VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Lunedì, 19 Luglio 2021 16:37

L'ARROGANZA DELLE TELECOMUNICAZIONI INVADE LE STRADE. E DOMANI SARA' LO STESSO

Giornata di passione per gli automobilisti a causa dell'arroganza e della prepotenza di Telecom che ha occupato la provinciale per posare la fibra ottica scatenando le ire di tutti, Sindaco di Ballabio compreso che si è sentito in dovere di emettere questo comunicato: 

"In data odierna, lunghe code sulla Provinciale in località Balisio a causa di lavori di ripristino asfaltature a seguito di opere Telecom.
Gli uffici comunali non erano stati preavvisati dalla società e la mancata comunicazione ha arrecato diversi disagi agli automobilisti.

“Ho contattato di persona il responsabile di cantiere - dichiara il Sindaco Bussola - il quale mi ha riferito che le pratiche per le autorizzazioni provinciali non sono state seguite dall’impresa edile stradale ma direttamente da Telecom. Se avessero avvisato avremmo potuto limitare i disagi alle persone comunicandolo per tempo. A mio avviso però, una società come Telecom avrebbe potuto far effettuare i lavori in orario notturno viste le specificità della via Provinciale e la mancanza di percorsi alternativi. Capisco che per Telecom ci sarebbe stato un aggravio dei costi - prosegue il Sindaco - ma così facendo il prezzo lo pagano sempre automobilisti e cittadini Ballabiesi in termini di disagi.

L’unica buona notizia è che i lavori si sarebbero dovuti tenere dal 19 Luglio al 23 Luglio ma mi hanno assicurato che termineranno domani 20 Luglio.”
Oggi e domani, pertanto, ci potranno essere disagi e code dalle ore 8.30 alle ore 18."

Speriamo. Nel frattempo sorgono spontanee un paio di domande.

La prima: ma quel tratto non è stato già scavato e riempito decine di volte nel recentissimo passato causando altrettante code e smadonnamenti vari?

La seconda: chi ha dato l'autorizzazione a Telecom? Forse la Provincia? Oppure l'Uomo Ragno?

L'unica cosa certa è che di fronte a queste società di telecomunicazioni i sindaci non dispongono di nessuna arma: essendo i lavori classificati come di pubblica utilità, infatti, dovessero farli sospendere si ritroverebbero a dover risarcire le imprese. Così sulla stessa strada prima passa l'impresa di Pippo, poi quella di Pluto e, infine (magari fosse così!) quella di Paperino, lasciando per gentile ricordo pericolosi buchi, infide strisce, residui di scavi e via discorrendo.

Se almeno ci compensassero con la fibra gratis...

Leggi tutto...
Lunedì, 19 Luglio 2021 11:11

CONFCOMMERCIO CONTRO GLI "ECCESSI DA MOVIDA"

"Fuori di casa, ma non fuori di testa. Non giocarti la serata, bevi solo se puoi". E' questo lo slogan scelto per la campagna di sensibilizzazione contro gli eccessi della movida e l'abuso di alcol voluta insieme da Fipe Confcommercio Lecco e Comune di Lecco. L'azione - che prevede la distribuzione di locandine e "cartoline" nei pubblici esercizi di Lecco (con particolare attenzione al centro cittadino) - è stata presentata giovedì 15 luglio presso la sede di Confcommercio Lecco dal presidente Fipe Lecco, Marco Caterisano, dal vicesindaco e assessore alla Coesione sociale del Comune di Lecco, Simona Piazza, e dall'assessore all'Attrattività territoriale del Comune di Lecco, Giovanni Cattaneo. Presente anche il direttore di Confcommercio Lecco, Alberto Riva.

"In queste circostanze crediamo che ognuno debba fare la propria parte - ha sottolineato il presidente Caterisano - Per quanto ci riguarda abbiamo voluto lanciare questa campagna di sensibilizzazione con un messaggio semplice rivolto a quei gruppi di giovani che spesso sono fuori controllo dopo un consumo eccessivo di alcol: si può stare in giro e ci si può divertire, e anche bere una birra e o un bicchiere di vino in compagnia, senza eccedere e senza creare problemi per la sicurezza pubblica. Siamo consapevoli dell'esistenza del problema e ringraziamo per la collaborazione il Comune di Lecco e le forze dell'ordine. Siamo chiamati in causa come operatori che vendono alcolici e vogliamo dare il nostro contributo fattivo perchè Lecco venga vissuta come una città attrattiva e sicura".

