VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Sabato, 08 Febbraio 2025 09:46

DAL 14 FEBBRAIO CORSO DI CASTANICOLTURA IN COMUNITA' MONTANA

Scadono il 13 febbraio i termini per l'iscrizione al corso di castanicoltura promosso da Comunità Montana, Parco delle Grigne, Associazione Castanicoltori Lario Orientale e Assaggiatori Farina di Castagne.

Le lezioni teoriche si terranno nella sede della Comunità Montana ed avranno inizio con il primo incontro il 14 febbraio. 

Di seguito il programma completo e le info necessarie all'adesione.

 

Screenshot 8 2 2025 9467

Leggi tutto...
Sabato, 08 Febbraio 2025 09:34

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE AL PARCO DELLE GRIGNE, UN'OPPORTUNITA' DA NON PERDERE. DOMANDE ENTRO IL 18 FEBBRAIO

Il Parco Regionale della Grigna Settentrionale offre un'opportunità di crescita per i giovani del territorio: partecipare al Servizio Civile Universale 2025.
Questo programma vede coinvolti l’Archivio Regionale dell’Educazione Ambientale dei Parchi Lombardi (AREA Parchi) con numerose aree protette e alcune associazioni ed enti del territorio, tra cui il Parco Regionale della Grigna Settentrionale.
Il programma si rivolge ai ragazzi dai 18 ai 28 anni; i progetti hanno una durata di 12 mesi e danno diritto ad un corrispettivo mensile. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
La scadenza di presentazione delle domande è martedì 18 febbraio 2025 alle ore 14.00.

Leggi tutto...
Sabato, 08 Febbraio 2025 09:26

"DA SOLO NON BASTO": DALL'11 AL 15 FEBBRAIO ALL'OFFICINA BADONI DI LECCO

in Cultura

Portofranco è attivo a Lecco dal 2017 e coinvolge oggi una quarantina di adulti (insegnanti, ex insegnanti e non) insieme ad un centinaio di ragazzi delle scuole medie superiori, italiani e stranieri di prima e seconda generazione, di fedi e provenienze diverse. Ci si aiuta nello studio e nel percorso scolastico, ma non si tratta (solo) di un doposcuola o di un centro che distribuisce lezioni private (gratuite). Così a Lecco, così in altre città italiane: sono ormai migliaia i ragazzi (e gli adulti) coinvolti in questa esperienza.

Un’esperienza che sarà possibile incontrare grazie alla mostra “Da solo non basto”, allestita nella nostra città dall’11 al 15 febbraio presso l’Officina Badoni di corso Matteotti 7. Proposta per la prima volta al Meeting di Rimini del 2023, realizzata attorno ai racconti dello scrittore Davide Mencarelli e illustrata da Giacomo Bettiol, “Da solo non basto” sta facendo il giro d’Italia e nella versione lecchese sarà arricchita da alcuni pannelli che illustrano l’opera di Portofranco tra i nostri ragazzi. Quella che viene suggerita è l’immersione nell’universo giovanile, raccogliendo l’eco di domande, attese, ferite, desideri, documentando alcuni tentativi di ascoltare e rispondere alle tensioni che lo abitano.

L’inaugurazione è in programma lunedì 10 febbraio alle ore 17, all’Officina Badoni, con la presenza di Alberto Bonfanti (presidente Portofranco Italia, che per la sua opera è stato insignito dell’Ambrogino d’Oro del Comune di Milano) e del giornalista Giorgio Paolucci (curatore della mostra). Interverrà anche Maria Grazia Nasazzi, presidente della Fondazione comunitaria del Lecchese che ha dato vita a Officina Badoni coinvolgendo direttamente nel progetto Portofranco attraverso il Concorso di idee “Officina Badoni 2030”: non a caso, dunque, la proposta dei prossimi giorni è ospitata nella sede di corso Matteotti. Parlerà poi Costanza Bancheri, che di Portofranco Lecco è la responsabile. La mostra viene proposta grazie alla collaborazione di Compagnia delle Opere Lecco-Sondrio, Centro Culturale Alessandro Manzoni, Fondazione Don Giovanni Brandolese e, naturalmente, di Officina Badoni.

