VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Giovedì, 13 Febbraio 2025 09:32

TRENI OLIMPICI: TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE DEGLI INTERVENTI (E DELLE CHIUSURE) SULLA TRATTA LECCO-SONDRIO-TIRANO

Sarà un'estate difficile per il nostro lago e per tutti coloro che per lavoro o necessità dovrenno scegliere di usufruire del servizio ferroviario. Come abbiamo riportato in altro articolo, ieri a Lecco si è svolto un incontro con l'assessore regionale Lucente che ha spiegato per filo e per segno cosa dobbiamo aspettarci (e qui sotto nelle schede il tutto è ben specificato).

Le informazioni che sono state fornite parlano di 72 bus sostitutivi. Alcuni, come si può evincere dalle schede, partiranno da Lecco per fermarsi a Colico, Sondrio, Tresenda e Tirano (si presume utilizzando la 36). Altri li vedremo sulla provinciale a Lago toccare un po' tutti i paesi compreso il borgo di Varenna che lo scorso anno arrivò a contare oltre 5.000 presenze giornaliere arrivate con il treno, tanto che dovette essere coperto uno dei due binari per consentire alla folla di turisti di attendere i convogli in sicurezza. Per raggiungere Varenna, comunque, sono previsti appositi collegamenti e questo dovrebbe alleviare i possibili disagi.

L'auspicio è che vada tutto bene, dove "andare tutto bene" significa che non ci siano franette e smottamenti o incidenti che sono sempre da mettere in conto quando si parla di quella vecchia strada che ogni tre per due è soggetta a qualche lavoro di manutenzione obbligata.

Sarà un'estate difficile e gli operatori turistici sono (giustamente) in allarme perchè di estate in un anno ce n'è solo una e persa quella poi se ne deve riparlare l'anno successivo.

Ovviamente tutti speriamo che una volta conclusi i lavori vengano definitivamente risolti gli annosi problemi della linea Lecco-Sondrio-Tirano. Se le Olimpiadi riusciranno in questo che oggi appare come un miracolo le ringrazieremo per l'eternità.

 

 treniolimpici5

treniolimpici4

treniolimpici3

treniolimpici2

treniolimpici1

sostitutivitreni

Leggi tutto...
Giovedì, 13 Febbraio 2025 09:19

CHIUSURA TRATTA LECCO - COLICO: LA REGIONE HA INCONTRATO SINDACI E RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI DI LECCO E SONDRIO

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha incontrato sindaci, amministratori locali e rappresentanti istituzionali delle province di Lecco e Sondrio, nella sede dell’Utr lecchese, per discutere del trasporto ferroviario dei territori coinvolti. In particolare dei cantieri previsti sulla tratta Milano-Lecco-Sondrio-Tirano. Al tavolo di confronto presenti anche rappresentanti di Trenord e Rfi.

L’interruzione ferroviaria tra Lecco e Tirano, prevista dal 15 giugno al 14 settembre 2025, rappresenta un’importante fase di lavori infrastrutturali in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Durante il potenziamento della tratta, i treni delle linee RE8 Milano-Tirano (solo per la tratta Lecco-Tirano), R11 Colico-Chiavenna, R12 Sondrio-Tirano e R13 Lecco-Sondrio non circoleranno. A garantire la continuità del trasporto pubblico sarà un servizio di autobus sostitutivi attivato da Trenord in coordinamento con gli enti locali. RFI e Trenord implementeranno un piano di comunicazione per informare l’utenza circa le modifiche del servizio.

PHOTO 2025 02 12 14 34 42

“Le provincie di Lecco e Sondrio – ha detto Lucente – saranno interessate nel periodo estivo da importanti interventi infrastrutturali che daranno un nuovo volto al sistema ferroviario locale. Ho quindi voluto incontrare, d’intesa con RFI e Trenord, gli amministratori locali, enti, associazioni e Prefetti per condividere il cronoprogramma dei lavori. Un segnale importante di Regione Lombardia di vicinanza ai territori, che subiranno disagi ma che poi avranno una rete ferroviaria moderna e performances di servizio adeguate”.

