VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 30 Agosto 2021 10:13

SCUOLA: IN LOMBARDIA VACCINATO L'86% DEL PERSONALE

A poco meno di due settimane dal suono della prima campanella, l’86% del personale scolastico risulta vaccinato con almeno una dose.

“I giorni che ci separano dall’inizio della scuola (in Lombardia sarà il 13 settembre) – spiega la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia – devono essere utilizzate da personale scolastico e ragazzi per vaccinarsi. Poter iniziare così l’anno che si apre con maggiore serenità per loro e per gli altri. La scuola è un pilastro fondamentale della nostra società e dare finalmente continuità alla didattica in presenza costituisce un obiettivo comune per ragazzi, famiglie e istituzioni. Bisogna superare reticenze e timori infondati e guardare con fiducia a un futuro che, grazie alla prevenzione e alla protezione offerta dal vaccino, potrà essere più sereno. Scuola in presenza significa anche consentire agli studenti di riavviare importanti rapporti di socialità e ai genitori di dedicarsi al loro impegno lavorativo”.

Accesso libero per tutto il personale scolastico

Personale scolastico e non: tabella Mef con i valori assoluti sulle vaccinazioni suddivisi per Provincia e Ats

Proprio per favorire la massima copertura vaccinale, Regione Lombardia ha garantito l’accesso libero presso qualunque centro vaccinale del territorio. Per i ragazzi è sempre necessaria l’adesione tramite portale https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/), sportelli Postamat, portalettere o chiamando il call center al numero verde 800.894.545.

Campagna vaccinale scuola Lombardia: qualche dato

Il personale scolastico delle scuole pubbliche e paritarie (docenti, amministrativi, tecnici e ausiliari) residente in Lombardia o iscritto al Sistema sanitario regionale (Ssr), secondo il ministero dell’Economia e della Finanza (Mef), è di 232.191 cittadini, dei quali risultano vaccinati, con almeno una dose, l’86% dei residenti in regione. Sono ancora senza vaccino invece circa 25.000 persone.

Personale scolastico e non: tabella Mef con le percentuali delle vaccinazioni suddivise per Provincia e Ats

Per quanto riguarda il personale scolastico non residente e nemmeno iscritto al Ssr, ne risultano vaccinati in Lombardia al momento circa la metà, ovvero 21.000, tra docenti e non docenti. I dati tuttavia non sono completi, visto che parte di questi lavoratori potrebbero essersi vaccinati nelle regioni di provenienza.

Mondo scuola, la white list di Regione Lombardia

Regione Lombardia lo scorso 8 marzo, quando si era aperta la campagna vaccinale per il personale scolastico, aveva creato inoltre una ‘white list’ di 333.481 persone (più ampia rispetto a quelle del Mef) impiegate a vario titolo anche nelle scuole d’infanzia, asili nido e corsi professionali. Fra questi sono stati considerati anche gli addetti alle mense e gli autisti degli scuolabus, che non sono conteggiati nella platea del ministero dell’Economia.

Personale scolastico e non: tabella ‘white list’ lombarda con i valori assoluti sulle vaccinazioni suddivisi per Provincia e Ats

Fra gli appartenenti alla ‘white list’, risulta che l’87% dei residenti in Lombardia è vaccinato con almeno una dose; e 37.494 persone sono ancora senza vaccino. Per quanto riguarda i residenti fuori regione non iscritti al Ssr, sono 22.303 quelli non ancora vaccinati.

Vaccinazione fascia dai 12 ai 19 anni di età

Personale scolastico e non: tabella ‘white list’ lombarda con le percentuali sulle vaccinazioni suddivise per Provincia e Ats

Campagna vaccinale scuola Lombardia: prosegue infine la vaccinazione per la fascia 12-19 anni. I dati aggiornati a venerdì 27 agosto su questa platea di 686.967 ragazzi, dicono che il 76% ha aderito alla campagna; in 451.710 (86% degli aderenti) hanno già ricevuto almeno una dose; sono 275.934 quelli che hanno completato il ciclo vaccinale.

