VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 14 Dicembre 2022 12:47

CI HA LASCIATI LA "MARIA", MAMMA DEL SINDACO ADRIANO AIROLDI

Se ne è andata questa notte, con l'Adriano che le teneva la mano in un estremo atto di affetto, Maria Pisati, la mamma di Adriano Airoldi, primo cittadino di Introbio.

Se ne è andata "serenamente" facendo i conti con la propria età, quella della Regina Elisabetta (teneva molto a questo "confronto" con l'illustre coscritta), e lasciando in eredità un ricordo indelebile in tutti quelli che l'hanno conosciuta e le hanno voluto bene.

Tra i tanti, tantissimi, il suo parrucchiere di fiducia, il Giorgio Crippa, che stamattina le ha scritto un commovente post ricordando di averle appena fatto la messa in piega.

"Ora arriverai dal tuo Paolo tutta bella - scrive Giorgio - e mi raccomando, metti il vestito più bello come facevi sempre. Lui ti prenderà sotto braccio e ti farà ballare per l'eternità".

Altre parole, riteniamo, sarebbero superflue.

Stasera alle 19.30 sarà recitato il S. Rosario nella Parrocchiale di Introbio.

Le esequie si terranno domani, sempre nella Parrocchiale introbiese, a partire dalle 14.30.

Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Dicembre 2022 11:57

"RIAPRITE QUELLA STRADA!"

Il titolo rappresenta il "grido di dolore" di centinaia di automobilisti, camionisti, addetti al trasporto pubblico, ma anche ai residenti delle strade di Lecco attraverso le quali i serpentoni di veicoli transitano nel difficilissimo tentativo di raggiungere o arrivare dalla Valsassina.

Un grido che è risuonato forte anche da parte degli studenti non in grado di entrare in classe all'orario della prima campanella e obbligati a restare fuori nel caso fossero arrivati a scuola mezz'ora dopo l'inizio delle lezioni. Ieri, però, le stesse scuole (presumiamo anche su sollecitazione delle istituzioni) hanno cambiato registro e gli incolpevoli ritardatari non saranno lasciati alla porta in attesa della seconda ora.

Il caos, nel frattempo, continua e non potrebbe essere altrimenti.

Le fasce orarie di salita e discesa dei camion potrebbero alleviare in parte il disagio, senonchè nulla si può fare se i bilici incontrano i bus di linea, un intreccio fatale che blocca il traffico soprattutto nei tratti più ostici, tipo il tornante di Malavedo o certe curve in mezzo a Laorca, un percorso dove ogni cento metri, peraltro, c'è una fermata.

Ieri sera, ad esempio, nell'orario in cui i camion erano liberi di scendere verso Lecco abbiamo contato un pulmann diretto a Taceno e ben 3 bus di linea con destinazione Laorca nel giro di venti minuti con la conseguenza che la coda in salita arrivava a Germanedo, quella in discesa "solo" sopra il Ponte della Gallina.

Nell'emergenza (che fa e deve fare rima con pazienza) non sarebbe forse opportuno rivedere anche le tempistiche di questi bus "gialli"?

E, guardando a gennaio quando riprenderanno le scuole, si sta pensando a rimodulare anche gli orari dei pulmann scolastici?

"Serve un'azione forte e congiunta verso Anas perchè completi velocemente il disgaggio e renda percorribile la Lecco - Ballabio almeno su una corsia nel più breve tempo possibile" è l'opinione, condivisibilissima, dell'assessore provinciale Stefano Simonetti, il quale si augura che tutti remino con forza in questa direzione.

Nel frattempo non ci resta che armarci di santa pazienza e, magari, scegliere di andare a Lecco utilizzando la Taceno - Bellano e poi la superstrada soprattutto negli orari di  punta.

 

 

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 14 Dicembre 2022 11:44

SABATO SERA IL "CONCERTO PER UN AMICO" A CORTENOVA

in Cultura

Giovanni Bellomi, scienziato in forza all'Università di Santa Barbara in California che ci ha lasciato ancora in giovane età, verrà ricordato dagli amici di sempre tramite quella che era la sua seconda passione, la musica.

