VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Giovedì, 12 Maggio 2022 15:44

LA PRESIDENTE HOFMANN ALL'ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI DI PROVINCIA

La Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann ha partecipato ieri a Roma all’Assemblea dei Presidenti di Provincia, dal titolo Costruire la nuova Provincia. Dalle riforme necessarie ai modelli da condividere, convocata dall’Unione delle Province d’Italia – Upi.

Si è trattato della prima Assemblea in presenza dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia e la prima per i tanti Presidenti eletti nella passata tornata amministrativa.

I Presidenti si sono confrontati, anche con rappresentanti del Governo, su tematiche prioritarie, come la revisione del Testo unico degli enti locali, con il Disegno di legge predisposto dal Governo per risolvere le criticità aperte dalla legge Delrio, su cui non si è ancora pronunciato il Consiglio dei Ministri; la situazione finanziaria delle Province, anche alla luce degli ultimi provvedimenti del Governo; il modello di Provincia che deve emergere da una profonda innovazione dell’ente.

Il Disegno di legge prevede, per le Province, l’ampliamento delle funzioni fondamentali, tra cui quelle relative all’adozione del piano strategico triennale, la gestione e l’organizzazione dei servizi pubblici di ambito provinciali, la promozione e il coordinamento dello sviluppo economico e sociale, la pianificazione territoriale di protezione civile, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente.

Inoltre, rispetto agli organi, il testo reintroduce la Giunta provinciale e allinea i mandati di Consiglio e Presidente a 5 anni.

Le richieste sono state formalizzate in un Ordine del giorno sottoscritto da tutti i Presidenti delle Province italiane, che sarà votato da tutti i Consigli provinciali per essere inviato, con la firma dei 76 Presidenti e dei 900 Consiglieri provinciali in rappresentanza di oltre 5.500 Comuni e più di 32 milioni e 500 mila cittadine e cittadini, al Presidente della Repubblica, alla Presidente del Senato, al Presidente della Camera dei Deputati, al Presidente del Consiglio e a tutto il Governo.

“L’assemblea ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra i Presidenti – commenta la Presidente Hofmann – utile per definire iniziative politiche a sostegno delle richieste delle Province, in particolare rispetto agli organi, alle funzioni e alle risorse, per compiere un significativo passo in avanti verso una revisione complessiva e strutturale dei nostri enti, per riportare le Province a recuperare la piena dignità di istituzione della Repubblica. Ora occorre un’accelerazione da parte del Governo, che deve approvare quanto prima il testo in Consiglio dei Ministri, in modo che possa iniziare la discussione in Parlamento. L’obiettivo è assicurare alle Province le risorse necessarie per garantire i servizi essenziali e lanciare un piano di investimenti per la messa in sicurezza delle scuole superiori e della rete viaria provinciale; strumenti e mezzi per garantire ai territori amministrati servizi eccellenti e in grado di sostenere la ripresa economica, occupazionale e sociale. Solo così potremo costruire la nuova Provincia che serve al Paese, che semplifica l’amministrazione sul territorio e promuove lo sviluppo locale”.

Leggi tutto...
Giovedì, 12 Maggio 2022 08:01

IL PANATHLON LECCO VISITA LA KONG E PRESENTA UN NUOVO SOCIO

in Sport

Erano veramente in tanti i soci del Panathlon Club Lecco che hanno fatto visita alla Kong spa di Monte Marenzo del panathleta Marco Bonaiti. Una visita per andare a conoscere lo sport dove si “realizza” con criteri di alta tecnologia e sicurezza. Una visita guidata dallo stesso Marco Bonati personaggio di grande caratura che unisce la passione per lo sport all’impegno di imprenditore di successo.                                                                                                

La Kong spa è un’azienda italiana tecnologicamente avanzata, leader nella produzione di connettori e molti altri attrezzi utilizzati per la sicurezza in arrampicata, soccorso, lavoro in quota e nautica.                                                        

Le origini di Kong partono da lontano, esattamente nel 1830 in un’officina meccanica situata ai piedi delle Alpi, dove Giuseppe Bonaiti ha dato inizio a questa fantastica storia, scrivendo pagine importanti del Made in Italy.

