VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Sabato, 12 Agosto 2023 11:22

INAUGURATA LA 58^ EDIZIONE DELLA SAGRA DELLE SAGRE

Inaugurata questa mattina la Sagra delle Sagre edizione numero 58 che resterà aperta sino a domenica 20 agosto seguendo i consueti orari di apertura 10 -23.

Presenti numerosi sindaci del territorio, il primo cittadino di Lecco Mauro Gattinoni, il sottosegretario regionale Mauro Piazza, il consigliere regionale Giacomo Zamperini, l'assessore provinciale Mattia Micheli e, naturalmente, il presidente della Comunità Montana Fabio Canepari.

"La Sagra della normalità" l'ha definita Riccardo Benedetti nel suo intervento ricordando i tempi difficili in cui la manifestazione è stata organizzata egualmente perchè "la storia è sempre più forte delle circostanze" e per dare "opportunità di lavoro a gente costretta a starsene a casa anziché poter svolgere la propria attività".

inaug

"Quello che auspichiamo - continuato Benedetti - è che vorremmo vedere tanta gente uscire dalla Sagra con il sorriso sulle labbra dopo aver trascorso qualche ora in serenità. Una serenità meritata visto il caos che regna nel mondo, le guerre, i cambiamenti climatici, i mille problemi quotidiani di tante persone che fanno fatica a garantirsi un’esistenza dignitosa, la povertà che aumenta con l’emarginazione ed il quotidiano bollettino di storie di disperati che cercano una terra solitamente non in grado di mantenere la promessa di essere migliore".

Parole che hanno preceduto il conferimento del Premio Sagra Renato Corbetta all'associazione Illumina di Blu Valsassina presente con molti volontari compreso Don Bruno Maggioni. L'attestato del premio è stato consegnato alla responsabile Morena Fazzini da Stefano Corbetta, figlio di Renato, insieme al presidente della Comunità Montana e al patron della Sagra Pucci Ceresa.

premiosagra

Prima della benedizione impartita da Don Lucio Galbiati (che ha esortato gli amministratori presenti ad essere uniti per il bene del territorio), Benedetti ha anche ricordato l'aspetto solidaristico della Sagra che ogni anno, dal 1969, si concretizza con la sottoscrizione a premi che in questa edizione sarà gestita dal Soccorso Bellanese.

Successivamente al taglio del nastro ha raggiunto la Fornace anche l'assessore regionale alla montagna Massimo Sertori che ha avuto così modo di incontrare gli organizzatori e gli altri amministratori presenti alla cerimonia inaugurale.

gruppo sagra 2023

 

 

 

Leggi tutto...
Venerdì, 11 Agosto 2023 16:49

DALLE CENTRALI IDROELETTRICHE ENERGIA GRATIS PER MOLTE FAMIGLIE. INTERESSATI OTTO COMUNI DELLA NOSTRA COMUNITA' MONTANA

nergia gratis da centrali idroelettriche ai Comuni che le ospitano. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, ha confermato il criterio di ripartizione della monetizzazione dell’energia gratuita. E’ stata, infatti, assegnata a tutti gli ambiti interessati dalle grandi derivazioni la medesima quota di fornitura di energia gratuita determinata per l’anno 2022.

“Con questa delibera – spiega Sertori –  confermiamo il criterio di ripartizione straordinario delle risorse adottato per gli anni 2020 e 2021. Mettendo in atto la legge regionale del 2019.  La norma dispone l’obbligo per le grandi derivazioni idroelettriche di fornire annualmente e gratuitamente alla Regione una quota dell’energia elettrica prodotta da parte degli operatori”.

“Questo consiste – continua l’assessore Sertori – nell’assegnazione ai Comuni, facenti parte dei comprensori interessati da grandi derivazioni idroelettriche, del controvalore economico corrispondente alla quota del 70% di fornitura di energia gratuita“.

“Le Amministrazioni comunali – conclude Sertori – potranno destinare le risorse assegnate alle tipologie di servizi pubblici e alle categorie di utenti individuate dalla giunta”.

