VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

GLI INFERMIERI AI CANDIDATI:"SALVAGUARDARE IL SISTEMA SANITARIO"!

Venerdì, 16 Settembre 2022 07:58 Scritto da  OPI LECCO

Lettera ai Candidati. Fedeli, Presidente OPI-Lecco: “Necessario cambiare strada per salvaguardare il
Servizio Sanitario Nazionale”

A voi che presentate la candidatura nei collegi comprendenti la nostra Provincia desidero indirizzare questa
lettera aperta. Desidero farlo innanzitutto per ringraziarvi per la volontà di mettervi al servizio della
comunità, mettendo a disposizione le vostre competenze, la vostra passione e la vostra professionalità.
Desidero farlo anche per chiedervi di ascoltare i professionisti sanitari con le loro istanze che si alzano con
la prorompenza di urlo ormai, dopo anni di fatica e senso abbandono.

Già, abbandono. Perché gli appelli lanciati già in periodo pre-pandemico parlavano di carenza
infermieristica e di un Sistema che si reggeva “sulle spalle di pochi” e che quei pochi cominciavano a non
reggerne il peso. E, dopo che la pandemia ha evidenziato questo peso dettato da innumerevoli problemi, a
molti proclami non sono seguiti riconoscimenti concreti.
Serve un cambio di rotta deciso, con interventi sia nell’immediato sia volti al futuro. Altrimenti la carenza
attuale di professionisti infermieri rischia di trasformarsi in totale assenza. E a quel punto ospedali, case di
comunità, ambulatori, RSA, RSD e tutti i luoghi dove c’è bisogno di cura senza i propri professionisti
rimarrebbero solo delle mura fredde e vuote.

Pochi infermieri e pochi si candidano ad esserlo.

I numeri parlano chiaro. L’Italia ha uno dei rapporti Infermieri-Abitanti fra i più bassi dell’area OCSE (6,2
Infermieri per 1000 abitanti, contro una media di 8,8). Sempre meno diplomati scelgono il corso di laurea in
infermieristica. In alcune zone si fatica a saturare i posti messi a bando e negli ultimi anni la media è stata
inferiore a 1,5 candidati per ogni posto messo a bando. Da qui si evince che la soluzione per il futuro non
può essere rappresentata dal solo aumentare i posti alle Università o dall’ eliminazione del numero chiuso
(soluzione, quest’ultima, che personalmente ritengo poco applicabile per una formazione che ha bisogno di
strutture qualificate per i tirocini, per i laboratori e le lezioni in presenza). A questo si aggiungono altri due
grossi fattori: l’abbandono professionale, fenomeno accentuato in questi ultimi due anni, e la “fuga verso
l’estero”, che ha visto migliaia di colleghi emigrare in cerca di migliori condizioni lavorative, retributive e di
carriera.

Il territorio della nostra provincia non è esente dalla problematica. Molti colleghi scelgono la vicina Svizzera,
altri decidono di fare concorsi in altre zone d’Italia per i più svariati motivi e le strutture sociosanitarie del
territorio, RSA in primis, hanno grosse difficoltà a reperire personale (ricordiamo che gli infermieri non
operano solo all’interno delle strutture ospedaliere per acuti, ma di loro c’è grande bisogno sul territorio e
in diverse tipologie di strutture assistenziali).

Attrattività della professione

Per intervenire sulla carenza bisogna fare in modo che i giovani scelgano il percorso formativo per
diventare infermieri e che chi già lo è non abbandoni la professione o non si veda costretto a cedere alle
sirene estere.
Seguendo il già citato rapporto OCSE gli stipendi degli infermieri italiani sono vicini al fanalino di coda. Ma
non si tratta solo di una questione economica.
In Italia al momento non vi è possibilità di una progressione di carriera nella pratica clinica. Nonostante da
anni la formazione si sia evoluta, vi siano colleghi che proseguono la formazione post base conseguendo
corsi di perfezionamento, master, laurea magistrale e dottorato di ricerca. E nonostante mettano in campo
delle competenze che sono già esperte o specialistiche, hanno lo stesso inquadramento contrattuale di
quando hanno iniziato. Cosa che in altri Paesi non avviene.
Vi è poi la questione dei modelli assistenziali. Siamo molto lontani dall’avere il giusto rapporto infermiere-
assistito che permetta di garantire la migliore assistenza possibile. I bisogni di assistenza sono molto
cambiati negli ultimi anni (si vive di più, ma spesso con patologie croniche ad esempio) e non ci si può più
basare su paradigmi che prevedono un “minutaggio” per l’assistenza, oltretutto tarato su una tipologia di
assistito che non è coerente con quella dei giorni nostri.

A gravare sul lavoro dei professionisti sanitari è anche il fenomeno della violenza diretta contro di loro.
Oltre l’80% degli infermieri riferisce di aver subito aggressioni fisiche e verbali sul luogo di lavoro. Dai dati
INAIL si evince che gli episodi di violenza siano circa 5000 in un anno, tuttavia il fenomeno è largamente
sottostimato se pensiamo che la maggior parte di violenze verbali non viene segnalato.
Inutile aggiungere che la carenza di personale sia un fattore aggravante lo stress di chi pratica la
professione (riposi e ferie non usufruiti, carichi di lavoro maggiorati...).

Un cambio di paradigma

Appare anche utile e urgente ridisegnare la Sanità. Si è tanto parlato di potenziare la rete territoriale.
Numeri alla mano l’assistenza di prossimità, potenziata con l’inserimento degli infermieri di famiglia e
comunità, ha dimostrato di poter ridurre gli accessi impropri alle strutture di emergenza urgenza e perfino
di ridurre le ospedalizzazioni, riducendo così la pressione sulle strutture. Anche per questo è fondamentale
valorizzare le competenze e adeguare il numero dei professionisti sanitari. Per avere un Servizio Sanitario
che possa rispondere alle necessità dei cittadini, in ogni luogo in cui ce ne sia bisogno.
Carissimi Candidati, concludo questa lunga lettera facendovi i migliori auguri per il vostro percorso politico
e rinnovandovi l’invito a non lasciarci inascoltati.

Fabio Fedeli
Presidente OPI Lecco

Ultima modifica il Venerdì, 16 Settembre 2022 08:03
Letto 528 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)