VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Venerdì, 11 Giugno 2021 15:23

"COLORIAMO LA VALSASSINA": CUORE VALSASSINESE RILANCIA L'INIZIATIVA

Lanciata un paio di mesi fa, l'idea di "ColoriAMO la ValsaSASSIna" aveva coinvolto un gran numero di persone.
Con l'avvicinarsi dell'estate "Cuore Valsassinese", il profilo Facebook che promuove con entusiasmo le realtà artigianali e commerciali della Valle, oggi la rilancia.
 
Come si partecipa? Facilissimo! E ce lo spigano proprio loro!
 
Coloriamo, disegniamo o scriviamo una frase su un sasso. Sul retro scriviamo con un pennarellino indelebile :
Nome e "ColoriAMO la ValSASSIna" e soprattutto FB "Cuore Valsassinese" così si sa dove pubblicare la foto.
Facciamo una foto e pubblichiamola sul gruppo "cuore valsassinese" dando qualche indizio su dove verrà lasciato.(Paese e a grandi linee luogo).
Scegliete posti dove siano ben visibili. (Panchine, ai piedi di un albero, vicino ad una casa, ecc. )
Più sassi lasciamo in giro, più "ColoriAMO la ValSASSIna"
 
E se invece troviamo un sasso colorato? Fotografiamolo e postiamo la foto sul gruppo "Cuore Valsassinese" dicendo dove è stato trovato e in cambio facciamone due (tre, cinque, dieci...) da lasciare in giro.
I sassi che trovate potete prenderli!
 
Coinvolgiamo i bimbi, i nonni e passiamo parola per far conoscere "ColoriAMO la "ValSASSIna....e BUON DIVERTIMENTO!!!
 
Leggi tutto...
Venerdì, 11 Giugno 2021 13:34

GLI "SCHIAVI DI HITLER" RICORDATI OGGI A INTROBIO CON OTTO MEDAGLIE D'ONORE

Otto medaglie d’onore per deportati e internati di guerra in Germania sono state consegnate nel Comune di Introbio dal prefetto lecchese Castrese De Rosa in una commemorazione tenutasi presso Villa Migliavacca, sede del Comune di Introbio, venerdì 11 Giugno.

Le onorificenze alla memoria sono state date ai parenti soldati catturati dai nazisti dopo l`8 Settembre 1943 e fatti lavorare gratuitamente nei campi di concentramento in Germania come "Schiavi di Hitler".

Sia il Prefetto De Rosa che il Sindaco di Introbio Adriano Airoldi hanno ringraziato Giuseppe Amanti, a lungo direttore della Banca di Credito Cooperativo di Cremeno e oggi in pensione, per il suo lungo lavoro di ricerca negli Archivi che hanno fatto riemergere le storie di molti soldati valsassinesi catturati dai Nazisti subito dopo l`8 Settembre 1943, quando l`Italia dichiaro` l`Armistizio con gli Anglo-Americani.

"Molti Archivi - ha detto Amanti - sono stati riaperti per quanto riguarda questa documentazione finiti i 70 anni di secretazione. Rimane molto da scoprire: i soldati valsassinesi deportati in Germania sono stati 402, di cui 47 morti nei campi di concentramento per gli stenti e le malattie".

Un po` alla volta i loro nomi e le loro storie stanno riemergendo dal passato: il Prefetto ha ricordato che e` recentemente andato a Pagnona, sempre con Amanti, per ricordare altri soldati originari dell`Alta Valle e del Lago.

A consegnare le medaglie, oltre al Prefetto, i Sindaci di Introbio (Adriano Airoldi), Cortenova (Sergio Galperti) , Primaluna (ViceSindaco Sante Aquistapace), Ballabio (Vice Sindaco Paola Crotta) , Barzio (Giovanni Arrigoni Battaia) , Bellano (Antonio Rusconi) , Taceno (Alberto Nogara) e Crandola (Matteo Manzoni)

 

Questi i soldati ricordati:

 

Balassi Antonio Isidoro Carlo, nato a Taceno il 7/5/1912;
Baruffaldi Natale, nato a Barcone il 10/5/1923;
Buzzoni Giovanni, nato a Introbio il 20/2/1923;
Doniselli Mario, nato a Ballabio il 16/8/1914;
Maroni Pietro, nato a Primaluna il 27/5/1923;
Orio Giulio, nato a Vendrogno il 20/1/1923;
Ruffoni Giuseppe, nato a Crandola l’8/7/1921;
Selva Andrea, nato a Cortenova il 17/4/1917.

Leggi tutto...
Venerdì, 11 Giugno 2021 12:23

IL PREMIO ROSA CAMUNA A SERGIO LONGONI

Non è valsassinese, ma se c'è una persona alla quale la Valle dovrebbe conferire la cittadinanza onoraria è proprio lui, Sergio Longoni, imprenditore e mecenate, simbolo dell'andare in montagna, protagonista di una storia tutta da raccontare sin dal primo tentativo di vendere scarpe "normali" e la scoperta che quelle da "trekking" (allora non si chiamava ancora così) erano ricercatissime e avrebbero fatto la sua fortuna.
 