La ripresa dell’attività scolastica in Lombardia coinvolge più di 1 milione di adolescenti e giovani che frequentano 1.120 istituti. A loro si aggiungono circa i 100.000 bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia.

 

Leggi tutto...
Lunedì, 30 Agosto 2021 10:07

Comitato provinciale indirizzo e coordinamento rete scolastica e formativa: nuova riunione

Dopo l’ultima riunione dello scorso 13 luglio, in cui si è svolta una prima analisi e discussione delle proposte pervenute dagli Istituti scolastici e dai Comuni, il Comitato provinciale di indirizzo e coordinamento della rete scolastica e formativa si riunirà nuovamente martedì 31 agosto nella sala don Ticozzi della Provincia di Lecco.

L’incontro sarà presieduto dal Consigliere provinciale delegato all’Istruzione e Formazione professionale Felice Rocca e dal dirigente dell’Ufficio scolastico regionale – Ambito territoriale di Lecco Luca Volontè.

Durante l’incontro si discuterà di scuola, offerta formativa e dimensionamento scolastico.

Leggi anche:

Leggi tutto...
Lunedì, 30 Agosto 2021 06:28

Un murales contro la violenza sulle donne

in Cultura

Appello per Lecco inaugura un murales che denuncia la violenza sulle donne
Sabato 4 settembre alle ore 16.00 davanti al cancello di ingresso del Parco Belgiojoso, Appello per
Lecco inaugurerà il murales realizzato in via Don Pozzi dalla giovane artista Elisa Veronelli, che ha
interpretato un tema caro ad AxL e sostenuto con particolare determinazione dal membro del
Consiglio direttivo Marialuisa Reatti: la denuncia di femminicidi e violenza sulle donne.

Avremo il privilegio di avere come madrina d'eccezione Alessandra Kustermann, Direttore del
Pronto Soccorso Ostetrico della Clinica Mangiagalli, che nel 1996 ho fondato in Mangiagalli il "Centro
medico specialistico di assistenza per i problemi della violenza alle donne e ai minori" noto come
Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD): un Pronto Soccorso per vittime di violenza
sessuale e domestica, riconosciuto nel 1998 come centro di riferimento regionale lombardo. La
prof.ssa Kurstermann è inoltre membro del tavolo permanente per la prevenzione e il contrasto
alla violenza contro le donne della Regione Lombardia
All'inaugurazione sarà presente Don Agostino Frasson della comunità don Guanella che benedirà
l'opera.

Invitati l’Assessore alle pari opportunità del Comune di Lecco Renata Zuffi e l’intera commissione
pari opportunità del Comune di Lecco che ha gentilmente concesso il patrocinio all’opera.
Si ringrazia la famiglia Pontiggia per aver messo a disposizione il muro di loro proprietà in via don
Pozzi.Alla cerimonia prenderanno parte anche il Presidente di appello per Lecco Rinaldo Zanini e il
capogruppo in consiglio comunale Corrado Valsecchi.
(Per Appello per Lecco - Il Presidente Rinaldo Zanini)

Leggi tutto...
Lunedì, 30 Agosto 2021 06:15

RONALDO ABBANDONA LA JUVENTUS

Di nascosto come un ladro di lusso, sul suo jet privato, senza essere salutato ne` da un dirigente ne` da un tifoso, Ronaldo se ne e` andato in silenzio da Torino verso Manchester, dopo aver passato quasi tutta l`estate a negare di essere interessato ad un trasferimento. Il suo stipendio di 57 milioni l`anno ha ripagato i 33 gol annuali concessi dal campione (101 gol in tutto, con gli accessori all`incirca un milione e mezzo di euro a gol). Un vero campione pero` dovrebbe essere piu` uomo che libretto degli assegni: altrimenti, anche se questi sono milionari, rimarra` soltanto un poveretto .