“Ho intenzione di istituire in accordo con i Prefetti – ha concluso l’assessore regionale ai Trasporti – un tavolo territoriale permanente, come sta già accadendo in altre province lombarde. Incontri periodici, con la partecipazione degli amministratori locali, per fare il punto sui lavori, eventuali criticità e strategie da adottare. La condivisione di un percorso comune è fondamentale per fornire informazioni precise e puntuali ai cittadini. Siamo consapevoli delle difficoltà che dovranno sopportare i viaggiatori ma siamo convinti che al termine dei lavori avremo un sistema ferroviario completamente rivoluzionato, con un servizio qualitativamente elevato. Il nostro sguardo va oltre le Olimpiadi del 2026: vogliamo offrire ai lombardi un trasporto pubblico locale moderno, efficiente e duraturo nel tempo”.

“Ringrazio l'Assessore Regionale Franco Lucente - ha dichiarato il consigliere regionale Giacomo Zamperini - per aver usato parole chiare ed aver voluto ascoltare e condividere con il territorio una strategia di trasporto sostitutivo dovuto ai disagi, garantendo che ciò dovrà essere calibrato sulle esigenze particolari di ciascuno. Con molta onestà, non sono stati evidenziati i problemi e gli inevitabili disagi, ma sono state condivise le responsabilità di trovare soluzioni migliorative, soprattutto per quanto riguarda la comunicazione per turisti e residenti. Informazioni chiare che devono scongiurare l'effetto “tappo” a Varenna, ad esempio per chi vuole raggiungere Bellagio oppure dalla sponda comasca o da Milano vuole arrivare sulla parte lecchese del Lario".

"Ho proposto la creazione di un tavolo per favorire interlocuzioni con gli stakeholders e gli amministratori locali, per pianificare al meglio i servizi di trasporto sostitutivo e valutare eventuali interventi compensativi per chi subirà i maggiori disagi, penso non solo agli utenti ma ad esempio alle attività economiche dei borghi rivieraschi”, ha aggiunto Giacomo Zamperini.

“Sarebbe utile prevedere in accordo con l’agenzia del TPL anche servizi di trasporto a chiamata, come minibus o navette, e servizi aggiuntivi di car sharing per garantire la mobilità anche nei luoghi più difficilmente raggiungibili. Infine, è necessario predisporre un piano di emergenza per affrontare eventuali criticità lungo l'asse viario della SS36 e della SP72, fondamentali per il collegamento tra Lecco e Sondrio, che devono essere gestite con attenzione per evitare disagi significativi alla circolazione.” ha proseguito il Consigliere Regionale.

“In vista delle Olimpiadi Milano-Cortina, sono stati investiti 312 milioni di euro per interventi di soppressione dei passaggi a livello, accessibilità, restyling, ed efficientamento, in particolare, per la stazione di Lecco, che rappresenta un nodo strategico per il trasporto ferroviario lombardo, accogliendo quotidianamente oltre 23mila passeggeri e più di 210 treni,” ha concluso Zamperini.

Leggi tutto...
Mercoledì, 12 Febbraio 2025 16:16

GRAZIE AL PANATHLON LECCO LA DAKAR HA FATTO TAPPA ALLE TROTE BLU DI PRIMALUNA

La sfida al deserto con le quattro e le due ruote è stato il filo conduttore della serata dedicata ai motori organizzata dal Panathlon Club Lecco del presidente Andrea Mauri nell'accogliente cornice dell’Agriturismo “Trote Blu” di Cortabbio del panathleta Adriano Airoldi.

Una serata decisamente nutrita di ospiti a cavallo fra presente e passato delle leggendarie competizioni africane ed oggi saudite, teatro di condizioni talvolta proibitive e massacranti per uomini e mezzi.

Ma veniamo agli ospiti, a cominciare dall’accoppiata lecchese Antonio “Toni” ed Eufrasio Anghileri reduci dal successo alla “Dakar” in Arabia Saudita a bordo della loro Nissan Patrol nella categoria Classi H3. Con loro anche Francesco Montanari, pilota ufficiale Aprilia reduce dalla “Africa Eco Race”, il veterano Lorenzo Lorenzelli con Riccardo Valsecchi del Fast Team di Calolziocorte e Quirino Tironi A.D. della valsassinese Vent.

A condurre la serata, dopo i saluti del presidente Mauri, il giornalista sportivo esperto di motori Oscar Malugani.

tropan3

Francesco Montanari presenta la sua Aprilia

A rompere il ghiaccio sono stati “Toni” (65 anni) ed Eufrasio Anghileri (28 anni), padre e figlio, che hanno vissuto un’esperienza bellissima dopo aver partecipato in passato alla Dakar in moto: papà “Toni” nel 1990 con la Gilera ed Eufrasio con la Honda nel 2023.

