VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA  PROMUOVE UN CORSO
La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A LAGO TRA VARENNA E PERLEDO RIAPERTA IERI
La Provincia di Lecco ha disposto la revoca della chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como a Varenna e Perledo, dalle 13.30 di ieri, giovedì…
Leggi tutto...
REGIONE: PRESENTATO A VARENNA L'AVVISO UNICO CULTURA 2025. PRESENTE L'ASSESSORE FRANCESCA CARUSO
Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha presentato…
Leggi tutto...
DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

I SINDACATI LECCHESI: LA SITUAZIONE ECONOMICA E' DIFFICILE

Mercoledì, 07 Settembre 2022 17:25 Scritto da  CGIL CISL UIL LECCO

Riflessioni delle Organizzazioni Sindacali sull’attualità

La situazione economica e sociale del Paese desta preoccupazione. I rincari energetici causati principalmente dal conflitto in Ucraina stanno mettendo in seria difficoltà famiglie e imprese, mentre nel mese di luglio in provincia di Lecco sono sensibilmente cresciute le richieste di cassa integrazione ordinaria (+34% rispetto a giugno), con le aziende che non sono più nelle condizioni di sostenere i costi esorbitanti di luce e gas e i lavoratori che temono per le ripercussioni in termini di continuità produttiva e occupazionale. Il Governo si è mosso approvando il Dl Aiuti bis, che prevede l’allargamento della platea di destinatari del bonus 200 euro e una decontribuzione per salari e pensioni, ma le risorse stanziate sono del tutto insufficienti a risolvere il problema.

CGIL, CISL e UIL da tempo chiedono di affrontare la situazione attraverso interventi immediati e strutturali. Occorre anzitutto aumentare la tassazione degli extraprofitti accumulati dalle imprese energetiche, una misura di equità che permetterebbe la redistribuzione dei proventi a famiglie e imprese. Parallelamente è necessario promuovere un accordo all’interno dell’UE che fissi un tetto al prezzo del gas, per impedire ulteriori speculazioni finanziarie sui costi dell’energia, e che permetta il disaccoppiamento del prezzo del gas stesso da quello dell’elettricità, al fine di evitare che si influenzino a vicenda in caso di rimbalzo dei costi. Il rilancio dell’azione congiunta a livello europeo è fondamentale anche per consolidare gli interventi previsti all’interno del PNRR, che alcune forze politiche vorrebbero rinegoziare: il rischio è quello di minare il processo di transizione ecologica verso un nuovo modello produttivo che tenga insieme diritto al lavoro e tutela ambientale, per non vivere in una situazione di perenne emergenza.

Dal punto di vista occupazionale, l’aumento delle ore di CIG associato all’inflazione galoppante, che ad agosto ha raggiunto la cifra record dell’8,4%, determina una pesante perdita del potere d’acquisto dei lavoratori. I primi a subirne le conseguenze sono coloro che hanno contratti a termine, che in base ai dati dei Centri per l’impiego rappresentano la stragrande maggioranza delle nuove attivazioni, poiché le imprese in difficoltà economica tendono prima di tutto a non rinnovare i rapporti di lavoro in scadenza.
Alla precarietà si accompagna spesso il fenomeno del lavoro povero, dipendente da una serie di fattori tra i quali la proliferazione di contratti pirata firmati da organizzazioni sindacali poco rappresentative, se non addirittura di comodo. CGIL, CISL e UIL valutano positivamente, anche se non sufficiente, la riduzione del cuneo fiscale su Irpef e contributi Inps per aumentare lo stipendio netto, ma è necessario che la politica chiarisca come intende intervenire: tale riduzione, infatti, non può che essere a carico della fiscalità generale, altrimenti il beneficio immediato in busta paga si ripercuoterebbe sugli importi pensionistici futuri.

Occorre anche prevedere un’integrazione della cassa integrazione, per far sì che essa copra il 100% della retribuzione ordinaria, mentre la legge attuale prevede un massimale lordo di 1.220 euro mensili. È evidente come questi interventi richiedano un ruolo proattivo dello Stato, del tutto incompatibile con alcune proposte di riforma fiscale avanzate in campagna elettorale, fondate sulla ormai nota “flat-tax”, che, oltre a essere ingiusta, negando qualsiasi forma di progressività, comporterebbe anche una drastica riduzione del gettito fiscale, inficiando le risorse necessarie a garantire il welfare pubblico e la sanità di natura universalistica, e dunque mettendo a repentaglio fondamentali garanzie sociali fondate costituzionalmente.

CGIL LECCO, CISL MONZA BRIANZA LECCO, UIL LARIO

Ultima modifica il Mercoledì, 07 Settembre 2022 17:30
Letto 389 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)