L’attenzione per la massima protezione delle vite umane, insieme ai sogni che questi uomini “appendono” scalando le vette, ha portato Bonaiti ad esportare in tutto il mondo la sua filosofia e i suoi prodotti divenendo un brand leader. I suoi “moschettoni” sono diventati concretamente punti fissi per chiunque pratichi discipline verticali.

Kong 02

Nel 1977 l’azienda Bonaiti cambia nome in Kong, ma l’impronta rimane sempre la stessa: “Essere produttori di sicurezza dove il rischio è protagonista”.  

Per i soci del Panathlon Club Lecco, accompagnati dal presidente Andrea Mauri, è stata l’occasione per toccare con mano la grande professionalità di un’azienda leader nel mondo ma soprattutto e orgogliosamente “made in Lecco”.

Marco Bonaiti (titolare della Kong e socio Panathlon) ha brevemente spiegato nel corso della conviviale le origini della sua azienda che affonda le proprie radici nella prima metà dell'Ottocento nella fabbrica costruita, come tante altre, sul Gerenzone per sfruttarne le acque a scopo energetico.

"In origine - ha spiegato Bonaiti - realizzavamo tutti i componenti in metallo presenti su selle, briglie e quant'altro riguardasse il cavallo, unico mezzo di locomozione, oltre alle navi e ai treni, dell'epoca. Fossimo al giorno d'oggi ci si  poteva inquadrare come un'azienda dell'automotive".

Poi le generazioni si sono succedute e ciascuna ha fatto le proprie scelte.

"Consapevoli della difficoltà di poter condurre un'impresa con la presenza di una famiglia allargata così numerosa, ad un certo punto quella che era la Bonaiti si è scissa in varie attività sempre legate al ferro: alcune ci sono ancora, altre no. La Kong attuale è una di quelle per le quali si può dire di essere arrivati alla quinta generazione".

Bonaiti ha anche avuto modo di ricordare la provenienza del nome "moschettone" in quanto anello che permetteva la chiusura della bandoliera del fucile (moschetto). 

Altra curiosità svelata quella del nome.

"In azienda ci siamo resi conto che "Bonaiti" era una denominazione complicata soprattutto da pronunciare in alcune lingue, per cui stavamo ragionando su un nuovo nome quando mio fratello, che aveva appena visto il remake del 1976 di King Kong fece la sua proposta: "perchè non ci chiamiamo Kong, the king of Karabiners (moschettone in inglese, n.d.r.)?", e la accettammo".

Kong 3

Al termine della serata il presidente Mauri ha sottolineato che questa è la prima di una serie di visite guidate all’interno di aziende del lecchese al servizio del mondo dello sport ricordando a tutti la presenza del Panathlon alla prossima Lecco Playground che prenderà il via questo sabato nel rione di Germanedo.

Nel corso del meeting è entrato a far parte del Panathlon Lecco un nuovo socio presentato in coppia da Ruggero Lietti e Ferdinando Ceresa: si tratta di Stefano Simonetti, avvocato, consigliere provinciale con, tra l’altro, delega alla Protezione Civile, e grande sportivo appassionato di pesca (è presidente della Fipsas Lecco).

Kong 4

Leggi tutto...
Giovedì, 12 Maggio 2022 07:38

Francia: il team del CFPA Casargo vince la prima edizione di Arc Academy

La scorsa settimana il CFPA Casargo ha portato a casa un prestigioso premio internazionale: si tratta del 1°posto nella competizione Arc Academy, l’ultimo step di un progetto formativo iniziato a fine 2021 che ha visto la sua conclusione proprio la settimana scorsa con la visita alla sede produttiva dell’azienda leader nella produzione del vetro con l'ultima sfida a colpi di cucina e mise en place tra le tre scuole italiane vincitrici delle singole tappe.