Aneddoti, sofferenza, gioia e vittoria nei loro racconti in una “Dakar” dove non contava la velocità pura ma la “regolarità” che presuppone un impegno ancor più probante.

Dalle quattro alle due ruote con giovane, ma già “veterano” del deserto, Francesco Montanari, che ha parlato della sua ultima partecipazione alla “Africa Eco Race” con l’AprilIa. Una passione ereditata dal padre che l’ha portato a vincere anche una tappa della durissima competizione in terra d’Africa. Francesco ha portato a Cortabbio la sua Aprilia illustrando come una moto praticamente di serie viene allestita per queste sfide.

Testimonianza interessante anche quella dell’ex pilota e veterano della “Dakar” Lorenzo Lorenzelli che ha raccontato le difficoltà delle sue sfide con tappe spesso terminate senza mangiare (in attesa dei rifornimenti) e dormendo ben poco con tanto spirito d’avventura quando ancora si gareggiava in Africa.

Determinante il ruolo del Fast Team di Calolziocorte rappresentato dal presidente Riccardo Valsecchi che ha spiegato il difficile ruolo di chi sta “dietro le quinte” permettendo ai piloti di essere al via nelle condizioni ottimali: e di piloti, oltre ai presenti, il sodalizio lecchese ne ha mandati moltissimi a sfidare sabbia e dune.

Interessante anche l’intervento dell’ad della valsassinese Vent, Quirino Tironi, che ha ricordato il ruolo dell’azienda - quando era con marchio HM – nella preparazione delle Honda ufficiali da destainare ai Rally. In sala faceva bella mostra di sè una HM HONDA 450 con cui la pluricampionessa mondiale Laia Sainz giunse quindicesima assoluta.

Insomma, una serata a tutto gas impreziosita da un ospite speciale presentato dal panathletas Riccardo Benedetti. In sala era infatti presente il rocker e chitarrista statunitense Willie Nile, già più volte al fianco di Bruce Springsteen e autore di numerosi album. Il perché? Molto semplice: Nile è venuto in Valle con la moglie introbiese, la fotografa Cristina Arrigoni. La coppia è molto legata ad Adriano Airoldi (che tra l'altro ha celebrato il loro matrimonio) e una visita alle “Trote Blu” era d’obbligo.

tropan2

Da sinistra, Andrea Mauri (presidente Panathlon Lecco), il rocker Willie Nile e la moglie Cristina Arrigoni

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 12 Febbraio 2025 16:06

DRAMMA DELLA GRIGNETTA: RECUPERATO UNO DEGLI ESCURSIONISTI. INDIVIDUATO ANCHE L'ALTRO

Il Soccorso Alpino informa che i soccorritori hanno individuato nelle scorse ore entrambi gli escursionisti dispersi in Grignetta.

Una squadra del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico ha già recuperato la prima persona e la sta portando a valle con un particolare tipo di barella, la sked, adatta per scivolare agevolmente su terreni innevati.

Sei i tecnici della Stazione di Lecco sul posto; pronte a partire altre due squadre, di Lecco e della Stazione di Valsassina - Valvarrone.

Le condizioni meteorologiche al momento non consentono l’accesso con gli elicotteri.

La squadra droni del CNSAS sta monitorando la zona per avere sotto controllo la situazione e permettere ai soccorritori di operare in condizioni di relativa sicurezza.

 

Leggi tutto...
Martedì, 11 Febbraio 2025 14:34

NUOVA SEGGIOVIA PAGLIO - CIMA LAGHETTO: APERTO IL BANDO PER LA GARA D'APPALTO

N ei giorni scorsi avevamo pubblicato un articolo nel quale ricordavamo tutte le fasi del progetto "Winter Summer Alta Valsassina", compreso nell'AREST (Accordo Rilancio Economico Sociale Territoriale) siglato tra Regione Lombardia, Comune di Casargo (in qualità di ente capofila) e la società ITAV srl.

E in questi giorni, proprio con riferimento a questo accordo, la Provincia di Lecco, in qualità di Stazione Unica Appaltante, ha indetto il bando di gara per l'appalto della realizzazione della "Nuova seggiovia biposto agganciamento fisso Alpe Paglio - Cima Laghetto" avvalendosi di un impianto usato da "riposizionare sullo stesso tracciato della preesistente sciovia a fune alta".