Portofranco Lecco ha sede presso la “Casa degli Angeli” di via Belvedere, dal 2021 gratuitamente a disposizione dell’iniziativa: qui i ragazzi possono cercare di risolvere le loro difficoltà scolastiche o ritrovarsi a studiare insieme, ma incontrano pure un’amicizia e una compagnia con i coetanei e con degli adulti consapevoli che il “da non solo non basto” vale anche per loro “grandi”, altrettanto bisognosi di vedere crescere il gusto per la bellezza e la passione per la verità, insieme all’amicizia. Dunque, si studia e si ripassa, ma di tanto in tanto si festeggia o si prega, si partecipa alla Colletta Alimentare, si visita qualche mostra… Insomma, si vive.

Da solo non basto” - Officina Badoni - Corso Matteotti 7 Lecco

Orari della mostra:

da martedì 11 febbraio a venerdì 14 febbraio: 9,30-12,30 e 14,30-17,00

sabato 15 febbraio: 9,30-12.00

Prenotazione visite guidate (obbligatoria per classi o gruppi superiori alle 10 persone): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...
Sabato, 08 Febbraio 2025 09:24

PROVE DI COMUNICAZIONE RADIO NELLE GALLERIE DELLA "36"

Lo scorso 4 febbraio la Provincia di Lecco e i volontari della protezione civile nucleo telecomunicazioni hanno partecipato alle prove radio di test nelle gallerie della Ss 36 del Lago di Como e dello Spluga.

L’attività si è svolta in collaborazione con Regione Lombardia e le Province di Sondrio, Como e Monza Brianza.

Scopo dell’attività è stato quello di testare le comunicazioni radio di protezione civile all’interno delle gallerie nel caso in cui si verifichi un’emergenza che necessiti operazioni di assistenza alla popolazione in caso di eventi che si configurino come una situazione di emergenza di protezione civile.

Il Centro polifunzionale di emergenza di Sala al Barro a Galbiate è stato il campo base per le operazioni, anche in funzione della presenza postazione fissa per le comunicazioni radio regionali di protezione civile, coinvolta nelle prove di sintonia condotte mensilmente, che ha assolto il ruolo di sala radio.

L’attività ha visto coinvolti 12 volontari e 5 mezzi, suddivisi in 5 equipaggi e presidio della sala radio.

Il coordinamento sul territorio di Lecco è stato effettuato dal personale del servizio di protezione civile della Provincia, presente nella colonna dei mezzi e al campo base di Sala al Barro.

Questa prima attività di test è propedeutica a una esercitazione che si terrà nei prossimi mesi, anche in vista delle Olimpiadi invernali del 2026.

Leggi tutto...
Sabato, 08 Febbraio 2025 09:21

COMMISSIONE SPECIALE LOMBARDIA-SVIZZERA: VIA LIBERA ALL'UNANIMITÀ ALLA RISOLUZIONE PER COMPLETARE ALPTRANSIT POTENZIANDO LE LINEE DI ACCESSO. PRESIDENTE GIACOMO ZAMPERINI: “DOCUMENTO FRUTTO DI UNA PRE

La Commissione speciale per la valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine e per i Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera, presieduta da Giacomo Zamperini (FdI), ha approvato all’unanimità questo pomeriggio la proposta di Risoluzione per il completamento di AlpTransit attraverso il potenziamento delle infrastrutture di accesso.

Il documento (relatore lo stesso Presidente Zamperini) sollecita un maggiore impegno politico e istituzionale per il completamento dell’opera, progetto cruciale per la sostenibilità e l’efficienza del trasporto ferroviario, e impegna Regione Lombardia ad intervenire nelle sedi istituzionali più opportune, nazionali ed internazionali, affinché vengano intrapresi tutti gli sforzi necessari a terminare l’opera.

“La Lombardia deve essere protagonista nel sistema dei trasporti europei. Completare AlpTransit e potenziare le infrastrutture di accesso è fondamentale per garantire competitività e sostenibilità alla nostra economia” ha detto Zamperini, che ha espresso soddisfazione per l’approvazione della proposta di Risoluzione: “Il documento è frutto di una preziosa collaborazione con i nostri vicini svizzeri, con i quali abbiamo dato vita a una proficua sinergia che dimostra la volontà di affrontare insieme le sfide comuni, a partire dalla mobilità transfrontaliera”.

Già nel luglio scorso, durante un incontro tra rappresentanti del Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino, del Consiglio Regionale e della Commissione Speciale, ospitato a Palazzo Pirelli, era emersa l’intenzione politica di favorire il completamento di quest’opera, considerata particolarmente strategica per la Lombardia, perché la connette al cuore dell’Europa. E questo anche alla luce di una risoluzione – pure unanime – votata dal Gran Consiglio nel 2023.