Gli assessori del Comune di Lecco all’Attrattività territoriale, Giovanni Cattaneo e alla Coesione sociale, Simona Piazza, hanno insieme sottolineato: “Una comunione d’intenti per mettere al bando gli eccessi: ci siamo guadagnati, con l’impegno civico, le vaccinazioni e il sacrificio, anche economico, di tanti operatori del commercio, il diritto di tornare a vivere appieno la nostra città. L’obiettivo è quello di una movida tanto ricca quanto accorta, che comprende e fa proprie le necessarie misure di prevenzione e sicurezza, che ci garantiscono la possibilità di divertirci in compagnia. In questo senso il rispetto delle regole diventa fondamentale e con esso il controllo e la verifica dei comportamenti, perché gli approcci sbagliati e gli eccessi di pochi non pregiudichino l’estate dei molti che, consapevolmente, intendono godere della nostra città e delle sue numerose proposte estive, anche nelle ore serali, in allegria e spensieratezza. L’appello è dunque alla responsabilità individuale e alla collaborazione di tutte le parti chiamate in causa: cittadini, forze dell’ordine, gestori dei pubblici esercizi. Un lavoro di rete e attenzione per regalarci l’estate che ciascuno di noi si merita”.

Leggi tutto...
Lunedì, 19 Luglio 2021 11:08

A VILLA MONASTERO RIPARTONO GLI EVENTI

In seguito al decreto Riaperture (decreto legge 52 del 22 aprile 2021 Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19), anche a Villa Monastero sono ripartiti gli eventi.

Molte persone infatti hanno scelto Villa Monastero come location per il proprio matrimonio, per il servizio fotografico nuziale o per shooting fotografici di moda, sempre nel rispetto degli ultimi protocolli e delle linee guida sullo svolgimento degli eventi.

Per informazioni:

  • Sito: www.villamonastero.eu
  • Telefono: 0341 295450
  • Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • Facebook: @villamonasterolc
  • Instagram: @villamonastero_official
Leggi tutto...
Sabato, 17 Luglio 2021 18:35

Due interventi del Soccorso Alpino, a Premaniga e ai Piani di Bobbio

LECCO - Due interventi in poche ore per la XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino. Il primo allertamento è arrivato intorno alle ore 14:00 di oggi, sabato 17 luglio 2021. L’operazione riguardava il recupero di un uomo, in località Premaniga, comune di Premana. La centrale ha attivato le squadre territoriali del Cnsas; impegnati quattro tecnici della Stazione di Valsassina e Valvarrone e altri due del Centro operativo del Bione. Poi è arrivato l’elicottero dei Vigili del fuoco, che lo ha recuperato.

Sempre intorno alle 14:00, ai Piani di Bobbio, comune di Barzio, un alpinista è precipitato sul Pizzo Barbisino Nord. Stava arrampicando con altri due compagni. Sul posto l’elisoccorso di Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza), decollato da Milano; attivata anche la squadra a terra della Stazione con dieci tecnici, pronti per essere imbarcati nella piazzola di Barzio. Il medico dell’équipe sanitaria giunta sul posto ha constatato il decesso. Si tratta di un uomo di 61 anni residente a Cantù, in provincia di Como. Recuperati e riportati a valle illesi gli altri alpinisti. L’intervento è finito verso le 17:00.

Leggi tutto...
Sabato, 17 Luglio 2021 18:27

In piena attivita` la Casa delle Guide di Introbio

Stamattina una dozzina di ragazzi si sono ritrovati presso la Casa delle guide di Introbio per partecipare alla meravigliosa esperienza di calarsi dalla spettacolare cascata dello Sprizzottolo immersa in un ambiente selvaggio e affascinante.

Questa avventura è stata resa possibile grazie a Montain Dream Guide costituita da guide alpine dalla eccezionale professionalità e da una passione per la montagna e per le arrampicate che sono contagiose. Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 20 luglio a partire dalle h 8.30 . È prevista attività di arrampicata su roccia e Tytolienne. La partecipazione è gratuita previa iscrizione in biblioteca di Introbio.

