VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 28 Novembre 2022 13:59

"APPELLO PER PIAZZA": CHI HA FIRMATO E CHI NO IN COMUNITA' MONTANA

E' uscito oggi una sorta di appello al consigliere regionale Mauro Piazza affinchè si ricandidi (e venga ovviamente votato) al Consiglio Regionale della Lombardia. Centosei le firme (e le fotografie comparse su un inserto pubblicitario) tra cui molti valsassinesi.

Aldilà delle adesioni pervenute da amministratori, imprenditori e cittadini vari, per uso e consumo dei nostri lettori nella tabella che segue abbiamo riportato l'adesione o meno dei 25 consiglieri che compongono l'assemblea della Comunità Montana, unico organo "politico" del territorio (nella tabella anche il numero di abitanti di riferimento dei vari comuni al 31.12.2021) immaginando che siano stati tutti contattati (forse con l'eccezione di Mauro Artusi che non appartiene ai gruppi che esprimono il Direttivo attuale).

CONSIGLIERE COMUNE FIRMATARIO ABITANTI ABITANTI
ADAMOLI FERRUCCIO VALVARRONE SI 509  
FERRAROLI MATTIA BELLANO SI 3431  
CANEPARI FABIO BARZIO SI 1256  
PASQUINI ANTONIO CASARGO SI 835  
COMBI ROBERTO CASSINA SI 529  
IELARDI DAVIDE COLICO NO   8033
BELLANO ENRICO CORTENOVA SI 1146  
MANZONI MATTEO CRANDOLA NO   269
INVERNIZZI PIERLUIGI CREMENO SI 1655  
BONAZZOLA MICHAEL DERVIO NO   2597
BETTEGA FABRIZIO DORIO NO   323
PENSA PIETRO ESINO LARIO SI 768  
BENEDETTI RICCARDO INTROBIO NO   1942
PENSOTTI GIANDOMENICO MARGNO SI 377  
COMBI DAVIDE MOGGIO SI 474  
FORMENTI MARIO MORTERONE NO   32
COLOMBO MARTINO PAGNONA SI 328  
POMI DINO PARLASCO SI 136  
ARTANA PIERLUIGI PASTURO SI 1927  
FESTORAZZI FABIO PERLEDO NO   868
POMONI DOMENICO PREMANA NO   2182
ARTUSI MAURO PRIMALUNA NO   2256
CARIBONI SANDRO SUEGLIO NO   141
PAVONI OSVALDO TACENO SI 532  
DEL NERO GABRIELLA VARENNA NO   722
    TOTALE CITTADINI RAPPRESENTATI 13903 19365

 

Leggi tutto...
Domenica, 27 Novembre 2022 14:59

Grande spettacolo di basket a Introbio

in Sport

Grandissimo spettacolo sabato pomeriggio ad Introbio dove è andata in scena la partita tra le prime due in classifica nel girone laghi della categoria Ragazzi Csi, il Basket Introbio e l’Aurora San Francesco.
Gli introbiesi arrivavano alla gara con quattro vittorie alle spalle così come i rivali e questo ha dato alla partita un motivo in più per essere vissuta con grande interesse.
Dopo un primo tempo dove i ragazzi di Introbio allenati da Ferdi e Moira non hanno trovato nè il gioco nè la concentrazione (vittoria nel parziale degli ospiti 17-9) i valsassinesi hanno trovato la serenità nel secondo periodo perdendo il quarto 17-18 e andando all’intervallo lungo con 9 punti di recuperare.

Come già successo in altre partite, dopo il discorso nello spogliatoio, i giovani talenti sono entrati in campo carichi e concentrati consapevoli di dover recuperare una partita e nel terzo periodo hanno vinto 16-8 portandosi quasi in parità per l’inizio del quarto decisivo.
Gli ultimi dieci minuti di gara hanno visto in tribuna un grande tifo, in campo una grande squadra che ha lottato per ogni pallone e un minuto finale al cardiopalma con due punti da difendere in 60 secondi che sembravano non finire.
Tattica e grinta hanno dato la forza ai ragazzi dell’Asd Sport Valsassina nei secondi finali l’occasione di segnare e di difendere il risultato, portandosi a casa con un 17-14 l’ultimo quarto e con un 59-57 la partita che li colloca primi in classifica nel girone. Prossimo appuntamento domenica 4 dicembre alle 18 a Bellano.

