VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

FRANA SULLA LECCO-BALLABIO: MONITORARE IL TERRITORIO NON SERVE ?

Sabato, 10 Dicembre 2022 07:06 Scritto da  Enrico Baroncelli

Quello che è successo ieri pomeriggio in Valsassina, una enorme frana che è caduta sulla nuova Lecco Ballabio, e che solo per caso non ha causato vittime (pensiamo se fosse caduta mentre passavano i pullman degli studenti, che riportano da Lecco proprio verso quell'ora gli studenti delle Superiori) ci riporta pesantemente al tema del dissesto idrogeologico, anche in Lombardia. 

Siamo ormai abituati alle frane che chiudono le strade per Premana, oppure per Pagnona, oppure Vendrogno o Parlasco. Sono nell'ordine delle cose, ormai, così come le calamità che hanno colpito Primaluna tre anni fa o Cortenova 20 anni fa, commemorata da poco.

L'Italia è un paese che al 91 % e più è a rischio idrogeologico" afferma senza mezzi termini Antonello Fiore, presidente nazionale della Società italiana di geologia ambientale, ricordando quello che Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ricorda ormai dal 2018. 

Questo ci dovrebbe preoccupare, e l'Ambiente dovrebbe anche essere un tema fondamentale della prossima campagna elettorale in Lombardia. Cioè la conservazione dell'Ambiente, da non usare solo come speculazione o come strumento di ricchezza per pochi a svantaggio di molti : pensiamo alla manifestazione di domenica 12 per la salvaguardia del Monte San Primo, sopra Bellagio, dove quasi tutte le associazioni ambientaliste lombarde si ritroveranno per scongiurare la costruzione di impianti sciistici in un'area troppo bassa e inadeguata, ma anche ai nuovi progetti che riguardano Barzio e i Piani di Bobbio, già rovesciati vent'anni fa da lavori ben poco rispettosi delle sue caratteristiche.

Lo sappiamo: il "Partito del cemento" è trasversale a tutte le formazioni politiche, ma oggi si deve sollevare una nuova coscienza ambientalista comune: va bene lavorare per ristrutturare l'esistente, anche con il bonus del 110% per favorire le aziende edili, ma basta cementificare il sempre più scarso verde rimasto in Lombardia. Lo dice da anni anche la Coldiretti, che si batte per salvaguardare da cementificazione e asfalto i pochi campi verdi disponibili di una Regione che una volta era la regina dell'agricoltura in Italia.

Sempre in questo senso ha dell'incredibile che proprio tre giorni fa, come denuncia il consigliere regionale del PD Fabio Pizzul,
"Il Governatore Fontana abbia fatto bocciare con 31 no e 23 sì una mozione del Pd che chiedeva di istituire una unità di missione di contrasto al dissesto idrogeologico." La proposta era quella di istituire, in collaborazione con gli Enti locali "una Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo di azioni di mitigazione climatica”, al fine di "progettare e pianificare interventi di prevenzione e manutenzione territoriale".

"Occorre monitorare e farsi carico della manutenzione di tante aree fragili " conclude Pizzul, e "concentrare per questo le risorse che ci sono e che purtroppo vengono spese senza obiettivi criteri di priorità, e penso ai quattro miliardi del Piano Lombardia, andati in rotonde, marciapiedi e piccoli interventi sparsi e sconnessi tra loro."

Quindi anche proprio per questo Pizzul si augura che il prossimo Governo regionale sia ben diverso, come speriamo, a questo punto, se lo augurino anche tanti valsassinesi ! 

Enrico Baroncelli
Segretario Circolo PD Valsassina
Direttore sito web www.politicamente.eu

Ultima modifica il Sabato, 10 Dicembre 2022 07:16
Letto 552 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)