VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

A PROPOSITO DELLA TACENO-BELLANO

Venerdì, 16 Dicembre 2022 17:59 Scritto da  Claudio BaruffaldI
Taceno-Bellano - Siamo ancora all'anno Zero: i Valsassinesi hanno già avuto la nuova Lecco-Ballabio e ora tacciano per sempre!!
Galleria Taceno-Portone - E' proprio il caso di dire che é un "progetto rimasto nel cassetto" in Comunità Montana Valsassina ma anche in Provincia.
Leggendo anche oggi  gli articoli sulle difficoltà viabilistiche in cui si dibatte il territorio della Valsassina dopo che la recente frana ha bloccato la nuova Lecco-Ballabio e di conseguenza il traffico veicolare ha intasato anche i quartieri alti della città capoluogo, mi é tornato alla mente che il progetto offerto alla Comunità Montana nel 2012 dall'arch. Alberto Nogara per realizzare un tunnel tra Taceno e la statale 36, proprio una decina di anni fa, era stato portato all'attenzione anche dei vertici della Provincia di Lecco ma esattamente come é avvenuto in Comunità Montana non se ne fece nulla.
Evidentemente, anche lì, non é stato preso nella dovuta considerazione.
Certo in quegli anni non si disquisiva di PNRR e i fondi Europei evidentemente erano destinati ad altre priorità, vero o presunte che fossero: sta di fatto che se gli enti sovraccomunali, Regione in testa, avessero creduto in questa soluzione finanziandola almeno in parte, non saremmo qui ancora oggi con un pugno di mosche in mano, ipotizzando per l'ennesima volta costi e tempi di realizzazione delle annose migliorie previste per la Taceno-Bellano.
Anch'io, inevitabilmente, penso alle Olimpiadi di Bormio 2026 e non bisogna essere un ingegnere del traffico per immaginare che se arriviamo in queste condizioni a quell'appuntamento, ci sarà poco da stare allegri e ciò anche in considerazione della incompleta bretella di Primaluna/Cortabbio ma senza dimenticare le conseguenze che questa situazione continuerà ad avere sul nostro quotidiano oltre che sull'Economia e lo sviluppo del Turismo in Valle.
Tale soluzione doveva, invece, essere presa seriamente in considerazione visto che fin da allora si insisteva nel voler "usare" la Valsassina come un corridoio indispensabile in caso di criticità viabilistiche anche in conseguenza di calamità naturali: era questa un'opera prioritaria perché sarebbe risultata utile al traffico locale e un' alternativa veramente praticabile alla viabilità della Riviera tra Lecco e Colico.
Invece e purtroppo é stata vista come una spesa necessaria solo per "quei quattro gatti della Valsassina" che già avevano avuto la nuova Lecco-Ballabio e dunque se ne stessero tranquilli e buoni per un bel pò.
Così si é ragionato anche per trovare i fondi per la bretella di fondovalle? I nostri amministratori si sono appiattiti su questa posizione e i risultati li vediamo e li subiamo ancora oggi: se non sono bastati 40anni per avviare la "Variante di Primaluna", di questo passo per vedere la galleria in questione temo che non basti un secolo intero.
Si fosse coinvolta a suo tempo l'ANAS si sarebbe impostata almeno la soluzione progettuale anche per questa seconda parte della problematica viabilità locale, indispensabile per raggiungere in tempi decenti e in ogni frangente sia il Lago che le valli più a Nord.
La galleria tra Taceno e Portone, oggi, avrebbe fatto davvero comodo al comprensorio Valsassina ma anche alla Valtellina soprattutto in occasione delle ricorrenti interruzioni delle rete stradale per i più vari motivi: in questo contesto, il costo e la realizzazione dell'opera assumono, infatti, una "dignità" diversa e compatibile con il luogo e le finalità generali per le quali verrà prima o poi realizzata.
Purtroppo la lungimiranza non é di questo mondo.
Ultima modifica il Venerdì, 16 Dicembre 2022 18:06
Letto 525 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)