Stefano Pomoni 12 punti
Mario Acquistapace 12 punti
Chiara Benedetti 11 punti
Edwin Artusi 10 punti
Riccardo Muttoni 14 punti
Patrizia Tarabini
Benedetti Federico
Rigamonti Simone
Elia Cedro
Davide Invernizzi
Giovanna Bertoldini

Leggi tutto...
Domenica, 27 Novembre 2022 14:43

Gli zampognari valsassinesi e l'atmosfera del Natale

Sono iniziati ieri a Cavenago Brianza ( Monza Brianza) gli impegni per gli zampognari valsassinesi Alessandro Grigi e Giordano Pomi di Cortenova e di Introbio chiamati in questo periodo a fino al 6 gennaio 2023 ad allietare con il loro magico suono manifestazioni natalizie ( mercatini di natale, presepi viventi e tutto quello che è inerente al Santo Natale).

Alessandro e Giordano suonano assieme oramai dal 2003 : Alessandro incominciò nel lontano 1994 quando l'allora parroco di Cortenova don Aurelio Chiuppi ,scomparso alcuni anni orsono, acquistò le zampogne in Abruzzo , impegnando i giovani musicisti cortenovesi Alessandro Grigi e Alessio Benedetti a diffondere le note di questo splendido strumento in questo mese di dicembre.
Molti impegni attendonono gli zampognari dalla valsassina:  dal lecchese alla Brianza e Valtellina e anche oltre per la gioia di grandi e piccini, creando con il loro suono la giusta atmosfera del Santo Natale.

Leggi tutto...
Sabato, 26 Novembre 2022 20:57

DALLA REGIONE UN MILIONE E TRECENTOMILA EURO ALLA NOSTRA COMUNITA' MONTANA

Regione Lombardia finanzierà le Comunità Montane con un importo complessivo di 35 milioni euro. A stabilirlo è una delibera proposta dell’assessore a Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori, che ne ha definito, in particolare,  i criteri e le modalità per l’erogazione delle risorse finanziarie.

“Fin dall’inizio del nostro mandato – commenta il presidente Fontana – abbiamo posto attenzione in particolare verso la montagna. E non è un caso  infatti che sia stato dedicato uno specifico assessorato proprio a queste aree della regione. Un percorso che è proseguito anche in questi ultimi mesi con azioni mirate e concrete alle ‘Aree interne’ della Lombardia”.

Particolare attenzione alla montagna

“Regione Lombardia – spiega l’assessore Massimo Sertori – sostiene le Comunità Montane con queste importanti risorse, con l’obiettivo di realizzare interventi speciali a favore della montagna ma anche per fronteggiare gli incrementi degli importi dei quadri economici delle opere e delle iniziative già avviate”.

“Prosegue l’attività della Regione e dell’assessorato – conclude Sertori – che mira al sostegno e allo sviluppo di questi territori tanto belli quanto fragili”.

Le Comunità Montane potranno inoltre destinare le risorse alla realizzazione di progetti riguardanti il patrimonio pubblico di propria competenza o dei Comuni afferenti. L’importante è che rientrino complessivamente nelle seguenti categorie:

1 – in materia di:

a) Sviluppo territoriale sostenibile.  Sono compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per la realizzazione, l’adeguamento e la messa in sicurezza di strade, scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale. Rientrano anche l’ abbattimento delle barriere architettoniche e gli interventi per fronteggiare il dissesto idrogeologico e per la riqualificazione urbana.

b) Efficientamento energetico. Tra gli interventi ci sono quelli volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e anche quelli per l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

c) Rafforzamento delle infrastrutture indispensabili soprattutto per la connessione internet. Particolare attenzione anche alla fibra ottica e alla realizzazione e ampliamento di aree ‘free wi-fi’.

2 – Nelle materie inerenti alle funzioni proprie, conferite o anche delegate.

3 – Per fronteggiare, in particolare,  gli incrementi degli importi dei quadri economici di investimenti che sono in corso di attuazione. Sono compresi anche quelli in fase di progettazione almeno definitiva indipendentemente dalle categorie sopra richiamate.

Comunità montane: il riparto dei 35 milioni

Bergamo

Laghi Bergamaschi 1.408.654 euro.
CM Valle Brembana 1.739.775 euro.
Valle Imagna 812.797 euro.
Valle Seriana 2.015.883 euro.
Scalve 1.456.067 euro.

Brescia

Alto Garda Bresciano 1.325.696 euro.
Sebino Bresciano 969.504 euro.
CM Valle Camonica 2.623.492 euro.
Valle Sabbia 1.602.153 euro.
Valle Trompia 1.556.701 euro.