“Gli investimenti fatti hanno già portato enormi vantaggi al traffico merci e alla mobilità passeggeri e tuttavia AlpTransit resta incompiuta” ha sottolineato il Presidente della Commissione, che ha concluso: “Fatto il cuore, mancano le arterie. Completarla significa garantire un valore aggiunto non solo economico, ma anche culturale, consolidando un asse di sviluppo strategico per il futuro della regione. Ringraziamo di cuore il Presidente del Gran Consiglio del Ticino, Michele Guerra per il lavoro fatto assieme. A breve, sarà firmata la lettera congiunta che, alla luce delle due risoluzioni unanimi che uniscono negli intenti Lombardia e Ticino, esorta Roma, Berna e Bruxelles a restituire centralità a questa fondamentale infrastruttura, sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale. L'alleanza territoriale dell'Insubria e delle città dei laghi è strategica per il futuro della Lombardia”.

Leggi tutto...
Sabato, 08 Febbraio 2025 09:14

RICORDIAMOCI DEL GIORNO DEL RICORDO IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE

Il  10 febbraio 1947 fu firmato dal Presidente del Consiglio Alcide de Gasperi  il Trattato di Pace di Parigi che segnò il passaggio delle terre Istriane e Dalmate dall’Italia alla Jugoslavia e che quindi causò l’Esodo dei 350.000 istriani e fiumani in fuga dalle stragi compiute dall’Esercito di liberazione iugoslavo e dall’Ozna, la polizia di Stato di Josip Broz “Tito”.
Fu un terribile sacrificio chiesto a quelle comunità in nome di tutti gli italiani quale conseguenza dell’esito della Seconda Guerra Mondiale. Ancora oggi viene ricordata come una tragica ferita inferta a quella popolazione senza che le potessero esserle attribuiti demeriti particolari. Popolazione che dovette lasciare le proprie terre, le proprie case, i propri beni,  frutto della sua laboriosità e fuggire verso destinazioni e destini incerti.
Non sempre l’accoglienza in Italia fu adatta al loro disagio: centri di raccolta e sistemazioni di fortuna presso amici e parenti erano quanto ricavabile in una nazione reduce da una tremenda guerra perduta e anche vittima di una latente guerra civile. Non si poté neanche contare su un diffuso senso di solidarietà, anzi, specialmente da schieramenti di sinistra era frequente riscontrare atteggiamenti di negazionismo che contrastavano e contrastano ancora gli atti di rivendicazione storica degli esuli e dei loro sostenitori.
Basta citare una recente dichiarazione di un rappresentante ANPI: “... le autorità jugoslave ambivano mobilitare la comunità italiana, non escludendo certamente l’uso di metodi coercitivinel progetto di annessione della Venezia Giulia, assorbendola ,successivamente, negli  ingranaggi del nuovo stato jugoslavo...”. La cronaca ci racconta i terribili esempi di “metodi coercitivi” : deportazioni, torture, assassinii, infoibamenti…. Non rimaneva che l’esodo.
Finalmente, con Legge 30 marzo 2004 n.92 è stata istituita la solennità del Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, allo scopo di offrire un riferimento ufficiale per ogni gesto di  ricordo verso quei tragici eventi e verso quei nostri concittadini così gravemente colpiti. Ai quali non rimase che il tristissimo esodo. La fuga. La salvezza.
E per dar modo agli altri di RICORDARE: fu l’esodo di quasi tutta la popolazione della Venezia Giulia, della Dalmazia e delle Isole del Quarnaro. Fuggirono in Italia con ogni mezzo, vecchi piroscafi, camion militari, vagoni merci, carretti... abbandonando tutto.
Leggi tutto...
Sabato, 08 Febbraio 2025 09:04

UN SUCCESSO LA SERATA DEDICATA ALLA DONNE NELLA STORIA DELLO SPORT LECCHESE

Sala gremita alla “Officina Badoni” di Lecco per la serata "Le donne nella storia dello sport lecchese" ad un anno esatto dal via delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, appuntamento proposto dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, Panathlon Club Lecco e Femminile Presente!

Ad introdurre appuntamento gli interventi degli organizzatori ed in particolare di Maria Grazia Nasazzi presidente della Fondazione Comunitaria del Lecchese, Irene Riva presidente di Femminile Presente! e Antonella Crucifero consigliera del Panathlon Club Lecco. Moderatore il giornalista sportivo Marco Corti.

donne2

Da sinistra: Lorella Cesana, Anna Rosa, Lucia Micheli, Elena Maria Bonfanti e Marco Corti

La ribalta è toccata poi alle quattro donne ospiti chiamate in causa per portare la loro personale esperienza con i Giochi a cinque cerchi e in ambio sportivo: Elena Maria Bonfanti atleta olimpica nella staffetta 4x400 a Londra 2012 e come riserva a Rio de Janeiro 2016; Lucia Micheli olimpica nella canoa a Barcellona 1992; Anna Rosa giudice internazionale Fis alle Olimpiadi Invernali del 2018 in Corea del Sud a Pyeongchang e Lorella Cesana panathleta nel ruolo di donna sportiva a tutto tondo.

