VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 16 Maggio 2022 06:55

MOBILI E LIBRI PER I RESINELLI

𝗦𝗢𝗦: 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗼 𝗵𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶 𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗺𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗶 𝘃𝗼𝗿𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗿𝘀𝗶?

Oppure dei libri interessanti che però non sa più dove mettere? Stiamo cercando divani, poltrone, tavoli e sedie. E, ovviamente, libri!

Chi vive ai Resinelli o ha qui la seconda casa probabilmente conosce questa stanza dell'Ufficio Turistico: fino a due settimane fa era inutilizzabile, ma ora l'abbiamo sgomberata e pulita. Vorremmo farci dentro un'area per il coworking (la connessione internet funziona benissimo!) e il booksharing. Uno spazio aperto a tutt*, sempre, per lavorare o stare insieme o immaginare attività da condividere.

Grazie a chiunque riuscirà a darci una mano!

Leggi tutto...
Lunedì, 16 Maggio 2022 06:45

A VENDROGNO UN PLATANO SI SCHIANTA SULLA MULATTIERA

Un platano di grosse dimensioni, situato in un giardino privato a Vendrogno, si è schiantato domenica 15, causando danni anche alla pubblica mulattiera che porta al lavatoio di Vendrogno. Fortunatamente nessuno è rimasto coinvolto nello schianto della grossa pianta.

La mulattiera sarà chiusa al transito fino al ripristino della percorribilità della stessa.

Questo schianto, che per fortuna non ha procurato danni a passanti, dimostra ancora una volta l’estrema importanza della prevenzione e dello studio fitopatologico delle grosse alberature pubbliche che abbiamo portato avanti in questi anni, per evitare situazioni di pericolo come questa…

Alberi che sembrano sani agli occhi dei più, nascondono invece seri problemi di marciume e stabilità.

Auspichiamo che anche i privati che possiedono grossi alberi che insistono su passaggi pubblici tengano monitorata la salute delle piante.

Speriamo che questo ulteriore caso di schianto (avvenuto in una giornata senza vento e senza pioggia) sia di monito a chi a volte parla senza cognizioni tecniche. La prevenzione e uno studio accurato e scientifico delle alberature sono essenziali per la pubblica sicurezza.

Leggi tutto...
Lunedì, 16 Maggio 2022 06:39

PALLAVOLO PICCO IN A2 !

in Sport

Entusiasmo del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni pe rl'impresa compiuta dalle ragazze della Pallavolo Picco, che con la loroultima vittoria hanno suggellato l'ingresso della squadra lecchese in A2 nazionale:

"PAZZESCA PICCO! SI VOLA IN A2! " scrive il Sindaco.

"Le ragazze della Pallavolo Lecco Alberto Picco conquistano il biglietto per la serie A2. Un grandissimo risultato: congratulazioni

e complimenti

a tutta la squadra, all'allenatore Gianfranco Milano, allo staff e alla dirigenza.

Un grande orgoglio per la nostra città!"

Leggi tutto...
Domenica, 15 Maggio 2022 18:28

ITALIANI DI CORSA IN MONTAGNA: A PIURO PREMANA E CORTENOVA TRICOLORI NELLE CATEGORIE CADETTI E CADETTE

in Sport

Piuro (Sondrio) e un’incantevole domenica di sole assegnano i titoli italiani individuali Allievi/e e individuali e di Società Cadetti/e di corsa in montagnaAlessia Pellegrini (Atl. Valle Brembana), Francesco Ropelato (Quercia Trentingrana), Licia Ferrari (SA Valchiese) e Simone Abbatecola (Atletica i Due Soli) sono campioni d’Italia nella giornata allestita dal Gruppo Podistico Valchiavenna all’interno del classico Trofeo Vertemate Franchi. È la terza volta che Piuro ospita i tricolori Allievi/e e Cadetti/e dopo 2005 e 2011: 11 anni fa il titolo italiano individuale Cadetti di corsa in montagna lo vinse peraltro Yemaneberhan Crippa.