Dopo un primo giorno dedicato alla scoperta del vetro e di tutto il processo produttivo che esiste

dietro un singolo bicchiere, gli studenti si sono cimentati nell’ultima sfida per eleggere il rappresentante internazionale di Arc Academy 2021/2022.

Il tema della sfida era la “Rivisitazione di un piatto francese con ispirazioni italiane in ottica sostenibile”.

La proposta del team del CFPA, composto da Claudio Fioretti, Virginia Pesola, Maria Vitoria

Silva Queiroz, Christian Andreatta e Andrea Nobile guidati dallo chef Antonio De Marco, ha conquistato il palato della giuria francese.

Per la prima volta, le votazioni erano aperte anche al pubblico social che, nella giornata del 5 maggio, ha scelto attraverso le Instagram Stories la prova migliore per ogni categoria. Questa votazione è stata sommata alle preferenze della giuria internazionale presente. Il CFPA ha dunque presentato una mise en place sui colori del nero e rosso molto elegante utilizzando i prodotti dell’azienda, seguita poi dalla prova di Mixology con il drink “Lambada”. Successivamente la cucina ha proposto raviolo ripieno di anguilla arrosto con carpaccio di anguilla marinata in carpione seguito da un gaufre sifonato allo zafferano e limone bagnato con birra bianca e farcito al limone con biscotti alla fragola.

“Sono molto contento del progetto Arc Academy. E’ stata per i nostri ragazzi una preziosa occasione di formazione sul tema della sostenibilità e del vetro. La visita dell'azienda ha permesso loro di scoprire cosa sta dietro a quello che spesso definiamo un semplice bicchiere. Bellissimo anche il risultato della competizione a coronamento di questa fantastica esperienza” commenta Marco Cimino, Direttore del CFPA Casargo.

Leggi tutto...
Giovedì, 12 Maggio 2022 07:33

ENTRO IL 21 MAGGIO IL "BONUS NASCITA" A CASARGO

Il presente bando disciplina l’assegnazione del contributo comunale denominato “Bonus nascita” a favore delle famiglie che contribuiscono all’incremento delle nascite con lo scopo di premiare chi esprime fiducia nello sviluppo della comunità. A tal fine l’Amministrazione comunale mette a disposizione delle risorse da erogare sotto forma di buoni nascita spendibili presso gli esercizi commerciali individuati dal Comune per l’acquisto di beni di consumo e la possibilità di usufruire delle esenzioni dal pagamento delle tariffe per il servizio di trasporto pubblico locale e delle tariffe per la sosta previste nei piazzali Alpe Paglio e Alpe Giumello.

1. OGGETTO E FINALITÀ

Il presente bando disciplina l’assegnazione del contributo comunale denominato “Bonus nascita” a favore delle

famiglie che contribuiscono all’incremento delle nascite con lo scopo di premiare chi esprime fiducia nello sviluppo

della comunità. A tal fine l’Amministrazione comunale mette a disposizione delle risorse da erogare sotto forma

di buoni nascita spendibili presso gli esercizi commerciali individuati dal Comune per l’acquisto di beni di consumo

e la possibilità di usufruire delle esenzioni dal pagamento delle tariffe per il servizio di trasporto pubblico locale e

delle tariffe per la sosta previste nei piazzali Alpe Paglio e Alpe Giumello.

2. DESTINATARI

Famiglie con bambini nati nel periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2021.

3. ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

L’Amministrazione comunale mette a disposizione un contributo di:

Euro 500,00 destinato alle famiglie con entrambi i genitori residenti nel Comune di Casargo il cui figlio è

nato tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021,

Euro 300,00 destinato alle famiglie con un solo genitore residente nel Comune di Casargo il cui figlio è

nato tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021;

oltre alla possibilità di usufruire delle esenzioni dal:

pagamento delle tariffe del traporto pubblico locale del Comune fino al 31 dicembre 2022,

pagamento dell’abbonamento per la sosta nei piazzali Alpe Paglio e Alpe Giumello per il periodo 1° luglio

2022 – 30 giugno 2023.

IN ALLEGATO IL BANDO

Leggi tutto...
Giovedì, 12 Maggio 2022 07:22

SCUOLA DI PALLAVOLO A BARZIO

in Sport

La ASD Stella Alpina di Barzio organizza la Super Volley Academy 🏐 presso il Pala Acel nei giorni 17, 18 e 19 giugno con lezioni dirette da Volley Academy Manù Benelli

ℹ Nella locandina maggiori info

Leggi tutto...
Giovedì, 12 Maggio 2022 07:06

Giochi LiberEtà 2022 dai Pensionati CGIL

Come avviene ormai da tempo, anche quest’anno si terranno i “Giochi di LiberEtà” organizzati dallo SPI CGIL Lecco. Il concorso è gratuito e aperto a tutti i pensionati e over 50, che potranno gareggiare nelle consuete categorie di Poesia, Racconti, Fotografia e Pittura. L’edizione 2022 per la prima volta avrà, oltre al tema libero, uno suggerito dall’organizzazione, “il quotidiano”, una parola evocativa che può assumere diversi significati: le attività giornaliere, ciò che si fa, si vede e si vive, oppure il giornale che si sfoglia, o ancora il presente e l’attualità delle nostre vite.

Di seguito alcune indicazioni utili a chi volesse partecipare.

- Tutte le opere dovranno avere un titolo e indicare chiaramente nome, cognome, contatto telefonico ed email del concorrente, e dovranno essere consegnate presso la sede provinciale dello SPI (Via Besonda 11 a Lecco) o presso le sedi territoriali entro il 31 maggio 2022.

- I testi delle sezioni Poesie e Racconti, per un totale di massimo tre opere per partecipante, dovranno essere presentate solo in formato WORD e inviate via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnate su supporto informatico. Sono ammessi testi in italiano e in dialetto, purché accompagnati dal testo in italiano. I Racconti non potranno superare le 7500 battute di lunghezza.

- Le fotografie, per un totale di massimo tre opere per partecipante, potranno essere sia a colori che in bianco e nero. Dovranno essere consegnate montate su un cartoncino nero e avere dimensioni comprese tra cm 20x30 e cm 50x45.

- Le opere di pittura potranno essere al massimo due per partecipante, di qualsiasi tecnica e orientamento artistico. Dovranno avere dimensioni non superiori a cm 50x70 ed essere munite di cornice e listelli.

 

Sabato 11 giugno 2022 alle ore 15.00, presso Cascina Maria di Paderno d’Adda, una giuria tecnica decreterà i nomi dei vincitori di ognuna delle quattro categorie, ai quali verrà consegnata una targa e un buono di 150 euro per partecipare ai Giochi Regionali di LiberEtà, in programma il prossimo settembre a Cattolica. Altrettanti premi verranno consegnati per le migliori opere sul tema del “quotidiano”. Parallelamente al concorso creativo, grazie al prezioso impegno dei volontari dello SPI, saranno organizzati altri momenti di carattere ludico: lunedì 23 maggio a Olginate gara a coppie di briscola, mercoledì 1 giugno a Lecco quella di burraco, mercoledì 25 maggio a Dolzago la gara di pesca.

Leggi tutto...
Giovedì, 12 Maggio 2022 06:55

LA CONTRO-RISPOSTA DEI CONSIGLIERI "CONTESTATORI"

LE VERITA' VIRTUALI SUL PROGETTO COMBI

Rispondiamo alle "verità" di Giovanni Bussola sulla questione della fabbrica da costruire sul pascolo del Barech. Tra virgolette le affermazioni del sindaco: non risulta un solo punto, DICASI UNO SOLO, che trovi riscontro in una realtà non virtuale.

