VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

La Provincia di Lecco propone a Villa Monastero un Carnevale all’insegna della natura e della creatività.  Domenica 2 marzo, dalle…
Leggi tutto...
PROSEGUONO I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PROVINCIALE A LAGO
Proseguono i lavori di protezione delle pareti rocciose lungo la strada provinciale 72 nel tratto tra Bellano e Dervio. Questo intervento, finanziato con fondi statali per un…
Leggi tutto...
LA FONDAZIONE DON GNOCCHI APRE UN NUOVO POLIAMBULATORIO A LECCO
La Fondazione Don Gnocchi apre un nuovo ambulatorio polispecialistico nella città di Lecco, che garantirà visite specialistiche, prestazioni riabilitative, terapie…
Leggi tutto...
LA GIUNTA DI BARZIO IN VISITA A MAGLAND. SUL TAVOLO IL RILANCIO DEL GEMELLAGGIO
Sabato 15 febbraio la Giunta comunale ha fatto visita agli amministratori di Magland, paese francese gemellato con Barzio. Da entrambe…
Leggi tutto...
VALSASSINA: DEGUSTAZIONE DI FORMAGGI IL 27 FEBBRAIO A CURA DI ONAF
L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, Delegazione di Sondrio-Lecco, organizza una degustazione di formaggi della valle il giorno 27.02.2025 ore 20.45 presso…
Leggi tutto...
TURISMO IN NUMERI: I PRIMI DATI DEL 2024
Anche il 2024 ha confermato la tendenza al progressivo ampliamento dell’offerta turistico-ricettiva del territorio lecchese: 3.360 le strutture alberghiere e non alberghiere registrate a…
Leggi tutto...
BARZIO NEL CUORE: LA MINORANZA RISPONDE ALLA MAGGIORANZA SUL RECENTE CONSIGLIO COMUNALE
Nel recente consiglio comunale di Barzio sono emerse diverse problematiche riguardanti alcune importanti decisioni amministrative. Tra i punti più critici…
Leggi tutto...
ELIO SPOTTI NUOVO SEGRETARIO DEL CIRCOLO PD VALSASSINA
Nella serata di Martedì 18 febbraio, il Circolo del Partito Democratico della Valsassina ha eletto il nuovo Segretario di Circolo. Sarà…
Leggi tutto...
FERMATA SCEREGALLI: QUEL SERVIZIO MAI DECOLLATO CHE PERO'...
Nei giorni scorsi le cronache hanno riportato alla ribalta i "numeri" del servizio pubblico di bus che collega Premana alla…
Leggi tutto...
BARZIO: IN CONSIGLIO CONSIGLIO COMUNALE IL BANDO PER LA CONCA ROSSA, LA VIDEOSORVEGLIANZA E L'ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE
Il Consiglio Comunale di Barzio si è espresso martedì 18 febbraio 2025 sul futuro del Centro sportivo comunale e su…
Leggi tutto...
CORTENOVA: TORNA A GIUGNO IL SUMMER CAMP CALCIO-PALLAVOLO DEL CENTRO SPORTIVO
Visto il successo riscontrato lo scorso anno in occasione della prima edizione, il Centro Sportivo di Cortenova riproporrà anche per…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA? IL COMITATO RILANCIA E ANNUNCIA UNO STUDIO DI ESPERTI
Lo scorso autunno, come i più attenti ricorderanno, in quel di Colico venne costituito un Comitato popolare a favore del…
Leggi tutto...
CONCLUSA LA MISSIONE DEL 5° REGGIMENTO ALPINI IN UNGHERIA
Si è conclusa con il rientro a Vipiteno (Bolzano) la missione del 5° reggimento alpini, che per un semestre ha…
Leggi tutto...
SERVIZIO CIVILE: PROROGATI I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. C'E' TEMPO FINO A GIOVEDI' 27 FEBBRAIO
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 163/2025 del 17 febbraio 2025 è stato…
Leggi tutto...
VILLA MONASTERO: QUASI 2.000 VISITATORI PER L'APERTURA STRAORDINARIA DI SAN VALENTINO
La Provincia di Lecco ha aperto al pubblico in via eccezionale Villa Monastero a Varenna nel giorno di San Valentino.…
Leggi tutto...
BELLANO OSPITERA' IL FESTIVAL DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA: APPUNTAMENTO DAL 26 AL 28 SETTEMBRE
Come annunciato lo scorso autunno, nel 2025 la Lombardia sarà protagonista di uno degli eventi più importanti dedicati ai piccoli gioielli italiani: il Festival Nazionale…
Leggi tutto...
LA STREET ART SBARCA A PREMANA
Simpatica e artistica iniziativa a Premana dvoe ragazze e ragazzi della terza media potranno partecipare ad un laboratorio di Murales,…
Leggi tutto...
VENERDI' TORNA LA CRONOSCALATA GIUMELLO CROCE DI MUGGIO
E' arrivata solo alla quinta edizione ma è già un classico: stiamo parlando della cronoscalata scialpinistica in notturna Giumello - Monte…
Leggi tutto...
PRIMALUNA: DAL 7 APRILE ATTIVO IL SACCO ROSSO. IL 4 MARZO INCONTRO INFORMATIVO
Si informa la cittadinanza che, a partire da Lunedì 7 aprile 2025, verrà attivato il nuovo modello di raccolta differenziata basato sulla…
Leggi tutto...
11 MILIONI DALLA REGIONE PER LE COMUNITA' MONTANE. ALLA
Per garantire il funzionamento per l’anno 2025 delle Comunità montane lombarde, Regione Lombardia ha previsto lo stanziamento complessivo di 11…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

