VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
VILLA MONASTERO ADERISCE ALLE GIORNATE DELLE CASE DEI PERSONAGGI ILLUSTRI
La Provincia di Lecco aderisce con Villa Monastero di Varenna alle Giornate internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di…
Leggi tutto...
RIAPRE OGGI ALLE 17 LA PROVINCIALE A TACENO
La Provincia di Lecco ha disposto la riapertura al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto compreso tra l’innesto…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA BATTE IL BARZANO' E CONTINUA LA (DURISSIMA) CORSA VERSO I PLAYOFF
Servivano i tre punti e così è stato, anche se il Barzanò ha messo paura al Cortenova andando a segno…
Leggi tutto...
CARABINIERI IN AZIONE NEI BOSCHI DI COLICO E DORIO: SMANTELLATI TRE BIVACCHI E UNA BASE LOGISTICA DEGLI SPACCIATORI. TRE DENUNCIATI E UN ARRESTO
Prosegue l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive a ridosso dei comuni di Colico e Dorio,…
Leggi tutto...
ASTROFILI VALSASSINA: UN SUCCESSO L'OSSERVAZIONE DELL'ECLISSI DA GIUMELLO
Una giornata indimenticabile quella dell'eclissi parziale di Sole con gli Astrofili Valsassina che in occasione dell'eclissi parziale di Sole hanno organizzato…
Leggi tutto...
Dopo la giornata effettuata a Casargo qualche settimana fa, oggi la protezione civile di Margno Crandola e Casargo insieme agli…
Leggi tutto...
SABATO 12 APRILE RIAPRE IL MUSEO ETNOGRAFICO DI PREMANA
Sabato 12 aprile il Museo di Premana riaprirà le sue porte per la stagione 2025 mettendo a disposizione dei visitatori…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DEL CIECO NATO
Quali luci si accendono nella vita nuova di questo uomo guarito da Gesù? Cosa si trova finalmente a vedere? Vede…
Leggi tutto...
SOCCORSO ALPINO: IERI ESERCITAZIONE IN GRIGNA
Esercitazione di soccorso sul versante Sud Est della Grigna nella giornata di ieri, sabato 29 marzo 2025: presenti la Stazione…
Leggi tutto...
CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI BEPPE GROSSI
Giuseppe Grossi, ma tutti lo conoscevano semplicemente come "Beppe" se ne è andato questa notte all'età di soli 53 anni.…
Leggi tutto...
APRE IL CENTRO DI AGGREGAZIONE
I Comuni di Cortenova e Primaluna sono lieti di invitare tutti i cittadini over 65 a due pomeriggi di presentazione…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

ANDIAMOCI PIANO CON LA "CAPITOZZATURA" DEGLI ALBERI

Mercoledì, 17 Marzo 2021 07:29 Scritto da  Associazione Gabbie Vuote

L'Amministrazione fiorentina non risponde alle proteste dei cittadini, nè alle osservazioni o proposte, non tiene conto di quella democrazia che ha connaturato, nella sua stessa denominazione, "il governo del popolo" ovvero quel sistema di governo la cui sovranità, come recita l'art. 1 della Costituzione Italiana, "appartiene al popolo".
Ma il popolo non esiste perchè nessuno lo ascolta. Che sia rappresentato da comitati cittadini o da associazione, che protesti scrivendo, che richieda l'accesso agli atti oppure manifesti...il popolo resta invisibile. Peggio, è visto ma denigrato, represso, deriso.

Per questo ci rivolgiamo a voi che detenete il quarto potere, quello della comunicazione da cui ci aspettiamo una comunicazione equilibrata, che ascolti tutte le campane, che sia informata e renda giustizia.

Perchè, ci domandiamo, la Legge esiste? O esiste solo per il cittadino?

Le Linee guida per la gestione del verde urbano del Ministero dell'Ambiente stabiliscono: "La capitozzatura che consiste, come è noto, nel drastico raccorciamento del tronco o delle branche primarie(sbrancatura) fino in prossimità di questo. Tale operazione è una delle principali cause delle cattive condizioni in cui versano molti alberi ornamentali. Il tronco capitozzato viene, infatti, lasciato dal taglio senza difese e così i tessuti, anche nelle specie con buona capacità di compartimentalizzazione, iniziano amorire dalla superficie del taglio stesso verso l’interno".

