VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 18 Maggio 2022 06:43

SECONDA SERATA CORSO CAREGIVER A INTROBIO

Seconda serata della scuola di assistenza familiare per caregiver organizzata da ATS Brianza in Valsassina. Martedi sera lo psicologo Alberto Longhi ha aiutato i partecipanti a capire come relazionarsi in modo positivo con l' anziano e il paziente fragile sottolineando anche l'importanza di prendersi cura di sé stessi. Tante le domande e le esperienze raccontate durante l' incontro, importante momento di scambio e arricchimento per tutti i presenti.

Leggi tutto...
Mercoledì, 18 Maggio 2022 06:37

NOVITA' IMPORTANTI AL SINDACATO POLIZIA DI LECCO

Nella giornata di lunedì 16 maggio 2022, si è svolto il 9^ congresso del SIULP, il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia a Lecco che, grazie ai sacrifici dei padri fondatori e alla preziosa vicinanza alla CISL, l’hanno portato, nella sua piena autonomia, a essere il primo Sindacato di Polizia. Primato che il SIULP di Lecco continua a detenere anche in questa provincia, con una rappresentatività che si avvicina negli ultimi anni al 30%.

Fra i partecipanti al Congresso anche il sottosegretario di Stato al Ministero dell’interno, Nicola Molteni, che ha annunciato per il 30 maggio p.v. la partenza dell’utilizzo dei taser sul territorio di Lecco. “Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, che fanno attività di controllo sul territorio, avranno in dotazione questo fondamentale strumento” ha spiegato Molteni, che ha tenuto a precisare “non è uno strumento di offesa ma di difesa, è uno strumento di sicurezza che tutela l’incolumità dell’operatore delle forze di polizia”.

Una notizia accolta con grande soddisfazione dal Segretario Generale Provinciale, Mario Scinetti, rieletto alla guida del SIULP Lecco al termine della giornata congressuale “Accogliamo, finalmente, con soddisfazione l’introduzione del TASER, strumentazione fondamentale e utile per tutte le attività di Polizia, che come dimostrato, salvaguardano l’incolumità degli operatori e di conseguenza quella della cittadinanza. Un ringraziamento lo dobbiamo manifestare al Sottosegretario di Stato per l’Interno On. Nicola Molteni, sempre molto attento alla nostre esigenze che anche in questo caso si è speso per consentire l’approvazione e il successivo utilizzo di questi dispositivi”.

A fronte della buona notizia, sono molte le criticità irrisolte che pesano sul lavoro quotidiano delle lavoratrici e dei lavoratori delle Forze di Polizia, come illustrato dal Segretario Scinetti “I problemi, dopo 41 anni dalla riforma della L. 12171981, purtroppo non si esauriscono. Oggi il problema locale più grande è l’indubbia emorragia degli organici, che coinvolge tutti i settori della nostra Provincia. La Polizia Stradale vanta un organico inadeguato alle necessità operative e alle evidenti richieste, situazione aggravata ancor più della mancanza di Ufficiali di Polizia Giudiziaria, che non hanno mai trovato la copertura prevista”.

Un problema, quello della carenza di personale, che si rileva anche presso la Polizia ferroviaria “Non sono stati ipotizzati i necessari potenziamenti benché abbiano lasciato il lavoro per collocamento a riposo diversi poliziotti, considerando la propria competenza estesa a tutta la Provincia di Sondrio dove è stato chiuso il posto Polfer” ha spiegato Scinetti.

Stessa questione riguarda anche la locale Questura dove l’approvvigionamento di personale, non riesce, in pratica, a colmare i vuoti di organico per via dei pensionamenti in itinere. Nella nostra Provincia manca inoltre un ufficio autonomo della Polizia Postale, che possa supportare le sempre più specifiche e molteplici necessità della cittadinanza, in tema di reati informatici.

