a squadre è della formazione di Como/Lecco con 155 punti, uno solo in meno di Brescia: quattro i podi con le seconde piazze di Maissara Iwena (CS Cortenova) nei 50m piani con 6.84 dopo il 6.81 della batteria (fino a stamane la MPI Cadette della distanza era 6.80...) e di Johnny De Simone (AG Comense) nel lungo (6,00) e le terze caselle di Filippo Panzeri (Merate Promoline) con 7.56 nei 50m ostacoli e di Christian Limonta (Atl. Triangolo Lariano) con 6.40. Dieci le rappresentative complessivamente in gara con La Spezia, Savona, Genova e tre formazioni livornesi (Città di Livorno, Costa degli Etruschi, Val di Cornia e Cecina).

comoleccoventurina

La rappresentativa Como - Lecco

 

Leggi tutto...
Lunedì, 17 Febbraio 2025 09:00

DOPO IL FOPPENICO, IL CORTENOVA SORPASSA ANCHE MONTEVECCHIA CON UNA PRESTAZIONE SUPER

in Sport

Importantissima vittoria casalinga ieri per il Cortenova che dopo aver superato in classifica il Foppenico la scorsa settimana ha fatto lo stesso con il Montevecchia (che ha però una partita da recuperare), regolandolo con un classico 2 - 0.

I gialloblù si sono così riportati in zona playoff anche se attualmente il distacco dalle prime quattro non consentirebbe ai ragazzi di Mister Tantardini di disputarli. La classifica dei piani alti testimonia un grandissimo equilibrio: il pareggio casalingo dell'Osnago con la Polisportiva 2001 ha consentito a Verderio (Barzanò sconfitto a domicilio 5 - 0) e Lomagna (vincente a Merate con l'FCD 2 - 0) di affiancare in vetta proprio gli osnaghesi che non stanno vivendo un momento felicissimo. Dietro le prime tre della classe c'è il Mandello distanzato di tre punti. E domenica scontro diretto Lomagna - Osnago, utile a testare le ambizioni di entrambe le squadre.

dopo10tagliaferri

Si festeggia al Todeschini dopo il gol del vantaggio siglato da Matteo Tagliaferri

Tornando al Cortenova, Andrea Tantardini è comprensibilmente soddisfatto.

"Oggi - ha dichiarato al nostro giornale - siamo riusciti ad interpretare la partita nel miglior modo possibile. Voglio fare i complimenti a tutti ma soprattutto a due giocatori: Matteo Tagliaferri, classe 2004, oggi andato in gol e Andrea Fazzini, il nostro "nonno" vicino alle quaranta primavere tornato in campo dimostrando ancora una voglia pazzesca di giocare ed essere utile alla squadra".

Una squadra, come si è visto ieri, in salute.

"Sì, siamo in un periodo molto positivo sia fisicamente che mentalmente e le prestazioni sono di buona qualità. Peccato per l'ennesima traversa colta a Garagnani, ma tutti gli interpreti impegnati sono stati all'altezza. Adesso dobbiamo recuperare punti sulla seconda per poter fare i play off , ci crediamo e domenica ci aspetta un altra difficile trasferta ma noi se ci impegnano in settimana come abbiamo fatto nelle ultime sono sicuro che onoreremo la maglia".

Domenica i gialloblù scenderanno a Merate, ospiti dell'OSGB: un ostacolo non insuperabile che costituirà un'altra prova per un Cortenova decisamente in forma.

dopogolgiaola

La felicità della squadra dopo il 2 - 0 di Federico Gianola

Leggi tutto...
Domenica, 16 Febbraio 2025 09:48

VENTUNENNE ESCURSIONISTA RECUPERATA IERI SERA IN GRIGNETTA

Apprensione ieri sera ai Resinelli per l'allarme lanciato da un giovane: la sua compagna di escursione, infatti, era in difficoltà nel Canalone Porta e così ci sono voluti i soccorritori ed anche l'elicottero per cercarla e portarla in salvo.

Una vicenda, come raccontano le cronache, dai contorni decisamente rocamboleschi. Sembra che i due (stranieri) si fossero avventurati nel canalone, dopodichè avrebbero avuto un diverbio a seguito del quale il ragazzo è tornato indietro mentre lei sarebbe rimasta in mezzo alla neve senza alcuna cognizione di dove fosse. 

Ad aggiungere un tocco di folclore alla vicenda è stata anche la presenza di un gatto che i due sprovveduti (termine quanto mai generoso) sembra avessero con loro.

La brutta avventura, fortunatamente, si è risolta per il meglio. 

Non possiamo sapere se i due si siano riabbracciati o mandati a quel paese, ma questi non sono affari nostri.

Saremmo invece curiosi di sapere cosa ne abbia pensato il povero micio coinvolto, suo malgrado, in una triste storia di umani.

Leggi tutto...
Pagina 19 di 767