VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Giovedì, 06 Febbraio 2025 08:55

"NOSTRO FIGLIO HA L'ADOLESCENZA": UN CICLO DI INCONTRI PER GENITORI E ADOLESCENTI. ORGANIZZA IL CENTRO PER FAMIGLIA MERAVIGLIA

L'adolescenza come una sorta di "malattia"? E' un po' questa la provocazione che il Centro per la famiglia Meraviglia  di Maggio propone a genitori e adolescenti nell'organizzare un ciclo di incontri dal titolo "Nostro figlio ha l'adolescenza"
 
Nel presentare l'iniziativa, i promotori  la definiscono un "viaggio psicoeducativo nella relazione tra genitori e figli" costruito su una serie di incontri, rivolta ai genitori di adolescenti, durant ei quali i genitori potranno conversare tra loro, confrontarsi e riflettere insieme attorno ai temi dell'adolescenza.
 
I conduttori di questo percorso (che si svolgerà al Centro per la Famiglia Meraviglia - Piazza S. Maria 18/19 - Maggio di Cremeno)  saranno:
Elena Mascheri, psicologa
• Annamaria Bellati, pedagogista
 
Queste le date:
• 6, 13, 20, 27 febbraio
• 6, 13, 20, 27 marzo
Dalle ore 20:30 alle ore 22:00
 
 
La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati per cui è consigliata la prenotazione:
• Mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Telefonando al 351 493 7679 nei seguenti orari:
-Lunedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
-Mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30
-Giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
oppure scrivendo un SMS o messaggio su Whatsapp
Leggi tutto...
Giovedì, 06 Febbraio 2025 08:45

LA BANCA DELLA VALSASSINA PROMUOVE CORSI DI INGLESE PER SOCI E CLIENTI. DOMANI, 7 FEBBRAIO, IL TERMINE PER LE ISCRIZIONI

Ennesima iniziativa promossa dalla Banca della Valsassina a vantaggio di soci e clienti: dal 13 febbraio, infati, prenderanno il via i corsi di inglese (uno base ed uno intermedio) che saranno tenuti in Comunità Montana.

Il calendario prevede dieci incontri da un'ora e mezza ciascuno ogni giovedì. Il corso base inizierà alle 18.50 per concludersi alle 20.20, mentre l'intermedio partirà alle 20.30 e finirà alle 22.00.

Attenzione, però: i termini di iscrizione scadono domani, 7 febbraio. Il costo per i soci è stato fissato in 60 euro, mentre per i clienti la quota è di 100 euro (oltre all'acquisto del libro indicato dal docente).

Per maggiori informazioni è a disposizione la segreteria della Banca al numero 0341/998748 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Sul sito della banca (bancavalsassina.it) tutte le info necessarie ed anche il modulo iscrizione.

 

  

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 15:58

PREDAZIONI DA LUPO, ZAMPERINI (FDI): RIVEDERE GLI ACCORDI PER OTTENERE MAGGIORI RISARCIMENTI E INDENNIZZI ANCHE PER GLI ANIMALI D’AFFEZIONE

L’Aula del Consiglio Regionale ha approvato oggi la mozione “Pratiche sanitarie e veterinarie in relazione alla predazione da lupo”, con un emendamento chiave proposto dal Consigliere Regionale Giacomo Zamperini. La misura introduce un principio fondamentale: gli indennizzi devono essere equi e proporzionati al reale valore dell’animale predato, estendendo il risarcimento anche agli animali d’affezione.

“Con l’approvazione di questo atto abbiamo voluto dare un cambio di passo al tema del monitoraggio, dell’indagine genetica e degli indennizzi – dichiara il Consigliere Regionale. – Senza dati scientifici si rischia di fare confusione e cattiva informazione. Le indagini e il tracciamento genetico sono imprescindibili per identificare la specie che commette le predazioni. Infine, grazie al nostro emendamento, viene superata un’ingiustizia che escludeva dal risarcimento la predazione degli animali d’affezione, compresi i cani utilizzati per l’attività venatoria, e si stabilisce che l’indennizzo debba essere rivisto per coprire il danno in proporzione al valore reale dell'animale. Fino ad oggi, chi subiva una perdita di questo tipo restava senza un giusto indennizzo.”