I servizi pubblici destinatari del benefit

Sono aumentate le tipologie di servizi pubblici cui le Amministrazioni comunali potranno assegnare le risorse: le strutture sanitarie pubbliche e i servizi di carattere ambientale (ciclo dei rifiuti, approvvigionamento idrico, depurazione).

Si aggiungono alle categorie già previste lo scorso anno: impianti ed edifici scolastici pubblici, impianti ed infrastrutture sportive di proprietà pubblica. Impianti ed edifici pubblici, mensa scolastica, biblioteche pubbliche, illuminazione pubblica. Strutture di accoglienza assistenziali convenzionate, Residenze Sanitarie Assistenziali pubbliche o private accreditate.

Energia gratis da centrali idroelettriche, i benefici per le famiglie

La Giunta ha inoltre aumentato il numero di nuclei familiari destinatari dell’energia gratuita. Innalzando la fascia ISEE necessaria per accedere al beneficio. Quest’anno, infatti, le risorse potranno essere destinate alle famiglie residenti nei comuni beneficiari con ISEE inferiore o uguale a 20.000 euro. Il beneficio riguarda, inoltre, le famiglie con 3 o più figli con ISEE inferiore o uguale a 40.000 euro.

L’elenco dei Comuni ricadenti nei sub-ambiti territoriali provinciali a cui attribuire il beneficio dell’energia gratuita per il 2023 è consultabile al link COMUNI BENEFICIARI ENERGIA GRATUITA . Per la provincia interamente montana di Sondrio l’ambito che beneficia della fornitura dell’energia gratuita coincide con tutto il territorio provinciale.

Qui di seguito i comuni della Provincia di Lecco interessati:

Acquisisci schermata Web 11 8 2023 164953 www.lombardianotizie.online

Leggi tutto...
Venerdì, 11 Agosto 2023 09:36

DA DOMANI, PER LA 58^ VOLTA, SARA' ANCORA SAGRA DELLE SAGRE

Da cinquantotto anni l'estate valsassinese ha un punto fermo: è la Sagra delle Sagre, letteralmente "inventata" dal nulla da Renato Corbetta come cornice di una gara ciclistica premondiale (allora i nostri campioni venivano in ritiro alle Terme di Tartavalle) e poi diventata appuntamento fisso tanto da entrare a buon diritto nella storia del nostro territorio.

L'inaugurazione - cui prenderà parte il Corpo Musicale S. Cecilia di Barzio - è prevista per domani mattina alle 9.30 ed è annunciata la presenza dell'assessore alla montagna della Regione Lombardia Massimo Sertori; assieme a lui, come sempre, saranno rappresentati un po' tutti i comuni della Comunità Montana con alla testa il presidente Fabio Canepari. Attesi anche amministratori provinciali ed altre autorità civili e militari oltre, naturalmente, a Don Lucio Galbiati che benedirà la Sagra e tutti i presenti.

Il canovaccio della manifestazione sarà quello che da anni le garantisce affluenze sempre significative: l'ingresso è gratuito così come i posteggi, un interessante programma di spettacoli serali, alcuni momenti culturali con scrittori del territorio, il coordinamento con la Comunità Montana che terrà aperto il Museo della Fornace, i laboratori per i più giovani, un ampio ristorante self service e una diversificatissima offerta merceologica.

Come sempre ci sarà la sottoscrizione a premi quest'anno gestita dal Soccorso Bellanese: il primo premio in palio è una Dacia Sandero. 

Sempre domani in occasione dell'inaugurazione verrà consegnato all'associazione Illumina di Blu Valsassina il "Premio Sagra Renato Corbetta".

 

Leggi tutto...
Venerdì, 11 Agosto 2023 09:28

AUTO ESCE DI STRADA SULLA STRADA PER GIUMELLO. ILLESI GLI OCCUPANTI

Disavventura  fortunatamente senza conseguenze per due ragazzi che nella serata di ieri sono finiti in una scarpata sulla strada che porta a Giumello.

L'incidente è avvenuto intorno alle 23: sul posto si sono recati i vigili del fuoco del distaccamento di Bellano ed è stata ovviamente fatta intervenire un'ambulanza.