1) "Il percorso ampiamente condiviso nel gruppo". Nonostante reiterate richieste di assessori e consiglieri non sono mai stati resi noti i valori dell'operazione, ovvero le dimensioni dell'opera e la relativa rivalutazione del terreno per il passaggio da verde a industriale.

2) "Le scelte amministrative che riguardano il protocollo d’intesa frutto di un percorso condiviso". Del protocollo d'intesa l'assessore Consonni e l'assessore Longhi hanno saputo solo a poche ore dalla giunta che doveva approvarlo e a cui non hanno partecipato essendo stato impossibile documentarsi esercitando il dovere di verifica amministrativa. L'assessore Longhi ha fatto richiesta di rinvio, inascoltata.

3) "Percorso condiviso che ha preso avvio formalmente dalla delibera di consiglio comunale numero 41 del 29-10-2021 votata da tutta la maggioranza presente e senza voti contrari". Il capogruppo Pedrazzini e il consigliere ed ex assessore Pirovano non si sono presentati al voto. Consonni ha posto la condizione di poter valutare la congruità della compensazione, cosa che non si è verificata.

4) "Percorso di condivisione sull’intervento cui chi oggi solleva perplessità non ha voluto partecipare". Le riunione non avevano ordine del giorno, non si sapeva di cosa si andava a parlare, non riferivano dei contatti in corso, non è stata data alcuna risposta sui valori dell'intervento. Inoltre, la linea d'indirizzo n. 3 dispone che "il sindaco e la giunta comunale dovranno riferire periodicamente ai capigruppo", atto di cui il capogruppo Pedrazzini, così come i componenti della giunta Consonni e Longhi, lamenta non sia stato dato adeguatamente seguito.

5) "Lo spirito è stato quello di valorizzare il tessuto produttivo della comunità". L'aspetto dell'economia locale più in crisi è il turismo, invece l'azienda Combi Arialdo gode di ottima salute: è buona politica valorizzare chi sta bene e penalizzare chi sta male, aumentando, a discapito dell'immagine turistica, la zona industriale e il traffico di tir nel paese?

6) "Evitare la delocalizzazione di un'azienda con 65 dipendenti". Il sig. Ivan Martorano, indicato dalla CGIL di Lecco come il "sindacalista che segue la Combi Arialdo", a proposito del rischio di delocalizzazione dell'azienda risponde all'ass. Consonni: "apprendo solo ora dalla sua e-mail quanto paventato".

7) "Le 40 assunzioni" con "sorta di priorità per i ballabiesi". Dei 65 dipendenti attuali della Combi circa 20-25 ci risultano essere i ballabiesi: quanti potrebbero essere i ballabiesi interessati a lavorare alla Combi? Queste eventuali assunzioni con "preferenza ballabiese" potrebbero comunque essere messe in discussione ai sensi dell'art. 8 dello Statuto dei lavoratori che proibisce ogni accertamento "su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell'attitudine professionale del lavoratore". Inoltre il protocollo tra Comune, Provincia e azienda non lega in alcun modo nuove assunzioni a un piano aziendale derivante dalla realizzazione della nuova fabbrica, ma lascia all'azienda la libertà sulla base di "fatturato e commesse", ovvietà per qualsiasi impresa.

8) "La strada è pericolosa, verrà messa in sicurezza". Verra resa più sicura aumentando il traffico di tir e autotreni, compresa la Provinciale, per l'aumentata produzione nella nuova grande azienda?

9) "Le nuove risorse consentiranno la realizzazione di parcheggi a Ballabio Superiore". Dove? E il Comune non era in grado di farlo da solo? Per agevolare Ballabio Superiore è necessario peggiorare la vita a Ballabio Inferiore?