Longoni dalle nostre parti è conosciutissimo e apprezzatissimo e non solo perchè difficilmente fa mancare il suo appoggio alle più importanti iniziative che coinvolgono il mondo della montagna.
Il suo bivacco Riva-Girani in Grignone è meta frequentatissima, oltre che traguardo intermedio di una "classica" competizione di bike-running.
 
Perchè ne parliamo? Perchè Sergio Longoni ha ricevuto da Regione Lombardia l'ambito e prestigiosissimo premio Rosa Camuna, la massima onoreficienza regionale.
A consegnargliela il Sottosegretario con delega allo sport e ai grandi eventi Antonio Rossi e il consigliere regionale Antonello Formenti.
 
"Ho consegnato il premio di Regione Lombardia ‘Rosa Camuna’ all’imprenditore Sergio Longoni nella sede dell’azienda DF-SportSpecialist - ha scritto Rossi sulla sua pagina Facebook
 - Dalla sua passione per lo sport è nata Df Sport Specialist un punto di riferimento per tutti coloro che, da professionisti o da amatori, si impegnano nelle attività sportive e ricreative. Grazie alle gare e alle associazioni sportive e benefiche che da sempre sostiene Longoni ha contribuito a divulgare i valori più veri dello sport sano ed educativo. Grazie per questo lavoro straordinario!"
Leggi tutto...
Venerdì, 11 Giugno 2021 08:30

ANCHE GLI ALPINI LECCHESI AD ACCUMOLI

Giovedì 10 giugno, ad Accumoli, comune della provincia di Rieti completamente distrutto dal terremoto del 2016, si è svolta la cerimonia di posa della prima pietra della struttura polifunzionale che verrà realizzata a cura dell'Associazione nazionale alpini.

Una volta ultimato, nell'edificio sarà collocata la cucina acquistata grazie ai fondi raccolti dal progetto Accumoli nel cuore, iniziativa solidale avviata dal Corpo musicale Santa Cecilia di Barzio, nella primavera del 2019, sostenuta con convinzione dalla Banca della Valsassina e dalla Fondazione comunitaria del Lecchese.
Proprio per questo alla cerimonia, che ha visto l'intervento del presidente nazionale Ana Sebastiano Favero e numerose autorità locali, hanno presenziato anche Mario Tagliaferri, presidente del sodalizio valsassinese, e Davide Rizzi, vice presidente della Banca.

 

Di seguito gli interventi ufficiali delle autorità, che hanno preceduto la posa della prima pietra e la collocazione in un pozzetto di due pergamene a firma di Favero del sindaco di Accumoli Franca D'Angeli. In allegato anche alcune foto della giornata. Per chi lo desiderasse sono disponibili anche alcuni video (per richiederli contattare il 393.8170259)

Alessandro Federici, presidente della sezione ANA di Roma:
Abbiamo raggiunto da poco l'obiettivo di ottenere tutti i permessi necessari. Questa fase ha richiesto uno sforzo particolare, quasi quattro anni, un po' troppo. Però gli alpini non mollano mai, niente è impossibile per gli alpini, e alla fine siamo tutti contenti ed emozionati di essere qui oggi.
Ringrazio la popolazione di Accumoli, perché merita questa struttura e subito siamo stati pronti ad accogliere le loro richieste, e in particolare la persona che più ha tenuto a questa struttura e in questi quattro anni ci ha sorretto e detto di non mollare, presidente nazionale Sebastiano Favero

Franca D'Angeli, sindaco di Accumoli
Saluto a tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto affinché questo sogno si realizzasse,
Oggi inizia ufficialmente la costruzione di questa struttura polifunzionale e con essa si potrà dare risposta a tante persone che vorranno venire a passere qualche giorno nel nostro territorio.
Progetto iniziato nel 2018, ha avuto un percorso piuttosto problematico, autorizzazioni hanno richiesto tempi più lunghi del solito, anche a causa del luogo montano in cui viene realizzato. Ma ora pensiamo al futuro e aspettiamo inizio dei lavori che dovrebbero iniziare a breve, sia quelli dell'Ana che quelli del Comune per le urbanizzazioni. Quando la struttura sarà fruibile garantirà benefici anche economici al territorio e contribuirà a migliorare l'offerta turistica finora assai carenti. È stato un problema grosso dopo il terremoto.
Per noi sarà punto di riferimento e per noi è motivo di orgoglio il fatto che sia stato realizzato Alpini. Voi siete persone sempre disponibili e pronte nel momento del bisogno, capaci dizioni concrete e necessarie.