Scinetti ha voluto inoltre mettere l’accento sulla gravissima escalation di episodi di violenza perpetrati in danno degli operatori delle Forze di Polizia e più in generale delle helping professions “È un problema da sempre sottovalutato dalla politica” denuncia il Segretario provinciale “incapace di introdurre disposizioni normative in grado di esercitare una qualche forma di dissuasione e, non di meno, che prevedessero un’eventuale severa repressione, con la previsione di pene certe – non esemplari ma certe – e abbinate alla giusta rieducazione”.

In rappresentanza della CISL Monza Brianza Lecco è intervenuto il Segretario Generale, Mirco Scaccabarozzi “La Cisl ringrazia il Siulp per il grande lavoro di rappresentanza sindacale che svolge quotidianamente sul territorio. Un contributo fondamentale a garanzia della coesione sociale, ancora più prezioso in questo biennio di crisi pandemica, durante il quale le donne e gli uomini della Polizia di Stato hanno garantito un servizio indispensabile a tutta la comunità. Tutto ciò non va dimenticato, il che significa massima attenzione alla politica degli organici, in drammatica sofferenza, e alle aperture contrattuali, in primis con gli adeguamenti salariali”.

 

Al Congresso hanno partecipato inoltre il Prefetto di Lecco, Sergio Pomponio, il Questore, Alfredo D’Agostino, il sindaco di Lecco Mauro Gattinoni e l’eurodeputato Pietro Fiocchi.

 

Leggi tutto...
Martedì, 17 Maggio 2022 14:35

LA DAVOS DI BALLABIO

E nel nome del progresso
il dibattito sia aperto,
parleranno tutti quanti,
dotti medici e sapienti.

Tutti intorno al capezzale
di un malato molto grave
anzi già qualcuno ha detto
che il malato è quasi morto.

Senatrice Antonella Faggi: presente!

Consigliere Regionale Mauro Piazza: presente!

Vice Presidente Provincia di Lecco Mattia Micheli: presente!

Consigliere Provinciale Stefano Simonetti: presente!

Consigliere Provinciale Fabio Mastroberardino: presente!

Segretario Provinciale Lega Daniele Butti: presente!

Coordinatore Provinciale Forza Italia Davide Bergna: presente!

Al congresso sono tanti,
dotti, medici e sapienti,
per parlare, giudicare,
valutare e provvedere,
e trovare dei rimedi.

Leggi tutto...
Martedì, 17 Maggio 2022 14:01

"La donna che sconfigge la guerra" in Libreria

in Cultura

Vi ricordiamo giovedì 19 maggio, ore 18.00, la presentazione in libreria del volume La donna che sconfigge la guerra. Lisistrata racconta la sua storia (Roma, Carocci, 2022), del Prof. Simone Beta, ordinario di Lingua e Letteratura greca presso l'Università di Siena.

Vorremmo richiamare l'attenzione sull'importanza del volume. Tragicamente attuale, il tema ‘le donne e la guerra’ è al centro della commedia Lisistrata di Aristofane, rappresentata per la prima volta nel 411 a.C., mentre era in corso la guerra del Peloponneso: il motivo comico (lo sciopero del sesso da parte delle donne che vogliono la pace) non occulta la realtà, che le donne pagano nelle guerre il prezzo più alto , proprio in quanto donne, madri, mogli.

Il volume tuttavia non è un saggio critico di interpretazione della Lisistrata o un commento ad essa: piuttosto il libro ripercorre in forma affascinante e chiara i modi nei quali la commedia, nei suoi temi spesso avvertiti come ‘scandalosi’ (la pace, la guerra; le relazioni fra i sessi; l’uguaglianza rivendicata dalle donne) sia stata letta nella storia culturale e sociale fino ai giorni nostri.