ALLIEVI/E – Dopo il bis nel cross (Sgonico 2022 dopo Campi Bisenzio 2021) ecco il bis nella corsa in montagna. Francesco Ropelato (US Quercia Trentingrana) bissa la vittoria tricolore Allievi ottenuta nel 2021 a Concesio (Brescia) prendendosi la scena pure a Piuro: per lui 4848 metri (228 metri di dislivello positivo) chiusi in 18:31, a precedere di 17 secondi Nicola Morosini (US Rogno), che si conferma sul podio (dopo i recenti progressi in pista) con l’argento dopo il bronzo 2021. Il bronzo stavolta va a Francesco Mazza (Atl. Saluzzo), al traguardo in 19:03 dopo essere stato settimo un anno fa: quarta piazza (come nel 2021) per un altro lombardo, Marcello Scarinzi (Pol. Albosaggia, 19:08), con Gabriele Laurenti (Atl. Pinerolo) quinto in 19:23. Nei primi otto anche Luca Curioni (GP Valchiavenna), ottavo (19:39) un secondo davanti a Erik Canovi (Pol. Albosaggia) nono. La prima prova del Campionato di Società Allievi (la seconda sarà ancora in Lombardia, a Edolo/Brescia domenica 29 maggio) vede nell’ordine Società Atletica Valchiese (164 punti), Gruppo Podistico Valchiavenna (153) e AS Premana (149).

In campo femminile (3672 metri con 174 metri di dislivello positivo) colpi di scena non finire: si ritirano la campionessa in carica Anna Hofer (Sportclub Merano), la quarta forza di un anno fa Lucia Arnoldo (Atl. Dolomiti Belluno) e la tricolore Cadette 2021 Sofia Demetz (Sportclub Merano) e si assiste nel contempo alla nettissima vittoria di Alessia Pellegrini, portacolori dell’Atletica Valle Brembana in nettissima crescita dopo aver vinto nell’ultimo inverno il titolo regionale U18 di cross. Pellegrini, sesta a Concesio 2021, vince in 16:59 con amplissimo margine (41 secondi) sulla concorrenza, con due ragazze classe 2006 (primo anno di categoria) all’argento e al bronzo, al secolo Federica Borromini (Atl. Cascina) in 17:40 e Melissa Bertolina (Atl. Alta Valtellina) in 17:52. L’argento 2021 Lisa Leuprecht (Sportclub Merano) stavolta è quarta (18:01) in volata su Debora Bertagnolli (Atl. Valle di Cembra, 18:03) e Alessia Pozzi (Gsd Genzianella, 18:04) con Elisa Peverelli (AG Media Sport) nona in 18:42.   In attesa delle staffette lo Sportclub Merano è comunque in testa al Campionato di Società con 101 punti su Atletica Valle Brembana (82) e GSD Genzianella (66).  

CADETTI/E – Campione italiano Cadetti è Simone Abbatecola (Atletica i Due Soli), piemontese, che esulta a valle dei 3070 metri con 152 metri di dislivello positivo facendo un deciso balzo in avanti rispetto alla decima posizione 2021 e al nono posto di marzo nel tricolori di cross:  Abbatecola vince in 12:27 precedendo di 11 secondi Fabio Mozzi (Atl. Team Loppio), argento dopo il nono posto 2021, e di 19 Nicola Giardini (Atl. Tione). Ai piedi del podio tre lombardi: Oscar Pomoni (AS Premana) quarto in 12:50, Filippo Bertazzini (Pol. Albosaggia) quinto in 13:02 e Francesco Gianola (AS Premana) sesto in 13:08. L’AS Premana con due atleti nei primi sei si prende come nel 2021 lo scudetto del Campionato di Società: 185 punti (la firma è pure di Ivan Pomoni Moris Gianola) sui 147 dell’Atletica i Due soli e sui 130 del Gs Quantin Alpenplus.