10) "Non ci chiudiamo al confronto". Noi abbiamo chiesto subito di coinvolgere i cittadini, ci è stato risposto di no. Chi ha insistito per ottenerlo è stato rimosso dall'incarico, come l'assessore, Longhi o il capogruppo Pedrazzini, mentre anche l'assessore Pirovano spiega di essersi dimesso, a maggio 2021, di fronte a questo approccio sulla Combi Arialdo. Questa è la realtà della situazione pascolo del Barech. Non siamo pertanto disposti ad avallare le sorprendenti affermazioni fatte al riguardo dal sindaco Bussola, perchè stavolta non è in gioco una manciata di like da strappare sui social, ma la questione seria del benessere della comunità. Tanto dovevamo ai cittadini.

 

Alessandra Consonni, assessore, Caterina Longhi, ex assessore, Marco Pedrazzini, consigliere comunale, ex capogruppo, Luca Pirovano, consigliere comunale.

Leggi tutto...
Mercoledì, 11 Maggio 2022 14:08

IL PROGETTO COMBI ARIALDO: LA VERITA' SECONDO IL SINDACO DI BALLABIO

Il percorso relativo al progetto Combi per evitare la delocalizzazione dell’azienda è stato ampiamente condiviso all’interno del gruppo Nuovo Slancio per Ballabio.
In particolare le scelte amministrative che riguardano il protocollo d’intesa per l’area del Barech sono frutto di un percorso condiviso che ha preso avvio formalmente dalla delibera di consiglio comunale numero 41 del 29-10-2021 votata da tutta la maggioranza presente e senza voti contrari.
Il gruppo di maggioranza al proprio interno ha fatto poi un percorso di condivisione sull’intervento cui chi oggi solleva perplessità, spiace dirlo, non ha voluto partecipare.
Lo spirito che ha animato questo percorso è stato quello di valorizzare il tessuto produttivo della comunità, con attenzione primaria al lavoro, in un momento di estrema difficoltà economica nazionale e nel contempo con particolare attenzione alla salvaguardia ambientale.
Noi siamo fermamente convinti che il protocollo d’intesa firmato con la Provincia di Lecco, a cui dovrà seguire un formale accordo di programma, sia da valutare positivamente in considerazione dei seguenti argomenti:
• evitare la delocalizzazione di una azienda storica di Ballabio con 65 dipendenti, ed il relativo indotto
• l’aumento di lavoro per 40 nuove assunzioni stimate conseguenti all’ampliamento dell’azienda, a cui in sede di accordo di programma verrà definita una sorta di priorità per i ballabiesi.
• la strada via per Morterone è pericolosa e, in caso di aggiudicazione del bando Arest, sarà possibile ottenere l’allargamento stradale e la realizzazione di un percorso pedonale tali da mettere in sicurezza i numerosi autoveicoli e pedoni che la percorrono quotidianamente.
• le ulteriori sostanziose risorse frutto di un eventuale accordo consentiranno la creazione di parcheggi a Ballabio Superiore nonché altre opere, da definirsi, sul territorio ballabiese.
Non ci chiudiamo al confronto ma dobbiamo mirare all’interesse superiore della collettività.
Il percorso non è certo concluso e dovrà essere condiviso e approvato da Regione Lombardia e prima del voto finale del Consiglio Comunale non mancheranno certo momenti di condivisione con la cittadinanza.
Il gruppo continuerà ad operare affinché il sindaco e l’amministrazione comunale di Ballabio possano lavorare per ciò cui gli elettori ci hanno dato fiducia.
 