Sabato sera a Cortenova andrà in scena la XVI edizione del "Concerto per un Amico" che vuole ricordare Giovanni, la sua passione per lo studio, per la musica e l'attaccamento viscerale alla sua Valle, al suo paese, nonostante fosse, per motivi di lavoro, dall'altra parte del mondo.

319321643 1648840542219055 8566985994672180925 n

 

Leggi tutto...
Martedì, 13 Dicembre 2022 16:08

ANAS: ROCCIATORI E DRONI AL LAVORO PER VERIFICARE LA SITUAZIONE DELLA PARETE ROCCIOSA

Proseguono ininterrottamente da venerdì 9 dicembre, gli interventi di Anas (Gruppo FS Italiane) per ripristinare la circolazione in sicurezza sulla strada statale 36 Racc "Raccordo Lecco- Ballabio", a seguito della frana di notevoli dimensioni che ha interessato la carreggiata stradale nei pressi della galleria Giulia ed ha causato la chiusura della strada statale.  

Per la gestione dell’emergenza è già stato aperto un Tavolo di confronto con la Prefettura e tutti gli Enti interessati, puntualmente informato delle attività in corso e programmate. 

In particolare, i tecnici Anas con l'ausilio di rocciatori specializzati e droni, stanno provvedendo a ispezionare l'intera parete al fine di individuare ulteriori volumi rocciosi pericolanti oltre ad effettuare il disgaggio e la pulizia del versante.   

Le attività in corso consentono, altresì, di valutare le modalità di ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile e di predisporre il progetto per la messa in sicurezza definitiva del versante e, conseguentemente, definire i tempi per la loro realizzazione. 

Il traffico viene deviato lungo la viabilità provinciale, ad eccezione del traffico pesante che viene gestito in loco dalla Polstrada a flussi orari, per mitigare i disagi del traffico locale. Per agevolare i flussi di traffico lungo la statale 36 e 36 Racc. è in corso di implementazione la cartellonistica per segnalare la chiusura della strada.  

Nel frattempo per agevolare lo scorrimento del traffico il comune di Lecco ha spento il semaforo tra Via Tonale, Via Cernaia e Via Caldone.

Leggi tutto...
Martedì, 13 Dicembre 2022 15:59

SABATO IN BASILICA A LECCO TORNA HARMONIA GENTIUM CON LA PETITE MESSE SOLENNELLE DI ROSSINI

in Cultura

Harmonia Gentium  si ripresenta al pubblico lecchese  in vista delle festività natalizie ad un anno dalla socmparsa del suo fondatore e presidente Raffaele Colombo (nella foto di copertina).

E lo fa proponendo una composizione sacra che proprio Raffaele avrebbe voluto da tempo offrire al pubblico lecchese.

Si tratta della “Petite Messe Solennelle”, considerata da più parti il testamento spirituale di Gioacchino Rossini che verrà eseguita il prossimo 17 dicembre nella Basilica di San Nicolò con inizio alle 20.30.

Diretti dal Maestro Massimiliano Carraro interpreteranno la “Petite Messe” la soprano Erika Pagan, la  mezzosoprano  Dyana Bovolo, il tenore Manuel Caputo e il basso Diego Maffezzoni; al pianoforte Alessandro Tricomi, all’armonium Fabio Mancini.

La parte corale è stata affidata all’Ensemble Koe diretto dalla Maestra Satomi Hotta.

L’evento gode del patrocinio e del contributo di Regione Lombardia e del Comune di Lecco.

Il Progetto è stato realizzato con il contributo del Fondo Sostegno Arti dal Vivo (Acinque Energia - Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding),  in quanto progetto giudicato tra i meritevoli del bando lanciato dai tre soggetti.

Un ulteriore contributo all’organizzazione è stato fornito dalla Banca BCC della Valsassina.

 Ringraziamo inoltre per  il sostegno Caritas Ambrosiana ed Icam SpA.

