VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

La Provincia di Lecco propone a Villa Monastero un Carnevale all’insegna della natura e della creatività.  Domenica 2 marzo, dalle…
Leggi tutto...
PROSEGUONO I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PROVINCIALE A LAGO
Proseguono i lavori di protezione delle pareti rocciose lungo la strada provinciale 72 nel tratto tra Bellano e Dervio. Questo intervento, finanziato con fondi statali per un…
Leggi tutto...
LA FONDAZIONE DON GNOCCHI APRE UN NUOVO POLIAMBULATORIO A LECCO
La Fondazione Don Gnocchi apre un nuovo ambulatorio polispecialistico nella città di Lecco, che garantirà visite specialistiche, prestazioni riabilitative, terapie…
Leggi tutto...
LA GIUNTA DI BARZIO IN VISITA A MAGLAND. SUL TAVOLO IL RILANCIO DEL GEMELLAGGIO
Sabato 15 febbraio la Giunta comunale ha fatto visita agli amministratori di Magland, paese francese gemellato con Barzio. Da entrambe…
Leggi tutto...
VALSASSINA: DEGUSTAZIONE DI FORMAGGI IL 27 FEBBRAIO A CURA DI ONAF
L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, Delegazione di Sondrio-Lecco, organizza una degustazione di formaggi della valle il giorno 27.02.2025 ore 20.45 presso…
Leggi tutto...
TURISMO IN NUMERI: I PRIMI DATI DEL 2024
Anche il 2024 ha confermato la tendenza al progressivo ampliamento dell’offerta turistico-ricettiva del territorio lecchese: 3.360 le strutture alberghiere e non alberghiere registrate a…
Leggi tutto...
BARZIO NEL CUORE: LA MINORANZA RISPONDE ALLA MAGGIORANZA SUL RECENTE CONSIGLIO COMUNALE
Nel recente consiglio comunale di Barzio sono emerse diverse problematiche riguardanti alcune importanti decisioni amministrative. Tra i punti più critici…
Leggi tutto...
ELIO SPOTTI NUOVO SEGRETARIO DEL CIRCOLO PD VALSASSINA
Nella serata di Martedì 18 febbraio, il Circolo del Partito Democratico della Valsassina ha eletto il nuovo Segretario di Circolo. Sarà…
Leggi tutto...
FERMATA SCEREGALLI: QUEL SERVIZIO MAI DECOLLATO CHE PERO'...
Nei giorni scorsi le cronache hanno riportato alla ribalta i "numeri" del servizio pubblico di bus che collega Premana alla…
Leggi tutto...
BARZIO: IN CONSIGLIO CONSIGLIO COMUNALE IL BANDO PER LA CONCA ROSSA, LA VIDEOSORVEGLIANZA E L'ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE
Il Consiglio Comunale di Barzio si è espresso martedì 18 febbraio 2025 sul futuro del Centro sportivo comunale e su…
Leggi tutto...
CORTENOVA: TORNA A GIUGNO IL SUMMER CAMP CALCIO-PALLAVOLO DEL CENTRO SPORTIVO
Visto il successo riscontrato lo scorso anno in occasione della prima edizione, il Centro Sportivo di Cortenova riproporrà anche per…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA? IL COMITATO RILANCIA E ANNUNCIA UNO STUDIO DI ESPERTI
Lo scorso autunno, come i più attenti ricorderanno, in quel di Colico venne costituito un Comitato popolare a favore del…
Leggi tutto...
CONCLUSA LA MISSIONE DEL 5° REGGIMENTO ALPINI IN UNGHERIA
Si è conclusa con il rientro a Vipiteno (Bolzano) la missione del 5° reggimento alpini, che per un semestre ha…
Leggi tutto...
SERVIZIO CIVILE: PROROGATI I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. C'E' TEMPO FINO A GIOVEDI' 27 FEBBRAIO
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 163/2025 del 17 febbraio 2025 è stato…
Leggi tutto...
VILLA MONASTERO: QUASI 2.000 VISITATORI PER L'APERTURA STRAORDINARIA DI SAN VALENTINO
La Provincia di Lecco ha aperto al pubblico in via eccezionale Villa Monastero a Varenna nel giorno di San Valentino.…
Leggi tutto...
BELLANO OSPITERA' IL FESTIVAL DEI BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA: APPUNTAMENTO DAL 26 AL 28 SETTEMBRE
Come annunciato lo scorso autunno, nel 2025 la Lombardia sarà protagonista di uno degli eventi più importanti dedicati ai piccoli gioielli italiani: il Festival Nazionale…
Leggi tutto...
LA STREET ART SBARCA A PREMANA
Simpatica e artistica iniziativa a Premana dvoe ragazze e ragazzi della terza media potranno partecipare ad un laboratorio di Murales,…
Leggi tutto...
VENERDI' TORNA LA CRONOSCALATA GIUMELLO CROCE DI MUGGIO
E' arrivata solo alla quinta edizione ma è già un classico: stiamo parlando della cronoscalata scialpinistica in notturna Giumello - Monte…
Leggi tutto...
PRIMALUNA: DAL 7 APRILE ATTIVO IL SACCO ROSSO. IL 4 MARZO INCONTRO INFORMATIVO
Si informa la cittadinanza che, a partire da Lunedì 7 aprile 2025, verrà attivato il nuovo modello di raccolta differenziata basato sulla…
Leggi tutto...
11 MILIONI DALLA REGIONE PER LE COMUNITA' MONTANE. ALLA
Per garantire il funzionamento per l’anno 2025 delle Comunità montane lombarde, Regione Lombardia ha previsto lo stanziamento complessivo di 11…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