Leggi tutto...
Domenica, 29 Agosto 2021 05:57

LA VALSASSINA DEL DOPODOMANI

Per cominciare vorrei ricordare un significativo intervento di Jacopo Scandella, giovane e intelligente consigliere regionale del PD quando e` venuto a Introbio per esporre una ricerca da lui organizzata sulle Comunita` Montane, dal punto di vista demografico, economico e sociale, compresa la Valsassina.

"Guardate - disse Scandella, in un incontro a cui erano stati invitati molti Sindaci, che purtroppo non hanno partecipato - che il PNRR che il Governo Draghi ha presentato in Europa, per avere i famosi 300 miliardi di euro, e` una grande opportunita` per tutti i territori, ma dobbiamo decidere se utilizzarli per interventi magari anche utili ma tutto sommato limitati (il marciapiede, la strada, qualche rattoppo) oppure per interventi davvero strutturali che aprano delle opportunita` per il futuro".

Ecco, proprio qui sta il punto (Scandella e` uomo di Montagna, viene dalla Val Brembana) : si apre ora una fase in cui i denari cadono a pioggia , molti anche, a scalare, dalla Regione Lombardia, che ho l`impressione voglia farsi perdonare una gestione del Covid, soprattutto l`anno scorso, a dir poco problematica.

Ma, come nella vita reale, nulla e` gratis: sono denari che i nostri giovani poi dovranno rimborsare con gli interessi negli anni futuri. La domanda vera quindi e`: come vogliamo utilizzarli, per rattoppi, strade o stradine, interventi limitati che non portano molto lontano ?
Oppure finalmente vogliamo cominciare a pensare in modo un po` piu` ampio, alla Valsassina del futuro, non nell`interesse di un singolo paesello piuttosto che di un altro, ma nel suo complesso ?

Ecco, questo e` il punto: la Valsassina ha il grosso handicap di una suddivisione amministrativa troppo spezzettata in piccoli Comuni, e tanti troppi Sindaci, ognuno dei quali pensa al "suo" marciapiede . Ma sarebbe decisamente l`ora di "cambiare passo".

E` anche per questo che non mi riscaldano piu` di tanto polemiche o polemichette sulle singole strade: dobbiamo fare molto di piu`.

Sarebbe l`ora di creare un vero "think tank", un gruppo autonomo di "pensatori", di persone esperte di amministrazione, cultura, economia, scienze giuridiche, che si metta finalmente intorno a un tavolo e cominci realmente a pensare alla Valsassina non solo di domani, ma soprattutto di dopodomani.

A partire da alcune domande forse non molto semplici, ma fondamentali:"Come possiamo fare per rilanciare l`Economia del territorio, e non solo l`edilizia, ma anche le altre imprese"? "Come possiamo aiutare l`Artigianato locale" ? "Come sviluppare l`Allevamento, l`Agricoltura, i Caseifici, insomma quei settori che da sempre sono caratteristici della Valsassina" ? "Quali sono le riforme strutturali che possono fare da leva non solo per pochi, ma per il maggior numero di persone"? "Quali servizi possiamo implementare, per migliorare la qualita` della vita dei residenti ? Trasporti ? Scuola ? Servizi sanitari ?"

E infine il Turismo : " Vale la pena investire sul Turismo invernale, dato che il riscaldamento globale del Pianeta rischia di far diventare Bobbio come i Piani Resinelli (cannoni sparaneve artificiale a parte) , oppure meglio investire sul Turismo estivo, che quest`anno e` andato abbastanza maluccio, soprattutto a Luglio, migliorando l`offerta, per esempio incentivando alberghi e bed&breakfast" ?

E per la Viabilita`: "Vogliamo fare qualcosa per collegare decentemente la Valsassina al Nord e alla Valtellina, oppure dobbiamo continuare con una strada franosa (al momento tuttora chiusa da ormai tre settimane, e non si sa quando riaprira`) il cui tracciato e` stato inventato dagli Austriaci ai tempi di Maria Teresa "?