Bussola Giovanni Bruno, SINDACO
Crotta Paola, VICESINDACO
Cereda Tino, ASSESSORE
Crimella Barbara, ASSESSORE
Lombardini Matteo, CONSIGLIERE CAPOGRUPPO
Gerosa Valentina, CONSIGLIERE
Ripamonti Fabio, CONSIGLIERE
Rolandi Pietro, CONSIGLIERE
 
280726245 1404596576722339 7214854839991845431 n
Leggi tutto...
Mercoledì, 11 Maggio 2022 10:44

ROSARIO MESE DI MAGGIO – GLI APPUNTAMENTI NEL DECANATO

La parola Rosario significa “Corona di Rose”. La Madonna ha rivelato che ogni volta che si dice un’Ave Maria è come se si donasse a Lei una bella rosa e che con ogni Rosario completo Le si dona una corona di rose.  Il Santo Rosario è considerato una preghiera completa, perché riporta in sintesi tutta la storia della nostra salvezza. Con il Rosario infatti meditiamo i “misteri” della gioia, della luce, del dolore e della gloria di Gesù e Maria. È una preghiera semplice, umile così come Maria. In tutte le apparizioni la Mamma celeste ci ha invitato a recitare il Santo Rosario come arma potente contro il Male, per avere la vera pace.

Il Rosario si compone di: 5 Misteri Gioiosi, 5 Misteri della Luce, 5 Misteri Dolorosi, 5 Misteri Gloriosi

CP PREMANA E PAGNONA

Giovedi 12 Maggio 2022
Ore 20.30 “Ól béen de mac” in parrocchiale: Sono invitati tutti i fedeli e pregheremo il S. Rosario, invocando la Pace per tutti i popoli. Pagnona: alle ore 20.15 S. Rosario nella piazzetta di via Torre, pregheremo per e con Nicole che Sabato 07/05 ha ricevuto il sacramento della Cresima e pregheremo con e per Serena che Sabato 14/05 riceverà il Corpo di Gesù, nella Messa di Prima Comunione.

Sabato 14 Maggio 2022
Ore 17.30 a Premana “Ól béen de mac”: Recita del S. Rosario per la pace.

Martedi 17 Maggio 2022
Ore 20.30 “Ól béen de mac” presso il Giargiööl di Mez canton – Porcile – 1937, pregheremo il S. Rosario, ricordando le nostre famiglie e per la giornata mondiale delle famiglie (Milano, 18 Giugno 2022)

UP ALTA VALSASSINA

Triduo di San Bernardino
Mercoledì 11, Giovedì 12, Venerdi 13 Maggio – Triduo di San Bernardino a Casargo ore 20:15
Domenica 14 Maggio 2022 ore 20:15 Processione di San Bernardino

CP MADONNA DELLA NEVE

Giovedì 12 maggio 2022
ore 20:00 preghiera del Rosario a Vimogno – Introbio via Stoppani – Cortabbio San Lorenzo – Primaluna in Chiesa – Taceno via Garibaldi.

Venerdì 13 maggio 2022
ore 20.00 preghiera del Rosario a Vimogno – Introbio Cappelletta Viale Vittoria – Primaluna in chiesa – Taceno via Garibardi.
ore 20:30 Rosario a Cortabbio in Santuario

Sabato 14 maggio 2022
ore 8.30 preghiera del rosario di fratel Felice a Introbio
ore 11.00 S. Messa in Biandino (solo in caso di bel tempo)
ore 20.00 preghiera del rosario a Introbio via don Abramo

Domenica 15 maggio 2022
ore 20.00 Rosario a Introbio piazza Carrobbio.

CP MARIA REGINA DEI MONTI
Preghiera del Rosario

Ore 20,30
Moggio: ogni sera ore 20.00 nei cortili – Lunedi in chiesa
Cremeno: Martedi Cassina (Grotta di Lourdes)
Barzio: Mercoledi Grotta di Lourdes
Maggio: Martedi e Giovedi in chiesa
Pasturo: Lunedi – Mercoledi- Venerdi

Il parroco, don Lucio, sarà presente in ogni parrocchia per recitare insieme ai fedeli il rosario:
Lunedì – Moggio
Martedì – Cremeno
Mercoledì – Barzio
Giovedì – Maggio
Venerdì – Pasturo