Non prima dell’entrata in scena di Gianni Menicatti, esperto di statistica e autore del libro “Sport lecchese: 100 anni di eventi, personaggi e risultati” - (più di 1100 atleti citati di cui 200 donne), una sorta di enciclopedia -, che ha interpretato il ruolo di filo conduttore della serata.

Così i presenti anno potuto conoscere i nomi delle lecchesi che hanno partecipato alle Olimpiadi e più precisamente: Liliana Tagliaferri (atletica, 1948 – 1952), Elena Maria Bonfanti (atletica, 2012 e 2016), Roberta Bonanomi (ciclismo, 1984 – 1988 – 1992 – 1996 e 2000), Paola Pozzoni (sci di fondo, 1984), Lucia Micheli (canoa, 1992), Jennifer Isacco (bob a due, 2006), Sigrid Teresa Corneo (ciclismo, 2008), Silvia Valsecchi (ciclismo, 2016), Beatrice Anna Colli (arrampicata sportiva 2024), Giorgia Pelacchi (canottaggio, 2024) e come atleta che ha vissuto solo qualche anno nel lecchese Miriam Sylla (volley, 2016 - 2021 e 2024).

Una carrellata di campionesse intervallata dagli interventi delle protagoniste in sala. A cominciare dalla Bonfanti di Castello Brianza che sottolineato l’unicità e le emozioni della partecipazione ad una olimpiade e l’importanza della pratica sportiva.

donne 3

Da sinistra: Irene Riva, Maria Grazia Nasazzi e Antonella Crucifero

Anche Lucia Micheli, di Lecco, che aveva lavorato duramente per anni sognando le Olimpiadi ha messo in risalto come per alcuni giorni si è sotto i riflettori del Mondo e come il meglio delle varie discipline si concentri nel Villaggio Olimpico.

Anna Rosa di Barzio, validissima sciatrice di fondo e di skiroll, alle Olimpiadi non ci è arrivata da atleta ma come giudice internazionale. Una partecipazione che poi, come ha sottolineato, gli ha aperto le porte verso importanti ruoli arrivando sino alla guida del Sotto-Comitato per lo sci di fondo nell’ambito della Federazione Internazionale di sci (Fis).

Infine, Lorella Cesana ha interpretato il ruolo sportiva convinta (ha praticato decine di attività) pur non arrivando, come lei stessa ha sottolineato, ad ottenere risultati di particolare importanza animata dalla passione e dall’impegno costante.

Tanto diverse quanto interessanti le quattro testimonianze hanno finito per coinvolgere anche il pubblico presente.

Per chiudere Gianni Menicatti ha voluto ricordare anche le lecchesi che hanno vinto uno o più titoli mondiali e le squadre femminile della Picco Volley, Pallacanestro Costa Masnaga e Pallacanestro Valmadrera che hanno giocato in serie A.

donne4

Da sinistra: Gianni Menicatti, Lorella Cesana, Anna Rosa, Lucia Micheli, Elena Maria Bonfanti

Leggi tutto...
Venerdì, 07 Febbraio 2025 15:04

IL CORTENOVA TORNA DA VERDERIO SCONFITTO DI MISURA MA CON UNA PRESTAZIONE CHE FA BEN SPERARE

in Sport

Si conclude con una sconfitta di misura la trasferta del Cortenova in quel di Verderio, valida come recupero della gara non disputata a causa del maltempo. I gialloblù hanno fornito un'ottima prestazione contro una squadra ambiziosa che punta alla promozione diretta in Prima Categoria, un buon viatico per il prosieguo del campionato a partire già da domenica quando ci sarà da affrontare in trasferta il Foppenico che oggi è due punti avanti.

"Devo complimentarmi con tutti i giocatori che ho impiegato in campo - afferma Mister Tantardini - perchè hanno lottato come leoni. Abbiamo messo in grande difficoltà gli avversari e possiamo anche recriminare per un presunto rigore su Galli. Peccato anche per bella parata del portiere sul tiro a botta sicura di Gritti".