Ecco, basterebbero poche semplici domande, poste da una Commissione appositamente creata che abbia uno sguardo ampio sul futuro: ma finche` invece ognuno continuera` a guardare al suo "particulare", come diceva Guicciardini, non andremo molto lontano, e avremo soltanto sprecato l`ennesima occasione !

 

Leggi tutto...
Sabato, 28 Agosto 2021 12:53

ISCRIZIONE CAMPIONATI CALCIO STAGIONE 2021-22

in Sport

C’è tempo fino a venerdì 10 settembre per effettuare le iscrizioni alla fase territoriale dei campionati nazionale di calcio Csi per la stagione 2021-22.
Le quote di iscrizione ai vari campionati vengono riproposte così come nella stagione 2019/2020; inoltre verrà riconosciuto un bonus di circa il 30% della quota versata due anni fa ad ogni squadra iscritta nella stagione 2019/20 dall’under 13 in su, e che rinnoverà l’iscrizione al campionato 2021/22 anche se in categorie diverse.

TECNICO QUALIFICATO
Per tutti i campionati riconosciuti di prevalente interesse nazionale è confermato il requisito del tecnico qualificato per ogni squadra iscritta.
Per tecnico qualificato s’intende un tesserato che abbia frequentato un corso di istruttore o di allenatore per la disciplina sportiva praticata, iscritto al CEAF ed in regola con gli aggiornamenti ed i pagamenti (se previsti).
Le squadre o società che non hanno un tecnico qualificato, potranno ugualmente iscriversi ai vari campionati, a condizione che l’allenatore segnalato parteciperà al corso allenatori che verrà indetto nel mese di settembre, e potrà esercitare il proprio ruolo, usufruendo di una deroga valida fino al termine del corso.
Alle gare di campionato, potranno essere iscritti nella distinta, in qualità di allenatore o tecnico (1°, 2°, aiuto, ecc), solo tesserati che siano in regola con la relativa qualifica di disciplina. I tecnici in deroga dovranno essere inseriti a penna.

CSI LECCO CUP
Inoltre, anche in questa stagione ci sarà la Csi Lecco Cup, manifestazione dedicata alle categorie giovanile del calcio Csi che si svolgerà in tre fine settimana di questo autunno. Le date previste sono, per la prima giornata sabato 25 e domenica 26 settembre, seconda giornata il 2 e 3 ottobre (per gli Under 10-12) o infrasettimanale (cat. ragazzi, Allievi, Juniores e Top Junior), eventuale terza giornata infrasettimanale per tutte le categorie.
Finali in calendario il 2 e 3 ottobre per le categorie Ragazzi, Allievi, Juniores e Top Junior, il 9 e 10 ottobre per le categorie Under 10 e 12.
Le iscrizioni delle squadre (costo 10€ per squadra) andranno formalizzate sul portale campionati entro domenica 19 settembre e per questa-- edizione la Csi Lecco Cup si arricchirà dell'opzione minivolley per la categoria Under 10, con possibilità di concentramenti da organizzarsi nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni potete visitare:
ISCRIZIONI CAMPIONATI DI CALCIO 2021-22

http://www.csi.lecco.it/news/Piano_attivit%E0_2021-22/Calcio%2C_aperte_sino_al_10_settembre_le_iscrizioni_alla_fase_territoriale_dei_Campionati_Nazionali.html

CSI LECCO CUP 2021-22

http://www.csi.lecco.it/In_primo_piano/LA_CSI_LECCO_CUP_2021_APRE_LA_NUOVA_STAGIONE_SPORTIVA.html

Leggi tutto...
Sabato, 28 Agosto 2021 06:24

NUOVE LAMPADE A PRIMALUNA

Grazie a un contributo per l'efficientamento energetico, l'Amministrazione sta provvedendo alla sostituzione dei 355 punti luce del territorio comunale con lampade LED di ultima generazione che garantiscono una miglior illuminazione e un risparmio sui costi.
L'importo dei lavori è pari a € 59.000,00 completamente finanziati dallo Stato. La società che sta provvedendo alla sostituzione è Enel Sole.

Leggi tutto...
Pagina 628 di 774