Sebastiano Favero, presidente nazionale ANA
Questo è un giorno che aspettavamo da qualche anno, ma non abbiamo mai voluto mollare. Questo è stato il primo progetto concordato con le amministrazioni locali, la nostra idea era di portarla compimento. Oggi cominciamo concretamente, anche se questo anni non sono passati invano, dedicati alla parte della burocrazia, oggi abbiamo le autorizzazioni necessarie e siamo pronti a partire, speriamo di realizzare l'intera opera nei tempi che ci siamo programmati, al massimo nell'arco di un anno. Credo che questo nostro impegno ringrazi chi ci ha creduto insieme a noi, amministratori, cittadini e gruppo ana di Accumoli, tutto il consiglio direttivo nazionale , Lorenzo Cordiglia e Luciano Sabelli, responsabili della commissione Grandi opere. Per tutti è un momento di grande soddisfazione.
Questo intervento possa soddisfare le esigenze della popolazione. L'associazione, dopo il momento dell'emergenza, lascia un segno concreto di fiducia e prospettiva per la cittadinanza, per la popolazione del futuro. Non siamo abituati a fare cose provvisorie, noi facciamo cose concrete e ne siano a servizio della popolazione. Nostro obiettivo è di creare comunità, augurio che per Accumoli questo sia il centro della condivisione e della comunità.

Leggi tutto...
Venerdì, 11 Giugno 2021 07:13

CONCORSO LILT CIBO E SALUTE: IL CFPA CASARGO VINCE

Si è tenuto lunedì il concorso LILT "Cibo e salute: futuri chefs a confronto nel territorio lecchese”. Il progetto, alla sua prima edizione, è stato ideato dalla Lilt di Lecco in occasione della settimana nazionale della prevenzione oncologica e ha coinvolto il CFPA di Casargo e l’Istituto Professionale Statale Fumagalli di Casatenovo.

Ogni classe è stata chiamata a ideare e cucinare un menù “sano” di tre portate, presentato anche attraverso un video esaminato dalla giuria. Il dessert ideato dai giovani studenti del CFPA, un cannolo di rabarbaro, ha convinto la giuria che ha proclamato vincitore il CFPA Casargo.

Il menù ideato dalla classe 5° del CFPA, che è stata seguita dagli insegnanti Mattia

Ferraroli e Andrea Riva, consisteva in un carrè di capretto marinato nello zenzero rivestito con mirtilli accompagnato da cime di rapa e ricotta di capra. Come dessert invece è stato servito un cannolo di rabarbaro con crema di latte di crema su una base di crumble al cacao.

 

Leggi tutto...
Venerdì, 11 Giugno 2021 06:24

OKKIO AI BORSEGGIATORI SUI TRENI

Stanno per iniziare i campionati europei di calcio e le polizie impegnate negli eventi si stanno preparando per garantire il regolare svolgimento delle competizioni e la sicurezza dei tifosi.

La Polizia ferroviaria italiana ha aderito alla campagna della Polizia federale tedesca "STOP PICKPOCKETS" nata nell’ambito delle iniziative di collaborazione internazionale, per svelare i trucchi utilizzati con più frequenza nelle stazioni e sui treni da ladri e borseggiatori.

L’idea nasce dalla necessità di far conoscere ai tifosi che si sposteranno con i treni, le tecniche utilizzate dai borseggiatori. I video che sono stati prodotti mostrano un “campionario” completo di situazioni all’interno delle quali gli utenti delle stazioni possono trovarsi faccia a faccia con un borseggiatore.

Alla campagna hanno aderito oltre all’Italia, anche Belgio, Bulgaria, Estonia, Francia, Olanda, Ungheria, Romania, Lussemburgo, Slovenia, Slovacchia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Malta e Polonia.

L’iniziativa è raggiungibile al link https://stop-pickpockets.eu dove è possibile trovare utili consigli in più lingue.

Leggi tutto...
Venerdì, 11 Giugno 2021 06:21

SITI TRUFFALDINI

#attentialletruffe Fate attenzione e condividete con i vostri contatti. Sta girando questa nuova tipologia di truffa. Siti Internet apparentemente molto ben costruiti, immagini di personaggi famosi come testimonial (inconsapevoli) e promesse di guadagni stratosferici. Queste le caratteristiche di siti truffaldini scoperti dalla #Poliziapostale che attirano ignari investitori sottraendo in realtà il denaro alle vittime.

Leggi tutto...
Giovedì, 10 Giugno 2021 21:44

LAVORI DELL'ERSAF SULLA PIOVERNA

Come già avvenuto negli anni scorsi, anche quest'anno Ersaf sta effettuando dei lavori di manutenzione sugli argini della Pioverna. Quest'oggi il tratto interessato era quello dopo il ponte di Cortabbio verso Primaluna.

ERSAF1

Leggi tutto...
Pagina 672 di 768