Il valore dell'appalto è di circa unmilione e cinquecentotrentatremila euro, il termine ultimo per le offerte è fissato al 4 marzo prossimo.

La copertura finanziaria sarà a carico di Regione Lombardia e di ITAV srl: nell'accordo il costo previsto era di due milioni e duecentomila euro di cui 1,6 milioni a carico della Regione e il rimanente del soggetto privato.

La seggiovia usata è attualmente in "deposito" in un'area situato in Merla a Cortabbio ed il suo valore di conferimento è stato stabilito in 200.000 euro.

 

 

Leggi tutto...
Martedì, 11 Febbraio 2025 09:11

"GIORNO DEL RICORDO": CLASSI E STUDENTI DELLA VALSASSINA PREMIATI IN REGIONE

Sono stati premiati questa mattina in occasione del “Giorno del Ricordo”, nell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli, gli studenti delle scuole medie e superiori lombarde vincitori del concorso dal titolo “Piazze, vie, monumenti, lapidi parlano nelle città e cittadine lombarde della Frontiera Orientale” dedicato alla tragedia dell’esodo giuliano – dalmata – istriano e delle foibe.

Grazie a questo concorso e al costante impegno dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia nel ‘coltivare la memoria’, ricordiamo una pagina tra le più cupe della storia del nostro Paese, avvolta a lungo nel silenzio e nel buio: quella dell’esodo e delle foibe – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -. Un orrore troppo a lungo negato e un’operazione di pulizia etnica che doveva annientare la presenza italiana in Istria e Dalmazia. Le istituzioni, oggi più di ieri, hanno il dovere del ricordo, che significa trasmettere ai più giovani questa pagina di storia, nascosta per troppo tempo”.

Gli studenti dell’ICS San Paolo d’Argon – Scuola “Enea Salmeggia” di Cenate Sotto (Bergamo) hanno vinto il primo premio per la categoria “Elaborato di gruppo” con “Il gioco del Loco”, un gioco da tavolo alla scoperta delle storie e dei luoghi della memoria.

Per la categoria “Elaborato individuale” delle scuole secondarie di I° grado il primo premio è andato a Giulia Agostoni dell’IC “San Giovanni Bosco” di Cremeno (Lecco) con “Vola colomba“, un testo che ripercorre  la tragedia dell’esodo e delle foobe, fornendo nello stesso tempo un ricco apparato sitografico per approfondimenti.

Alessandro Spinosa dell’IIS “Bertrand Russell” di Garbagnate Milanese (Milano) è risultato vincitore nella categoria “Elaborato individuale” delle scuole secondarie di II° grado con il video “La strage di Vergarolla” che racconta attraverso filmati d’epoca, immagini, testi e testimonianze la tragedia del 18 agosto 1946 sulla spiaggia di Vergarolla a Pola.

Una menzione speciale è stata assegnata agli studenti del Liceo “Primo Levi” di San Donato Milanese (Milano) per “Fuori dal silenzio”, un video che ripercorre le tappe di un viaggio di istruzione a Trieste nei più significativi luoghi dell’esodo giuliano-dalmata-istriano.

A tutti gli studenti il Presidente Federico Romani e il Vice Presidente Giacomo Cosentino hanno consegnato un attestato, la medaglia di bronzo della provincia di appartenenza e una riproduzione di Palazzo Pirelli stampata in 3D.

I vincitori e i loro insegnanti, a fine maggio, prenderanno parte a un viaggio di istruzione di tre giorni a Redipuglia e sui luoghi del martirio delle popolazioni giuliano-dalmate-istriane.

Al concorso, indetto sulla base della legge regionale n°2/2008 e giunto alla 17° edizione, quest’anno hanno aderito nove istituti scolastici (tre scuole secondarie di I grado e sei scuole secondarie di II grado) delle province di BergamoLeccoMilano Varese e sono stati presentati 20 lavori individuali e di gruppo con il coinvolgimento di 92 studenti.

