VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

ESERCITAZIONE PER IL SOCCORSO ALPINO TRA BOBBIO E VALTORTA
Condizioni d’innevamento ottime per l’esercitazione di delegazione a cui hanno partecipato oltre una ventina di soccorritori della VI Orobica del…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA VINCE (E CONVINCE) ANCORA
Il Cortenova batte a domicilio l'OSGB Merate con un sonante 1 - 4 confermando un apprezzabilissimo stato di forma fisico…
Leggi tutto...
UNITRE VALSASSINA: DUE LEZIONI SULLA STORAI DELLA FOTOGRAFIA E SULLE TECNICHE FOTOGRAFICHE
Due lezioni sulla Storia della fotografia e sulle tecniche fotografiche a cura di Elio Spada, fotografo di Introbio, con la…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA PENULTIMA DOPO L’EPIFANIA
Passa, lo vede, si avvicina e dice “seguimi” e lui si alza e lo segue. Colpisce l’immediatezza della risposta di…
Leggi tutto...
SCIVOLA IN GRIGNA PER DUECENTO METRI: ESCURSIONISTA MIRACOLOSAMENTE ILLESO
Un lastrone di ghiaccio all'origine di una scivolata che l'escursionista oggi soccorso in Grigna ricorderà per sempre. Duecento metri, così…
Leggi tutto...
INTROBIO: L'OPPOSIZIONE RASSICURA
Nei giorni scorsi la stampa locale ha dato risalto al bando emesso dall'Arma dei Carabinieri relativo alla "ricerca" di una…
Leggi tutto...
La Provincia di Lecco propone a Villa Monastero un Carnevale all’insegna della natura e della creatività.  Domenica 2 marzo, dalle…
Leggi tutto...
PROSEGUONO I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PROVINCIALE A LAGO
Proseguono i lavori di protezione delle pareti rocciose lungo la strada provinciale 72 nel tratto tra Bellano e Dervio. Questo intervento, finanziato con fondi statali per un…
Leggi tutto...
LA FONDAZIONE DON GNOCCHI APRE UN NUOVO POLIAMBULATORIO A LECCO
La Fondazione Don Gnocchi apre un nuovo ambulatorio polispecialistico nella città di Lecco, che garantirà visite specialistiche, prestazioni riabilitative, terapie…
Leggi tutto...
LA GIUNTA DI BARZIO IN VISITA A MAGLAND. SUL TAVOLO IL RILANCIO DEL GEMELLAGGIO
Sabato 15 febbraio la Giunta comunale ha fatto visita agli amministratori di Magland, paese francese gemellato con Barzio. Da entrambe…
Leggi tutto...
VALSASSINA: DEGUSTAZIONE DI FORMAGGI IL 27 FEBBRAIO A CURA DI ONAF
L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, Delegazione di Sondrio-Lecco, organizza una degustazione di formaggi della valle il giorno 27.02.2025 ore 20.45 presso…
Leggi tutto...
TURISMO IN NUMERI: I PRIMI DATI DEL 2024
Anche il 2024 ha confermato la tendenza al progressivo ampliamento dell’offerta turistico-ricettiva del territorio lecchese: 3.360 le strutture alberghiere e non alberghiere registrate a…
Leggi tutto...
BARZIO NEL CUORE: LA MINORANZA RISPONDE ALLA MAGGIORANZA SUL RECENTE CONSIGLIO COMUNALE
Nel recente consiglio comunale di Barzio sono emerse diverse problematiche riguardanti alcune importanti decisioni amministrative. Tra i punti più critici…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
Il caldo estivo invita ad andare in montagna o in zone fresche e piacevoli da vivere: più persone significa anche,…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

UN SUCCESSO LA SERATA DEDICATA ALLA DONNE NELLA STORIA DELLO SPORT LECCHESE

Sabato, 08 Febbraio 2025 09:04 Scritto da  Redazione

Sala gremita alla “Officina Badoni” di Lecco per la serata "Le donne nella storia dello sport lecchese" ad un anno esatto dal via delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, appuntamento proposto dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, Panathlon Club Lecco e Femminile Presente!