Tre ragazze fanno la differenza nella gara Cadette (2561 metri, dislivello positivo di 114 metri): Licia Ferrari (SA Valchiese) si prende l’oro in 11:18 davanti a Paola Parotto (US Quercia Trentingrana), argento in 11:24, e a Silvia Signini (Bugella Sport), bronzo in 11:29. Detto della quarta moneta appannaggio di Chanthuek Savoldelli (GSd Genzianella, 11:54), subito dietro giungono quattro lombarde: Federica Occhi (US Malonno) quinta (12:05), Tabatha Spini (GP Talamona) sesta (12:09), Chiara Vailati Camillo (Atl. Estrada) settima (12:15) e Ilaria Artusi (CS Cortenova) ottava (12:20). Anche in questo caso lo scudetto è lombardo: vince il Centro Sportivo Cortenova con 187 punti (oltre ad Artusi ci sono Denise Mascheri decima, Serena Mascheri 14esima e Caterina Ciacci 25esima), argento per la Società Atletica Valchiese (127) e bronzo per l’Unione Sportiva Malonno (106).

TROFEO VERTEMATE FRANCHI – La settima edizione del trofeo va ai padroni di casa del Gruppo Podistico Valchiavenna con 648 punti su AS Premana (599) e Polisportiva Albosaggia (476): facevano testo i risultati di tutte le categorie giovanili dagli Esordienti agli Allievi.

Leggi tutto...
Domenica, 15 Maggio 2022 18:19

E COSI' IL "CHILE" AVRA' IL SUO TORNEO

in Sport

Quando c'è passione e, soprattutto, se devi ricordare un Amico, gli ostacoli sono solo un fettaglio: e così a Margno dal 13 giugno andrà in scena il "Torneo dol Chile".

Qui sotto la locandina rilasciata ieri dagli organizzatori - che meritano un grande applauso - con tutte le informazioni utili.

281513361 105517862165527 5878243553969270189 n

Leggi tutto...
Domenica, 15 Maggio 2022 10:14

ATLETICA IN FESTA A CORTENOVA. E IL 28 MAGGIO SI INAUGURA IL "SINTETICO"

in Sport

Bella festa quella che ieri sera la sezione atletica del CSC Cortenova ha organizzato presso la struttura polifunzionale comunale di Bindo. Tanti atleti, dirigenti, accompagnatori e genitori si sono ritrovati per celebrare la vittoria ai campionati italiani di campestre ottenuta lo scorso 9 aprile a Fano.

La serata è stata insaporita dalle gustose porchette allo spiedo magistralmente cucinate da un gruppo di valenti cuochi guidati da esperti sardi: il risultato è stata spettacolare ed apprezzatissimo con tanto di calorosi applausi alla cucina.

A ringraziare i presenti sono intervenuti il presidente Riccardo Benedetti ed il vice presidente Gianni Selva. Il primo ha ripercorso in breve le tappe che hanno portato il CSC Cortenova agli attuali livelli di tesserati e di organizzazione, Selva ha sottolineato la presenza di molti atleti provenienti da tutta la Valle ed anche oltre. "In fondo siamo una grande famiglia che vive assieme un'esperienza sportiva ma anche umana - ha detto - e credo che anche chi viene da altri paesi se ne sia accorto".

Prossimo appuntamento ufficiale per il CSC Cortenova sabato 28 maggio quando nel pomeriggio verrà inaugurato il campo sintetico e presentati i lavori svolti per rendere ancora più funzionale l'area del Todeschini.

In programma alle 15 la finale terzo e quarto posto del campionato CSI; alle 17 l'inaugurazione che prevede anche la premiazione dei campioni provinciali di corsa campestre; alle 18 la finalissima per il primo posto del calcio CSI.

atl2atl3atl4atle5

 

 

Leggi tutto...
Sabato, 14 Maggio 2022 14:55

ELIDE CODEGA CORRERA' DA SOLA. ALTRE NUVOLE SCURE SULL'IMPEGNO CIVICO

E così anche a Premana alle prossime amministrative sarà solo una la lista in corsa. Nonostante le voci e i sussurri delle scorse settimane, nessun altro si è presentato e così l'avversario di Elide Codega sarà "solo" il quorum.