Como e Lecco

Lario Intelvese 977.360 euro.
Lario Orientale – Valle San Martino 1.364.124 euro.
Triangolo Lariano 1.221.394 euro.
Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera 1.298.656 euro.

Pavia

Oltrepò Pavese 1.704.510 euro.

Sondrio

Alta Valtellina 2.381.053 euro.
Valchiavenna 1.757.823 euro.
CM Valtellina di Morbegno 1.594.801 euro.
Valtellina di Sondrio 1.975.364 euro.
Valtellina di Tirano 1.470.383 euro.

Varese

Piambello 1.051.376 euro.
Valli del Lario e del Ceresio 1.398.360 euro.
Valli del Verbano 1.294.064 euro.

 
Leggi tutto...
Sabato, 26 Novembre 2022 19:59

ROBERTA MELESI DA URLO NEL GIGANTE DI KILLINGTON

in Sport

Ventinovesima al termine della prima manche e undicesima nella classifica finale: una rimonta da urlo per la ballabiese Roberta Melesi che a Killington, nel Vermont, ha forse compiuto un passo decisivo della propria carriera.

Come detto, la Melesi era giunta penultima nella prima manche, un ventinovesimo posto che deve averle fatto scattare qualcosa dentro perchè nella seconda discesa è riuscita a rimontare diciotto posizioni ma, soprattutto, a far segnare il miglior tempo assoluto.

Per la cronaca, la gara è stata vinta da Lara Gut Behrami: sul podio anche Marta Bassino (seconda) e la svedese Sara Hector (terza).

Dunque un inizio promettentissimo per Roberta alla quale non possiamo che fare i complimenti per questa bellissima impresa.

 

Leggi tutto...
Sabato, 26 Novembre 2022 18:27

A CORTABBIO PRESEPE E ALBERO PRONTI: SI ACCENDE IL 3 DICEMBRE!

Stamattina il gruppo Alpini di Primaluna ha addobbato l'albero di Natale in piazza V Alpini e allestito la capanna.
Grazie di cuore agli Alpini per il lavoro svolto, alle maestre e bambini della Scuola Primaria che hanno creato le decorazioni, e con i genitori e Davide intagliato e dipinto le sagome per il presepe, simbolo e omaggio alla bellezza e al ruolo centrale della famiglia che si reca alla S. Natività portando dei doni.
Ora è tutto pronto per l'accensione dell'albero di Natale: siete tutti invitati sabato 3 dicembre alle ore 17.30 per condividere insieme un momento di gioia!
Leggi tutto...
Sabato, 26 Novembre 2022 16:45

SOCCORSO IN AIUTO DI UN TAGLIALEGNA INFORTUNATOSI A GIABBIO.

Intervento oggi pomeriggio, sabato 26 novembre 2022, per la Stazione di Valsassina - Valvarrone della XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino.

Un boscaiolo di 45 anni si è infortunato mentre stava tagliando della legna in località Giabbio, nel territorio del comune di Premana.

La centrale ha subito mandato sul posto le squadre territoriali del Cnsas - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e l’elisoccorso di Areu - Agenzia regionale emergenza urgenza, decollato dalla base di Bergamo.

Dopo la valutazione sanitaria, l’uomo è stato trasportato nel bosco con la barella portantina dalle squadre fino all’elicottero e infine portato in ospedale.

Leggi tutto...
Sabato, 26 Novembre 2022 10:24

AL COE INCONTRO NEL SEGNO DEL LEONE TRA CAMERUN E BARZIO

in Cultura
Un incontro sicuramente emozionante e ricco di significati quello svoltosi ieri al COE di Barzio tra Owona Avouzoua épouse Metogo Marie Salomé, Vice Sindaco di Mbalmayo (Camerun) - prima città dove iniziò il cammino nella cooperazione internazionale della benemerita istituzione barziese - e Giovanni Arrigoni Battaia, Sindaco di Barzio.
La Vice Sindaco ha donato al Comune Barzio un leone, simbolo della sua città che visitò anche il Presidente della Repubblica Sergio Matterella nel 2016: una curiosa e inaspettata coincidenza, visto che il simbolo di Barzio è proprio il leone che ruggisce in piazza (ed al quale "fa eco il Pioverna"). 
Presenti per il C.O.E. il presidente André Siani e la vicepresidente Rosa Scandella.
 IMG 20220511 110401 1536x2048
 
Leggi tutto...
Pagina 372 di 768