Ad introdurre appuntamento gli interventi degli organizzatori ed in particolare di Maria Grazia Nasazzi presidente della Fondazione Comunitaria del Lecchese, Irene Riva presidente di Femminile Presente! e Antonella Crucifero consigliera del Panathlon Club Lecco. Moderatore il giornalista sportivo Marco Corti.

donne2

Da sinistra: Lorella Cesana, Anna Rosa, Lucia Micheli, Elena Maria Bonfanti e Marco Corti

La ribalta è toccata poi alle quattro donne ospiti chiamate in causa per portare la loro personale esperienza con i Giochi a cinque cerchi e in ambio sportivo: Elena Maria Bonfanti atleta olimpica nella staffetta 4x400 a Londra 2012 e come riserva a Rio de Janeiro 2016; Lucia Micheli olimpica nella canoa a Barcellona 1992; Anna Rosa giudice internazionale Fis alle Olimpiadi Invernali del 2018 in Corea del Sud a Pyeongchang e Lorella Cesana panathleta nel ruolo di donna sportiva a tutto tondo.

Non prima dell’entrata in scena di Gianni Menicatti, esperto di statistica e autore del libro “Sport lecchese: 100 anni di eventi, personaggi e risultati” - (più di 1100 atleti citati di cui 200 donne), una sorta di enciclopedia -, che ha interpretato il ruolo di filo conduttore della serata.

Così i presenti anno potuto conoscere i nomi delle lecchesi che hanno partecipato alle Olimpiadi e più precisamente: Liliana Tagliaferri (atletica, 1948 – 1952), Elena Maria Bonfanti (atletica, 2012 e 2016), Roberta Bonanomi (ciclismo, 1984 – 1988 – 1992 – 1996 e 2000), Paola Pozzoni (sci di fondo, 1984), Lucia Micheli (canoa, 1992), Jennifer Isacco (bob a due, 2006), Sigrid Teresa Corneo (ciclismo, 2008), Silvia Valsecchi (ciclismo, 2016), Beatrice Anna Colli (arrampicata sportiva 2024), Giorgia Pelacchi (canottaggio, 2024) e come atleta che ha vissuto solo qualche anno nel lecchese Miriam Sylla (volley, 2016 - 2021 e 2024).

Una carrellata di campionesse intervallata dagli interventi delle protagoniste in sala. A cominciare dalla Bonfanti di Castello Brianza che sottolineato l’unicità e le emozioni della partecipazione ad una olimpiade e l’importanza della pratica sportiva.

donne 3

Da sinistra: Irene Riva, Maria Grazia Nasazzi e Antonella Crucifero

Anche Lucia Micheli, di Lecco, che aveva lavorato duramente per anni sognando le Olimpiadi ha messo in risalto come per alcuni giorni si è sotto i riflettori del Mondo e come il meglio delle varie discipline si concentri nel Villaggio Olimpico.

Anna Rosa di Barzio, validissima sciatrice di fondo e di skiroll, alle Olimpiadi non ci è arrivata da atleta ma come giudice internazionale. Una partecipazione che poi, come ha sottolineato, gli ha aperto le porte verso importanti ruoli arrivando sino alla guida del Sotto-Comitato per lo sci di fondo nell’ambito della Federazione Internazionale di sci (Fis).

Infine, Lorella Cesana ha interpretato il ruolo sportiva convinta (ha praticato decine di attività) pur non arrivando, come lei stessa ha sottolineato, ad ottenere risultati di particolare importanza animata dalla passione e dall’impegno costante.

Tanto diverse quanto interessanti le quattro testimonianze hanno finito per coinvolgere anche il pubblico presente.

Per chiudere Gianni Menicatti ha voluto ricordare anche le lecchesi che hanno vinto uno o più titoli mondiali e le squadre femminile della Picco Volley, Pallacanestro Costa Masnaga e Pallacanestro Valmadrera che hanno giocato in serie A.

donne4

Da sinistra: Gianni Menicatti, Lorella Cesana, Anna Rosa, Lucia Micheli, Elena Maria Bonfanti

Letto 154 volte