VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA PENULTIMA DOPO L’EPIFANIA
Passa, lo vede, si avvicina e dice “seguimi” e lui si alza e lo segue. Colpisce l’immediatezza della risposta di…
Leggi tutto...
SCIVOLA IN GRIGNA PER DUECENTO METRI: ESCURSIONISTA MIRACOLOSAMENTE ILLESO
Un lastrone di ghiaccio all'origine di una scivolata che l'escursionista oggi soccorso in Grigna ricorderà per sempre. Duecento metri, così…
Leggi tutto...
INTROBIO: L'OPPOSIZIONE RASSICURA
Nei giorni scorsi la stampa locale ha dato risalto al bando emesso dall'Arma dei Carabinieri relativo alla "ricerca" di una…
Leggi tutto...
La Provincia di Lecco propone a Villa Monastero un Carnevale all’insegna della natura e della creatività.  Domenica 2 marzo, dalle…
Leggi tutto...
PROSEGUONO I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PROVINCIALE A LAGO
Proseguono i lavori di protezione delle pareti rocciose lungo la strada provinciale 72 nel tratto tra Bellano e Dervio. Questo intervento, finanziato con fondi statali per un…
Leggi tutto...
LA FONDAZIONE DON GNOCCHI APRE UN NUOVO POLIAMBULATORIO A LECCO
La Fondazione Don Gnocchi apre un nuovo ambulatorio polispecialistico nella città di Lecco, che garantirà visite specialistiche, prestazioni riabilitative, terapie…
Leggi tutto...
LA GIUNTA DI BARZIO IN VISITA A MAGLAND. SUL TAVOLO IL RILANCIO DEL GEMELLAGGIO
Sabato 15 febbraio la Giunta comunale ha fatto visita agli amministratori di Magland, paese francese gemellato con Barzio. Da entrambe…
Leggi tutto...
VALSASSINA: DEGUSTAZIONE DI FORMAGGI IL 27 FEBBRAIO A CURA DI ONAF
L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, Delegazione di Sondrio-Lecco, organizza una degustazione di formaggi della valle il giorno 27.02.2025 ore 20.45 presso…
Leggi tutto...
TURISMO IN NUMERI: I PRIMI DATI DEL 2024
Anche il 2024 ha confermato la tendenza al progressivo ampliamento dell’offerta turistico-ricettiva del territorio lecchese: 3.360 le strutture alberghiere e non alberghiere registrate a…
Leggi tutto...
BARZIO NEL CUORE: LA MINORANZA RISPONDE ALLA MAGGIORANZA SUL RECENTE CONSIGLIO COMUNALE
Nel recente consiglio comunale di Barzio sono emerse diverse problematiche riguardanti alcune importanti decisioni amministrative. Tra i punti più critici…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
Il caldo estivo invita ad andare in montagna o in zone fresche e piacevoli da vivere: più persone significa anche,…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

COMMISSIONE SPECIALE LOMBARDIA-SVIZZERA: VIA LIBERA ALL'UNANIMITÀ ALLA RISOLUZIONE PER COMPLETARE ALPTRANSIT POTENZIANDO LE LINEE DI ACCESSO. PRESIDENTE GIACOMO ZAMPERINI: “DOCUMENTO FRUTTO DI UNA PRE

Sabato, 08 Febbraio 2025 09:21 Scritto da  Redazione

La Commissione speciale per la valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine e per i Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera, presieduta da Giacomo Zamperini (FdI), ha approvato all’unanimità questo pomeriggio la proposta di Risoluzione per il completamento di AlpTransit attraverso il potenziamento delle infrastrutture di accesso.

Il documento (relatore lo stesso Presidente Zamperini) sollecita un maggiore impegno politico e istituzionale per il completamento dell’opera, progetto cruciale per la sostenibilità e l’efficienza del trasporto ferroviario, e impegna Regione Lombardia ad intervenire nelle sedi istituzionali più opportune, nazionali ed internazionali, affinché vengano intrapresi tutti gli sforzi necessari a terminare l’opera.

“La Lombardia deve essere protagonista nel sistema dei trasporti europei. Completare AlpTransit e potenziare le infrastrutture di accesso è fondamentale per garantire competitività e sostenibilità alla nostra economia” ha detto Zamperini, che ha espresso soddisfazione per l’approvazione della proposta di Risoluzione: “Il documento è frutto di una preziosa collaborazione con i nostri vicini svizzeri, con i quali abbiamo dato vita a una proficua sinergia che dimostra la volontà di affrontare insieme le sfide comuni, a partire dalla mobilità transfrontaliera”.

Già nel luglio scorso, durante un incontro tra rappresentanti del Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino, del Consiglio Regionale e della Commissione Speciale, ospitato a Palazzo Pirelli, era emersa l’intenzione politica di favorire il completamento di quest’opera, considerata particolarmente strategica per la Lombardia, perché la connette al cuore dell’Europa. E questo anche alla luce di una risoluzione – pure unanime – votata dal Gran Consiglio nel 2023.

“Gli investimenti fatti hanno già portato enormi vantaggi al traffico merci e alla mobilità passeggeri e tuttavia AlpTransit resta incompiuta” ha sottolineato il Presidente della Commissione, che ha concluso: “Fatto il cuore, mancano le arterie. Completarla significa garantire un valore aggiunto non solo economico, ma anche culturale, consolidando un asse di sviluppo strategico per il futuro della regione. Ringraziamo di cuore il Presidente del Gran Consiglio del Ticino, Michele Guerra per il lavoro fatto assieme. A breve, sarà firmata la lettera congiunta che, alla luce delle due risoluzioni unanimi che uniscono negli intenti Lombardia e Ticino, esorta Roma, Berna e Bruxelles a restituire centralità a questa fondamentale infrastruttura, sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico e sociale. L'alleanza territoriale dell'Insubria e delle città dei laghi è strategica per il futuro della Lombardia”.

Letto 129 volte