VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

LA STRADA DELLE TRE VALLI E ALTRI PROGETTI CHE BOLLONO IN PENTOLA

Mercoledì, 07 Dicembre 2022 10:09 Scritto da  Claudio Baruffaldi
Il provvedimento regionale ancora fresco di approvazione che consente ai sindaci di autorizzare l'accesso ai mezzi motorizzati anche su sentieri e mulattiere delle nostre montagne inevitabilmente va ad incrociare la logica del paventato e milionario intervento di riqualificazione della esistente strada agrosilvopastorale che dalla Valle Imagna arriva fino all'altopiano Valsassinese transitando anche sul territorio del comune di Morterone. Nel consolidato e diffuso gergo politichese, più semplicemente, dicesi "Valorizzazione" anche se in realtà e molto più concretamente si tende ad allentare gradualmente i mal sopportati vincoli territoriali e ambientali che, a fatica, cercano di resistere da molti anni.
Da qualche tempo e soprattutto dopo la forte opposizione di buona parte delle popolazioni locali più interessate oltre che delle associazioni ambientaliste, almeno ufficialmente, non si sente più parlare e con la stessa insistenza di voler asfaltare lunghi tratti della cosiddetta "Strada delle 3 Valli" anche se é risaputo che ci si sta muovendo in quella elettoralistica direzione con grande insistenza che però, dopo le forti proteste e le corpose opposizioni al progetto non viene più strombazzata sugli organi di stampa come era avvenuto nel recente passato. Eppur si muove!
La cosa procede ed é ovviamente incardinata nel periodo preelettorale e alla consultazione ormai imminente per il rinnovo del consiglio regionale: i proponenti, infatti, cercano di non perdere proprio adesso il ventilato finanziamento di 4,5 milioni di euro che vorrebbe "valorizzare" anche questo tracciato viabilistico che si snoda in una splendida e ancora intatta area della montagna lombarda. Per quanto mi riguarda non ho nulla in contrario al fatto che la si voglia migliorare al transito, purché chi di dovere faccia rispettare le regole e dunque controlli i "pesi massimi" che circolano da quelle parti, evitando lesioni al "fondo" che é stato progettato per il quotidiano utilizzo ma con altre e più rispettose modalità. La mia contrarietà, e a dire il vero non solo la mia, é notoriamente legata alla reiterata e inopportuna scelta di volerne asfaltare il sedime stradale invece di optare per altre soluzioni tecniche meno impattanti per l'ambiente e già ampiamente collaudate in altre regioni, evidentemente più sensibili e attente alla tutela dell'ambiente naturale e del bene comune.
Il progetto della "Strada delle 3 Valli" lungi dall'essere accantonato sta dunque andando avanti, per così dire, sotto traccia e non potrebbe essere diversamente visto che sta cercando di affiancarsi al contesto di un l'altro più corposo e, almeno nelle intenzioni, apprezzabile intervento legato al recupero della viabilità storica sui territori delle comunità transorobiche, la cui realizzazione é già avviata. Sia chiaro che sono due cose diverse, sia sul piano ideale che più squisitamente "culturale" ed ambientale ma a qualcuno piacerebbe viaggiassero con lo stesso passo, sostenendosi l'un l'altra. Parallelamente procede però anche l'implementazione e la creazione di nuovi percorsi cicloturistici che consentano di collegare il territorio lecchese con l'Alto lago e la Valtellina, in alternativa ai percorsi esistenti e a quelli in fase di attuazione anche sulla Riviera. Tutto ciò per facilitare l'accesso al nostro territorio e consentirne una maggiore fruizione turistica, attraverso la diffusa pratica escursionistica oltre che degli sport non solo stagionali sul lago e in montagna.
Se si considerano gli altri progetti, che vengono da lontano e sono legati alle "Strategie delle Aree interne- Alto Lago di Como e Valli del Lago" ma anche alla "Via del Bitto - alta via del gusto e dei sapori" ben si comprende come ci si trovi di fronte ad una visione progettuale ampia e dunque foriera di benefici per questi nostri territori sempre alla ricerca di nuove collaborazioni e sinergie con le aree confinanti. Migliorare viabilità e mobilità, sono infatti queste le priorità dell'attuale periodo. Come si vede c'é tanta carne al fuoco e i soldi per le pubbliche amministrazioni non mancano con i bandi del PNRR, dei fondi europei e di Regione Lombardia: questi consistenti contributi, se ben utilizzati, consentiranno di incidere in modo determinante sulla realizzazione delle tanto attese infrastrutture anche turistiche sul territorio della Valsassina e delle valli limitrofe e non mancheranno di dare il necessario impulso a un settore che aveva proprio bisogno di questa iniezione di risorse e di fiducia.
La morale é una sola: proprio come dovrebbe avvenire anche per la "Strada delle 3 Valli" e per le altre opere pubbliche che sono in cantiere nel bel mezzo degli spazi ancora incontaminati delle nostre montagne, l'importante é che si usino materiali meno invasivi di asfalto e cemento, per non creare danni irreversibili all'Ambiente in cui viviamo. La mano pesante la si usi nel fare i necessari controlli anche sulle Terre alte, facendo dunque rispettare quelle regole che troppo spesso sono scritte solo sulla carta ma vengono quotidianamente violate nel disinteresse anche di molte amministrazioni locali a ciò preposte.
Letto 388 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)