Dopo la sua prima rappresentazione ad Atene nel 411 a.C., la Lisistrata di Aristofane scompare dal mondo letterario fino alla sua prima edizione moderna (Firenze 1516). Ma il geniale spunto comico alla base della trama - lo "sciopero del sesso" che le donne di tutta la Grecia mettono in atto per convincere i mariti guerrafondai a fare la pace - è troppo destabilizzante per un pubblico tradizionalista: ecco perché la commedia, dopo essere stata in un primo tempo ignorata, viene poi censurata e stravolta. A raccontare la storia di questo capolavoro del teatro comico è la stessa Lisistrata, che traccia con autoironica consapevolezza la progressiva riscoperta che l'ha fatta diventare la commedia più famosa di Aristofane, attraverso gli autori che ne hanno dato la loro personale versione nella letteratura, nel cinema, nella musica e nelle arti figurative. Naturalmente verranno letti alcuni tra i passi più divertenti.

 

 

Libreria Parole nel tempo

Leggi tutto...
Martedì, 17 Maggio 2022 10:29

VALSASSINA IN LUTTO: CI HA LASCIATI FULVIO CASARI, L'ULTIMO PIONIERE DELLO SCI

Fulvio Casari, uno degli indiscussi protagonisti della storia della Valsassina della seconda metà del XX secolo, ci ha lasciati.

Il titolare del Rifugio Sora Casari ai Piani di Bobbio se ne è andato circondato dall'affetto della famiglia, lasciando un vuoto lassù dove ha trascorso praticamente tutta la vita e nel cuore di quanti hanno avuto modo di conoscerlo.

Figlio di Angelo, detto l'alpino del Polo per aver partecipato ad una delle spedizioni del dirigibile Italia al comando del generale Nobile (dedicò il suo rifugio all'amico Gennaro Sora suo compagno in quell'avventura), Fulvio seguì le orme del padre e fu appassionato animatore e promotore delle attività ai Piani di Bobbio ma anche in Artavaggio dove costruì quelli che oggi sono il "vecchio" Casari (non utilizzato) e il "nuovo" in piena attività.

Figlio di un pioniere dello sci, insomma, ed anche lui pioniere e lungimirante fautore dello sviluppo della disciplina attraverso l'organizzazione di eventi e la realizzazione di infrastrutture: i non più giovanissimi ricorderanno certamente i due skilift Casari a Bobbio che poi vennero ceduti all'I.T.B. nel quadro della ristrutturazione complessiva dell'area sciabile. 

Una figura carismatica, insomma, che ha contribuito come poche altre a rendere famosa la località sciistica barziese e porre la basi sulle quali sono poi stati costruiti i successi degli ultimi anni.

Anche noi di Valbiandino.net lo ricordiamo con affetto e riconoscenza unendoci ai tanti messaggi di cordoglio che stanno giungendo in queste ore alla famiglia.

I funerali si svolgeranno a Barzio giovedì alle ore 15.

67425983 107315087265340 5846908442274430976 n

 

 

 

 

 

Leggi tutto...
Martedì, 17 Maggio 2022 07:17

INSTALLATO DEFIBRILLATORE A BARZIO

Inaugurazione del defibrillatore posato in ricordo di Mauro Canepari, musicante ed ex presidente dell'Avis Valsassina, mancato pochi mesi fa.
Il defibrillatore è stato installato accanto all'ingresso del Corpo Musicale Santa Cecilia, vicino al parcheggio del Comune di Barzio, nella ex sede scolastica e comunale

Leggi tutto...
Martedì, 17 Maggio 2022 07:05

TORNA A LECCO IL MERCATO EUROPEO

Mercato Europeo di Lecco: 10ª Rassegna dei prodotti italiani ed europei

Il mercato europeo arriva sul lungolago di Lecco dal 20 al 22 maggio. Una ricca offerta gastronomica e non solo, tanti prodotti e curiosità da tutta Europa, per colorare il lungo fine settimana di Lecco. 

Più di 60 espositori sono attesi a Lecco nel fine settimana del 20-22 maggio, per un appuntamento che si preannuncia come una festa per tutti e in piena sicurezza dopo due anni di stop forzato.

Ad animare il lungolago arriveranno street fooder da tutto il mondo, con i loro piatti tipici da Brasile, Messico, Grecia, India e Germania. Non mancheranno le birre artigianali della Repubblica Ceca, i biscotti dalla Gran Bretagna e altre prelibatezze per un giro del mondo dei sapori.