Ma gli alberi vengono impunemente soggetti a capitozzature e potature drastiche, molti muoiono, altri restano tronchi depauperati della chioma quando sappiamo che è la chioma a fornire tutti i servizi ecosistemici (riduzione inquinamento atmosferico, rimozione dell'anidride carbonica, miglioramento del clima, schermatura del rumore, protezione idrogeologica, tutela del paesaggio, benefici per la salute, risparmio energetico, incremento del valore immobiliare.....) .

L’articolo 21 comma 1 lettera o) della legge 157/92 sancisce il divieto di “prendere e detenere uova, nidi e piccoli nati di mammiferi ed uccelli appartenenti alla fauna selvatica, […] distruggere o danneggiare deliberatamente nidi e uova, nonché disturbare deliberatamente le specie protette di uccelli”. Anche l’art. 79 della LRT 30/2015 vieta il deterioramento e la distruzione dei siti di riproduzione e riposo delle specie in Allegato II della Convenzione di Berna, che comprende molte specie comuni in città (es. Capinera, Pigliamosche, Cinciallegra, Verzellino): “Art. 79 - Forme di tutela della fauna 1. Sono considerate rigorosamente protette ai sensi del presente capo, le specie animali ricomprese negli allegati B e D del d.p.r. 357/1997 e nell'allegato II della Convenzione di Berna. 2. Per le specie di cui al comma 1, sono vietati: a) la cattura e l’uccisione; b) il deterioramento e la distruzione dei siti di riproduzione o di riposo; c) la molestia, specie nel periodo della riproduzione e dell’ibernazione o del letargo; d) la raccolta e la distruzione delle uova e dei nidi”.

Ma gli alberi vengono abbattuti anche se è il periodo delle nidificazioni (marzo-luglio/agosto) e che, com'è noto agli esperti, potenzialmente ogni albero può ospitare nidi di varie specie di uccelli. Se quelli delle gazze e dei colombacci sono facilmente visibili agli incroci dei rami, i nidi di molte altre specie sono invece piccoli, anche pochi centimetri di diametro, abilmente nascosti nella vegetazione. Altre specie ancora nidificano nelle cavità del tronco o dei rami.

Infatti, in via Aretina stanno abbattendo i pini quasi secolari ma prima ancora centinaia di altri alberi sono stati abbattuti a Firenze anzi, in tutta la Toscana. Fossero storici, di valore paesaggistico, sani, non è importato. Gli interessi sconosciuti erano altri, non la conservazione del verde pubblico.

I comportamenti illeciti non vengono sanzionati perchè le amministrazioni dovrebbero sanzionare se stesse (il controllore è il controllato), ma sì lo sono i cittadini, anche in maniera smisurata, impropria rispetto al "reato" come, per esempio, se un cittadino, in questo periodo di lockdown di bar e ristoranti, dà da mangiare ai piccioni viene multato con 500 euro; se una rondine resta infilzata nei dissuasori di metallo proibiti dal regolamento comunale, si lascia infilzata nonostante sia protetta a livello europeo; se un cittadino semina mascherine, cartaccia, plastica e vetro passa inosservato; se scarabocchia sui muri.........Tanti se senza giustizia.

Noi vogliamo che la Toscana (l'Italia) ami il suo verde come indicato dalla FAO https://www.rinnovabili.it/greenbuilding/citta-verdi-piano-fao/ https://www.onuitalia.com/citta-2/ quando porta ad esempio tante città nel mondo, anche di paesi poveri, che incrementano i loro alberi nella misura di milioni e non di decine, che hanno compreso che se vogliamo combattere il cambiamento climatico dobbiamo forestare non deforestare.

Diffondere la cultura del verde è indispensabile.

Ultima modifica il Mercoledì, 17 Marzo 2021 07:34
Letto 661 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)