 “Quando noi del Consiglio – afferma la nuova Presidente Ornella Ghezzi - abbiamo pensato ad un concerto da poter presentare alla città di Lecco in vista del Santo Natale non abbiamo avuto dubbi: la Petite Messe di Rossini , tanto desiderata dal nostro amato Raffaele, sarebbe stato il nostro regalo per lui, proprio ad un anno dalla sua scomparsa.”

“Raffaele Colombo – aggiunge Ornella Ghezzi – è stato uno dei principali divulgatori della cultura musicale del nostro territorio e la sua eredità merita di essere diffusa e valorizzata. Proprio per questo posso anticipare che stiamo lavorando per proporre in futuro nuovi eventi affinché la sua memoria rimanga sempre ben viva attraverso la Musica”.

Leggi tutto...
Lunedì, 12 Dicembre 2022 16:01

UNA GIORNATA IN COMUNE PER I BAMBINI PREMANESI CHE ORA HANNO ANCHE IL LORO SINDACO: ZOE AMBROSIONI

I ragazzi di quinta elementare hanno approfondito la conoscenza di come funziona l'amministrazione pubblica, dopo aver imparato a scuola cos'è la Costituzione, la democrazia, i diritti e i doveri dei cittadini.
Grazie alle maestre, sono stati stimolati nel pensare a degli interventi che potessero essere importanti per migliorare la vita del nostro paese.
Una volta fatto questo, ai bambini è stato chiesto di riflettere su quale delle proposte presentate, fosse la più ricca di spunti.
Sono emerse così due proposte più coinvolgenti da parte di due alunni, che sono state poi votate come si fa per le Elezioni Amministrative.
Grazie all'aiuto del nostro Vice Commissario di Polizia Locale Marco Maggio, sono state spiegate ed eseguite le modalità di votazione e scrutinio, con tanto di tessera elettorale e anche ballottaggio.
Il Sindaco eletto ha poi presentato la propria squadra, con la Giunta ed i consiglieri di maggioranza, mentre il candidato sindaco arrivato secondo, ha presentato la sua squadra di opposizione.
Squadra del Sindaco: Zoe, Giulia, Fabrizio, Arianna, Luisa, Leo, Monica, Nicolas e Serena.
Squadra della Minoranza: Maria, Mirko, Greta, Chiara
Il 10 Novembre c'è stata la visita degli uffici comunali da parte di tutta la quinta elementare, dove i bambini hanno potuto vedere come funziona ogni singolo ufficio, grazie alla spiegazione dei dipendenti comunali.
La visita si è conclusa con un Consiglio Comunale, dove il Sindaco Elide Codega ha messo la fascia alla piccola Sindaco Zoe Ambrosioni.
Nel progetto del Sindaco Zoe c'era l'intento di creare un bel parco giochi per bambini...e così sarà fatto!
Entro giugno, grazie a un finanziamento ottenuto proprio in quei giorni riguardante la creazione di parchi inclusivi, il Parco Giochi del Museo verrà rinnovato.
Accolta anche la mozione della minoranza, capitanata da Maria Gianola, in cui viene sottolineato di non trascurare la funzionalità del Parco Giochi in zona Circonvallazione.
Ecco la squadra risultante dalle elezioni:
SINDACO: Zoe
VICESINDACO: Fabrizio
ASSESSORE: Giulia
Ecco la divisione degli incarichi in ambito della classe:
POLITICHE GIOVANILI: Monica e Arianna
SOSTENIBILITA' AMBIENTALE: Serena e Leo
SVILUPPO DEL TERRITORIO E URBANISTICA: Zoe e Luisa
ISTRUZIONE E CULTURA: Nicolas e Chiara
SEGRETARIO COMUNALE: Diletta
TRIBUTI E RAGIONERIA: Matteo
SICUREZZA: Mirko
ATTIVITA' SPORTIVE: Nicolò e Francesco
ANAGRAFE: Samuele e Riccardo
PULIZIA E DECORO DELLA CLASSE: Filippo e Aurora
RAPPORTI CON L'ESTERO: Maria e Greta
ATTIVITA' PRODUTTIVE: Fabrizio e Giulia
VICECOMMISSARIO DI POLIZIA LOCALE: Gianluca
l 23 novembre scorso, i bambini hanno partecipato ad un Consiglio Comunale dell'attuale amministrazione, seguendo in modo sorprendentemente attento tutte le fasi del Consiglio nonostante fosse denso di punti piuttosto tecnici.
E' stata una bellissima esperienza per tutti, sia per i bambini che per i dipendenti comunali e per tutti gli amministratori.
Coltiviamo l'educazione civica nostra e dei nostri bambini, per permettere al nostro paese di preservarsi e rinnovarsi sempre nell'interesse di tutti i premanesi!
W i bambini!
Leggi tutto...
Lunedì, 12 Dicembre 2022 15:40

