VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

A don Marco Bassani e alla Comunità lecchese

Venerdì, 28 Gennaio 2022 07:12 Scritto da  Casa sul Pozzo

Caro don Marco,
benvenuto nella comunità lecchese.
Questa città ti ha accompagnato nel tempo degli studi, poi c’è stato il tuo servizio missionario in Brasile, ora diventi un suo abitante, residente a Laorca con un incarico pastorale per la città/territorio.

E’ su questa seconda indicazione che vogliamo esprimere a te e al territorio la nostra gioia e dirti la nostra vicinanza. L’incarico pastorale che ti è stato affidato è quello di coinvolgere il territorio nell’accompagnamento del mondo dei migranti.
È decisamente centrato il fatto di riconoscere il bisogno di una figura che metta sulle sue spalle questo compito. Avevamo l’impressione di un riserbo o di una paura nella quale, ci sembra, viva questa città sia in ordine socio-politico che religioso: dichiarare che è vitale e prendere parola sull’accoglienza dignitosa di donne e uomini di altri Paesi, capire che è un’occasione storica ed unica per rigenerare energie umane (la nostra città/territorio è sempre più sottoposta all’usura del tempo: invecchiamento e meno nascite). Allo stesso tempo prendere coscienza della trasformazione alla quale siamo sottoposti.

Non siamo nuovi a questo fenomeno. Siamo già alle seconde/terze generazioni ma ci sembra di essere ancora in una fase non di riconoscimento e di parola libera e generatrice.
Noi che firmiamo questa lettera continuiamo da anni a tessere nel quotidiano una prossimità con queste persone, interrogandoci sul loro futuro; tentando di tradurre il verbo “fermentarsi” con il quale il vescovo Martini ci aveva proposto il metodo e lo sguardo politico e religioso di come affrontare questo tempo e questa situazione.
Ora anche la chiesa che è a Lecco dice ad alta voce questa centralità indicando e destinando un suo figlio alla cura pastorale di queste persone.
Ci auguriamo che la capacità di accoglienza offerta sempre dalla città/territorio si coniughi con la presa di coscienza della trasformazione in atto del territorio.
Questo ci metterà tutti in una condizione di rigenerazione del tessuto abitativo, del lavoro, della sapienza di vita che la religione ha donato ai singoli residenti. Dobbiamo continuare ad aprire spazi di scoperta e di dialogo.
Ci sta a cuore l’investimento di energie per i giovani ai quali dedichiamo, nel piccolo di ognuno di noi, le energie e la passione.
Dobbiamo crescere come cittadini che hanno alle spalle tradizioni diverse e abbiamo il compito di inventare un futuro per il bene di ognuno e della collettività.

Leggiamo nella tua venuta a Lecco questa intenzione della tradizione ambrosiana: scommettere sulla vita delle persone cominciando dalle più fragili.
Invitiamo la gente del quartiere dove tu andrai ad abitare a continuare ad esprimere cordialità e vicinanza.
L’invito è rivolto a tutta la città/territorio, perché sappiamo accogliere il nuovo. Noi certamente ci sentiamo confortati da questa scelta ecclesiale che dice contenuto e metodo di servizio.
Ripetiamo a te e a noi e alla città l’invito di papa Francesco per questo tempo: interrogare “colui che porta la brocca” perché ci indichi la sala dove celebrare la pasqua della vita.
Buona strada.

don Mario Proserpio, padre Angelo Cupini. don Flavio Colombo, padre Elia Panizza
Lecco, Casa sul Pozzo, corso Bergamo 69
27 gennaio 2022

Ultima modifica il Venerdì, 28 Gennaio 2022 07:14
Letto 665 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)