“Il lupo è un grande carnivoro, e come tale si comporta – aggiunge Zamperini, Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia. – Non è vero nemmeno che non possa aggredire l’uomo, come riportato oggi in Aula dal collega Pierfrancesco Majorino e dai Cinque Stelle. I numerosi fatti di cronaca smentiscono la loro opaca ricostruzione volta a sminuire il problema della gestione. Proprio in queste ore, una sessantenne di Trani sarebbe stata aggredita da due animali mentre stava correndo, salvata dall’intervento di due Carabinieri. Le ferite riportate sarebbero compatibili con la dentatura di un lupo.”

“Un altro passo avanti riguarda la richiesta di riconoscere i danni indiretti causati dalla presenza dei grandi carnivori, come la dispersione di capi o le perdite di produzione – conclude Zamperini, coordinatore del Gruppo di Lavoro Grandi Carnivori di Regione Lombardia. – Continueremo a lavorare per garantire risarcimenti più giusti, tutele adeguate e un monitoraggio il più preciso possibile, affinché sia sempre garantita l’attività umana e difesa la presenza dell’uomo, specialmente nei territori montani. Oggi mandiamo un messaggio chiaro su come Regione Lombardia sia presente e non sottovaluti il problema della presenza dei grandi carnivori.”

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 15:54

SQUADRA FORRA REGIONALE CNSAS LOMBARDO: DOMENICA DI ESERCITAZIONI A SAMOLACO

Gli appuntamenti 2025 della squadra forra regionale del Cnsas lombardo sono cominciati nei giorni scorsi a Stezzano (BG), con una lezione serale, il 31 gennaio scorso, dedicata alla movimentazione in forra durante l’inverno e alle relative peculiarità, come per esempio gli accorgimenti tecnici da adottare.

Cnsas forra Samolaco 3

In un primo tempo, il programma prevedeva di ambientare in Valmalenco (SO) la parte pratica successiva, in una forra invernale con neve e ghiaccio, ma le condizioni meteorologiche non erano ottimali. Allora i tecnici sabato 1 febbraio si sono spostati in Val Chiavenna, a Samolaco, dove hanno percorso la forra Pissarotta, caratterizzata da una grande verticale di 120 metri; hanno anche approfittato dell’occasione per integrare gli armi (ancoraggi) esistenti.

Il bilancio della giornata è stato positivo perché l’esercitazione ha permesso alla squadra di rimettersi in moto dopo la pausa di fine anno.

Cnsas forra Samolaco 4

Nelle prossime settimane, per i tecnici della squadra forra regionale lombarda ci saranno altri appuntamenti formativi; i nostri soccorritori sono pronti per gli aggiornamenti previsti anche dalle nuove indicazioni arrivate dalla SNaFor (Scuola nazionale soccorso in forra) del CNSAS - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico.

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 15:50

GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA: UNA NOTA DEL CENTRO AIUTO ALLA VITA DI LECCO

Anche a Lecco si è celebrata domenica 2 febbraio 2025 la quarantasettesima giornata nazionale per la vita, occasione nella quale i Vescovi italiani hanno invitato tutti i cristiani a riflettere sul miracolo della vita, provocandoci con domande profonde che a volte, per la frenesia quotidiana, dimentichiamo di porci.

Risulta difficile credere nella vita e nutrire speranza nel domani, conoscendo i tanti scenari di guerra sparsi nel mondo e i tantissimi bambini che vi perdono la vita.

I conflitti non solo lasciano uno strascico infinito di dolore e di odio, ma inducono molti, soprattutto i giovani, a guardare al futuro con preoccupazione, fino a pensare che non valga la pena impegnarsi per rendere il mondo migliore mettendo al mondo dei figli.

Che futuro può avere una società in cui nascono sempre meno bambini?

La nascita dei figli comporta indubbiamente costi e sacrifici, tuttavia senza di loro non ci sarebbe un domani degno di una civiltà umana.

Occorrerebbe investire maggiori e più consistenti risorse pubbliche a sostegno della natalità, alleggerendo i tanti costi oggi a carico delle famiglie.