Cone detto, nessun danno agli occupanti. 

 

Leggi tutto...
Venerdì, 11 Agosto 2023 09:21

SENSO UNICO ALTERNATO VERSO BARZIO PROROGATO AL 31 AGOSTO

Contrariamente a quanto previsto quella di oggi non sarà l'ultima giornata di semaforo sulla SP64 dalla Fola a Barzio.

La Provincia di Lecco, infatti, ha disposto la proroga della regolamentazione a senso unico alternato mediante impianto semaforico e dell’istituzione del limite di velocità di 30 km/h sulla strada provinciale 64 Prealpina Orobica dir. Barziofino alle 18 di giovedì 31 agosto, nell’ambito dei lavori di realizzazione del terzo lotto della pista ciclopedonale.

In pratica, se tutto dovesse andare secondo i piani, la strada verrà "liberata" a settembre.

Ricordiamo che la consegna dei lavori del lotto della ciclabile dalla Fornace al peduncolo che sale a Barzio è ipotizzata entro la fine di quest'anno.

Leggi tutto...
Giovedì, 10 Agosto 2023 11:36

SPLENDIDA SERATA CON VITALI A INTROBIO

in Cultura

Molto interessante e partecipatissima (oltre un centinaio i presenti) la serata tenutasi a Introbio ieri sera con ospite Andrea Vitali, notissimo e bravissimo scrittore di Bellano, che ormai da molti anni incanta sempre più lettori, non solo italiani: i suoi libri sono tradotti in dieci lingue, compreso il giapponese (esclusa però stranamente la lingua inglese).

L'occasione era per parlare delle sue ultime produzioni, prontamente messe in vendita durante la serata dalla Biblioteca di Introbio: si poteva acquistare il libro e farselo firmare con dedica personalizzata, come molti hanno fatto, e il pubblico (circa un centinaio di persone) ha potuto intervenire alla fine della discussione per presentare le proprie idee e le proprie sensazioni.

In particolare si è discusso dell'ultimo suo libro, pubblicato da Einaudi nella collana Stile Libero, "Genitori cercasi". Il tema serio, anche se ammantato da una prosa un po' favolistica che a qualche lettore ha ricordato Gianni Rodari, è quello del rapporto tra genitori e figli, a proposito di un bambino che, completamente trascurato dai suoi genitori interessati solo ai loro affari, a poco a poco diventa sempre più trasparente fino a diventare addirittura invisibile.

"Gli invisibili sono tra noi" - ha detto Vitali, che per una volta tralascia i tradizionali toni leggeri e divertenti, per entrare nel campo dell'Attualità.

"Gli invisibili sono gli Ultimi, gli Immigrati, i più Poveri, dei quali non si occupa nessuno, che si trascinano nelle nostre città e nei nostri borghi nell'indifferenza generale".
"Anche se, sia chiaro, io non voglio fare la morale a nessuno, ma semplicemente suscitare una riflessione su un tema generale".
E anche invitare a occuparsi un po' di più dei propri figli, cercare un rapporto relazionale sempre più profondo con le nuove generazioni.

Il tema genitori-figli - sollecitato dall'intervistatore - era già presente praticamente nel suo terz'ultimo libro, "Sono mancato all'affetto dei miei cari", in cui un padre molto serio e responsabile, tenutario di una ferramenta (Vitali ha confessato di amare tutte le ferramenta in generale paragonandole alle biblioteche per la varietà di articoli disponibili) viene sostanzialmente sopraffatto dai continui problemi che lo stressano ogni giorno di più.

Da un figlio scapestrato, Alberto, che però poi rimette la testa a posto, collabora attivamente con il padre nella gestione della ferramenta, ma poi lo abbandona quando si sposa e va a lavorare come dipendente nella concessionaria di auto del suocero, al figlio "Ercolino", che mangia e studia tutta la vita, ma poi ritorna a casa dopo un soggiorno all'estero, ricercato dalla Guardia Civica per un hippy fricchettone, cioè un "barbone", ma soprattutto da Alice, la ragazza primogenita, che si sposa con un disgraziato che pensa solo a bere e a giocare, e per salvare la sua ferramenta il papà deve sganciare un sacco di milioni di lire ai malavitosi con cui questo aveva contratto grossi debiti.