Alcune novità rispetto alle edizioni passate ci saranno fra i produttori italiani con prodotti di qualità DOP. Il mercato europeo di Lecco, infatti, si arricchisce del gusto della tradizione pugliese, di peculiarità territoriali come l’aglio rosso di Sulmona oltre che di formaggi e salumi tipici delle Marche.

Non solo cibo, accanto alle cucine internazionali ci saranno artigiani della pelle e dell’oreficeria, oltre che abbigliamento, giocattoli, ventagli e prodotti per la cura della persona.

Il taglio del nastro è previsto per venerdì 20 maggio alle ore 12.00. A seguire la manifestazione resterà aperta con orario continuato dalle 9.00 alle 24.00 sia venerdì 20 che sabato 21, mentre domenica 22 il mercato chiuderà alle 22.00.

Giovanni Cattaneo assessore all’attrattività territoriale di Lecco: «L’amministrazione comunale e la città accolgono il mercato europeo che ritorna sulle sponde del lago con la voglia e l’impegno ad essere ancora più attrattivi e responsabili nella promozione della qualità. Siamo ormai in piena stagione turistica e questo è un appuntamento molto atteso da tutti».

Giulio Zambelli presidente di Promozione Confesercenti Bergamo: «Siamo felici di tornare nella bellissima cornice del Lungo Lago di Lecco con la professionalità e la qualità degli ambulanti che, da tutta Italia e da molte regioni europee arrivano a offrire i loro prodotti, creando un appuntamento sempre atteso e partecipato dalle famiglie e dal pubblico di ogni età, con visitatori che arrivano anche da fuori Provincia e speriamo possano generare un indotto positivo per tutta la città».

 

Leggi tutto...
Lunedì, 16 Maggio 2022 22:16

A PREMANA SI PREANNUNCIA UN FINE SETTIMANA INTENSISSIMO

Nel prossimo weekend, ci saranno due importanti eventi per i quali è più che giusto partecipare.
Il Gruppo Alpini festeggerà i 90 anni di vita con una serie di bellissimi eventi: venerdì sera 20 maggio presso il teatro San Rocco, la mostra fotografica e l'evento clou di domenica 22 maggio.
I Volontari della Cordata, aiutati dall' ASP in collaborazione con l'associazione PLAY2GIVE, daranno vita ad un evento senza precedenti, con la partecipazione di famosi ospiti a sorpresa provenienti dal mondo della musica
Un weekend all'insegna del ringraziamento e degli auguri per il Gruppo Alpini, e per i ragazzi e i volontari della Cordata.
 
pre1pere2
 
Leggi tutto...
Lunedì, 16 Maggio 2022 07:00

PERCHE' LE API SONO IMPORTANTI

in Cultura

Lo sapevate che senza le api non avremmo più frutta né verdura?

Le api sono insetti preziosi per il benessere e la salvaguardia del pianeta. Sin da piccoli è fondamentale imparare a prendersi cura degli insetti impollinatori, perché da loro dipende il futuro di tutti.

Perché raccontare le api ai bambini e alle bambine?

1️⃣Le api sono insetti fondamentali per la nostra sopravvivenza. Dalla loro quotidiana attività di impollinazione dipende circa il 70% delle colture di interesse alimentare e quasi il 90% delle piante selvatiche. Senza di loro, quindi, il mondo sarebbe ben diverso.

2️⃣ I pericoli per il futuro della specie sono tanti. Le nostre amiche api rischiano di estinguersi. E a mettere a repentaglio la loro esistenza è, direttamente o indirettamente, proprio l'essere umano!

3️⃣Parlare delle api e parlare di ambiente è quindi strettamente collegato. Far conoscere ai bambini questi importantissimi insetti è fondamentale per promuoverne la tutela e per affrontare tematiche importanti come la tutela dell’ambiente e della biodiversità.

Dare ai bambini gli strumenti per conoscere e rispettare questi importanti impollinatori è cruciale per porre le basi di un futuro migliore.

Leggi tutto...
Pagina 476 di 768