VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

LE STRADE CENERENTOLA

Lunedì, 19 Dicembre 2022 10:09 Scritto da  Claudio Baruffaldi
La strada tra Taceno e Bellano é un'altra Cenerentola e va a braccetto con la consorella tra Ballabio e Morterone: in entrambi e casi servono anche paraslavine e paravalanghe.
Frequento la Taceno-Bellano da quando portavo i pantaloni corti e siccome sono in vista dei 70anni, di acqua ne é passata davvero molta sotto i ponti del Pioverna verso la Riviera ma, nella sostanza, poco o nulla é stato fatto per migliorarla soprattutto nel primo tratto caratterizzato dalla presenza di strette gallerie tra Taceno e la località Portone/Pennaso in comune di Bellano: oggi come ieri sento, periodicamente, dire e lo leggo anche sui giornali che quella strada, grande novità, é pericolosa e non adatta ai mezzi pesanti che ai giorni nostri sono molto più ingombranti di 60anni fa. Limiti di portata, a parte. Tutte cose che sappiamo e sono già state scritte, con insistenza, anche da autorevoli testate giornalistiche nell'ultimo mezzo secolo.
Da allora, da quando portavo i pantaloni corti, é accaduto con frequente "regolarità" che le strade - provinciale e statale - sul lungolago tra Lecco e Colico siano rimaste interrotte a causa di incidenti o frane e, manco dirlo, in quelle occasioni rispunta puntuale come il mal di pancia il consiglio/necessità/urgenza di utilizzare con il traffico veicolare la Valsassina per aggirare tali ostacoli aggiungendo, però, che bisogna prestare attenzione perché Questa non é una strada adatta per i mezzi pesanti, soprattutto quelli di ultima generazione. Non credo che tale raccomandazione serva ad eliminare il disagio e tantomeno le criticità del transito sul poco agevole tracciato sotto le strapiombanti pareti di questa sgaruppata arteria stradale che, lei stessa, é stata più volte interrotta anche recentemente a causa della caduta di sassi e terriccio dai boschi che la sovrastano. San PNRR, aiutaci tu!!
Percorrendo la Taceno-Bellano, che necessita di un bypass in galleria per evitare le attuali strozzature rappresentate dai vecchi e stretti tunnel, non ci si sente molto sicuri e come accade ogni due per tre si corre anche il rischio di incontrare qualche TIR straniero diretto alla Supertrada che, dicendo di aver sbagliato nell'interpretare la segnaletica, blocca il traffico finché non arrivano le lodevoli Forze dell'ordine a sbrogliare la matassa: armatevi comunque di pazienza perché ci vuole il suo tempo per tornare alla normalità. A me é successo un paio di volte ma vi assicuro che non intendo ripetere l'esperienza.
In più. In certi tratti si vive lo stesso disagio che assale il viandante quando sale dai tornanti, senza parapetti, della Ballabio-Morterone: in entrambi e casi per garantire la sicurezza servono, infatti, paraslavine e paravalanghe che proteggano anche dalla caduta di sassi e pietrisco in ogni stagione dell'anno e dopo ogni temporale o nevicata. Per farla breve, passata l'attuale emergenza dovuta anche all'ultima e corposa caduta massi sulla nuova Lecco-Ballabio, si metteranno in cantiere le soluzioni operative per risolvere definitivamente i problemi citati o, all'italiana e confidando nello "Speraindio", tutto resterà avvolto nell'oblio fino al prossimo incidente? Se non lo si vuol fare o se non si può fare, lo si dica chiaramente e la si smetta di prendere in giro i cittadini ad ogni caduta massi. É insopportabile!
Mi sa che questa volta i nostri politici, con le elezioni regionali alle porte, non potranno fare a meno di metterci la faccia e prendersi l'impegno di risolvere una volta per tutte queste gravi criticità.
Letto 465 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)