VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Martedì, 20 Luglio 2021 14:12

NUOVA CASERMA CC DI COLICO: APPROVATO L'ACCORDO TRA REGIONE, COMUNE E COMUNITA' MONTANA. COSTO 3.000.000 DI EURO

La Giunta regionale ha approvato lunedì 19 luglio l’Accordo locale semplificato fra Regione Lombardia, Comune di Colico e Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val D’Esino e Riviera per la realizzazione della nuova Caserma dei Carabinieri a Colico (Lecco), situata all’incrocio tra via al Boscone e via la Madoneta.

Progetto e costo dell’opera

Il progetto prevede la realizzazione della nuova sede per l’Arma dei Carabinieri, con due livelli fuori terra, dotata di quattro appartamenti e tre alloggi per i militari. Nonché della zona logistica e operativa. Il costo complessivo dell’intervento è pari a 3.000.000 euro. La cui copertura finanziaria è garantita da Regione Lombardia per 2.100.000 euro, dal Comune di Colico per 750.000 euro e dalla Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val D’Esino e Riviera per 150.000 euro.

Rilancio territorio passa anche da programmazione negoziata

 

“L’obiettivo dell’Als (Accordo locale semplificato) – spiega l’assessore con delega a Enti locali e Programmazione negoziata, Massimo Sertori – è quello di costruire una nuova caserma dei Carabinieri in sostituzione dell’attuale sede. Che non è più adeguata allo svolgimento delle funzioni. La struttura sarà al servizio di cinque Comuni. Per una superficie di oltre 130 km quadrati e una popolazione superiore agli 11.500 abitanti. E sarà incrementata notevolmente con l’affluenza dei turisti nel periodo estivo”.

Opera strategica

“Consegneremo ai cittadini – continua Sertori – un’opera strategica volta ad assicurare i più elevati livelli di tutela mediante un presìdio strategico e attivo. Nonchè la realizzazione di iniziative in materia di sicurezza urbana, lo sviluppo di sinergie operative con le forze dell’ordine, l’attuazione di interventi regionali per la prevenzione e il contrasto alla criminalità. Oltre alla promozione dell’educazione alla legalità”. “Il rilancio del territorio regionale – conclude Sertori – passa anche attraverso gli strumenti di programmazione negoziata”.

Assessore De Corato: presìdio di riferimento per la sicurezza

“La caserma dei Carabinieri di Colico per la cui realizzazione Regione interviene finanziariamente – sottolinea l’assessore a Sicurezza, Polizia locale e Immigrazione, Riccardo De Corato – rappresenta un intervento volto a garantire nel concreto la sicurezza dei cittadini e del territorio in un presidio di riferimento”.

Sottosegretario Rossi: opera attesa dai cittadini

Soddisfatto anche Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza con delega allo Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi Eventi: “Regione Lombardia non perde di vista le esigenze del territorio. Con lo stanziamento di oltre 2 milioni di euro a fondo perduto partecipa alla realizzazione della nuova caserma. I cittadini attendevano da tempo il via libera al progetto che coinvolge un territorio vasto. La nuova caserma grazie alla sottoscrizione dell’Accordo locale semplificato rende infatti possibile l’unione di più enti territoriali nella volontà di costruire un’importante struttura. Quella che diventerà quindi un punto di riferimento per i Comuni nel Lecchese. La nuova caserma migliorerà, infatti, la qualità dei servizi resi ai cittadini. Nonchè il lavoro quotidiano delle forze dell’ordine per una città più sicura che risponde alle necessità di una società in continuo mutamento”.

I prossimi passi

L’Accordo locale semplificato verrà sottoscritto entro il 30 settembre dai soggetti coinvolti, pertanto Regione Lombardia, Comune di Colico e Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val D’Esino e Riviera.

Leggi tutto...
Martedì, 20 Luglio 2021 14:09

SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA: LE INIZIATIVE PER L'ESTATE 2021

in Cultura

Nell’ambito del Sistema Museale della provincia di Lecco si segnalano le seguenti iniziative nei mesi estivi:

Museo delle Grigne, Esino Lario 

  • ArcheoLab
    A luglio e agosto, ogni venerdì dalle 14.30 alle 16.30 e ogni sabato dalle 10 alle 12, una serie di laboratori archeologici gratuiti per bambini dai 7 agli 11 anni. Per informazioni: telefono 331 4946534
  • Ciak si gira! Videomaker per un giorno
    Un laboratorio aperto a tutti i ragazzi delle scuole medie a luglio e agosto per approfondire le conoscenze e le competenze nell’ambito del videomaking. Gli incontri si terranno ogni giovedì dalle 14.30 alle 16.30
  • Nuova vita al passato. Artisti per un giorno
    Un laboratorio artistico aperto ai ragazzi delle scuole medie ad agosto 

La prenotazione è obbligatoria per tutte le iniziative.