Leggi tutto...
Mercoledì, 11 Maggio 2022 06:45

I PROGETTI CULTURALI APPROVATI DALLA FONDAZIONE LECCO

in Cultura

Bando Valorizzazione siti di interesse storico artistico – Esiti

Approvati i progetti del secondo bando relativo alla “Valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio lecchese”: 14 progetti dalla Brianza all’Alto Lario, 47 tra Enti del Terzo Settore, Parrocchie ed Associazioni coinvolte, 75 siti artistici protagonisti, 700mila euro il contributo erogato.

Un territorio vivace e creativo che non smette di credere nella cultura come driver di crescita e sviluppo. È il ritratto del Lecchese che emerge dal positivo risultato della seconda azione di sistema del Fondo “Sviluppo del territorio provinciale” – Interventi in ambito Storico Artistico e Naturale.

Sono stati presentati ed approvati 14 progetti che valorizzeranno 75 siti di interesse artistico e storico che comprendono sia chiese che musei, lungo un’ideale dorsale che dalle ultime propaggini della Brianza lecchese si estende fino all’Alto Lario, passando per i Piani dei Resinelli e lungo il Sentiero del Viandante.

A redigere i progetti 47 Enti del Terzo Settore, Parrocchie e Associazioni che singolarmente o in forma associata hanno partecipato al Bando. I progetti saranno finanziati con un contributo di 700mila euro a valere sul Fondo sviluppo del territorio provinciale Lecchese – Interventi in ambito Storico-Artistico e Naturale.

Il Fondo nasce dal protocollo d’intesa siglato per volontà dei Comuni soci di Lario Reti Holding e della Fondazione Comunitaria del Lecchese il 23 dicembre 2019. Ingente la dotazione economica del Fondo, che ha un orizzonte quinquennale: 2.500.000 euro, di cui 2.000.000 euro messi a disposizione dai Comuni soci di Lario Reti Holding e 500.000 euro dalla Fondazione comunitaria.

Gli interventi approvati si sviluppano secondo due macro piste: da un lato propongono strumenti innovativi per la valorizzazione delle opere artistiche e dei musei del territorio lecchese e per un’adeguata promozione turistica; dall’altro prevedono piani straordinari per il potenziamento dell’apertura dei luoghi di interesse storico artistico ed azioni di promozione quali laboratori didattici, esperienze escursionistiche e visite guidate per target diversificati che comprendono anche fasce deboli nell’ottica di una fruizione inclusiva del bene.

I progetti avranno la durata di 20 mesi, da maggio 2022 a dicembre 2023, e concentreranno le aperture e le attività principalmente tra i mesi di aprile ed ottobre.

Dal successo del Fondo per lo sviluppo del territorio lecchese emergono tre indicazioni rilevanti:

il delinearsi di una rete territoriale che intuisce l’opportunità di micro-azioni coordinate per la crescita del territorio;

la consapevolezza che il turismo di prossimità e il cosiddetto turismo lento possano essere un’importante direzione di sviluppo anche economico, a patto di proporre un’offerta coordinata e varia che preveda anche attività sportive e culturali;

le potenzialità nel coinvolgere i giovani in esperienze prelavorative e formative.

“Valorizzazione dei siti culturali del territorio lecchese: il territorio diventa protagonista, fuori “dalla porta di casa” con un turismo di prossimità” – afferma Maria Grazia Nasazzi, Presidente della Fondazione comunitaria del Lecchese – “Abbiamo visto comunità mettersi in moto, cercare giovani per organizzare aperture e possibilità concrete di visite. Forte risposta delle scuole, alunni interessati accanto a docenti motivati: un tentativo di ritornare alla normalità incontrandosi per imparare a “guardare” insieme luoghi e storie di bellezza.”

 

Elenco dei progetti approvati:


Leggi tutto...
Pagina 479 di 768