Hanno partecipato le seguenti scuole: Liceo Artistico Statale “Giacomo e Pio Manzù” di Bergamo, ICS “San Paolo d’Argon” – Scuola “Enea Salmeggia” di Cenate Sotto (Bergamo), Istituto Superiore “Maironi da Ponte” di Presezzo (Bergamo), IC “San Giovanni Bosco” di Cremeno (Lecco), ITI LSA “Cartesio” di Cinisello Balsamo (Milano), IC “Manzoni” di Cologno Monzese (Milano), IIS “Bertrand Russell” di Garbagnate Milanese (Milano), il Liceo scientifico “Primo Levi” di San Donato Milanese (Milano) e ITEP “Galileo Galilei” di Laveno Mombello (Varese).

La Commissione che ha giudicato i lavori è stata presieduta dal Vice Presidente del Consiglio regionale Giacomo Cosentino che ha sottolineato l’importanza del tema del concorso di quest’anno che “ha proposto agli studenti una riflessione su un aspetto fondamentale della memoria, che non vive solo nei libri, ma anche nei luoghi che frequentiamo ogni giorno. I lavori presentati non sono solo un esercizio didattico, ma un contributo concreto alla costruzione di un percorso condiviso, essenziale per comprendere il passato e per costruire un futuro basato sulla consapevolezza e sul rispetto della verità storica”.

Gli altri componenti della Commissione erano i Consiglieri regionale Anna Dotti e Martina Sassoli, i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Anna Maria Crasti e Alessandro Cuk e il rappresentante dell’Ufficio Scolastico regionale (USR) Andrea Saba.

La cerimonia di premiazione è stata introdotta dal Presidente del Consiglio regionale Federico Romani e ha visto gli interventi dell’Assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile Romano La Russa, di Giancarlo Segnan in rappresentanza del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) e di Renato Rovetta dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Con un video è intervenuto il Senatore Roberto Menia, primo firmatario della legge 92/2004 che ha istituito il “Giorno del ricordo”.

Hanno partecipato i Consiglieri regionali Giulio Gallera (Forza Italia), Christian Garavaglia (Fratelli d’Italia), Riccardo Pase (Lega), Silvia Scurati (Lega), Alessia Villa (Fratelli d’Italia), Riccardo Vitari (Lega) e gli Assessori regionali Marco Alparone e Franco Lucente.

———–

Di seguito l’elenco dei vincitori

 Vincitori per elaborato di gruppo

1° classificato

ICS “San Paolo d’Argon” – Scuola “Enea Salmeggia” – Cenate Sotto (BG)

Autori: Angelica Baldis, Nicolò Brevi, Chiara Fioretti, Chiara Nembrini, Aurora Pezzotta, Melissa Barzizza, Carlotta Locatelli, Giorgio Meani, Sara Radici, Simona Bonomi, Matilde Mocci, Sofia Arante, Angelica Barcella, Arianna Boi, Clara Facchinetti.

Titolo: “Il gioco del Loco

Elaborato: Gioco in scatola

 

2°classificato

Istituto Superiore “Maironi da Ponte” – Presezzo (BG)

Classe: 5AS

Autori: Andrea Bellaviti, Tommaso Callioni, Gabriele Locatelli, Marco Pesenti, Leonardo Vanotti

Titolo: “Fiato alle vie lombarde per le vie Orientali

Elaborato: Video

 

3°classificato ex aequo

Liceo Artistico Statale “Giacomo e Pio Manzù” – Bergamo

Classe: 4N

Autori: Roberta Benedetti, Chiara Guerra, Matilda Malagnini, Pedro Moreira, Eleonora Battaglia, Noemi Gandossi

Titolo: “Bergamo e i luoghi dell’esodo – Una mappa interattiva

Elaborato: Video, scheda layout dei personaggi e collegamento su Google Earth

 

3°classificato ex aequo

IC “San Giovanni Bosco” – Cremeno (LC)

Classe: 3A

Autori: Gaia Arrigoni, Ala Ayed, Adelaide Baggiarini, Cristina Biffi, Vittorio Bonfanti, Novoa Chavarriaga, Esnheider Brayan, Mariachiara Combi, Andrea Engaddi, Gioele Livio, Elisa Martinelli, Ramaj Aleksander

Titolo: La toponomastica del Ricordo nella città di Lecco

Elaborato: Video

Vincitori per elaborato individuale scuole secondarie di I° grado

1° classificato

Giulia Agostoni – IC “San Giovanni Bosco” – Cremeno (LC)

Titolo: Vola colomba“,

Elaborato: Testo scritto

 