SICUREZZA SULLA LECCO-BALLABIO: INTERVIENE IL CODACONS (CON QUALCHE IMPRECISIONE)

Il Codacons (coordinamento associazioni difesa dei consumatori) oggi ha emanato un comunicato che riguarda la chiusura della Lecco - Ballabio imputandola alle "forti piogge che hanno interessato il nord Italia negli ultimi giorni" che avrebbero "causato l’ennesima frana lungo la nuova Lecco – Ballabio, precisamente all’imbocco della galleria Giulia che sbuca nel centro dell’abitato di Ballabio".

"La dimensione dei massi crollati - continuano - il rischio di ulteriori frane e la necessità di mettere in sicurezza la zona richiedono intensi lavori che si prevede dureranno per diversi giorni impedendo la riapertura della strada e rendendo difficoltosa la circolazione. Sono stati chiusi al transito anche alcuni sentieri – sentiero 920 Rotary, sentiero 922 e il sentiero 23 – come misura precauzionale per evitare che gli escursionisti possano rimanere coinvolti in ulteriori disastri".

“È un vero miracolo - afferma il presidente dell'Associazione Marco Donzelli - che gli automobilisti che stavano transitando su quella strada in quel momento non siano stati travolti e uccisi dalla frana. Si è sfiorata la tragedia. Sono gravissimi i rischi che corre la collettività in casi del genere".

"Da anni l’Associazione richiede la messa in opera di interventi preventivi nei punti con alta probabilità di crollo proprio per evitare che la collettività corra simili rischi in tutta la provincia lecchese. Pertanto, al fine di vincere la passività delle istituzioni, il Codacons presenterà nuovamente esposto alla Procura della Repubblica per accertare la responsabilità della mancata messa in sicurezza dei luoghi e degli omessi interventi atti a garantire la sicurezza delle strade”.

Ora, senza entrare in polemica, vorremmo informare il Codacons che nei giorni scorsi di "forti piogge" qui da noi non se ne sono viste: Meteobarzio certifica un totale di 57 millimetri da inizio mese suddivisi in 4 giorni di precipitazioni; inoltre, la Galleria Giulia non sbuca nel centro dell'abitato di Ballabio, casomai è la galleria del Passo del Lupo che sbuca a Ballabio ma non nel centro abitato.

Infine, come si vede bene da alcune foto e come noto, a monte della strada erano stati costruiti dei paramassi che sono stati travolti dalla enormità della massa rocciosa staccatasi dalla montagna.

Premesso che la sicurezza delle nostre infrastrutture deve essere annoverata tra i doveri prioritari delle istituzioni, attendiamo l'esito di questa legittima denuncia.

Leggi tutto...
Lunedì, 12 Dicembre 2022 13:36

IL "NATALE AL MUSEO" PARTE CON UN RECORD

Giovedì 8 dicembre, primo giorno, 197 famiglie e 66 presenze ai laboratori; ieri, domenica, 105. 

Numeri veramente importanti quelli fatti registrare dall'iniziativa "Natale al Museo" organizzata dalla Comunità Montana nell'ambito delle iniziative di "Culturiamoci In Valsassina", numeri che sono destinati ad aumentare ancora visto che sono ancora 4 le date previste ad iniziare da domenica prossima, 18 dicembre. Poi il Museo riaprirà il 23 dicembre, il 30 dicembre e, infine, il 6 gennaio.

