VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

RIFLESSIONE A 41 ANNI DAL MARTIRIO DEL VESCOVO ROMERO

Giovedì, 25 Marzo 2021 07:44 Scritto da  Padre Angelo Cupini

24 marzo 2021

San Romero d’America. Come memoria di questo fratello nella vita ho riletto questa mattina le parole che avevo scritto nel 1990 a San Salvador nel decimo anniversario del martirio di Romero. Ero presente con una delegazione italiana in una stagione ancora di forte violenza e repressione. Allego anche la foto che ho scattato del murale della tomba. Angelo

La memoria di Romero
Parlare con l’alfabeto dei sud

Sono le 18: tra un quarto d’ora saranno dieci anni che il vescovo Romero venne ucciso nella cappella dell’hospitalito della Divina Provvidenza.
Nella cattedrale di San Salvador, riaperta questa mattina (e che chiuderà in serata), hanno terminato di fare memoria di Romero i vescovi fratelli Lorscheider, Casaldaliga e il padre della teologia della liberazione Gutierrez.
Mi si avvicina un uomo adulto, dagli occhi lucidi e mi dice: chiudo questa giornata con l’immagine del tuo volto nella mia anima. E voglio che tu sappia e che lo dica all’estero che noi non siamo contro i nord americani, li sentiamo fratelli; solo non vogliamo più la guerra, ma vivere seminando il grano e facendo crescere i nostri figli.

Mi pare la comunicazione/ simbolo di un popolo che questa mattina è sceso, più di settemila persone, sfidando lo stato d’assedio, sulle strade, per testimoniare la risurrezione di Romero nella lotta per la vita.
Dell’altro popolo a cui non è stato permesso di entrare nella capitale perché chiusa in una morsa per scoraggiare i germi di risurrezione. Il popolo delle comunità marginali, delle ”repoblaciones" del territorio di Chalatenango o di Morazan, che sta traducendo a voce alta e con determinazione il discorso della liberta, dei nuovi modelli di organizzazione, di economia, della politica.
Degli studenti universitari; dei sindacalisti che hanno ancora negli occhi le stragi dei propri compagni; degli operai che in uno sciopero della fame hanno occupato la chiesa del Rosario; dei preti e catechisti dei quartieri poveri che devono fuggire da un luogo all’altro perché braccati  dall’esercito; dei gesuiti della Uca che trovavano nelle parole di Sobrino il senso della morte dei propri compagni massacrati qualche mese fa.

Ho incontrato questo popolo assieme ad altri venti compagni della delegazione italiana giunta in Salvador per il decimo anniversario del martirio di Romero.
Dieci giorni di lavoro nelle pieghe di questo Paese straordinario per la capacità di resistere, di organizzarsi, di rilanciare il futuro.
In un momento in cui tutti stanno celebrando il funerale della "rivoluzione", pensando che le centinaia di migliaia di morti del centro america equivalgono a una buona quotazione nelle banche internazionali, questo popolo ha ancora il dono di farci scoprire il Vangelo della libertà, costringendoci ad uscire dalle nostre ambiguità.
Oggi la lettura del peccato strutturale è decisamente profetica, cioè ha un nome e cognome: l’aiuto economico multinazionale che si converte in armi, in uomini addestrati alla violenza e alla tortura; l’aiuto dell’Italia, il secondo Paese al mondo per rapporti solidali con il Salvador, che diventa momento di sopraffazione dei diritti, cito il caso clamoroso della Cogefar nei cui cantieri fino a qualche settimana fa sono uccisi operai sindacalisti.

Oggi non schierarsi o semplicemente cercare una equidistanza dalle parti è mettersi dalla parte dei tutelati; è decretare la morte dei poveri; è decidere che questi possono entrare nel gioco del tiro al bersaglio, come i sei gesuiti e le due e le due donne alla UCA (addestravano i giovani a essere critici e alla rivolta, dicono gli accusatori/ esecutori), come i 75.000 uomini e donne del popolo uccisi in questi anni (desideravano una patria condivisa e non usata solo da quattordici famiglie dell’oligarchia), come Romero, ucciso dieci anni fa, abbandonato dagli stessi fratelli d’altare, come dice Casaldaliga in San Romero d'America.
Come il peccato del mondo aveva ucciso il Figlio di Dio, così il peccato del mondo quotidianamente ha tolto e continua a togliere la vita ai figli poveri di Dio.
Annunciare il Vangelo in questa realtà è compromettersi per un mondo giusto e in pace.

Ho pensato di Romero che è stato il santo che in questi tempi ha reso più evidente la vocazione dell’annuncio, di essere missionari (quindi ha reso evidente e comprensibile il carisma clarettiano).
Il Salvador, con il Centro America, è nel crocevia della vita (il costo della vita sale sempre più, e il valore della vita continua a scendere).
È’ tempo di ricominciare, di immaginare processi mondiali, di sperimentarli nei dialoghi di solidarietà.
Tutte le persone e i gruppi incontrati, prima dell’aiuto economico, hanno chiesto una solidarietà politica, un rompere il muro di silenzio e di indifferenza, di intervenire presso le realtà di chiesa, di stato e di società dei nostri paesi.
La vocazione alla giustizia ed alla pace ci viene rivelata e chiesta da questi paesi, i piccoli del mondo, i sud della terra.
Comprenderemo i fenomeni dell’est e dell’ovest se parleremo con l’alfabeto del sud.

San Salvador 24 marzo 1990

Ultima modifica il Giovedì, 25 Marzo 2021 09:21
Letto 621 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)