Qui dunque il tema è rovesciato , anche se siamo sempre negli anni Sessanta.
Sempre in quel periodo è collocata un'altra storia raccontata in "Cosa è mai una firmetta", in cui in primo piano è un caseggiato, ancora oggi esistente al'incrocio della Strada per la Valsassina, dove al piano terra c'è un bar, affittato a diversi inquilini ma di proprietà della Tripolina, il cui nipote dovrebbe convincerla a cedere la proprietà, con una "firmetta" appunto, al suo genere per farne una integrale "ristrutturazione edilizia", con cui guadagnare parecchio.

Insomma come al solito sono tanti i personaggi e le trame delineate dal Vitali, sempre in tono ironico e spesso sarcastico: anche negli interventi del pubblico è stato paragonato a diversi Autori (Guareschi e tanti altri), ma sicuramente un posto in qualche Antologia italiana per le Medie o Superiori questo autore molto prolifico e originale se lo è sicuramente guadagnato.

 

Leggi tutto...
Giovedì, 10 Agosto 2023 08:22

INTROBIO: IL MISTERO DELLA LETTERINA ANTI INGLESE NELLA CAPPELLETTA

Di scritte in questi ultimi tempi ne abbiamo viste tante e non passa giorno senza che qualcuno imbratti (per logiche che sfuggono all'umana comprensione ed i cui responsabili ci ricordano che l'evoluzione della specie è tutt'ora in atto e non si concluderà probabilmente mai) monumenti, targhe, segnali stradali e via discorrendo.

Quella che è stata notata in questi giorni a Introbio, però, è diversa e non ha nessuna connotazione di "vandalismo".

Prima di tutto perchè l'autore (o l'autrice) non ha imbrattato un bel niente ma si è limitato (limitata) ad attaccare un fogliettino con un po' di scotch in modo che togliendolo non si rovini nulla.

In secondo luogo perchè il messaggio - peraltro un po' confuso - è decisamente insolito visto che auspica (chiedendo questa grazia nientemeno che a Maria) la "morte" della lingua inglese cioè la lingua in generale più parlata al mondo e la terza parlata come madrelingua (il primo è il cinese, il secondo lo spagnolo).

La calligrafia sembra appartenere ad una persona non più giovanissima che possiamo immaginare (seguendo una certa logica) ne abbia piene le balle di sentire ogni giorno termini a lei sconosciuti che sostituiscono vocabili in italiano comprensibili a tutto il popolo.

Per cui, aldilà dell'appello alla Madonna, la domanda è: quanti di noi sono d'accordo (senza per questo andare a lasciare letterine nelle cappellette) sul fatto che dovremmo utilizzare la nostra lingua e non quella di altri per comunicare?

C'è però un altro mistero (oltre a quello riguardante l'identità dell'autore o dell'autrice del messaggio) ed è nascosto in quella scritta "con approvazione ecclesiastica" che conclude la "preghiera" seguita da una croce e da "Anno Domini 2023".

Forse un indizio per riuscire a scoprire l'innocente colpevole?

 

 

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 09 Agosto 2023 23:45

ANCHE OGGI SOCCORSO ALPINO AL LAVORO

In questi giorni i nostri tecnici stanno facendo fronte a un elevato numero di richieste di soccorso: il mese di agosto è statisticamente impegnativo, anche per l’ampio numero di persone in montagna.

Nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 9 agosto 2023, i tecnici della Stazione Valsassina - Valvarrone del Soccorso alpino sono stati allertati per un intervento in località Piani delle Betulle. Un uomo di 84 anni aveva avuto un malore.

Sono intervenuti l’elisoccorso di Como di Areu - Agenzia regionale emergenza urgenza e sei tecnici della Stazione, in supporto all’équipe dell’elisoccorso. L’intervento si è concluso alle ore 15:30 circa.

Leggi tutto...
Pagina 262 di 776