Il fatto di aver virgolettato il "solo" significa che in un paese di circa 2.200 anime, valutati i trascorsi e le storie personali di molti dei presunti contendenti, conteggiate le famiglie e tutto quanto il resto, meglio non dare nulla per scontato.

Le nuvole scure sull'impegno civico del nostro titolo, invece, restano e si addensano ancora di più.

Pensate a Primaluna, il paese più popoloso: anche lì una sola lista. E Cortenova. E Crandola, dove per non rischiare si è creata una lista di parenti e amici. E poi Cassina, Moggio, Parlasco, paesi piccoli, ma anche qui un solo candidato.

Sarebbe opportuno interrogarsi sui motivi, anche se è sempre più evidente che il disimpegno stia diventando una consuetudine con tutto ciò che ne consegue.

E qui si potrebbe tornare, e ci torniamo, sull'utilità di avere un numero così elevato di comuni in un territorio dove tre sarebbero utili, due ancora di più, uno meglio ancora.

Andando avanti così vedrete che succederà, prima o poi, che in qualche paese non si presenti nemmeno una lista, dopodichè saremo costretti a metterci insieme obtorto collo e magari a condizioni che non ci piaceranno.

Per cui, perchè non pensarci prima?

(foto  Leccoonline.com)

 

 

Leggi tutto...
Sabato, 14 Maggio 2022 12:57

APERTA L'AREA CAMPER. UN GRANDE RINGRAZIAMENTO ALL'AVIS PER LA NUOVA ALTALENA

Aperta finalmente l'area camper di Primaluna, una struttura indispensabile e necessaria per soddisfare le esigenze di una vasta platea di turisti. Mancava in Valle ed ora è una realtà che consentirà un'accoglienza migliore e dotata di servizi.

Nel contempo l'amministrazione comunale ha "inaugurato" anche una nuova altalena per disabili offerta dall'AVIS.

"Un ringraziamento sentito a Avis Lecco e a tutti i volontari presenti oggi - scrive il Comune - per la donazione dell'altalena per disabili, unica in Valsassina, posizionata nel parchetto adiacente l'Area Camper appena inaugurata. Un'altra testimonianza dei valori e dei principi che gli instancabili volontari Avis portano avanti con attenzione e sensibilità: un impegno che non si ferma alla donazione di sangue, ma si concretizza sul territorio in azioni volte a costruire comunità, a rafforzare i legami sociali, insieme alla promozione di stili di vita sani e alla tutela del diritto alla salute."

281275642 7465643750176839 2571745226333941836 n

 

Leggi tutto...
Sabato, 14 Maggio 2022 06:58

UNA "FAKE" INVOLONTARIA, A INTROBIO

Non c'è dubbio che ormai siamo in pieno nell'era delle fake news, e i cittadini dovrebbero imparare a selezionare le notizie "vere" da quelle "false". Tra un Presidente Russo Putin che dichiara che la Guerra in Ucraina non è stata voluta da lui, ma dagli Ucraini stessi, che per sovraggiunta si autobombardano, e altre "fakes" quotidiane, ci sono però anche le fake news involontarie.

É successo qualche giorno fa a Introbio: il noto periodico IL PIOVERNA (non più mensile, ma sempre dato in omaggio gratuitamente, tra l'altro con delle splendide fotografie) aveva pubblicato in una recensione sugli Eventi che la Processione agostana in Val Biandino si sarebbe svolta non più il 5 Agosto, come ormai è tradizione dal 1836 , l'anno del Colera, che ha dato origine alla cerimonia religiosa, ma invece Domenica 7 Agosto 2022.