COLICO IN VALTELLINA? IL COMITATO RILANCIA E ANNUNCIA UNO STUDIO DI ESPERTI In evidenza

Mercoledì, 19 Febbraio 2025 12:20 Scritto da  Redazione

Lo scorso autunno, come i più attenti ricorderanno, in quel di Colico venne costituito un Comitato popolare a favore del divorzio da parte del grosso centro dell'Alto Lago dallo storico matrimonio con la Provincia di Lecco per convolare a nuove nozze con quella di Sondrio.

E negli ultimi giorni lo stesso Comitato ha rilanciato con forza questo impegno promuovendo anche lo slogan "Il Bitto sposerà l'agone?" compreso nel logo che pubblichiamo in copertina.

“Comprendiamo - scrivono i pronotori - le preoccupazioni del sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia Mauro Piazza e del consigliere regionale Gian Mario Fragomeli, entrambi eletti con il contributo importante dei cittadini colichesi che li hanno votati. Dal loro punto di vista Colico in provincia di Sondrio rappresenterebbe una perdita. E possiamo anche condividere che l’Amministrazione provinciale di Lecco abbia lavorato bene. Ma la questione è un’altra. Colico è tuttora la porta d’ingresso principale del territorio valtellinese e diventerebbe il quarto Comune per importanza demografica”.

Il Comitato ha anche anticipato alcuni dati contenuti nel dettagliato studio realizzato da un pool di esperti che verrà presentato ufficialmente a marzo nel corso dell’assemblea pubblica aperta a tutti i Colichesi. La viabilità è uno dei temi più discussi in termini di manutenzione. Per esempio se Villa Locatelli investe circa 145.000 euro per ogni chilometro di strada, Palazzo Muzio ne garantisce oltre 190.000 (+30%).

“Noi pensiamo che questa sia una grande opportunità per il nostro paese, a prescindere da ogni appartenenza politica o partitica – conclude il Comitato popolare – e confidiamo nella crescente adesione all’iniziativa spontanea nata a Colico".

Ovviamente il distacco di Colico provocherebbe un terremoto anche per la nostra Comunità Montana che attualmente conta poco più di 33.000 abitanti: se pensiamo che Colico supera gli 8.000 (cioè quasi un quarto dell'intera popolazione) si comprende come le preoccupazioni non coinvolgano solo Villa Locatelli ma anche l'ente della Fornace.


 
Letto 95 volte