2° classificato

Irene Devizzi – IC “San Giovanni Bosco” – Cremeno (LC)

Titolo: Egidio Grego, volontario irredento di Orsera

Elaborato: Slide PPT

 

Vincitore per elaborato individuale scuole secondarie di II° grado

1° classificato

Alessandro Spinosa – IIS “Bertrand Russell” – Garbagnate Milanese (MI)

Titolo: “La strage di Vergarolla

Elaborato: Video

 

Menzione speciale

Liceo “Primo Levi” – San Donato Milanese (MI)

Autori: Alessandro Perrone, Gloria Orsetti, Francesco Sarritzu, Mariem Almahdi, Cristian Morando, Sofia Vattiata, Riccardo Pace, Angela Landicho

Titolo del Lavoro: “Fuori dal Silenzio

Qui sotto vi proponiamo gli elaborati di Irene Devizzi e Giulia Agostoni nonché un video relativo alla premiazione.

 

 

Leggi tutto...
Martedì, 11 Febbraio 2025 08:40

DRAMMA DELLA GRIGNETTA: OGGI, TEMPO PERMETTENDO, IL RECUPERO DI CRISTIAN E PAOLO

Dopo l'individuazione avvenuta ieri nel pomeriggio di almeno uno dei due escursionisti tramite il dispositivo Recco, oggi, tempo permettendo, le squadre di soccorso verranno fatte sbarcare nel canale Caimi dove, ormai è pressoché certo, sono precipitati tutti e due gli amici che sabato avevano raggiunto la cima della Grignetta (postando anche una foto) per poi perdere la vita sulla via del rientro a valle.

Come informa il Soccorso Alpino, al momento c'è la conferma del rilevamento del segnale del dispositivo Recco di uno dei due, ma i segnali intercettati potrebbero appartenere a due dispositivi differenti. Già sabato, peraltro, era stato rilevato il segnale di uno smartphone proveniente dallo stesso luogo.

Cnsas Grignetta 1

Il personale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, con tre tecnici a bordo dell’elicottero di Elitellina (l’impiego del mezzo è stato concordato con AREU - Agenzia regionale emergenza urgenza) che ascoltavano in cuffia i segnali ricevuti dall'apparecchio, ha anche avvistato la sagoma di una persona in un canale. 

Oggi, dunque, il previsto ritorno in quota per cercare di restituire alle famiglie i corpi di Cristian Mauri e Paolo Bellazzi.

Leggi tutto...
Lunedì, 10 Febbraio 2025 18:27

RICERCHE CONCLUSE: RITROVATI SENZA VITA I DUE ESCURSIONISTI DISPERSI IN GRIGNETTA SABATO

Il cerchio si era ristretto già ieri grazie al rilevamento di uno degli smartphone e si attendeva una schiarita per poter riprendere le ricerche. E così oggi, nonostante i repentini cambiamenti di tempo, i soccorritori sono riusciti ad individuare i corpi senza vita dei due escursionisti brianzoli - Christian Mauro e Paolo Bellazzi - dispersi in Grignetta da sabato.

Il segnale captato proveniva dal Canalone Caimi e proprio lì si sono concentrate le attenzioni degli elicotteri e degli uomini del Soccorso Alpino, protagonisti di una due giorni massacrante trascorsa soprattutto in quota sfidando neve, pioggia in uno scenario da tregenda testimoniato anche da tante immagini in arrivo dalla montagna.

L’ultimo sorvolo, avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi, ha consentito di rilevare un segnale (dispositivo Recco) e le verifiche successive hanno permesso di verificare che le informazioni corrispondevano alla posizione di almeno una delle due persone disperse: da qui l'intervento dei tecnici del CNSAS e il ritrovamento.

Come è stato ampiamente descritto dalle cronache, nulla è stato lasciato intentato ma con il passare del tempo le speranze di ritrovare ancora vivi i due amici (peraltro conosciuti come esperti e conoscitori della Grignetta) sono diminuite drasticamente ed oggi il pensiero di molti è diventato, purtroppo, una tragica realtà.

I due, peraltro, stando alle notizie giunte oggi, erano riusciti ad arrivare in vetta per poi riprendere la via del ritorno, una via che è risultata fatale.