Leggi tutto...
Venerdì, 16 Luglio 2021 11:32

FESTEGGIATI I 120 ANNI DELLA CAMERA DEL LAVORO DI LECCO

Fondata nel Marzo 1901 a Lecco, con varie federazioni gia` attive, in primis i Metalmeccanici, la CGIL ha festeggiato ieri presso la Otolab (una ex fabbrica di metallurgia sul Gerenzone  chiusa e riconvertita a spazio per iniziative pubbliche) i suoi 120 anni di vita.

Un compleanno che e` stato rimandato causa Covid, ma oggi molto partecipato con la presenza di moltissimi protagonisti della vita storica della CGIL lecchese, dagli ultimi Segretari prima di Diego Riva, cioe` Wolfango Pirelli, Alberto Anghileri, Tino Magni storico rappresentante della Fiom e altri.
“120 anni di un’organizzazione che gode di buona salute – ha sottolineato Marco Brigatti della segretaria provinciale".
Piu` di 40.000 sono infatti a tutt`oggi gli iscritti al Sindacato ( anche se la meta` sono pensionati iscritti allo SPI).
Sia il Prefetto Castrese de Rosa, sia il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, che per 20 anni ha "lavorato nell`altra meta` del campo", come rappresentante degli industriali aderenti all`API (Associazione Piccole Imprese), hanno sottolineato la grande serieta` di lavoro di questo Sindacato :"Quando si decideva una cosa - ha detto Gattinoni - quella era e non c`erano piu` discussioni"

Purtroppo ha dato forfait il Segretario generale Maurizio Landini, che doveva collegarsi online con l`Assemblea, al suo posto Gianna Fracassi della Segreteria nazionale.

Grande spazio alla commemorazione del passato e di anni travagliati: particolarmente festeggiata Giancarla Pessina, Presidente dell`Anpi, che ha ricordato lo sciopero antifascista del 1944, quello per cui furono deportati in Germania una trentina di operai lecchesi, tra cui l`indimenticabile Pino Galbani, mentre lei prese la tessera CGIL a partire dal 1946.

Sui 120 anni di storia della CGIL, ricordando volti celebri come quello di Pio Galli , a cui e` dedicata la CGIL lecchese, e Giuseppe di Vittorio, che mori` a Lecco mentre stava partecipando a una manifestazione della CGIL, e` stato preparato un filmato da parte del prof. Angelo de Battista (per diversi anni Preside dell`Ist. Badoni di Lecco e della Scuola Media di Olginate) con alcuni collaboratori.
Un filmato che la CGIL vorrebbe distribuire nelle scuole, per tenere alta la memoria del passato e delle faticose conquiste sindacali acquisite negli anni.

Leggi tutto...
Venerdì, 16 Luglio 2021 11:01

Corsa in montagna. A breve i campionati italiani di Cortenova

in Sport

Proseguono le gare di avvicinamento all’appuntamento tricolore
Francesca Colombo sul podio domenica scorsa al Trofeo Fattoria Didattica Sempreverde di Morbegno

CORTENOVA – Manca meno di un mese al 14 agosto, quando il Centro Sportivo Culturale Cortenova sarà in regia della seconda prova del Campionato italiano Assoluto di corsa in montagna. Solo salita con gli atleti, con tre partenze differenti, che arriveranno tutti in quota al Pian delle Betulle. La gara più lunga, quella Assoluta maschile, partirà da Bindo alle 10.00 dal centro sportivo Todeschini e gli atleti dovranno percorrere ben 10,2km e 1160m di dislivello.

Ma i campionati inizieranno prima, e a Crandola alle ore 9 saranno chiamate al via le Juniores che dovranno percorrere 4km e 380m di dislivello, a seguire alle 9.15 da Vegno toccherà agli Juniores maschile, ai master60 maschili e femminili che dopo 5,4km e 800m di dislivello, taglieranno il traguardo. Altra categoria in gara sarà l’assoluta femminile che partirà alle 9.30 dal campo sportivo Todeschini a Bindo e arriverà al traguardo dopo 8,040km e 1028m di dislivello. Tutto nell’ambito dei festeggiamenti che la società organizzatrice proporrà per il 50° di fondazione.