Il tanto sbandierato “diritto all’aborto” è davvero indice di civiltà ed espressione di libertà? Quando una donna interrompe la gravidanza per problemi economici o sociali (le statistiche dicono che sono le lavoratrici, le single e le immigrate a fare maggior ricorso all’IVG) esprime una scelta veramente libera, o non è piuttosto costretta da circostanze che sarebbe giusto e “civile” rimuovere?

Tutti conosciamo la gioia serena che i bambini infondono nel cuore. Come pure siamo rallegrati dal la sana energia delle nuove generazioni.

Ogni nuova vita è “speranza fatta carne”.

A Lecco, la giornata per la Vita di quest’anno, ha rivestito anche un altro significato. Da poche settimane è tornato alla casa del Padre il fondatore del Centro di Aiuto alla Vita di Lecco: l’amico carissimo Andrea Castelli.

È stata l’occasione per un ricordo speciale in sua memoria.

Andrea è stata persona impegnata su tanti fronti. Oltre a quello familiare e lavorativo, ha seguito con dedizione numerose opere caritative e sociali, dove ha lasciato una sua netta impronta. Dopo aver fondato il Cav, ne è stato presidente per lunghissimi anni, dedicando alla causa della difesa della vita tanto tempo e tanta passione.

Il Centro Aiuto della Vita di Lecco, grazie a un piccolo gruppo di volontari, conduce con discrezione, ma molto concretamente, la sua attività per aiutare le mamme a concludere nel miglior modo la maternità. Nel corso del 2024 ne ha aiutate 70!

Chiunque desiderasse contribuire a questa lungimirante attività sappia di essere ben accetto, sia come volontario, sia come benefattore. Il CAV di Lecco si trova in Via Agliati, 24 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 10:27

FORNACE DEL '700 DI PRATOBUSCANTE. SORPRESA: DAGLI SCAVI RI-EMERGONO LE FONDAMENTA E....

Lavori in corso a Pratobuscante per il "recupero, rifunzionalizzazione e valorizzazione" della fornace risalente al '700 e scavando sono ricomparse fondamenta dimenticate nel tempo.

Non una sorpresa assoluta, stando a quanto abbiamo appreso, ma comunque una interessante testimonianza che aiuterà gli esperti a comprendere il processo di lavorazione e produzione dei mattoni che si svolgeva in quel piccolo edificio al cui fianco, poi, venne realizzata la Fornace più grande, quella che oggi può essere visitata nelle giornate di apertura del Museo.

Ecco alcune immagini che illustrano i ritrovamenti derivanti dallo scavo (foto Valbiandino.net).

recforn2

recforn3

recforn4

 

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 10:16

BUONA PRESTAZIONE PER AKSEL ARTUSI AI MONDIALI UNDER 23 IN CORSO A SCHILPARIO

in Sport

21° posto finale per Aksel Artusi nella Sprint ai Mondiali di sci nordico Under23 in corso sulle nevi di Schilpario. Il giovane e promettente atleta valsassinese in qualifica ottine un 18° tempo che in una gara dal livello altissimo, per lui, al primo anno in questa categoria è una prestazione più che buona.

Per dare un'idea, Aksel è stato l'unico azzurro a superare il taglio dei migliori 30 (per gli altri italiani un 37°, 53° e 57° posto).

Nei quarti di finale ha provato a buttare il cuore oltre l'ostacolo ma è risultato evidente che la sua condizione, pur in miglioramento, non è ancora al punto giusto per poter competere da par suo ad un livello mondiale.

Molto importanti comunque i segnali intravisti dopo un periodo così difficile.

Aksel rimarrà comunque al mondiale in qualità di riserva per le gare distance.

akseprem

Nella foto: Aksel Artusi premiato insieme a Nadine Laurent come migliori azzurri delle rispettive categorie

Leggi tutto...
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 10:09

LAVORI ALLA GALLERIA MOK: SENSO UNICO ALTERNATO CON SEMAFORO SULLA PROVINCIALE A LAGO

a Provincia di Lecco ha disposto la regolamentazione a senso unico alternato gestito da impianto semaforico presso il cantiere lungo la strada provinciale 72 del Lago di Como a Bellano (galleria del Mok) in funzione da ieri alle 17.30 e fino a revoca, per esecuzione interventi di protezione pareti incombenti sul versante a monte della strada provinciale.

Leggi tutto...
Pagina 25 di 768