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 10 Febbraio 2025 15:58

CAMPESTRE: BENE I VALSASSINESI NELLA SECONDA PROVA DEL REGIONALE CSI IN VALTELLINA

in Sport

Il tempo inclemente di ieri ed una campo di gara pesantissimo non hanno fermato gli atleti della campestre (giovanissimi inclusi) accorsi in 700 a Dubino per disputarsi le gare della seconda prova del Regionale griffato CSI, per l'organizzazione del Gruppo Sportivo Santi Nuova Olonio.

Tra le società dominio assoluto dei valtellinesi che nella generale hanno piazzato Morbegno, Nuova Olonio e Valgerola ai primi tre posti; bene i valsassinesi con Premana appena giù dal podio, Cortenova sesta e Pasturo settima. Nella classifica delle categorie assolute vittoria per Valgerola su Morbegno e Nuova Olonio con Cortenova quarta, Pasturo quinta, Pagnona settima e Premana ottava.

Premana sul podio delle categorie giovanili: un ottimo terzo posto dietro Morbegno e Nuova Olonio. Cortenova e Pasturo concludono rispettivamente al sesto e ottavo posto.

Aldilà delle classifiche di società sono molte le soddisfazioni che si sono tolte i nostri atleti che si sono aggiudicati otto gare ed hanno conseguito numerosi risultati di rilievo.

Qui sotto i piazzamenti nei primi cinque.

Esordienti M: 1° Nicolò Mandelli (Pasturo) - 3° Simone Bergamini (Pasturo)

Ragazze F: 2^ Chiara Arrigoni (Cortenova)

Ragazzi M: 1° Mirco Pellizzaro (Cortenova)

Cadette F: 3^ Maissara Iwena (Cortenova)

Cadetti M: 1° Lorenzo Guido (Pasturo) - 4° Sergio Pomoni (Premana)

Amatori AF: 1^ laura Nardo (Pagnona) - 5^ Sabrina Invernizzi (Cortenova)

Amatori BF: 1^ Debora Benedetti (Pasturo) - 3^ Silvia Invernizzi (Cortenova) - 4^ Elisabetta Arrigoni (Cortenova)

Allieve F: 1^ Caterina Ciacci (Cortenova) - 2^ Denise Mascheri (Cortenova) - 3^ Serena Mascheri (Cortenova) - 5^ Serena Gianola (Premana)

Juniores F: 2^ Ilaria Artusi (Cortenova) - 4^ Elisa menatti (Derviese) - 5^ Maria Fazzini (Premana)

SeniorF: 2^ Letizia Oltolini (Derviese) - 3^ Alessia Bergamini (Cortenova) - 4^ Camilla Ratto Valsecchi (Pasturo)

Veterane AF: 4^ Antonella Crucifero (Pasturo)

Veterane BF: 1^ Giovanna Cavalli (Pasturo) - 2^ Donatella Rota (Pagnona)

Allievi M: 1° Francesco Gianola (Premana)

Juniores M: 3° Nicola Dedivittiis (Pasturo)

Senior M: 4° Luca Lafranconi (Cortenova)

Amatori BM: 4° Giovanni Gianola (Premana) - 5° Walter Patriarca (Derviese)

Veterani AM: 5° Daniele Donadoni (Pasturo)

 

 

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 10 Febbraio 2025 15:53

UN ROMANTICO SAN VALENTINO? A VILLA MONASTERO, APERTA PER L'OCCASIONE

in Cultura

Villa Monastero apre straordinariamente al pubblico venerdì 14 febbraio dalle 10.00 alle 17.00 per offrire alle coppie l’opportunità di trascorrere San Valentino in un luogo speciale.

Il Giardino botanico, con i suoi vialetti che si affacciano sul lago e un’eccezionale varietà di piante ed essenze botaniche, è la meta ideale per chi desidera trascorrere una giornata romantica.

Durante il weekend di San Valentino, ogni coppia potrà scattare una foto in una cornice suggestiva a forma di cuore e partecipare al contest social Trova l’amore a Villa Monastero: i visitatori dovranno cercare all’interno del Giardino e della Casa Museo elementi artistici, architettonici, botanici e scultorei che si ispirano al tema dell’amore, per poi postarli sui social taggando Villa Monastero.

Per ulteriori informazioni su Villa Monastero:

  • Telefono: 0341 295450
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito internet: www.villamonastero.eu
  • Facebook: @villamonastero.lc
  • Instagram: @villamonastero_official
Leggi tutto...
Pagina 21 di 767