VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

INTROBIO: L'OPPOSIZIONE RASSICURA
Nei giorni scorsi la stampa locale ha dato risalto al bando emesso dall'Arma dei Carabinieri relativo alla "ricerca" di una…
Leggi tutto...
La Provincia di Lecco propone a Villa Monastero un Carnevale all’insegna della natura e della creatività.  Domenica 2 marzo, dalle…
Leggi tutto...
PROSEGUONO I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PROVINCIALE A LAGO
Proseguono i lavori di protezione delle pareti rocciose lungo la strada provinciale 72 nel tratto tra Bellano e Dervio. Questo intervento, finanziato con fondi statali per un…
Leggi tutto...
LA FONDAZIONE DON GNOCCHI APRE UN NUOVO POLIAMBULATORIO A LECCO
La Fondazione Don Gnocchi apre un nuovo ambulatorio polispecialistico nella città di Lecco, che garantirà visite specialistiche, prestazioni riabilitative, terapie…
Leggi tutto...
LA GIUNTA DI BARZIO IN VISITA A MAGLAND. SUL TAVOLO IL RILANCIO DEL GEMELLAGGIO
Sabato 15 febbraio la Giunta comunale ha fatto visita agli amministratori di Magland, paese francese gemellato con Barzio. Da entrambe…
Leggi tutto...
VALSASSINA: DEGUSTAZIONE DI FORMAGGI IL 27 FEBBRAIO A CURA DI ONAF
L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, Delegazione di Sondrio-Lecco, organizza una degustazione di formaggi della valle il giorno 27.02.2025 ore 20.45 presso…
Leggi tutto...
TURISMO IN NUMERI: I PRIMI DATI DEL 2024
Anche il 2024 ha confermato la tendenza al progressivo ampliamento dell’offerta turistico-ricettiva del territorio lecchese: 3.360 le strutture alberghiere e non alberghiere registrate a…
Leggi tutto...
BARZIO NEL CUORE: LA MINORANZA RISPONDE ALLA MAGGIORANZA SUL RECENTE CONSIGLIO COMUNALE
Nel recente consiglio comunale di Barzio sono emerse diverse problematiche riguardanti alcune importanti decisioni amministrative. Tra i punti più critici…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
Il caldo estivo invita ad andare in montagna o in zone fresche e piacevoli da vivere: più persone significa anche,…
Leggi tutto...
DA DUE NONNI UNA LETTERA DI RINGRAZIAMENTO ALL'ASILO VENINI DI INTROBIO
Gentile Direttore di Valbiandino.net, Siamo i nonni di Elia e Raffaele, due bimbi residenti a Milano, ma che stanno trascorrendo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CHIUSURA TRATTA LECCO - COLICO: LA REGIONE HA INCONTRATO SINDACI E RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI DI LECCO E SONDRIO

Giovedì, 13 Febbraio 2025 09:19 Scritto da  Redazione

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha incontrato sindaci, amministratori locali e rappresentanti istituzionali delle province di Lecco e Sondrio, nella sede dell’Utr lecchese, per discutere del trasporto ferroviario dei territori coinvolti. In particolare dei cantieri previsti sulla tratta Milano-Lecco-Sondrio-Tirano. Al tavolo di confronto presenti anche rappresentanti di Trenord e Rfi.

L’interruzione ferroviaria tra Lecco e Tirano, prevista dal 15 giugno al 14 settembre 2025, rappresenta un’importante fase di lavori infrastrutturali in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Durante il potenziamento della tratta, i treni delle linee RE8 Milano-Tirano (solo per la tratta Lecco-Tirano), R11 Colico-Chiavenna, R12 Sondrio-Tirano e R13 Lecco-Sondrio non circoleranno. A garantire la continuità del trasporto pubblico sarà un servizio di autobus sostitutivi attivato da Trenord in coordinamento con gli enti locali. RFI e Trenord implementeranno un piano di comunicazione per informare l’utenza circa le modifiche del servizio.

PHOTO 2025 02 12 14 34 42

“Le provincie di Lecco e Sondrio – ha detto Lucente – saranno interessate nel periodo estivo da importanti interventi infrastrutturali che daranno un nuovo volto al sistema ferroviario locale. Ho quindi voluto incontrare, d’intesa con RFI e Trenord, gli amministratori locali, enti, associazioni e Prefetti per condividere il cronoprogramma dei lavori. Un segnale importante di Regione Lombardia di vicinanza ai territori, che subiranno disagi ma che poi avranno una rete ferroviaria moderna e performances di servizio adeguate”.

“Ho intenzione di istituire in accordo con i Prefetti – ha concluso l’assessore regionale ai Trasporti – un tavolo territoriale permanente, come sta già accadendo in altre province lombarde. Incontri periodici, con la partecipazione degli amministratori locali, per fare il punto sui lavori, eventuali criticità e strategie da adottare. La condivisione di un percorso comune è fondamentale per fornire informazioni precise e puntuali ai cittadini. Siamo consapevoli delle difficoltà che dovranno sopportare i viaggiatori ma siamo convinti che al termine dei lavori avremo un sistema ferroviario completamente rivoluzionato, con un servizio qualitativamente elevato. Il nostro sguardo va oltre le Olimpiadi del 2026: vogliamo offrire ai lombardi un trasporto pubblico locale moderno, efficiente e duraturo nel tempo”.

“Ringrazio l'Assessore Regionale Franco Lucente - ha dichiarato il consigliere regionale Giacomo Zamperini - per aver usato parole chiare ed aver voluto ascoltare e condividere con il territorio una strategia di trasporto sostitutivo dovuto ai disagi, garantendo che ciò dovrà essere calibrato sulle esigenze particolari di ciascuno. Con molta onestà, non sono stati evidenziati i problemi e gli inevitabili disagi, ma sono state condivise le responsabilità di trovare soluzioni migliorative, soprattutto per quanto riguarda la comunicazione per turisti e residenti. Informazioni chiare che devono scongiurare l'effetto “tappo” a Varenna, ad esempio per chi vuole raggiungere Bellagio oppure dalla sponda comasca o da Milano vuole arrivare sulla parte lecchese del Lario".

"Ho proposto la creazione di un tavolo per favorire interlocuzioni con gli stakeholders e gli amministratori locali, per pianificare al meglio i servizi di trasporto sostitutivo e valutare eventuali interventi compensativi per chi subirà i maggiori disagi, penso non solo agli utenti ma ad esempio alle attività economiche dei borghi rivieraschi”, ha aggiunto Giacomo Zamperini.

“Sarebbe utile prevedere in accordo con l’agenzia del TPL anche servizi di trasporto a chiamata, come minibus o navette, e servizi aggiuntivi di car sharing per garantire la mobilità anche nei luoghi più difficilmente raggiungibili. Infine, è necessario predisporre un piano di emergenza per affrontare eventuali criticità lungo l'asse viario della SS36 e della SP72, fondamentali per il collegamento tra Lecco e Sondrio, che devono essere gestite con attenzione per evitare disagi significativi alla circolazione.” ha proseguito il Consigliere Regionale.

“In vista delle Olimpiadi Milano-Cortina, sono stati investiti 312 milioni di euro per interventi di soppressione dei passaggi a livello, accessibilità, restyling, ed efficientamento, in particolare, per la stazione di Lecco, che rappresenta un nodo strategico per il trasporto ferroviario lombardo, accogliendo quotidianamente oltre 23mila passeggeri e più di 210 treni,” ha concluso Zamperini.

Letto 154 volte