Apriti cielo ! Telefonate allarmate e commenti impietosi tra gli Introbiesi: "Ma il Parroco avrà avuto un impegno il 5 Agosto ? Non poteve perchè doveva andare a qualche gita parrocchiale ?".

"E il Sindaco lo ha permesso ?" Montava stupore e in realtà anche un po' di rabbia.

Interpellato il Parroco Don Marco Mauri casca letteralmente dalle nuvole: "Non ne so niente, non ho mai detto che la Processione di Biandino sarebbe stata spostata il 7 Agosto !". Idem il Sindaco Adriano Airoldi, che ha dichiarato di non saperne nulla.

Non restava quindi che prendere contatto con l'editore del Pioverna, Alfredo Polvara, notissimo in Valsassina anche per il suo stand presente da anni all'ingresso della Sagra ( e gestore della pubblicità in Sagra).

Appreso del terribile errore di stampa, di cui anche al Pioverna non si erano resi conto, Polvara si precipita a controllare e a chiedere scusa dell'involontario pasticcio:" É stato un errore, me ne scuso profondamente con gli introbiesi, nessuno ha mai comunicato che la processione in Val Biandino del 5 Agosto sarebbe stata spostata !" ha affermato Polvara agli amministratori comunali che lo hanno interpellato.

Insomma, una "fake news" involontaria ! Quello che è certo però è che, per gli Introbiesi, la sacra processione del 5 agosto non si tocca !

Che piova, tuoni o fulmini, quella è la data e in quella data "si ha da fare" ! Caso risolto .

Leggi tutto...
Sabato, 14 Maggio 2022 06:28

CAOS ECOBONUS, IMPRENDITORI EDILI PREOCCUPATI

BONUS EDILIZIA Cna, Confartigianato, Casartigiani: “E’ di nuovo caos.

Bloccato il mercato e penalizzate 500mila imprese delle costruzioni”

La norma del Dl ‘Taglia prezzi’, approvato giovedi scorso dal Senato, che introduce l’obbligo per le imprese di possedere un’attestazione SOA per operare nel mercato dei bonus edilizi, ha riportato nell’incertezza cittadini e imprese che ora si trovano in una giungla normativa nella quale hanno difficoltà a districarsi”.  

Lo sottolineano, Cna, Confartigianato e Casartigiani che aggiungono: “Come era prevedibile, il solo annuncio dell’approvazione della norma ha nuovamente bloccato il mercato, dopo le ultime disposizioni che cercano di riattivare le cessioni dei crediti e hanno facilitato l’accesso al beneficio sino al 31 dicembre 2022 per le unità abitative unifamiliari.  E’ iniziata la corsa alla ricerca di imprese in possesso di una qualunque delle attestazioni SOA che, peraltro, non rappresenta garanzia assoluta di qualificazione di un’impresa”. 

“Forse – aggiungono - l’intenzione non dichiarata di chi ha promosso la norma è quella di introdurre una barriera di accesso alle opere di valore più elevato in favore di un piccolo numero di imprese certificate SOA (complessivamente 23.000, di cui solo circa 17.000 per  le categorie interessate), a scapito delle quasi 500.000 imprese operanti nel comparto delle costruzioni, che costituiscono la vera ossatura del settore e rappresentano la prima risposta alle istanze dei cittadini. Il risultato ottenuto è l’ennesimo stop ad una misura che evidentemente è stata messa sul percorso del declino. Peccato!” 

Cna, Confartigianato e Casartigiani ribadiscono che “questa non è la strada giusta né per contrastare il fenomeno delle frodi né per raggiungere gli obiettivi di riqualificazione del patrimonio edilizio in un’ottica green. Servirebbe, piuttosto, una legge - da tempo attesa dal settore - che riconosca il profilo professionale ed i requisiti delle imprese edili senza imitare, senza ragione, negli appalti privati gli istituti tipici del settore pubblico”. 

Leggi tutto...
Pagina 477 di 768