Piani dei Resinelli

Comunità Montana Lario Orientale e Valle San Martino, in collaborazione con i Comuni di Abbadia Lariana, Ballabio, Lecco e  Mandello del Lario, propongono una rassegna turistico culturale ai Piani dei Resinelli “Un’estate da vivere nel cuore delle Grigne-Seconda edizione

La rassegna propone una grande varietà di eventimostre ed escursioni dal 24 luglio al 26 settembre.

Per informazioni: telefono 0341 240724, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto...
Martedì, 20 Luglio 2021 14:08

SP 66: INIZIATI I LAVORI TRA BELLANO E VENDROGNO

Giovedì 15 luglio sono iniziate le operazioni di ricostruzione del tratto di muratura collassata in territorio comunale di Bellano, poco prima dell’ingresso all’abitato di Vendrogno, il cui crollo, avvenuto mercoledì 14 luglio, ha determinato la chiusura al transito di un tratto della strada provinciale 66.

Dal sopralluogo degli addetti della Provincia di Lecco alla presenza del Sindaco di Bellano negli attimi successivi al crollo e dalle successive verifiche tecniche sulle porzioni di muratura non coinvolta dal crollo, considerata la ridotta sezione stradale non è risultato possibile ripristinare in sicurezza la viabilità, anche solamente a senso unico alternato; pertanto il tronco stradale rimarrà interdetto al transito come disposto dall’ordinanza provinciale 53 del 14 luglio 2021.

Il raggiungimento degli abitati di Vendrogno e Bellano risulta possibile tramite il percorso alternativo sulla strada comunale Taceno-Comasira, lungo la strada provinciale 62 tra Taceno e Bellano e lungo la strada provinciale 67 da Casargo.

La Provincia di Lecco – commenta il Consigliere provinciale delegato alla Viabilità Mattia Micheli – si è subito attivata dopo la tempestiva segnalazione del Comune di Bellano, dando mandato alle imprese già operanti in loco nell’ambito di interventi analoghi di consolidamento e protezione della strada provinciale 66, per poter consentire la riapertura al transito veicolare il tratto interrotto e ridurre per quanto possibile i disagi agli abitanti della zona e agli utenti che fruiscono giornalmente di tale itinerario viabilistico. Le previsioni sono di poter portare a termine i lavori di ricostruzione della muratura entro 20 giorni”.

Leggi tutto...
Martedì, 20 Luglio 2021 13:58

CRANDOLA, MARGNO E CASARGO "COMUNI GENTILI". LA PROCLAMAZIONE GIOVEDI' 29 LUGLIO

Iniziativa del tutto inedita per il nostro territorio quella che vedrà sabato sera la proclamazione di Crandola, Margno e Casargo come "Comuni Gentili", il tutto nell'ambito del vasto e interessantissimo programma di Armonia della Valle e nell'aula magna del CFPA casarghese.

A seguire Daniel Lumera - promotore del movimento Italia Gentile nonchè ideatore del metodo My Life Design - presenterà "La lezione della farfalla", libro scritto con Immaculata Del Vivo. 

WhatsApp Image 2021 07 20 at 12.35.44

Leggi tutto...
Martedì, 20 Luglio 2021 08:59

NUOVO PARCO GIOCHI "INCLUSIVO" ALLA COMUNITA' MONTANA

Novità alla Comunità Montana: nel giardino del Museo La Fornace, infatti, è in corso di realizzazione un parco giochi che andrà a sostituire quello attualmente presente poco prima dell'inizio della ciclabile.

L'importo dei lavori ammonta a circa 65.000 euro finanziati dalla Regione e dalla stessa Comunità Montana. L'obiettivo è di averlo finito per l'inizio della Sagra.

Intanto proseguono i lavori propedeutici all'asfaltatura del tratto di strada che corre intorno a Pratobuscante sul lato Barzio. Anche in questo caso, lavori finiti entro il 7 agosto.

giochi1giochi3WhatsApp Image 2021 07 19 at 19.06.43

 

Leggi tutto...
Martedì, 20 Luglio 2021 08:43

SAGRA: LAVORI IN CORSO ALLA FORNACE

Sono iniziati da pochi giorni i lavori di allestimento della 56^ edizione della Sagra delle Sagre e già si vedono i primi risultati. Le squadre di carpentieri hanno ormai un'esperienza pluriennale e quindi procedono spedite nella costruzione degli stand che dal 7 al 16 agosto ospiteranno la tradizionale kermesse estiva. La struttura dovrà essere messa a disposizione intorno al 4 agosto, per cui in un paio di settimane deve essere tutto pronto.

Come avrete avuto modo di leggere sul manifesto che abbiamo già pubblicato (e che ritrovate anche in apertura dell'articolo), molte sono le iniziative di contorno che la Ceresa srl sta organizzando per rendere la Sagra ancor più attraente e diversificata.

Nel frattempo il COE sta avviando la vendita dei biglietti della lotteria mentre sono ancora tenuti riservati il nome di chi inaugurerà e l'assegnatario del Premio Sagra "Renato Corbetta".

sagra2sagra1

Leggi tutto...
Martedì, 20 Luglio 2021 08:14

RIAPERTO IL PONTE DELLA CICLABILE SULLA TROGGIA, MA DOVRA' ESSERE SOSTITUITO. LAVORI ANCHE ALLO SPRIZZOTTOLO

La ciclabile della Valsassina è tornata percorribile nella sua (quasi) interezza.