In vista di questo importante appuntamento che assegnerà il titolo di campione italiano dopo aver fatto la somma dei punti ottenuti dagli atleti nella prima prova con la formula salita e discesa di Roncone, proseguono le gare di avvicinamento e domenica a Morbegno si è disputata una corsa in montagna denominata Trofeo Fattoria Didattica Sempreverde giunta alla 6^ edizione, mentre a San Pellegrino si è gareggiato nella Scalata allo Zucco giunta alla 57^ edizione.

Francesca Colombo sul podio a Morbegno

Nella prova femminile riesce a salire sul podio col 3° posto Francesca Colombo (Atl Lecco Colombo Costruzioni), 33’46” il suo tempo a salire i 5km sui monti della località Arzo, al 5° e 6° posto per il Cs Cortenova Alessia Bergamini in 34’38” e Elena Rusconi in 36’23”, a seguire all’11° posto per il Ca Lizzoli, Veronica Bassu in 40’57” e per la Pol Pagnona Gabriella Artusi in 45’45”.

Al maschile il miglior lecchese è Claudio Tagliaferri della Pol Pagnona arrivato al 12° posto con 49’19” tempo impiegato a percorrere i 9km della gara maschile, a seguire val 17° posto Lorenzo Pepe (Cs Cortenova) con 50’40”, al 19° Gianni Codega (Cs Cortenova) con 51’13”, al 21° Luca Felice Tantardini (Cs Cortenova) con 51’31”, al 25° Davide Gottifredi (Pol Bellano Galperti Group) in 54’39” segue la coppia del Cs Cortenova al 26° posto Alessandro Pomi con 56’19” e al 27° Fabrizio Malugani con 56’24”, al 32° Daniele Tagliaferri (Pol Pagnona) in 58’14”, al 34° Giacomino Lizzoli (Ca Lizzoli) con 58’45”, al 35° Giambattista Muttoni (Pol Pagnona) con 59’03”, al 38° Giovanni Sestito (Cs Cortenova) con 59’51”, al 40° e 48° la coppia del Ca Lizzoli composta da Efisio Bassu con 1h00’51” e Dario Aliprandi con 1h05’52”, in mezzo ai due al 45° posto per la Pol Bellano Galpereti Group Alessandro Vitali in 1h03’23”, segue la coppia del Cs Cortenova con Alberto Piazza 58° in 1h10’42” e Luca Agostino Scarsi 61° in 1h12’46, a concludere i risultati lecchesi il 64° posto di Marino Tagliaferri (Pol Pagnona) in 1h25’45”.

Lecchesi in gara anche a San Pellegrino

Gli uomini a dover percorrere 13km con 1000m di dislivello, le donne in gara per 7km e 600m di dislivello, sfiora il podio al femminile Vasilica Nastrut del Team Pasturo che arriva 4^ assoluta e prima di categoria (SF35) 54’06” il suo tempo, la gara ha visto la vittoria dell’atleta di colore dell’Atl Garfagnana Lucca, Chembai Susan Aramisi che in 47’42”0 lascia la seconda classificata Nives Carrobio a 3’22” di distacco.

Al maschile la vittoria arride all’azzurro di corsa in montagna Luca Merli che porta al successo l’Atl Valchiese in 1h04’14”, due i lecchesi presenti, Mario Benedetti del Team Pasturo 26° in 1h 23’26” e Francesco Dozio (Pol Lib Cernuschese) 44° in 1h43’05”.

Leggi tutto...
Venerdì, 16 Luglio 2021 07:16

Il disastro della Scuola

I disastrosi (per la Scuola) risultati Invalsi ci dicono che, dopo quasi due anni di DAD (didattica a distanza) gli alunni di Terza Media sono preparati come una volta quelli di Quinta Elementare, e i Diplomati delle Superiori come una volta quelli di Terza Media.
Fantastico, l`ignoranza dilaga ! Ma c`e` una soluzione: rendiamo obbligatoria anche l`Universita`, cosi` almeno chi si laurea oggi sara` preparato come i diplomati di una volta . Facile no ?

Leggi tutto...
Pagina 650 di 768