11 MILIONI DALLA REGIONE PER LE COMUNITA' MONTANE. ALLA "NOSTRA" 391.000 EURO In evidenza

Lunedì, 17 Febbraio 2025 15:13 Scritto da  Redazione

Per garantire il funzionamento per l’anno 2025 delle Comunità montane lombarde, Regione Lombardia ha previsto lo stanziamento complessivo di 11 milioni di euro. A darne notizia è Massimo Sertori, l’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, a seguito dell’approvazione, in giunta regionale, del riparto del contributo.

“Regione Lombardia – spiega Sertori – come ogni anno stanzia risorse importanti per finanziare le 23 Comunità montane della Lombardia”. “Il provvedimento – continua – opera, sulla base delle proporzioni spettanti a ciascuna Comunità Montana, il riparto del contributo di funzionamento previsto per le stesse relativamente all’annualità 2025, che si procederà all’erogazione in un’unica quota. Tale riparto è stato condiviso nella seduta della Conferenza dei Presidenti delle Comunità montane lombarde, presieduta dall’assessore Massimo Sertori e tenutasi lo scorso 30 gennaio”.

“Passo dopo passo – conclude l’assessore Sertori – stiamo dimostrando continuità e concretezza nell’aiutare i territori montani, costituiti da piccoli comuni situati spesso in zone svantaggiate, e nel garantire servizi ai cittadini che li abitano. Grazie alle risorse messe a disposizione proseguiamo l’importante lavoro di valorizzazione delle comunità montane”. 

Su questo tema si è espresso anche il consigliere regionale Giacomo Zamperini, Presidente della Commissione Montagna in Regione.

“Sostenere concretamente le Comunità Montane lombarde nelle loro funzioni - ha commentato - è un passo nella giusta direzione. Solo con risorse adeguate e politiche mirate potremo garantire un futuro per le nostre terre alte. I territori montani hanno bisogno di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni nel riconoscere l’importanza di un adeguato sostegno, necessario per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche in corso. Dobbiamo scongiurare lo spopolamento dei comuni montani partendo dal contrasto alla povertà energetica ed alla mancanza di infrastrutture.”

“Serve un deciso cambio di passo per affrontare i problemi dell'oggi e trasformare le criticità in opportunità, come abbiamo fatto con le Olimpiadi invernali del 2026. - prosegue Zamperini, Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia - In un contesto così delicato, è evidente che quello che è stato fatto di buono fino ad oggi, non sia più sufficiente a garantire un'inversione di rotta. Per questo motivo, lavoreremo assieme ad Uncem ed agli stakeholders nel capire come anche Regione Lombardia possa essere più incisiva, ad esempio sarà necessario interrogarsi anche sull’utilizzo delle risorse provenienti dal Fondo Nazionale per la Montagna (FOSMIT), che quest’anno ammontano a 195 milioni di euro, con quasi 26 milioni di euro destinati a Regione Lombardia.”

“Le risorse, - conclude Zamperini - vanno destinate oltre alle infrastrutture di vario genere, anche ad interventi chiave come le Green Community, la prevenzione del dissesto idrogeologico e le energie rinnovabili, con particolare focus sugli impianti a biomassa, il sostegno alle eccellenze agroalimentari prodotte in montagna. Inoltre, bisogna favorire lo sviluppo economico e sociale, migliorare la qualità della vita con politiche di mobilità sostenibile e garantire accesso a servizi essenziali come sanità e istruzione. Infine, è fondamentale contrastare lo spopolamento, incentivando il ritorno delle nuove generazioni nei territori montani. Un vero e proprio controesodo, partendo con il garantire una qualità di vita soddisfacente a chi oggi vive e lavora in montagna.”

Di seguito l'elenco delle Comunità Montane con le risorse asegnate.

Screenshot 17 2 2025 151411 www.lombardianotizie.online

 

 

Letto 122 volte