E' stata infatti "messa una pezza" al ponte che attraversa la Troggia dopo che un sopralluogo aveva evidenziato un cedimento sul lato Primaluna di circa 15 centimetri.

I lavori di consolidamento eseguiti li potete vedere nella foto che pubblichiamo qui sotto: in sostanza sono stati posizionati dei plinti di cemento al di sopra dei quali sono state poste delle putrelle che garantiscono la stabilità del manufatto. Un intervento tutto sommato "semplice" ma non risolutivo.

Infatti, abbiamo scritto che è stata "messa una pezza" e non a caso. Il ponte, stando alle informazioni in nostro possesso, dovrà essere sostituito anche a motivo del deterioramento del rivestimento di legno che si è rivelato (così sembra) non propriamente adatto e soprattutto durevole.

Anche dalla parte opposta, dopo lo Sprizzottolo per intenderci, vi sono lavori in corso ed in fase di ultimazione. Si è proceduto al consolidamento del muro di sostegno del tratto dove ciclabile e strada corrono parallele (anche qui vi proponiamo documentazione fotografica). La riapertura è prevista a breve.

La ciclabile torna quindi quasi tutta percorribile in attesa che venga risolto il nodo Cortenova e sembra che se ne possa parlare per l'anno prossimo.

ponte1sprizz

Leggi tutto...
Lunedì, 19 Luglio 2021 17:41

CAMPAGNA VACCINALE: CORTENOVA, CRANDOLA E PARLASCO "GUIDANO" LE SECONDE DOSI. PREMANA AL TOP CON LE PRIME

Aggiornamento settimanale sull'andamento delle vaccinazioni in quindici comuni della Valsassina. Cortenova a un passo dal 70% di seconde dosi seguito da Crandola e Parlasco. A Premana la prima dose l'hanno praticamente fatta quasi tutto quelli che dovevano visto che la percentuale ha superato il 91%. Anche qui Parlasco spicca con un eloquente 90.91%.

L'avanzata della variante Delta sta costringendo diversi governi, compreso il nostro, ad adottare alcune decisioni dai molti aspetti impopolari, come, ad esempio, il paventato obbligo di green pass per entrare nei ristoranti.

Sui "social" si assiste ad un continuo scambio di "opinioni" tra chi non crede al vaccino e chi, invece, pensa che sia, se non la soluzione, almeno un deterrente nei confronti del virus. I primi contestano anche i dati forniti secondo i quali chi è vaccinato corre molti meno rischi di ammalarsi seriamente rispetto a chi non lo è. 

Non entriamo in questa disputa in quanto l'opinione del nostro giornale l'abbiamo sempre espressa chiaramente: siamo per i vaccini. Poi ognuno è libero (salvo norme da rispettare) di pensare e agire come crede.

 

COMUNE N° prime dosi 1^ dose su popolazione target N° seconde dosi 2^ dose su popolazione target Popolazione target
CORTENOVA 889 87,59% 692 68,18% 1.015
CRANDOLA 199 86,52% 155 67,39% 230
PARLASCO 110 90,91% 80 66,12% 121
CASARGO 598 83,29% 470 65,46% 718
PREMANA 1719 91,44% 1215 64,63% 1.880
MOGGIO 301 76,98% 243 62,15% 391
CASSINA 354 81,94% 264 61,11% 432
PRIMALUNA 1502 78,60% 1148 60,07% 1.911
INTROBIO 1335 78,16% 1025 60,01% 1.708
BARZIO 828 74,86% 657 59,40% 1.106
PASTURO 1306 79,39% 974 59,21% 1.645
TACENO 351 77,14% 255 56,04% 455
CREMENO 1001 71,76% 779 55,84% 1.395
MARGNO 258 81,13% 177 55,66% 318
PAGNONA 219 69,75% 163 51,91% 314
TOTALI 10.970 80,43% 8.297 60,83% 13.639
Leggi tutto...
Lunedì, 19 Luglio 2021 17:20

SCULTURA DI DOMENICA REGAZZONI INAUGURATA A VIESTE

in Cultura
Dopo il grande successo ottenuto dalla mostra Haiku e Monoprint di giugno presso Artespressione Milano, l'artista valsassinese Domenica Regazzoni è protagonista oggi di un nuovo evento a Vieste.
Nell'ambito della manifestazione "La Corte dell'Elite" che prende il nome dal ritrovamento archeologico nel 2006 dell'omonima Tomba (III-II A.C) appartenuta ad un'élite garganica, Domenica presenta infatti la sua nuova opera in corten, intitolata "CELLO", dalle poderose dimensioni di cm 250x140x140.
La presentazione, introdotta dal critico d'arte Nicola Gentile, sarà seguita poi dal concerto del Panlink saxophone quartet.  
Leggi tutto...
Pagina 649 di 768