Un pareggio sarebbe stato "strameritato" secondo il Mister che spende anche una parola per il classe 2004 Matteo Tagliaferri. "Ieri è stato il migliore in campo: spero di poterlo recuperare per domenica vista la botta che ha preso sul finire dell'incontro".

Ma c'è spazio anche per degli auguri. "Lorenzo Ripamonti oggi si opera al ginocchio: gli siamo vicini e facciamo il tifo per lui affinché si rimetta il prima possibile".

"Domenica - conclude Tantardini - saremo in scena a Foppenico dove vogliamo dimostrare che siamo una buona squadra e ottenere un risultato positivo".

Leggi tutto...
Venerdì, 07 Febbraio 2025 11:20

"WINTER SUMMER ALTA VALSASSINA": SIGLATO L'ACCORDO. SUL PIATTO OLTRE 6 MILIONI DI EURO PER LO SVILUPPO DELL'ALTA VALSASSINA

La sigla è "AREST" e sta a significare "Accordo di rilancio economico, sociale e territoriale": è quello in essere tra Regione Lombardia, Comune di Casargo e società ITAV srl dove il Comune di Casargo "rappresenta" anche quelli vicini di Pagnona, Premana, Margno, Crandola e Taceno.

Ma dietro questa semplice sigla, e nella decina di pagine dell'accordo, ci sono progetti, soldi e, aggiungiamo noi, speranze.

Già, perchè, a conti fatti, sul piatto ci sono 4 milioni e duecentoventicinquemila euro cui se ne aggiungono 2 milioni e centoventimila non compresi nel quadro economico: morale, seimilionitrecentoquarantacinquemila euro per lo sviluppo turistico estivo e invernale (ecco perchè l'iniziativa è stata denominata "Winter Summer Alta Valsassina") di una parte di territorio che grazie ad alcuni pionieri del turismo conobbe anni d'oro e poi dovette inchinarsi sia alle mutate condizioni meteorologiche, sia alla carenza di investitori.

plastico betulle

Da Facebook de "Gli Amici del Pian delle Betulle" la foto del plastico del risultato del progetto Winter Summer

Intendiamoci, non è che nel passato recente e meno recente non siano stati fatti dei tentativi, alcuni dei quali avevano anche basi piuttosto concrete: siccome però alla fine contano i fatti, la situazione attuale Paglio-Betulle-Giumello è quella che è, nonostante gli sforzi lodevoli di alcune associazioni (vedi Amici del Pian delle Betulle e Amici di Giumello, senza dimenticare i ragazzi dell'Ultima Ora) abbiano cercato di intervenire sfruttando tante idee e potendo contare su pochi mezzi.

Paglio Betulle 5.2.12 001

Alpe Paglio in veste invernale (foto d'archivio Valbiandino.net)

Ora, a quanto pare, dovrebbe cambiare tutto: le idee sono confluite in progetti, sono state individuate anche le risorse per finanziarli e c'è addirittura anche una data di scadenza (novembre 2026).

Ma cosa prevede questa vera e propria rivoluzione?

Qui sotto pubblichiamo le tabelle che fanno parte dell'accordo così come compaiono sul documento sottoscritto dalle parti. Per ciascun intervento viene indicato l'ente attuatore e la provenienza dei fondi.

Il programma è ambiziosissimo: comprende bacini di innevamento, la pulizia e l'illuminazione piste, la seggiovia Paglio - Laghetto (usata: al momento, se volete vederla, è in "deposito" in un'area in località Merla a Cortabbio ed il cui valore di conferimento è stato stimato in 200.000 euro), acquedotti, invasi idrici, attrezzature per l'intrattenimento estivo.

In più (e sono i 2.120.000 euro non compresi nel quadro economico) la ITAV (che è la parte "privata" dell'accordo) investirà 2 milioni per l'innevamento e il Comune di Casargo 120.000 euro per l'ampliamento del parcheggio a Paglio.

Come  già scritto, il soggetto privato che ha sottoscritto l'AREST è la ITAV srl, società con 250.000 euro di capitale sociale (interamente versato) attualmente detenuto da quattordici soci (dodici con l'8% ciascuno e due con il 2%), tutti nomi ben noti dalle parti di Premana, Casargo e Margno e, più in generale, in Valsassina. L'amministratore unico è Stefano Negrini.

 

Screenshot 7 2 2025 111953 www.regione.lombardia.it

Screenshot 7 2 2025 112018 www.regione.lombardia.it

Leggi tutto...
Pagina 23 di 768