Ancora quattro occasioni, insomma, per una visita!

Nel frattempo vi regaliamo questa bella immagine della vecchia Fornace, oggi Museo, in veste invernale.

FORNACE INVERNO

 

 

Leggi tutto...
Lunedì, 12 Dicembre 2022 12:07

"IL RITRATTO DI UN PAESE": BELLANO STUPISCE ANCORA

in Cultura
Che dire? Sicuramente le parole non servono perchè le immagini dicono tutto e vanno anche oltre il racconto di sè stesse, della storia di un borgo una volta (sembrano secoli) famoso per la stazione di Tartavalle Terme e un po' succube della notorietà della vicina e aristocratica Varenna.
Bellano, invece, è sempre stata operaia e la mole del vecchio Cotonificio è lì a ricordarlo ad ogni piè sospinto.
Operai e pescatori, proprio come "Ol Paol Pescador" papà del Giancarlo Vitali pittore. Poi la dinastia dei Vitali ha procreato l'Andrea scrittore e un mondo intero ha scoperto Bellano, una specie di America delle nostre parti, ben governata da un Sindaco con la "S" maiuscola e popolata di gente abituata a sopportare l'aria fredda che la Pioverna si porta con sè dagli "strecioni" all'Orrido.
Ed oggi la Bellano operaia, divenuta intellettuale tutto d'un tratto, si mette in mostra e qui sotto trovate le parole del Sindaco che spiegano il come e il perchè.
Per noi della Valle, soprattutto della bassa e alta, Bellano è sempre stato storicamente un punto di riferimento al quale siamo stati legati più che a Lecco.
Vuoi per l'Ospedale, vuoi per parentele e amicizie, vuoi perchè in quel Cotonificio ci hanno lavorato nonne e bisnonne, vuoi perchè ci si andava a pescare agoni, oppure solo perchè da bambini per andare a piedi a Lezzeno (con il Signor Parroco in testa al gruppo) si faceva tappa a San Rocco prima di pregare nel Santuario, giocare a pallone sul prato vicino e poi salire al Giglio, su, a Vendrogno a incontrare il sorriso di Don Camillo.
"Belan" con questa iniziativa ci costringe a pensare che un paese, una città, una regione, una nazione non sono case, palazzi, grattacieli, fabbriche e tutto quanto il resto.
"Belan" ci costringe a riflettere e "imparare" che paesi, città, regioni e nazioni altro non sono che l'umanità che li popola.
 
318436312 1896062450740633 6498265342318497725 n
 
"Il Ritratto di Bellano è un titanico progetto reso possibile grazie alla maestria e alla generosità di Carlo Borlenghi, a cui sarò eternamente grato!
Coadiuvato dall'estro e da altrettanta generosità di Andrea Vitali e Velasco Vitali.
Condotto in porto in questi mesi con l'aiuto prezioso e la maestria di Sara Vitali, Stefano Calvasina, Alessandra Tanghetti
Voluto, sostenuto e prodotto dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con Pro Bellano e ArchiviVitali.
Partner economici sono stati la Banca della Valsassina e Cinquesensi editore.
Le foto sono state appese per il paese in una notte da 90 volontari, amici temerari noncuranti del freddo e delle difficoltà tecniche! in tanti spazi resi disponibili da commercianti, privati, istituzioni e associazioni.
1500 tra bellanesi e aspiranti bellanesi, 8000 scatti tra cui sono state scelte le quasi 900 foto inserite nel libro (450 pagine) ed esposte in oltre 400 spazi pubblici in giro per il paese (oltre 700 mq di superfici coperte). Lo saranno fino a fine marzo 2023.
In sintesi è stato un progetto di tutta una Comunità, la protagonista assoluta del suo Ritratto!
Grazie davvero di cuore a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa storica iniziativa!
“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.
(Cesare Pavese, La luna e i falò)
 
Antonio Rusconi - Sindaco di Bellano
 
318578818 1896062464073965 734616925583391512 n
Leggi tutto...
Pagina 368 di 772